Archivi della categoria: Sociale e lavoro

Giovedì 16 ottobre, ore 18, presso la parrocchia di Sedico

Dal circolo «Laudato si’»

Incontro aperto a tutti, per fare verificare le iniziative del «mese del creato» e per discutere nuove proposte

Giovedì 16 ottobre alle 18.00, nella sala gialla della parrocchia di Sedico, il circolo «Laudato si’ – Dolomiti bellunesi» promuove un incontro aperto a tutti per fare il punto sulle iniziative svolte durante il «mese del creato» e per discutere insieme nuove proposte. L’appuntamento vuole essere un momento di confronto e di condivisione, dedicato alla «cura del creato», tema che – come ricordano gli organizzatori … Continua a leggere Dal circolo «Laudato si’» »

Santuario del Nevegal - 14 settembre 2025

La biglia blu

Lo splendido libro nel quale Dio ci parla e ci trasmette qualcosa della sua bellezza e della sua bontà

Domenica 14 settembre, alle ore 10.30, presso il santuario di Nevegal, la celebrazione della Messa è stata prevista all’aperto. Non per una stravaganza che vuole porsi in contrapposizione alle celebrazioni classiche in chiesa, ma per portare anche la comunità celebrante all’interno del creato stesso, per «riconoscere la natura come uno splendido libro nel quale Dio ci parla e ci trasmette qualcosa della sua bellezza e … Continua a leggere La biglia blu »

Ufficio di pastorale sociale e del lavoro

Il tempo del creato

Dal 1° settembre al 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi, un tempo di preghiera e di azione per il creato

Il tempo del creato è un periodo che va dal 1° settembre (giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato) al 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi. È un tempo in cui i cristiani si riuniscono in preghiera e azione per il Creato. Il Circolo Laudato Si’ “Dolomiti Bellunesi” formula  alcune proposte per portare all’attenzione questo importante periodo, nella prospettiva offertaci dal caro … Continua a leggere Il tempo del creato »

34 pellegrini, bellunesi ma non solo

Pellegrini di speranza sul Cammino delle Dolomiti

22-24 agosto, tre giorni di Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (Esci) sul Cammino delle Dolomiti

Dal 22 al 24 agosto si è svolta la 18ª edizione degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (Esci) sul Cammino delle Dolomiti. L’iniziativa, organizzata dall’équipe diocesana, ha visto la partecipazione di 34 pellegrini, provenienti in gran parte dal Bellunese, ma anche da altre province del Veneto e da fuori regione. Tra i partecipanti tre coppie di sposi e sette persone alla loro prima esperienza. Alcuni membri … Continua a leggere Pellegrini di speranza sul Cammino delle Dolomiti »

Tutto pronto per l'apertura delle iscrizioni: un'esperienza insieme da venerdì 22 a domenica 24 agosto

ESCI 2025 – Pellegrini di speranza

Ritrovo a Feltre - Cammino da passo Croce d'Aune a Col Cumano

Da venerdì 22 a domenica 24 agosto si svolgerà la diciottesima edizione degli ESCI, per motivi logistici limitata a circa una quarantina di partecipanti. Le iscrizioni saranno aperte da venerdì 18 luglio fino a venerdì 8 agosto o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Potrai iscriverti compilando il modulo presente alla fine di questo articolo. Solo dopo aver ricevuto conferma via mail, si … Continua a leggere ESCI 2025 – Pellegrini di speranza »

Fondazione Welfare Belluno Dolomiti

Ci sto bene a Belluno

Il concorso si è concluso giovedì 26 giugno con la premiazione dei migliori video realizzati da ragazze e ragazzi tra i 15 e i 25 anni

La Fondazione Welfare Belluno Dolomiti, Ente Filantropico ETS, in collaborazione con la Provincia di Belluno, ha promosso il concorso “Ci Sto Bene”, volto a valorizzare i sentimenti e le prospettive dei giovani in merito all’abitare in provincia. L’iniziativa attraverso una campagna di sensibilizzazione rivolta alle nuove generazioni, si poneva l’obiettivo di affidare a giovani in età compresa tra i 15 e i 25 anni, la … Continua a leggere Ci sto bene a Belluno »

Custodire la Casa Comune

Incontro mensile del Circolo Laudato Si’ Dolomiti Bellunesi – Un cammino condiviso verso l’ecologia integrale

L’incontro mensile del Circolo Laudato Si’ Dolomiti Bellunesi è fissato per Giovedì 26 giugno alle 18 nella sala parrocchiale di Sedico. Sono invitate e benvenute tutte le persone interessate ad approfondire il tema dell’ecologia integrale e la Laudato Si’, o comunque sensibili alle tematiche ambientali.

Ufficio pastorale sociale e del lavoro

Settimana “Laudato Si’”

Lunedì 26 maggio, con partenza alle ore 18 al Centro Papa Luciani, il Rosario “Laudato Si’”

Iniziative locali per la Settimana “Laudato Si’” La Settimana “Laudato Si’” è un’iniziativa promossa annualmente dal Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale assieme a varie organizzazioni cattoliche a livello internazionale, per richiamare all’attenzione l’urgenza di proteggere la casa comune con varie iniziative e buone pratiche organizzate ad ogni livello territoriale. Quest’anno si terrà dal 24 al 31 maggio, e vedrà la ricorrenza del decimo anniversario … Continua a leggere Settimana “Laudato Si’” »

Parrocchie Belluno Centro

Lavoro e speranza

Una riflessione sulle trasformazioni del mondo del lavoro, con attenzione alla realtà del Veneto e di Belluno

La serata del 9 maggio, promossa dalle parrocchie del centro città con il titolo Testimoni di speranza nel lavoro, ha offerto al pubblico un’occasione di riflessione sulle trasformazioni recenti del mondo del lavoro, con particolare attenzione alla realtà del Veneto e della provincia. L’incontro, arricchito da interventi di esperti e testimonianze personali, ha voluto proporre uno sguardo realistico ma costruttivo sulle sfide del presente. Ad … Continua a leggere Lavoro e speranza »

Circolo Laudato Si' Dolomiti Bellunesi

Laudato Si’, iniziative di aprile

La Via Crucis con il grido della terra e dei poveri, un corso per animatori «Laudato Si’»

Corso per animatori Laudato Si’ In partenza la nuova edizione del corso per animatori Laudato Si’* organizzato dal Movimento Laudato Si’, in partenariato con numerose organizzazioni cattoliche. Il corso si terrà dal 30 aprile al 21 maggio 2025, è totalmente gratuito e si compone di quattro sessioni on line della durata di 1 ora e 45, che gli iscritti potranno seguire in diretta e in … Continua a leggere Laudato Si’, iniziative di aprile »

I temi dell’enciclica Laudato si’

Nasce il circolo Laudato Si’ Dolomiti Bellunesi

Parte di una rete internazionale, che approfondisce la spiritualità ecologica e gli stili di vita sostenibili

È nato nella nostra diocesi il Circolo Laudato Si’ Dolomiti Bellunesi.  I circoli Laudato Si’ sono piccoli gruppi territoriali appartenenti alla rete internazionale del Movimento Laudato Si’, che si incontrano per approfondire i temi dell’enciclica Laudato Si’, della spiritualità ecologica, degli stili di vita sostenibili. Il circolo è un luogo di incontro per crescere ed aiutarsi reciprocamente nel cercare di vivere una conversione ecologica personale … Continua a leggere Nasce il circolo Laudato Si’ Dolomiti Bellunesi »

Un anello di 500 km suddiviso in 30 tappe

Nuova tappa per il Cammino delle Dolomiti

La Regione Veneto lo ha riconosciuto e inserito nella rete dei cammini veneti

Un’idea nata davanti a una tazzina di caffè nella primavera del 2004, negli ultimi giorni di vita dell’indimenticato vescovo Vincenzo Savio; l’idea cominciò a diventare realtà nella primavera successiva. Passati gli anni, il 31 gennaio 2023, ci fu la firma ufficiale del «Protocollo d’intesa per la gestione, lo sviluppo e la promozione del “Cammino delle Dolomiti”» tra la Provincia, la Diocesi e la fondazione DMO … Continua a leggere Nuova tappa per il Cammino delle Dolomiti »

Ufficio di pastorale sociale e del lavoro

Ciò che resta delle Settimane Sociali dopo Trieste

La strada è ancora lunga, ma la percorreremo insieme

Se il cammino intrapreso dalle Settimane Sociali del luglio scorso è destinato a diventare un metodo, possiamo dire di essere sulla strada giusta. Durante la prima restituzione da parte del Comitato scientifico di quelle che sono state le principali indicazioni dei delegati alle Settimane Sociali, infatti, è emerso un programma molto simile a quello che la Diocesi di Belluno-Feltre aveva già messo in campo nell’organizzazione … Continua a leggere Ciò che resta delle Settimane Sociali dopo Trieste »

Sabato 24 e domenica 25 agosto, da Aune a Lamon

Fotoracconto dagli Esci 2024

Esci 2024 - Vita in Dio nella gioia. Sulle tracce di padre Romano Bottegal

Nel fine settimana del 24 – 25 agosto si è svolta la 17ª edizione degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (ESCI) sul Cammino delle Dolomiti, con itinerario da Aune a Lamon, organizzata dalla consolidata Équipe diocesana che promuove questa iniziativa. Il gruppo dei 28 pellegrini era costituito in gran prevalenza da persone provenienti da diverse zone della provincia di Belluno, da altre province del Veneto (due … Continua a leggere Fotoracconto dagli Esci 2024 »

Il Tempo del Creato 2024

Sperare e agire con la Creazione

Una proposta dell’Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro per le parrocchie e i movimenti ecclesiali

“Sperare e agire con la Creazione”. Questo è il tema per il 2024 del Tempo della Creato, l’annuale celebrazione cristiana convocata ogni anno per pregare e rispondere al grido del pianeta e che si svolge tra il 1° settembre, festa del Creato, e il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Il simbolo che guiderà il Tempo 2024 è “Le primizie della speranza”, ispirato … Continua a leggere Sperare e agire con la Creazione »

Apertura delle iscrizioni da lunedì 22 luglio al 14 agosto

ESCI 2024

Sabato 24 e domenica 25 agosto, sulla tappa da Aune a Lamon, ricordando padre Romano Bottegal

Sabato 24 e domenica 25 agosto si svolgerà la diciassettesima edizione degli ESCI, per motivi logistici limitata a circa una quarantina di partecipanti. Il ritrovo è fissato a Feltre, presso il posteggio di viale Piave, nei pressi del Seminario Vescovile, alle ore 7.00 di sabato 24 agosto; da qui è previsto il trasporto in pulmino fino al luogo della partenza, ad Aune. Nella giornata di … Continua a leggere ESCI 2024 »

Terza giornata delle settimane sociali

Una nuova grammatica della collaborazione

Paul Bhatti: «Quando sei sulla strada giusta, quella della verità e del perdono, arrivi al tuo destino di pace»

Terza giornata all’insegna dell’approfondimento quella che le Settimane Sociali hanno riservato ai delegati arrivati a Trieste dalle diocesi di tutta Italia. La mattinata si è aperta con due riflessioni “La democrazia del noi: per una nuova grammatica della collaborazione” condotta da Mara Gorli, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e “Partecipazione, cittadinanza e istituzioni: per una democrazia trasformativa” proposta Filippo Pizzolato, docente dell’Università … Continua a leggere Una nuova grammatica della collaborazione »

50ª edizione delle Settimane Sociali

I delegati protagonisti della seconda giornata

La questione ambientale, l’innovazione tecnologica e le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale

La seconda giornata delle Settimane Sociali a Trieste inizia a porre l’attenzione sulla dimensione partecipativa dell’evento. Se a contendersi idealmente la scena del primo giorno sono stati i grandi discorsi, dal Presidente della Repubblica al cardinale Matteo Zuppi passando per il vescovo di Trieste, Enrico Trevisi, i protagonisti della seconda giornata sono stati delegati che hanno animato le decine di gruppi di lavoro. La mattinata … Continua a leggere I delegati protagonisti della seconda giornata »

Al cuore della partecipazione

Un richiamo che non ci lascia indifferenti

Verso Trieste: il vescovo Renato presenta alla stampa l’appuntamento di Sedico

Una conferenza stampa per annunciare in grande stile l’evento di Sedico del prossimo 11 maggio quella che ha organizzato oggi la Chiesa di Belluno e Feltre e che ha visto la partecipazione del vescovo, Renato Marangoni. Una giornata verso Trieste, intesa non solo come in  preparazione delle Settimane Sociali 2024 ma in continuità con quello spirito che ha mosso l’intera Chiesa italiana ad immaginare e organizzare le giornate triestine … Continua a leggere Un richiamo che non ci lascia indifferenti »

Martedì 30 aprile

Per la festa del lavoro

L’incontro del Vescovo con i dirigenti e le maestranze di Lattebusche alla vigilia del 1° maggio

Che cosa ci fa un vescovo in mezzo a «una montagna di formaggio»? La domanda forse se l’è posta lui stesso, il vescovo Renato Marangoni, raccontando verso la fine dell’incontro con i dirigenti e le maestranze di Lattebusche, la propria esperienza di giovane casaro, nel lontano 1978: «Ho fatto anch’io tre mesi di lavoro in latteria», ma era la latteria di Crespano del Grappa, ben … Continua a leggere Per la festa del lavoro »