Author:

Assemblea della convergenza foraniale di Agordo-Livinallongo

Un incontro lungamente atteso

Notevole partecipazione con i rappresentanti di tutte le comunità

È stato un incontro lungamente atteso, quello tenutosi nel pomeriggio del 4 ottobre al Centro Parrocchiale di Agordo, per l’Assemblea della convergenza foraniale che comprende la forania di Agordo e il decanato di Livinallongo. Non solo per l’introduzione agli Orientamenti pastorali 2020-2021, ma anche per rivedere volti amici delle tante parrocchie delle nostre valli, per riallacciare fiduciosi quei rapporti che nell’emergenza sanitaria si erano, forse, … Continua a leggere Un incontro lungamente atteso »

27.ma domenica del tempo ordinario - Anno A

La vigna è il suo popolo

a cura di un parroco di montagna

La vigna di Dio è un argomento frequente nella Bibbia. La vigna (o, se vogliamo, l’orto di Dio) è il suo popolo. I profeti ripetono, con monotonia, che Dio lo coltiva con cura ma i risultati non ci sono. Da una parte l’amore premuroso del Signore e dall’altra un tradimento continuo. Abbiamo letto Isaia nella prima lettura: «Or dunque, uomini di Giuda e abitanti di … Continua a leggere La vigna è il suo popolo »

La celebrazione di domenica 27 settembre

L’accoglienza di don Renato Tasso

Il Vescovo gli ha affidato le tre parrocchie di Colle, Selva e Pescul

Domenica 27 settembre 2020 le tre comunità parrocchiali di Pescul, Selva di Cadore e Colle Santa Lucia hanno dato il benvenuto a don Renato Tasso: per l’anno venturo sarà il loro amministratore parrocchiale. La cerimonia di benvenuto – presieduta dal vescovo Renato Marangoni (accompagnato da don Fabiano Del Favero, vicario foraneo ) e animata dai canti del coro parrocchiale di Colle – si è aperta … Continua a leggere L’accoglienza di don Renato Tasso »

Sabato 26 settembre a Polpet

Assemblea nella convergenza di Zoldo, Longarone, Alpago

«Emozionante radunarsi insieme dopo tanti mesi»

Sabato 26 settembre finalmente ci siamo ritrovati in convergenza foraniale: è stato particolarmente emozionante radunarsi insieme dopo tanti mesi. Anche se i volti erano celati dalle mascherine, gli occhi parlavano e aleggiava davvero la gioia, certamente quella che dona lo Spirito Santo. Dopo il momento di preghiera comunitaria, il nostro vescovo Renato ci ha illustrato gli Orientamenti pastorali 2020-2021. Il titolo è già molto esplicativo … Continua a leggere Assemblea nella convergenza di Zoldo, Longarone, Alpago »

Il Vescovo celebra a Canale d'Agordo

Anniversario della morte di Papa Luciani

Un giorno trasformato dalla mestizia per la morte a un rendimento di grazie

Le campane hanno suonato a lungo a festa ieri sera, 28 settembre, a Canale d’Agordo. Invitavano a ritrovarsi insieme attorno all’altare per ricordare papa Luciani. Di anno in anno questo giorno si è trasformato dalla mestizia per la sua morte improvvisa a un rendimento di grazie sempre più convinto per averlo in Cielo protettore della Chiesa Universale e della sua parrocchia d’origine. A presiedere la … Continua a leggere Anniversario della morte di Papa Luciani »

Ottobre missionario 2020

Tessitori di fraternità

«Chi manderò?» - «Eccomi, manda me!» (Is.6,8)

Per il Mese missionario ogni Parrocchia ha ricevuto da Missio.it “L’Animatore Missionario” con le proposte di riflessione, preghiera e animazione. Per ogni domenica, viene proposta un’introduzione e una proposta di preghiera dei fedeli, per tener vivo l’orizzonte della missione universale della Chiesa, insieme al ricordo dei nostri missionari che operano sul campo anche con il nostro sostegno. —- Materiale per l’animazione missionaria La LETTERA indirizzata … Continua a leggere Tessitori di fraternità »

Assemblea della convergenza foraniale di Belluno

Conoscersi e prendersi cura degli altri alla luce del Vangelo

Domenica 27 settembre, nella parrocchia di Cavarzano

“Riprendiamo a prenderci cura gli uni degli altri: attraverso la conoscenza e il sostegno reciproco”: potrebbe essere lo slogan che riassume quanto emerso dall’assemblea della convergenza foraniale di Belluno di domenica 27 settembre. Circa 70 persone in rappresentanza delle quindici comunità parrocchiali che la compongono, si sono ritrovate nella chiesa di Cavarzano, per ricevere gli Orientamenti Pastorali 2020-2021 dalle mani del vescovo Renato. Seguendo lo … Continua a leggere Conoscersi e prendersi cura degli altri alla luce del Vangelo »

Sintesi dell'incontro del 24 settembre

Dal Consiglio presbiterale

Come far ripartire la fraternità presbiterale in questo tempo di pandemia

Giovedì 24 settembre si è tenuto, presso il Centro Papa Luciani, l’incontro del Consiglio presbiterale della diocesi, presieduto dal Vescovo. L’argomento principale affrontato insieme è stato come ripartire a livello di incontri, di formazione e di fraternità presbiterale, in questo tempo ancora segnato da pesanti limitazioni per la pandemia e quindi da una certa fatica a trovarsi insieme come preti e qualche volta anche a … Continua a leggere Dal Consiglio presbiterale »

Venerdì 25 settembre 2020

Assemblea diocesana per Sedico e Santa Giustina

Con la partecipazione di membri dei CPP e degli operatori pastorali

«Non tutto è scontato: siamo qui finalmente ad incontrarci; se noi siamo un po’ più vicini c’è speranza che anche le nostre comunità si avvicinino». Con queste parole di accoglienza e speranza del vicario foraneo don Luciano Todesco è iniziata, venerdì 25 settembre, l’assemblea diocesana della Convergenza foraniale di Sedico e Santa Giustina e che ha visto la partecipazione di membri dei CPP e degli … Continua a leggere Assemblea diocesana per Sedico e Santa Giustina »

26.ma domenica del tempo ordinario - Anno A

Gesù chiede un parere: Che ve ne pare?

a cura di un parroco di montagna

Chi fa la volontà di Dio: uno che sfacciatamente dice No! Non ho voglia! o uno che dice Signorsì! come un soldatino o una giovane recluta e poi non fa niente? Rispondendo alla domanda Chi ha fatto la volontà del Padre? (la cui risposta è ovvia) si dà un giudizio su sé stessi. I figli che alla fine non vanno nella vigna a lavorare pare … Continua a leggere Gesù chiede un parere: Che ve ne pare? »

106.ma Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato - domenica 27 settembre 2020

Come Gesù, costretti a fuggire

«Accogliere, proteggere, promuovere e integrare gli sfollati interni»

Domenica 27 settembre sarà celebrata la 106.ma Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, dedicata dal Papa ad una categoria particolare di rifugiati, gli sfollati interni. Per l’occasione il vescovo Renato presiederà in cattedrale a Belluno la celebrazione eucaristica delle 18.30, alla quale sono invitati i membri delle diverse comunità di immigrati presenti sul nostro territorio, insieme ai fedeli bellunesi. Il titolo scelto dal Papa, … Continua a leggere Come Gesù, costretti a fuggire »

www.amicodelpopolo.it

Votazioni: i risultati su L’Amico del Popolo

Dati disponibili già oggi per gli abbonati sull’edizione digitale

Questa settimana L’Amico del Popolo pubblica un ampio inserto dedicato ai risultati del referendum costituzionale, delle elezioni regionali e comunali. In totale dodici pagine, in cui vengono presentati i voti ottenuti da ciascuna lista e da ciascun candidato, anche a livello comunale. Una messe di dati con la quale il giornale vuole agevolare la possibilità di conoscere i risultati anche nel dettaglio, comune per comune, … Continua a leggere Votazioni: i risultati su L’Amico del Popolo »

“Nuovo Messale” è scritto tra virgolette

“Nuovo Messale”, si inizia insieme nel Triveneto

La realizzazione di una sintonia ecclesiale, almeno triveneta

Terza edizione del Messale Romano di Paolo VI “Nuovo Messale” è scritto tra virgolette, perché in realtà si tratta non di un nuovo Messale, ma della terza edizione tipica dell’importante libro liturgico, consegnato alla Chiesa universale nella sua prima edizione tipica nell’anno 1970 e alla Chiesa italiana nel 1973 . Era il frutto della riforma liturgica indicata dal Concilio Vaticano II. La promulgazione del nuovo … Continua a leggere “Nuovo Messale”, si inizia insieme nel Triveneto »

Sabato 19 settembre 2020 a Domegge di Cadore

Mi sento più sereno e incoraggiato

Assemblea diocesana della Convergenza foraniale di Ampezzo, Cadore e Comelico

È il vicario foraneo e parroco di Cortina, don Ivano Brambilla, a dare inizio all’assemblea. Il suo saluto iniziale parte da tre spunti: i fondi stanziati per riprendere dopo il Covid, chiamati da noi fondi di ripristino, e altrove fondi per una nuova generazione; l’anniversario della fine dell’ultimo Papa-re, che non è stata la fine della Chiesa, come preannunciavano i giornali dell’epoca; le parole di … Continua a leggere Mi sento più sereno e incoraggiato »

Il ritratto della catechesi in diocesi nell'incontro del 19 settembre al Centro Papa Luciani

Come educare alla fede in tempo di Covid?

La qualità dei rapporti umani e la forma domestica dell'annuncio e della catechesi

Un cambio di segno in un’espressione matematica, che rovescia il risultato: è quanto propone il vescovo Renato Marangoni per la catechesi nel periodo successivo al Covid. Una catechesi, certo, che è da settembre munita di linee orientative per i percorsi educativi con i minori, promulgate con l’autorità della Conferenza episcopale italiana (https://giuridico.chiesacattolica.it/linee-orientative-per-la-ripresa-della-catechesi/), le quali instradano parroci, catechisti, animatori, su binari validi per tutti. Tuttavia, prima … Continua a leggere Come educare alla fede in tempo di Covid? »

25.ma domenica del tempo ordinario - Anno A

Il Regno rovescia le posizioni

a cura di un parroco di montagna

La parabola è una trappola. È un racconto geniale che cattura l’ascoltatore… Ma niente paura: quando lo libererà sarà più vivo di prima! La parabola attira e non si può restare indifferenti e far a meno di schierarsi dalla parte degli operai, che hanno faticato sotto il sole tutto il giorno e che rimangono delusi nel veder gli ultimi arrivati, che hanno fatto mezza giornata … Continua a leggere Il Regno rovescia le posizioni »

Aveva 87 anni. Per 21 anni fu parroco a Tai e Nebbiù

È morto don Flavio Del Longo

Era ospite della Casa Kolbe a Pedavena

Si è spento nel pomeriggio di oggi – 16 settembre – in ospedale a Feltre dove era ricoverato da alcuni giorni, don Flavio Del Longo. Nato a Valle di Cadore il 18 novembre 1932, era stato ordinato presbitero in Cattedrale a Belluno il 3 luglio 1960, assieme a don Attilio Giacobbi, don Sergio Sacco e don Rinaldo Sommacal. Insieme a loro aveva raggiunto i sessant’anni … Continua a leggere È morto don Flavio Del Longo »

14-15 settembre: i Vescovi del Nordest riuniti a Pordenone

Nuovo Messale, si inizia insieme

La prima domenica di Avvento 2020 data comune per iniziare ad utilizzare la nuova edizione del Messale

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto si sono ritrovati – in maniera prolungata e “in presenza” dopo molte riunioni in videoconferenza – nelle giornate di lunedì 14 e martedì 15 settembre 2020, presso il Seminario di Pordenone (diocesi di Concordia-Pordenone). Dopo un tempo iniziale dedicato alla meditazione personale e comunitaria, i Vescovi hanno riflettuto tra l’altro sulla nuova edizione italiana – la terza – del … Continua a leggere Nuovo Messale, si inizia insieme »

Alla vigilia di un nuovo e particolare anno scolastico

Al mondo della scuola: lettera del Vescovo

Agli studenti e alle studentesse, ai dirigenti e ai docenti, a tutto il personale impiegato nella scuola

Carissimi tutti, vorrei raggiungervi tutti in questo inizio così particolare del nuovo anno scolastico. È un appuntamento che ogni anno comporta un nuovo ricominciare, con tutta la voglia di riprendere ma anche con la trepidazione che il nuovo comporta. Forse mai come oggi questo senso di nuovo richiede un profondo e sincero incoraggiamento, lo esprimo con sincero affetto a nome mio personale e della Chiesa … Continua a leggere Al mondo della scuola: lettera del Vescovo »

Si chiude il corso «Abitiamo la terra, la nostra Casa comune»

Equilibrio, responsabilità, fare comunità

«Ciò che è sostenibile, fa bene e conviene»

Si è concluso nella mattinata di oggi, domenica 13 settembre, il corso «Abitiamo la terra, la nostra Casa comune – Approfondimento montagne», che si sta tenendo da venerdì 11 a San Marco di Auronzo per iniziativa di Casacomune, Uncem e Diocesi di Belluno-Feltre. La giornata è iniziata con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Renato, che nell’omelia ha sottolineato l’importanza della consapevolezza di essere sempre … Continua a leggere Equilibrio, responsabilità, fare comunità »