Author:

Presentato venerdì 14 novembre il Bilancio sociale dell’anno 2024

La Caritas dimostra di esserci

Unanime riconoscimento da parte delle Istituzioni all’azione di 300 volontari

«La Caritas c’è e lo ha dimostrato». Lo ha detto la dottoressa Silvia Amato, viceprefetto, portando il saluto del dottor Antonello Roccoberton. Ha riconosciuto la felice collaborazione con il diacono Francesco D’Alfonso, direttore della Caritas diocesana, e l’importanza di questo punto di riferimento soprattutto per l’immigrazione. Si è svolta venerdì 14 novembre, presso il Centro Giovanni XXIII di Belluno, la presentazione del Bilancio sociale della … Continua a leggere La Caritas dimostra di esserci »

Ufficio diocesano per la missione

Per scoprire la dimensione missionaria

Il nuovo corso “partenti” per coloro che intendono vivere un’esperienza in Missione

Il nuovo “corso partenti” Il nuovo percorso per coloro che sono interessati alla Missione e a vivere un’esperienza in Missione prenderà il via sabato 22 novembre 2025 (alle ore 15.00) presso la canonica di San Gervasio. Il corso è dedicato a quanti desiderano approfondire la dimensione missionaria e valutare la possibilità di partecipare a un viaggio missionario nel 2026, per cui è anche conosciuto come … Continua a leggere Per scoprire la dimensione missionaria »

A cura di don Ezio Del Favero

214 – I saggi della città di Chelm

Chelm aveva una particolarità, in quanto era considerata la città con il maggior numero di saggi

Chelm aveva una particolarità, in quanto era considerata la città con il maggior numero di saggi, così saggi che potevano sembrare irragionevoli, o addirittura pazzi, per coloro che possedevano una mente ordinaria. A Chelm, tutte le questioni importanti erano decise dal Gran Consiglio dei Saggi, che si occupava di questioni essenziali come il motivo per cui i cani scodinzolavano, se era meglio lavarsi due volte … Continua a leggere 214 – I saggi della città di Chelm »

Ufficio scuola ed educazione

La forza della parola che unisce

Dall’osservazione alla richiesta: la rivoluzione gentile della Comunicazione Nonviolenta

Osservazione, sentimento, bisogno, richiesta, azione. Come mi sento, se il bisogno non è soddisfatto? Quali sono le cose più importanti della vita? Parole-percorso-domande che hanno accompagnato i momenti formativi e gli  incontri aperti alla cittadinanza con Marco Bertaglia, formatore certificato del Center for Nonviolent Communication e ricercatore interdisciplinare nelle scienze della sostenibilità sociale e ambientale. Contagiosi il suo entusiasmo e la serietà del percorso “Comunicazione … Continua a leggere La forza della parola che unisce »

Nella ricorrenza di san Charles de Foucauld

Racconti che generano pace

Le Discepole del Vangelo propongono tre appuntamenti per conoscere Charles de Foucauld

Le Discepole del Vangelo propongono due momenti di riflessione dedicati alla figura di Charles de Foucauld, in occasione della sua festa. Gli incontri si terranno nella sede di via Poisolo 34/b a Castelfranco Veneto. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 28 novembre 2025, dalle 18.00 alle 22.00, ed è rivolto ai giovani tra i 17 e i 30 anni. La serata si aprirà con … Continua a leggere Racconti che generano pace »

Sabato 29 novembre, ore 15.00

«Dilexi te»

Viene presentata in Seminario l’esortazione apostolica di Papa Leone XIV

Si terrà sabato 29 novembre 2025, alle ore 15, nell’Aula Magna del Seminario Gregoriano, una presentazione dell’esortazione apostolica Dilexi te di papa Leone XIV. L’incontro sarà guidato dal rettore , monsignor Giorgio Lise, che introdurrà il documento e ne offrirà alcune chiavi di lettura. L’appuntamento, rivolto a tutte le persone interessate, intende proporre una prima riflessione pubblica sul testo appena diffuso. Come ha spiegato il … Continua a leggere «Dilexi te» »

Davanti al polittico della cripta in Cattedrale

O beatum Pontificem

Un itinerario artistico, storico e spirituale alla scoperta della figura storica di san Martino

Sono state davvero numerose le persone che hanno partecipato all’incontro «O beatum Pontificem», organizzato nel pomeriggio di domenica 16 novembre dall’Ufficio diocesano per la liturgia e guidato da don Alex Vascellari. Si è trattato di un itinerario storico-artistico alla scoperta di san Martino, in una riuscita combinazione di musica, testi letterari e arte. I canti gregoriani, ripresi dalla liturgia di san Martino, sono stati magistralmente … Continua a leggere O beatum Pontificem »

A cura di don Matteo Colle (33ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

In tre giorni lo farò risorgere

«Molti verranno sotto il mio nome dicendo: “Il tempo è prossimo”. Non seguiteli»

Anche la settimana scorsa ci eravamo lasciati con la vicenda di Gesù che scaccia i mercanti dal tempio di Gerusalemme. Ai Giudei che chiedono ragione del suo gesto, Gesù rispose: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere» (Gv 2,19). Come mai i Giudei non riescono a compiere il passaggio che il vero tempio di Dio è Gesù, presente in carne e ossa … Continua a leggere In tre giorni lo farò risorgere »

Messaggio dei Vescovi del Veneto in occasione delle prossime elezioni regionali (23/24 novembre 2025)

Non abdichiamo alla responsabilità

Invito al voto, per uno sviluppo integrale, sostenibile e inclusivo della nostra Regione

Si leva da parte dei Vescovi del Veneto – in vista delle prossime elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025 – un forte “invito al voto” , perché tutti i cittadini si sentano dello sviluppo integrale, sostenibile e inclusivo della Regione. In questo particolare momento sono diverse le questioni che, come cristiani, ci motivano ad andare a votare nelle prossime elezioni regionali del Veneto. … Continua a leggere Non abdichiamo alla responsabilità »

A cura di don Ezio Del Favero

213 – Il tesoro sotto i ponti

Il mugnaio sognò che, scavando sotto quel ponte, avrebbe trovato un tesoro inestimabile

Parabola ebraica – Il mugnaio era scontento e lui stesso non sapeva dire perché. Nessuno l’aveva mai visto sorridere, o sentito ridere, poiché nulla gli dava gioia. E ora ebbe questo strano sogno: stava camminando verso sud lungo il fiume dove si trovava il suo mulino e dopo tre giorni di cammino giunse in una città circondata da bastioni. Nel cuore di quella città, sorgeva … Continua a leggere 213 – Il tesoro sotto i ponti »

La celebrazione in Cattedrale per la festa del patrono

San Martino, una vita ‘‘spodestata’’

La consegna delle assemblee parrocchiali vissute in diocesi

Una celebrazione bella, solenne, partecipata, certamente degna della solennità del Santo patrono, mentre san Martino sembrava quasi sorridere dalla pala nell’abside nel vedere la cattedrale piena di gente. Numerosi i concelebranti attorno al Vescovo sul coro, stretti attorno all’altare durante la preghiera eucaristica. Molti i fedeli presenti, come si è visto soprattutto durante la comunione, distribuita secondo le due specie. È stata una celebrazione molto … Continua a leggere San Martino, una vita ‘‘spodestata’’ »

Ufficio scuola

Per una Comunicazione Nonviolenta

Incontro con Marco Bertaglia: come trasformare i conflitti in relazioni autentiche

«Hai già vissuto il dilemma tra voler dire ciò che conta per te e tacere per paura di danneggiare la relazione? Vuoi difendere ciò che è importante per te e temi che l’altra persona o altre persone non riesca/riescano ad ascoltarlo? Scopriamo insieme in maniera pratica e interattiva come la Comunicazione Nonviolenta può offrirci un cammino per prendersi cura di tutti i bisogni», così il … Continua a leggere Per una Comunicazione Nonviolenta »

Domenica 9 novembre

Un segno di fiducia e di unità

Bolzano Bellunese, Mussoi e Tisoi hanno accolto il nuovo parroco don Gianni Trevisan

È stato un momento storico e carico di emozione quello vissuto la mattina di domenica 9 novembre nella chiesa di Mussoi, Belluno, dove la comunità ha accolto il nuovo parroco don Gianni Trevisan. Per la prima volta le parrocchie di Bolzano Bellunese, Mussoi e Tisoi vengono affidate a un unico parroco: un segno di fiducia e di unità, ma anche di rinnovamento nel solco della … Continua a leggere Un segno di fiducia e di unità »

A cura di don Matteo Colle (Dedicazione della Basilica lateranense)

Un tempio non fatto di pietre

È Cristo il nostro unico edificio spirituale: facendosi dono, è diventato la nostra garanzia

Nel Vangelo di questa domenica, Gesù scaccia i mercanti dal tempio. Siamo abituati a un Gesù buono, gentile e misericordioso. Facciamo sempre fatica ad accettare quella parte decisa e risoluta che lo caratterizza. Però ricordiamoci che non sempre mitezza fa rima con arrendevolezza. Il grande ed enorme tempio di Gerusalemme era il segno della benedizione di Dio verso il popolo di Israele. Il tempio, con … Continua a leggere Un tempio non fatto di pietre »

Cortina d’Ampezzo

In ricordo di padre Leone

Era un uomo di fede, devoto a Maria e innamorato del santuario della Madonna della Difesa

«Era un Leone di nome e di fatto; pieno di iniziative e progetti, forse di tanto in tanto fuori dalle righe, ma sempre mosso da un intento onesto e per il bene della comunità». Così lo ricorda Giovanni Suani, sacrestano a Cortina d’Ampezzo ai tempi di padre Leone. Il ritratto restituisce bene la determinazione di frate Leone Rosato, capace di trascinare il paese nelle sue … Continua a leggere In ricordo di padre Leone »

Domenica 16 novembre

Sei tu, Signore, la mia speranza

In vista della IX giornata mondiale dei poveri sul tema, la presentazione del bilancio sociale della Caritas

Nell’imminenza della IX Giornata Mondiale dei Poveri, che la Chiesa celebra domenica 16 novembre, la Caritas diocesana fa propria la riflessione di Papa Leone XIV contenuta nel messaggio diffuso per la Giornata, dal titolo «Sei tu, Signore, la mia speranza», e invita a fermarsi per qualche istante in sintonia con le sofferenze di tanta parte dell’umanità per assumere uno sguardo nuovo sui poveri e sulle … Continua a leggere Sei tu, Signore, la mia speranza »

Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso

Preghiera ecumenica per Nicea

La Conferenza Episcopale Triveneto, insieme ai rappresentanti di altre confessioni, il prossimo 11 novembre ad Aquileia

Preghiera ecumenica, il prossimo 11 novembre, in occasione dei 1700 anni del Concilio di Nicea, organizzata dalla Conferenza episcopale Triveneto in collaborazione con la Basilica di Aquileia. Alle ore 17, nella chiesa più importante nella storia dell’evangelizzazione, ancora nel primo millennio, di Veneto, Friuli e non solo, con i Vescovi ci saranno infatti gli alti rappresentanti di molte Chiese Ortodosse e Protestanti presenti nel territorio … Continua a leggere Preghiera ecumenica per Nicea »

A cura di don Ezio Del Favero

212 – Il seme dell’Imperatore

«Si può istruire un uomo onesto e coraggioso, ma non si può insegnare l’onestà a un impostore»

Dopo molti anni, l’Imperatore era finalmente riuscito a porre fine alle guerre secolari. Ma l’equilibrio era ancora fragile, l’impero così vasto e i pericoli esterni così minacciosi che non aveva molto tempo per se stesso. Trovava un po’ di pace e tranquillità solo nel suo giardino, dove si prendeva cura personalmente della sua collezione di crisantemi. Un giorno si rese conto di essere diventato vecchio: … Continua a leggere 212 – Il seme dell’Imperatore »

Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso

Diversi per conoscerci, uniti per Gaza

Appuntamento è al Centro culturale “Ferruccio Parri” di Longarone per venerdì 7 novembre alle 20.30

“Diversi per conoscerci, uniti per Gaza” è una serata di testimonianze sulla situazione in quella terra martoriata organizzata dalla comunità cristiana di Belluno-Feltre e dalla comunità musulmana. L’équipe dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della diocesi, il Movimento dei Focolari con i responsabili della comunità islamica hanno voluto una serata senza alcuno slogan, bandiera o affiliazione politica semplicemente per ricordare che, a Gaza, le persone … Continua a leggere Diversi per conoscerci, uniti per Gaza »

A cura di don Matteo Colle (Commemorazione dei fedeli defunti)

Venite, benedetti del Padre

Se voglio bene a Dio, sarò in grado di riconoscerlo e sceglierlo in mezzo a tante proposte

Nel Vangelo di oggi ci troviamo davanti a quello che è il giudizio finale. Due sono i responsi. Uno positivo: «Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo» (Mt 25,34). Uno negativo: «Poi dirà a quelli alla sua sinistra: Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco … Continua a leggere Venite, benedetti del Padre »