Author:

Storia del Giubileo - 24

Gli anni santi non celebrati

Nel 1800 l’Europa intera stava vivendo un periodo cruciale, dalla Rivoluzione Francese (1789) al tramonto del dominio di Napoleone (1815)

Dopo un’incursione nella storia della nostra diocesi, al fine di vedere quale fu l’eco dell’anno santo tra i fedeli nostri conterranei dei secoli scorsi, torniamo alla storia generale dei giubilei. Apro un tema particolare: gli anni santi non celebrati. Il primo anno santo della storia ebbe luogo nel 1300, quindi l’anno 1800 sarebbe stato carico di significato: mezzo millennio dall’istituzione del giubileo. Ma nel 1800 … Continua a leggere Gli anni santi non celebrati »

A cura di don Ezio Del Favero

194 – I discendenti del Sole

Accarezzata dai raggi del sole, la terra cominciò a produrre fiori e frutti per gli uomini

In quel tempo, Viracocha il Creatore guardò la terra tutta spoglia e avvolta in un’oscurità impenetrabile. Le uniche creature umane, Taguapac con la sua donna e i loro figli, avevano trovato rifugio sotto una roccia nel cuore delle Ande. Conducevano una vita di stenti, perché la terra non produceva frutti. Il cuore del dio si mosse a compassione nel vedere come vivevano quelle sue creature … Continua a leggere 194 – I discendenti del Sole »

Martedì 17 giugno la Conferenza episcopale italiana accolta in Vaticano

Incontrando papa Leone XIV

«Gli ho detto che la Chiesa di Belluno-Feltre gli vuole bene». Il suo «Grazie».

Quando fu comunicato che martedì 17 giugno papa Leone desiderava incontrare i vescovi italiani, confido che questo desiderio del papa mi sorprese, semplicemente perché in questo anno giubilare i suoi impegni pubblici e le conseguenti occasioni di incontro con lui sono davvero moltiplicati. Nella lettera di invito del Presidente della CEI, il cardinale Matteo Zuppi, era riportata questa motivazione: il legame particolare del vescovo di … Continua a leggere Incontrando papa Leone XIV »

Ascoltare, accogliere, sperare

In dialogo con il cuore 

Un progetto nato nel 2019 all'interno della Cappellania della Casa circondariale di Belluno

“In Dialogo con il Cuore”  è un progetto nato nel 2019 all’interno della Cappellania della Casa Circondariale di Belluno con un obiettivo chiaro: dare voce e speranza alle persone detenute. Spesso, chi si trova in carcere viene dimenticato dalla società, ma dietro quelle mura ci sono storie, emozioni e sogni che meritano di essere ascoltati. Il nostro progetto si basa sull’idea che il dialogo sia … Continua a leggere In dialogo con il cuore  »

Arte e spiritualità

Il Corpus Domini e la prefigurazione eucaristica in Cesare Vecellio

La Scrittura descrive Melchisedex come «sacerdote del Dio altissimo»

La solennità del Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini), nel suo percorso liturgico, ci invita a riflettere sulla figura di Melchisedek, un episodio narrato nel libro della Genesi (14,17-20) e proposto nella prima lettura. Il racconto biblico narra che, al ritorno di Abramo dalla vittoria su Chedorlaòmer e i re a lui alleati, il re di Sòdoma gli andò incontro nella valle di Save. … Continua a leggere Il Corpus Domini e la prefigurazione eucaristica in Cesare Vecellio »

Al tramonto nel chiostro gotico

Amore, pace e contemplazione della bellezza

Chiostro gotico del Seminario Gregoriano di Belluno, sabato 28 giugno, ore 18

Con l’arrivo del solstizio d’estate si riapre il sipario della stagione estiva della rassegna culturale “Al tramonto nel chiostro gotico”, curata dal rettore del Seminario Gregoriano di Belluno, monsignor Giorgio Lise, giunta quest’anno alla quarta edizione. Il primo appuntamento è fissato per sabato 28 giugno, alle 18.00, con il concerto in poesia e canto “Oggi sento nel mio cuore vago fremito di stelle. Federico García … Continua a leggere Amore, pace e contemplazione della bellezza »

A cura di don Matteo Colle (solennità del Corpus Domini - anno C)

Ci fermiamo a contemplare

Dio ha scelto un comune pezzo di pane, per essere tra la gente

«Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla» (Lc 9,16). Questo miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, somiglia molto all’evento dell’Ultima Cena. Ci sono infatti diverse cose in comune: alzò gli occhi al cielo, li spezzò, li dava ai … Continua a leggere Ci fermiamo a contemplare »

A cura di don Ezio Del Favero

193 – Il piccolo messicano e le stelle

Di notte lo affascinavano le piccole luci che, con le tenebre, si accendevano in cielo

Un tempo, un bambino messicano viveva nel villaggio di Tenejapa, nel cuore delle montagne del Chapas. Nella sua ingenuità lanciò una sfida alle divinità: riuscire a contare le stelle. Ma come Adamo e Prometeo, anche il candido fanciullo fu inesorabilmente castigato, in quanto non è permesso sfidare gli dèi. All’età di sei anni, quel bambino era molto curioso e voleva rendersi conto di tutto quello … Continua a leggere 193 – Il piccolo messicano e le stelle »

La diocesi dice «grazie» a don Ivone Cavraro

Dopo tre anni di ministero sull’altopiano di Lamon ritorna nella sua diocesi di Foggia-Bovino

Questa mattina, presiedendo le celebrazioni domenicali ad Arina e a Lamon, il vescovo Renato ha comunicato che don Ivone Cavraro – che dal 31 luglio 2022 è parroco di Lamon, Arina e San Donato – lascia le tre comunità, per tornare nella diocesi in cui è tuttora incardinato, quella di Foggia-Bovino. Nato e cresciuto in Veneto, prima di venire nel feltrino, era stato parroco e … Continua a leggere La diocesi dice «grazie» a don Ivone Cavraro »

Sabato 14 giugno 2025

Ritorno ad Aquileia e ripartenza 20 anni dopo

Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia con il cardinale Parolin: «Tenere lo sguardo fisso su Gesù»

Sabato 14 giugno le quattro istituzioni accademiche ecclesiastiche del Triveneto si sono ritrovate ad Aquileia per vivere insieme una giornata di pellegrinaggio e riflessione spirituale. L’incontro ha rappresentato un ritorno simbolico alle radici della fede per la Facoltà teologica del Triveneto (con la sua sede e gli istituti collegati), la Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina … Continua a leggere Ritorno ad Aquileia e ripartenza 20 anni dopo »

Giornate di formazione a Crespano - 10-12 giugno

Chi è il rabdomante?

Ritrovare la fonte di vita, che è la speranza, nel cambiamento d’epoca che coinvolge anche il ministero presbiterale

Chi è il rabdomante? In contesti esotici molto lontani dai nostri è colui che, guidato solo da un bastone, è capace di trovare l’acqua dove, apparentemente, non c’è.  Tale figura ha caratterizzato già dal titolo le giornate di formazione del Presbiterio diocesano, vissute presso il Centro “Paolo Chiavacci” di Crespano dal 10 al 12 giugno. Fuor di metafora: non si è trattato certo di scovare … Continua a leggere Chi è il rabdomante? »

A cura di don Matteo Colle (domenica della Santissima Trinità - anno C)

Siamo in pace con Dio

È la pace interiore di chi è certo di essere accompagnato perché si affida al Signore

«Fratelli, giustificati dunque per fede, noi siamo in pace con Dio per mezzo del Signore Gesù Cristo». (Rm 5,1). San Paolo riesce a far breccia nei nostri cuori con una sola parola: Pace! Questa pace, che ci fa stare bene, è un desiderio a cui ognuno di noi silenziosamente anela. Potrebbe essere confusa con la quiete di chi riesce a stare fermo. Nessun impegno, nessun … Continua a leggere Siamo in pace con Dio »

Sabato 14 giugno 2025, alle ore 11.00 in piazza dei Martiri

“Belluno per Gaza”, l’adesione della Diocesi

«Esserci silenziosamente, ma esserci; il silenzio fa più rumore delle grida e delle urla»

Sabato 14 giugno 2025, alle ore 11.00 in piazza dei Martiri, si terrà una manifestazione per esprimere vicinanza alla popolazione civile della Striscia di Gaza e chiedere un cessate il fuoco immediato. La diocesi di Belluno-Feltre aderisce alla manifestazione. L’iniziativa, intitolata “Belluno per Gaza”, nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini di dare un segnale, seppur semplice, «modesto magari, come ne eravamo capaci». Il senso dell’appuntamento … Continua a leggere “Belluno per Gaza”, l’adesione della Diocesi »

Incontro del 30 maggio 2025

Riguarda anche me?

La giustizia riparativa: riflessioni e spunti per affrontare e “attraversare” i conflitti

Il tema della Giustizia Riparativa pone al centro la vittima e la riparazione del danno causato dal reato, richiede un’attenta riflessione da parte di tutti i soggetti aventi ruoli educativi, coinvolgendo l’intera comunità quale promotrice di generatività, spazi e luoghi di ri-costruzione di relazioni. Di questo, e molto altro, se n’è parlato venerdì 30 maggio presso la Casa delle Arti (Spazio ex Caserma Piave a Belluno) in … Continua a leggere Riguarda anche me? »

A cura di don Ezio Del Favero

192 – Il coniglio e la luna

Ora il tuo destino sarà quello di illuminare le sue notti

Un tempo, gli dèi s’incollerirono con gli uomini, tanto che decisero: «Faremo cadere sulla terra tanta pioggia da affogare il mondo e tutti i suoi abitanti! Salveremo solo gli animali, svelando solo a loro il modo di salvarsi dal terribile castigo». In mezzo agli animali che assistettero al discorso degli dèi c’era anche Albar, l’astuto coniglio. Impressionato per quanto ascoltato, Albar si diresse verso il … Continua a leggere 192 – Il coniglio e la luna »

A cura di don Sandro De Gasperi (domenica di Pentecoste - anno C)

L’unica lingua che tutti comprendono

Tutti gli esseri umani la comprendono, perché porta la vita, la gioia, la pienezza di Dio

Alla Messa vespertina della vigilia Te lo raccontano ancora oggi, gli emigranti che hanno lasciato le nostre valli alla ricerca di fortuna, inseguendo il sogno di una vita migliore che il suolo aspro delle montagne sembrava non poter dare: arrivati in Svizzera, in Francia o in America, ricordano la fatica della lingua, il disagio di non poter capire e di non potersi spiegare, la gioia … Continua a leggere L’unica lingua che tutti comprendono »

Due percorsi di studio a Treviso e a Belluno

Studiare scienze religiose e teologia

Risponde alla crescente domanda di formazione qualificata di una Chiesa sinodale

Le tre diocesi di Belluno-Feltre, Treviso e Vittorio Veneto collaborano da anni per offrire percorsi formativi nell’ambito della teologia e delle scienze religiose, con l’obiettivo di rispondere alla domanda di formazione culturale e spirituale, emersa con insistenza anche durante il Cammino sinodale delle Chiese italiane. Sono due le possibilità offerte sul territorio del Veneto orientale: l’Istituto superiore di scienze religiose “Giovanni Paolo I”, con sede … Continua a leggere Studiare scienze religiose e teologia »

Proposta della comunità di Incontro Matrimoniale

Un weekend per la coppia

Dal 12 al 14 settembre 2025, presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina

Dal 12 al 14 settembre 2025, presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina, sarà possibile vivere l’esperienza del week-end sposi. L’esperienza nasce in ambito cattolico, ma è aperto a tutti coloro che, di qualsiasi età, credo e cultura, desiderano migliorare e far crescere la propria relazione. Al week end non ci sono conferenze, terapie di gruppo o prediche ma solo condivisioni da parte delle coppie … Continua a leggere Un weekend per la coppia »

4 giugno

Tanti auguri a don Vinicio Greggio, salesiano

La comunità salesiana di Belluno in festa per i 90 anni del confratello

Il 4 giugno la comunità salesiana di Belluno ha celebrato un traguardo significativo: i 90 anni di don Vinicio Greggio, festeggiati con un celebrazione dell’Eucaristia sentita e partecipata nella chiesa di San Giovanni Bosco. Numerosi i parrocchiani intervenuti, accanto ai suoi confratelli, tutti uniti nel ringraziare don Vinicio (nella foto il quarto da sinistra) per il suo instancabile servizio e la sua testimonianza. L’atmosfera della … Continua a leggere Tanti auguri a don Vinicio Greggio, salesiano »

Una fonte imprescindibile per gli studiosi

Tutti pazzi per Agostino

Anche la Biblioteca Gregoriana avrà il mitico Migne con i tesori della patristica

«Prof, mi consiglia un libro su sant’Agostino? Che non sia troppo difficile, però…». L’elezione di papa Leone XIV, che proviene dagli agostiniani, ha riacceso l’interesse sul vescovo di Ippona e in genere sugli scritti dei Padri della Chiesa. Librai ed editori si sono messi in moto a cercare novità editoriali e studi aggiornati da proporre al pubblico. E francamente, ben venga questa curiosità per una … Continua a leggere Tutti pazzi per Agostino »