Archivi della categoria: Museo diocesano Arte Sacra di Feltre

Domenica 20 e giovedì 24 novembre

Due eventi al museo diocesano

“Che storia... al museo!” per i bambini e un evento per professionisti sul ruolo della fiscalità

Domenica 20 novembre alle ore 16.00 invitiamo i bambini dai 4 ai 7 anni accompagnati da un adulto a “Che storia… al museo!”, il primo di due appuntamenti pensati per stare insieme, ascoltare storie (e ascoltarci a vicenda) con un’attività finale che coinvolgerà i piccoli partecipanti…e anche gli adulti! A fine incontro verrà offerta una merenda per tutti. L’attività avrà la durata di circa 60/75 … Continua a leggere Due eventi al museo diocesano »

Sabato 22 e domenica 23 ottobre

Proposte del Museo diocesano

Il ritratto del vescovo Giacomo Rovellio e un “escape room” rivolto a bambini e ragazzi

Sabato 22 ottobre alle ore 18.00, presentazione della tesi di laurea: “Ritratto di vescovo in veste di Inquisitore. Giacomo Rovellio a Feltre (1584-1610)” di Eddy Benato. Ingresso libero. L’episcopato del vescovo Giacomo Rovellio viene indagato sotto il profilo giudiziario. Nel corso dei suoi anni di ministero, Rovellio fu un giudice particolarmente attento all’attività del Sant’Uffizio: vestendo i panni dell’inquisitore, riuscì a portare a termine una … Continua a leggere Proposte del Museo diocesano »

Iscrizioni aperte dal 27 settembre al 5 ottobre

Kalós

Corso di approfondimento sulla storia e sull’arte della diocesi e della città di Feltre

Si intitola così, con un richiamo alla bellezza che verrà svelata, il nuovo corso di approfondimento sulla storia e sull’arte della Diocesi e della città di Feltre, organizzato dal Comitato Scientifico del Museo Diocesano e dall’associazione “Il Fondaco per Feltre”, che coinvolge anche altre istituzioni: Diocesi di Belluno-Feltre, Comune di Feltre, Centro Studi per il Teatro storico de la Sena, Fondazione Papa Giovanni Paolo I, … Continua a leggere Kalós »

Sabato 27 agosto e sabato 3 settembre

Colazione al Museo

Doppio appuntamento dedicato ai bambini al Museo Diocesano Belluno-Feltre

​​​​​Doppio appuntamento dedicato ai bambini al Museo Diocesano Belluno-Feltre, organizzato dalla Sezione didattica del Museo in collaborazione con i Donatori di Sangue, sezione di Feltre. Sabato 27 agosto e sabato 3 settembre, dalle ore 9.45 alle ore 11.30 proponiamo l’evento “Colazione al Museo” nel Giardino del Museo Diocesano. Che cosa faremo insieme nel dettaglio? Sabato 27 agosto: “Time together”, giochi e attività in inglese con … Continua a leggere Colazione al Museo »

“Il duca” si presenta al Museo diocesano

Giovedì 28 luglio alle ore 20.30, la presentazione del nuovo romanzo di Matteo Melchiorre

Il Comitato Scientifico del Museo diocesano, la Famiglia Feltrina e l’Associazione “Il Fondaco per Feltre” organizzano l’incontro con l’autore de “Il duca”, il nuovo romanzo di Matteo Melchiorre, che si terrà giovedì 28 luglio alle ore 20.30 nel giardino del Museo diocesano. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. In caso di maltempo si terrà nella sala interna. Matteo Melchiorre è nato nel 1981. Dopo … Continua a leggere “Il duca” si presenta al Museo diocesano »

Giovedì 14 luglio alle ore 20.30

Le tracce di Andrea Bellunello

La storica dell’arte Serenella Castri presenta lo scultore bellunese

Giovedì 14 luglio alle ore 20.30, in occasione dell’ultimo weekend di esposizione della mostra “Sulle tracce di Andrea Bellunello” inaugurata lo scorso 19 maggio, il Comitato Scientifico del Museo organizza la conferenza “Andrea Bellunello: un protagonista della scena artistica tardo gotica e rinascimentale nelle Venezie” a cura di Serenella Castri, storica dell’arte e saggista. Sarà un momento dedicato alla conoscenza e all’approfondimento dell’autore della scultura … Continua a leggere Le tracce di Andrea Bellunello »

Una sera al Museo

In occasione della VII edizione de “La lunga notte delle chiese”

Venerdì 10 giugno il Museo Diocesano Belluno Feltre, in occasione della VII edizione de “La lunga notte delle chiese”, propone “Una sera al Museo”: due appuntamenti con visita guidata alle sale del museo e alle opere in esse contenute con speciale tappa alla mostra “Sulle tracce di Andrea Bellunello”, inaugurata il 19 maggio. Alle ore 18.00: visita guidata dall’arch. Gloria Manera, componente del consiglio direttivo … Continua a leggere Una sera al Museo »

Il Museo diocesano è vivace realtà culturale in collegamento con le comunità parrocchiali

Una regina dal volto dolce e amorevole

Inaugurata la mostra sulla Maestà lignea del Bellunello al Museo diocesano di Feltre

Giovedì 19 maggio è stata presentata per la prima volta al pubblico in Italia un’importante scultura lignea del tardo Quattrocento, una Madonna in trono con Bambino, attribuibile al celebre scultore e pittore Andrea di Bortolotto di Foro detto “Bellunello” dalla città natale. È questa la nuova iniziativa del Museo diocesano di Feltre, la mostra “Sulle tracce di Andrea Bellunello. Una ritrovata Maestà lignea del Rinascimento”, … Continua a leggere Una regina dal volto dolce e amorevole »

“Che storia… al Museo!” ritorna

Sabato 28 maggio alle ore 10.30

Al Museo Diocesano Belluno Feltre ritorna “Che storia…al Museo!”, un appuntamento che propone racconti animati in giardino per bambini dai 4 ai 7 anni più adulto accompagnatore per sabato 28 maggio alle ore 10.30, un modo per riscoprire gli spazi del vescovado e trascorrere qualche momento insieme. L’iniziativa ha posti limitati ed è accessibile su prenotazione: al numero 3297512121 o inviando una mail a info@museodiocesanobellunofeltre.it. … Continua a leggere “Che storia… al Museo!” ritorna »

Una ritrovata maestà lignea del Rinascimento

Sulle tracce di Andrea Bellunello

Inaugurazione giovedì 19 maggio alle ore 20.00 presso il Museo Diocesano a Feltre

Il Museo Diocesano Belluno-Feltre è lieto di presentare per la prima volta al pubblico in Italia un’importante scultura lignea del tardo Quattrocento, attribuibile al celebre artista rinascimentale Andrea di Bortolotto de Foro, detto Bellunello, che resterà in esposizione al Museo fino al 17 luglio 2022. L’inaugurazione è prevista per giovedì 19 maggio alle ore 20.00 presso il Museo Diocesano a Feltre, in via Paradiso 19. … Continua a leggere Sulle tracce di Andrea Bellunello »

Luigi Cima tra i maestri del vero

Venerdì 22 aprile alle ore 20.30, il Museo Diocesano ospita la presentazione della mostra

Si terrà presso il Museo Diocesano Belluno-Feltre, venerdì 22 aprile alle ore 20.30, la presentazione della mostra “Luigi Cima tra i maestri del vero” organizzata dall’Associazione Art Dolomites e inaugurata lo scorso 12 marzo nel Comune di Borgo Valbelluna. A dialogare sull’arte del grande maestro, interverranno: Antonella Alban, curatrice della mostra; Debora Lotto, dell’organizzazione ArtDolomites Matteo De Boni, componente del comitato scientifico del Museo Diocesano … Continua a leggere Luigi Cima tra i maestri del vero »

Flaminio Da Deppo e l’Arte sacra

Il ricordo e la riconoscenza per l’impegno nella valorizzazione dell’arte sacra

Uno dei settori che Flaminio Da Deppo ha coltivato con passione è stato quello dell’arte. In particolare egli ha aderito alla corrente dell’arte povera, che fa capo a Michelangelo Pistoletto del quale era un grande ammiratore e che si propone di contestare il consumismo della civiltà contemporanea. Faceva parte della Tavolozza Cadorina, con varie esposizioni negli anni Settanta e aveva partecipato a una Biennale di … Continua a leggere Flaminio Da Deppo e l’Arte sacra »

Donazione al Museo diocesano di mons. Attilio Giacobbi

Quattro opere provenienti dalla collezione privata

Nei giorni scorsi mons. Attilio Giacobbi ha donato al Museo Diocesano di Feltre quattro opere provenienti dalla sua collezione privata. La prima è intitolata “ Emmaus – Gesù risorto si fa riconoscere da due discepoli la sera di Pasqua”, di Carlo Capobianco, realizzata nel 2005 e già pubblicata nel libretto di due anni fa di Vincenzo Caputo “ Belluno. Vita di Gesù, della Madonna in … Continua a leggere Donazione al Museo diocesano di mons. Attilio Giacobbi »

Sabato 9 aprile alle ore 18.00

L’arte di morire (e di vivere)

Al Museo diocesano di Feltre la presentazione del libro di Luisa Fantinel

Presso il Museo diocesano di Feltre è proposta per sabato 9 aprile alle ore 18.00 la presentazione del libro di Luisa Fantinel “L’arte di morire (e di vivere)”. «Questo libro, frutto delle riflessioni nate dalle conferenze sull’“Arte di morire”, muove dal presupposto che si possa imparare a morire, se non altro meglio di quanto oggi comunemente accade, e crede che esista un’arte che lo insegni, … Continua a leggere L’arte di morire (e di vivere) »

Che combinazione… al museo

Racconto fotografico dell'originale attività per le famiglie tenuta domenica 20 marzo al Museo diocesano

Alcune foto raccontano l’originale attività per famiglie, che si è tenuta domenica 20 marzo nelle sale del diocesano, organizzata da Veronica Menel, responsabile didattica dell’Ente. Sono stati previsti due turni di… gioco: il primo nella mattinata, alle ore 10.30, l’altro nel pomeriggio alle 15.00. In totale 75 persone tra adulti e bambini, tutti molto soddisfatti, sia chi non era mai stato in museo, e ha … Continua a leggere Che combinazione… al museo »

Natale al Museo diocesano

Due iniziative del Museo diocesano per i bambini e per la scoperta del Natale nell'arte

Il Presepe e i doni segreti La prima iniziativa è organizzata dal settore Servizi educativi del Museo Diocesano. Dall’8 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 tutti i bambini, le famiglie, i visitatori del Museo, anche quelli che vorranno semplicemente passare a darci un saluto o a farci gli auguri in orario di apertura, potranno portare a casa uno dei piccoli doni che metteremo accanto al … Continua a leggere Natale al Museo diocesano »

Il Seminario Gregoriano e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I” insieme per valorizzare e promuovere Dante

Far ridere le carte

Una giornata di studi attorno a Dante Alighieri e al Lolliniano 35 - Seminario Gregoriano di Belluno, 3 dicembre 2021

Il Seminario Gregoriano di Belluno si propone come centro culturale, luogo di scambio e di condivisione del sapere aperto al pubblico, per valorizzare al meglio il suo patrimonio, rappresentato in primis dalle due prestigiose biblioteche storiche – la Gregoriana e la Lolliniana – ivi presenti. Nella suggestiva cornice dei suoi spazi sempre più ospita concerti, mostre, conferenze di carattere più che locale. Quest’estate, ad esempio, … Continua a leggere Far ridere le carte »

Un decreto del Vescovo

Una “mission” per il Museo diocesano

Vengono precisate le tre finalità statutarie che costituiscono la "mission" del Museo stesso

Viene oggi diffuso un documento dell’8 ottobre scorso, con il quale il Vescovo interviene a precisare la “mission” del Museo Diocesano di Arte sacra di Feltre, la cui istituzione e il cui Statuto sono stati approvati nel 2007. Si ricorda che il “Museo Diocesano di Arte sacra” di Belluno-Feltre, costituendo una «testimonianza viva di un millenario cammino di fede», ha come suo fine «la conservazione … Continua a leggere Una “mission” per il Museo diocesano »

Si inizia venerdì 1° ottobre

Incontri al Museo diocesano

Libri, studi, ricerche, presentazioni con gli autori

A partire dal prossimo 1° ottobre, la sala conferenze del Museo Diocesano (via Paradiso 19, Feltre) ospiterà una serie di conferenze e di presentazione di libri, aperte a quanti vogliano approfondire storia e arte del territorio locale e nazionale. Il ciclo di incontri è indetto dal Comitato Scientifico del Museo diocesano Belluno-Feltre. Ingresso libero fino a esaurimento posti (45 persone); per l’accesso sarà necessario esibire … Continua a leggere Incontri al Museo diocesano »

Il “nostro Dante” su Famiglia cristiana

La mostra dantesca del Seminario di Belluno ha avuto posto su un recente numero di “Famiglia Cristiana”

Il Seminario Gregoriano di Belluno è recentemente apparso sulle pagine della celebre rivista “Famiglia Cristiana”. In allegato a uno degli ultimi numeri, all’interno di uno speciale a livello nazionale dedicato alle celebrazioni dantesche svoltesi in tutta Italia (Dante, il poeta che unì terra e cielo, 2 settembre 2021), tra le iniziative scelte si è parlato anche della piccola ma riuscitissima mostra che nei mesi di … Continua a leggere Il “nostro Dante” su Famiglia cristiana »