Archivio Tag: don Claudio Centa

Storia del Giubileo - 36

La misericordia è il nome di Dio

Gli eloquenti incontri del Papa negli ospedali, nelle comunità di tossicodipendenti, nei campi profughi

Il giubileo immediatamente precedente a quello che stiamo vivendo è stato celebrato giusto 10 anni fa, nel 2015: il Giubileo straordinario della Misericordia. Esso fu voluto da Papa Francesco per celebrare i 50 anni della conclusione del Concilio Vaticano II, avvenuta l’8 dicembre 1965. Papa Francesco diede il primo annuncio di questo giubileo il 13 marzo 2015 (Quarta domenica di Quaresima), nell’omelia pronunciata in occasione … Continua a leggere La misericordia è il nome di Dio »

Storia del Giubileo - 35

La celebrazione del grande Giubileo del 2000

«Solo in Cristo, uomo nuovo, il mistero dell’essere umano trova vera luce»

Nella notte di Natale del 1999, con incedere stanco, con mano tremante, Giovanni Paolo II, da tempo affetto dalla malattia di Parkinson, apre la porta santa della basilica vaticana ed attraversandola guida la Chiesa con spirito vigoroso ad intraprendere il passaggio verso il terzo millennio. Quando l’anno santo si sarebbe concluso, nell’epifania del 2001, i battenti di quella porta sarebbero stati chiusi, ma la luce … Continua a leggere La celebrazione del grande Giubileo del 2000 »

Storia del Giubileo - 34

La Chiesa entrava nel terzo milennio

La preparazione del grande Giubileo del 2000 con la guida di papa Giovanni Paolo II

Nessun Anno Santo è stato annunciato con un ampio anticipo come quello del 2000: già nel 1994 papa Giovanni Paolo II promulgava il primo documento ufficiale per avviarne la preparazione. Eppure, si può dire che a questo appuntamento Papa Wojtyła si andava preparando fin dall’inizio del suo pontificato. Il giorno della sua intronizzazione il cardinale Stephan Wyszynski, primate polacco, gli disse: «Tu sarai il Papa … Continua a leggere La Chiesa entrava nel terzo milennio »

Storia del Giubileo - 32

Gaudete in Domino

La novità voluta da Paolo VI: che il Giubileo si celebrasse prima nelle Chiese locali e in seguito a Roma

Secondo l’ormai secolare tradizione, per la precisione stabilita appunto mezzo millennio prima, nel 1975 si svolse l’Anno Santo nella fissata scadenza venticinquennale. Ma non era poi così scontato che quell’evento avesse luogo. Quell’Anno Santo sarebbe caduto a dieci anni di distanza dalla chiusura del Concilio Vaticano II, del quale ampi settori della Chiesa rimarcavano soprattutto le sue note di discontinuità: la fine del trionfalismo ecclesiastico, … Continua a leggere Gaudete in Domino »

Storia del Giubileo - 31

Il grande ritorno a Dio

Secondo papa Pio XII, «ogni cristiano può e deve dire: “Roma mihi patria”»

L’anno santo del 1950 costituì un evento, sul quale Papa Pio XII riverso tanto impegno e nel quale ripose molte attese. Il 26 maggio 1949, Pio XII promulgò la bolla Iubilaeum maximum, con la quale indiceva l’apertura del giubileo alla notte di Natale di quell’anno. Ma già dal 1948 il Papa aveva manifestato di volersi dedicare con impegno a questo evento. La bolla culminava con … Continua a leggere Il grande ritorno a Dio »

Storia del Giubileo - 29

«Parola semplice e alta, paterna e bella»

La proclamazione della festa di Cristo Re coronamento dell’Anno giubilare

L’Anno Santo che doveva volgersi nel 1925 fu fin da subito nei pensieri di Papa Pio XI eletto sommo pontefice appena tre anni prima dell’evento, il 6 febbraio 1922. Achille Ratti, brianzolo di Desio, aveva trascorso tutta la sua vita sacerdotale in biblioteca, grazie ad illuminati superiori che ne avevano compreso e apprezzato la sua caratura di studioso. Nell’assorto raccoglimento della Biblioteca Ambrosiana prima e … Continua a leggere «Parola semplice e alta, paterna e bella» »

Storia del Giubileo - 27

«Uno spettacolo di pubblica religiosità»

Leone XIII voleva un evento che toccasse il cuore dei fedeli; rilanciò la devozione al Sacro Cuore

Ben si sa che l’attuale Papa ha assunto il nome di Leone per venerazione dell’ultimo Papa con questo nome, Leone XIII, protettore degli agostiniani e particolarmente attento ai problemi sociali presentati dall’industrializzazione dell’epoca. Anche il penultimo Papa Leone, come l’attuale, ebbe modo di celebrare un anno santo, sul finire del suo pontificato, mentre l’attuale Leone all’inizio del suo ministero. Abbiam visto che l’Ottocento non fu … Continua a leggere «Uno spettacolo di pubblica religiosità» »

Storia del Giubileo - 26

Un Papa prigioniero del Regno d’Italia

Il Governo mirava a marginalizzare sempre più la Chiesa nella società

Se nel 1850 l’Anno Santo non venne assolutamente celebrato, venticinque anni dopo a Roma se ne ebbe un simulacro e la sua celebrazione avvenne piuttosto nella Chiesa sparsa per il mondo. Ancora una volta, come già nel 1800 e nel 1850, sulla celebrazione del giubileo incisero fortemente le vicende politiche dalle quali la vita della Chiesa non è avulsa dal momento che essa vive e … Continua a leggere Un Papa prigioniero del Regno d’Italia »

Storia del Giubileo - 25

Un paradosso della storia

Proprio nei 32 anni di Pio IX, nel più lungo pontificato, non si celebrò alcun Giubileo

L’Ottocento non fu un secolo fortunato per la celebrazione dell’Anno Santo. Abbiamo visto che l’anno 1800, che chiudeva il Secolo dei Lumi, trascorse senza la celebrazione del giubileo a causa dell’ondata di disordini politici che dalla Francia rivoluzionaria giunsero nella nostra penisola. Nel 1825, essendo papa Leone XII, l’anno santo si svolse regolarmente e fu accompagnato da due eventi degni di nota. Il 25 gennaio, … Continua a leggere Un paradosso della storia »

Storia del Giubileo - 24

Gli anni santi non celebrati

Nel 1800 l’Europa intera stava vivendo un periodo cruciale, dalla Rivoluzione Francese (1789) al tramonto del dominio di Napoleone (1815)

Dopo un’incursione nella storia della nostra diocesi, al fine di vedere quale fu l’eco dell’anno santo tra i fedeli nostri conterranei dei secoli scorsi, torniamo alla storia generale dei giubilei. Apro un tema particolare: gli anni santi non celebrati. Il primo anno santo della storia ebbe luogo nel 1300, quindi l’anno 1800 sarebbe stato carico di significato: mezzo millennio dall’istituzione del giubileo. Ma nel 1800 … Continua a leggere Gli anni santi non celebrati »

Storia del Giubileo - 23

«Alla città eterna»

Cinque feltrini desideravano «recarsi alla città eterna e di visitare le tombe degli apostoli Pietro e Paolo»

La volta scorsa abbiamo visto come il vicario generale di Feltre, sulla base delle concessioni papali, nell’anno santo del 1650 diede disposizioni dettagliate per la partecipazione al giubileo da parte delle oltre 130 monache di clausura che vivevano in città ed erano impossibilitate a muoversi. Vien da chiedersi se tra i circa 60.000 abitanti della diocesi, ci fu qualcuno che si mise in cammino per … Continua a leggere «Alla città eterna» »

Storia del Giubileo - 21

Da Feltre alla volta di Roma

Tra le carte di archivio la richieste di permesso da parte di cinque preti feltrini nel 1600

Come furono vissuti gli anni santi nelle nostre Chiese locali nei secoli passati? quale eco ebbero da noi questi appuntamenti straordinari? Mendicando tra le carte d’archivio qualche spiraglio di luce si può trovare, come questo che vi propongo per l’anno santo del 1600. Il giubileo di quell’anno secolare venne indetto Papa Clemente VIII con la bolla Annus Domini placabilis del 19 maggio 1599. L’apertura era … Continua a leggere Da Feltre alla volta di Roma »

Pagine di storia della Chiesa

Da Leone Magno a Leone XIV

Per la quattordicesima volta, un Leone alla guida del gregge di Gesù

Abbiamo dunque un Leone alla guida del gregge di Gesù Cristo; questo accade per la quattordicesima volta. Non è privo di interesse rievocare i pontefici più significativi che portarono questo nome. Il primo di essi fu anche il primo dei soli due papi che ricevettero l’appellativo di “Magno”, grande. Leone Magno (440-461) fu effettivamente un grande pastore sia per la chiarezza del suo magistero, che … Continua a leggere Da Leone Magno a Leone XIV »

Storia del Giubileo - 20

Anno santo con conclave

Un precedente nel 1700 quando a Innocenzo XII successe Clemente XI

L’ anno santo che stiamo attualmente vivendo resterà memorabile anche per il fatto che è stato inaugurato da un pontefice, Papa Francesco, e sarà chiuso da un altro, di cui, mentre scrivo questo articolo, non conosciamo ancora il nome. Una circostanza straordinaria, ma non inedita. Accadde la prima e unica volta durante il giubileo del 1700, l’anno secolare che segnava il passaggio dal Seicento al … Continua a leggere Anno santo con conclave »

Storia del Giubileo - 19

Le 95 tesi per la discussione

Non vennero affisse alle porte del duomo di Wittemberg

Martin Lutero era appena uscito da un profondo travaglio interiore ed era approdato alla certezza che si è salvi in forza della sola fede senza bisogno delle opere. Pertanto egli reagì non tanto verso gli abusi di Tetzel, quanto piuttosto verso l’indulgenza in se stessa, dal momento che vedeva in tale pratica una tipica espressione della religione delle opere, vale a dire di quella convinzione … Continua a leggere Le 95 tesi per la discussione »

Storia del Giubileo - 18

Il tesoro della Chiesa

La predicazione di Giovanni Tetzel e la reazione di Martin Lutero

Dopo che la prassi della Chiesa sulle indulgenze si era consolidata e sfociò nel giubileo del 1300, venne anche l’insegnamento ufficiale del magistero ad illustrare la dottrina dell’indulgenza. Il Concilio di Vienne nel 1312 intervenne con estrema chiarezza contro l’abuso di alcuni questuanti religiosi che bandivano indulgenze che concedevano la remissione “della colpa e della pena”. Il Concilio insegnò che la colpa del peccato può … Continua a leggere Il tesoro della Chiesa »

Storia del Giubileo - 16

La colpa e la pena

Agostino: la colpa è offesa arrecata a Dio; la pena temporale è il disordine interiore provocato dal peccato

Abbiamo visto che il primo nucleo embrionale delle indulgenze era lo sconto dato in maniera generalizzata (relaxationes: redenzioni) delle penitenze ecclesiastiche. Ma cosa ha portato al formarsi dell’indulgenza nel suo senso proprio, spirituale? Fu l’ulteriore evoluzione nella prassi penitenziale. L’uso sempre più diffuso nel X secolo di ottenere la commutazione delle opere di penitenza, aveva fatto sì che l’espiazione venisse perdendo il suo ruolo di … Continua a leggere La colpa e la pena »

Storia del Giubileo - 15

I quattro tempi della penitenza

L’indulgenza nell’evoluzione storica della prassi penitenziale

La nascita e lo sviluppo dell’indulgenza e soprattutto il chiarirsi della dottrina intorno a questo elemento della prassi penitenziale della Chiesa, è un cammino lento, durato secoli e nel breve spazio concessomi devo tenere il filo con quanto scritto in precedenza. Come Pollicino nel bosco seminava sassolini per non perdere la strada, così vi enucleo alcuni punti fissi. Primo momento: la prassi altomedievale del sacramento … Continua a leggere I quattro tempi della penitenza »

Storia del Giubileo - 14

Tre tappe distinte per l’antica confessione

Nel medioevo viva consapevolezza del peccato, grande bisogno di perdono

Facciamo un piccolo passo indietro. Narrando la nascita del primo Anno Santo, quello del 1300, ho fatto notare che esso nasce dal convergere di tre elementi: vi è un TEMPO (l’anno secolare, in seguito ogni 25 anni), in cui recandosi pellegrini in un LUOGO (Roma, nelle quattro basiliche principali) si riceve il dono della sanazione completa delle ferite interiori lasciate dal peccato, ovvero L’INDULGENZA. Questo … Continua a leggere Tre tappe distinte per l’antica confessione »

Storia del Giubileo - 13

Giubileo e urbanistica di Roma

Il ponte di Castel Sant’Angelo era un punto nevralgico, visto che era l’unico passaggio del Tevere

Il grande afflusso di pellegrini, che si verificava a Roma ad ogni anno santo, ebbe anche dei risvolti sul quadro urbanistico della città. Infatti bisognava apportare migliorie alle strade, magari costruirne di nuove, sistemare i ponti; non mancarono i lavori alle basiliche, nelle quali si otteneva l’indulgenza. Nel corso del solo anno 1300, la Camera Apostolica (ministero delle finanze della Sede Apostolica) impiegò oltre 100.000 … Continua a leggere Giubileo e urbanistica di Roma »