Author:

Storia del Giubileo - 23

«Alla città eterna»

Cinque feltrini desideravano «recarsi alla città eterna e di visitare le tombe degli apostoli Pietro e Paolo»

La volta scorsa abbiamo visto come il vicario generale di Feltre, sulla base delle concessioni papali, nell’anno santo del 1650 diede disposizioni dettagliate per la partecipazione al giubileo da parte delle oltre 130 monache di clausura che vivevano in città ed erano impossibilitate a muoversi. Vien da chiedersi se tra i circa 60.000 abitanti della diocesi, ci fu qualcuno che si mise in cammino per … Continua a leggere «Alla città eterna» »

Torna la Lunga notte delle chiese

Gli abbracci del Cielo alla terra

Le monache adoratrici di Vedana invitano a un momento di preghiera comunitaria venerdì 6 giugno 2025

«Abbracciami» è il tema della decima edizione della Lunga notte delle chiese, che – nata a Belluno nel 2016 – è diffusa in tutta Italia e anche in alcuni Paesi esteri. Anche quest’anno le monache Adoratrici Perpetue della Certosa di Vedana, con alcuni collaboratori, accolgono quanti vogliono dedicare un po’ di tempo alla preghiera, alla meditazione e al silenzio adorante. È la quinta volta che … Continua a leggere Gli abbracci del Cielo alla terra »

A cura di don Ezio Del Favero

191 – Il pettirosso e la luna

Si rivolse al cielo e cominciò a cantare. E la sua voce arrivò fino alle stelle e forse oltre

Un Pettirosso viveva in montagna nel suo habitat naturale, ovvero i boschi di conifere. Guardava il cielo e cinguettava forte cercando la Luna. Non scorgendola, decise di volare verso il litorale marittimo, dove l’orizzonte era più sconfinato. Mentre l’uccellino cinguettava guardando al cielo, posato su di un pino marittimo – adattatosi ai terreni sabbiosi e ai venti salmastri ma simile ai boschi di conifere montani … Continua a leggere 191 – Il pettirosso e la luna »

Lunedì 2 giugno

Pellegrinaggio diocesano al Santo

«Siamo tentati di mostrare un volto di cristianesimo deluso e sfiduciato, forse timoroso» - FOTOGALLERY

Lunedì 2 giugno, una numerosa rappresentanza della diocesi ha preso parte al pellegrinaggio alla basilica di Sant’Antonio. Cinque pullman, con a bordo 355 persone provenienti dal Cadore, dall’Agordino, dalla Valbelluna e dal Feltrino, hanno raggiunto Padova per vivere insieme un’intensa giornata di spiritualità. Il vescovo Renato ha guidato il pellegrinaggio e ha presieduto l’Eucaristia all’indomani della solennità dell’Ascensione. Nell’omelia, ha invitato i presenti a riflettere … Continua a leggere Pellegrinaggio diocesano al Santo »

Venerdì 6 giugno, alle ore 20.30

Volontari felici? Perché no?

A Seren del Grappa un incontro per giovani (e non solo) in vista del Decennale mariano

A Seren c’è aria di Decennale, una festa speciale in onore della Madonna, invocata con il titolo di Immacolata. Ricorre ogni dieci anni in adesione a un Voto solennemente sottoscritto dalla comunità nel 1836, e ripetuto poi nel 1855. Di grande spessore sarà l’incontro rivolto ai giovani, ma non solo, sul tema “Volontari felici…perché no?”. Si tratta di ragionare sul fatto che non saremo felici … Continua a leggere Volontari felici? Perché no? »

A cura di don Sandro De Gasperi (solennità dell’Ascensione del Signore - anno C)

Al termine del viaggio, ci attende

Con Gesù un pezzo della nostra umanità entra per sempre nella vita di Dio

Era difficile riconoscere un mercante, un ambasciatore o magari anche un parente che arrivava da lontano: per questo, gli antichi Greci avevano escogitato un semplice stratagemma, chiamato symbolon. Un oggetto veniva spezzato in due parti, perfettamente coincidenti, che poi dovevano essere fatte combaciare, permettendo il riconoscimento. La festa che oggi celebriamo, l’Ascensione, è il sigillo di Dio sulla nostra umanità, è il compimento della Sua attesa … Continua a leggere Al termine del viaggio, ci attende »

Nella concattedrale di Feltre e in cattedrale a Belluno, 23 e 24 maggio 2025

Celebrazioni di fine anno per le scuole superiori

Come i primi cristiani siamo amici di Gesù, chiamati e amati

Feltre: incoraggiamoci con il saluto “State bene!” Le chitarre e i flauti che hanno accompagnato la messa di fine anno nel duomo di Feltre, con le voci a rincorrersi nel canto e nei saluti, hanno donato il clima giusto per dire “grazie!” al Signore per un anno scolastico che si sta concludendo. Venerdì 23 maggio alle 8 erano numerosi gli studenti della Scuola secondaria di … Continua a leggere Celebrazioni di fine anno per le scuole superiori »

Storia del Giubileo - 22

L’Anno santo anche nella clausura

Anche le persone impossibilitate ad andare a Roma dovevano poter vivere l’anno giubilare

L’anno santo 1625 portò con sé un’innovazione di straordinaria importanza. Papa Urbano VIII (1633-1644), con la bolla Pontificia sollicitudo (28 gennaio 1625), concesse che tutti i fedeli che per le loro condizioni di vita erano impossibilitati a recarsi a Roma potessero ugualmente ottenere l’indulgenza giubilare. Il papa elencava tre categorie di persone: gli ammalati, i carcerati e coloro che erano tenuti alla stretta clausura quali … Continua a leggere L’Anno santo anche nella clausura »

A cura di don Ezio Del Favero

Come il cielo è diventato grande – 190

In quel tempo, il cielo era molto basso e quasi sfiorava la terra...

In quel tempo, il cielo era molto basso e quasi sfiorava la terra. Le nuvole non avevano abbastanza spazio per muoversi, erano ordinate, strette l’una all’altra. Sotto il cielo troppo basso, brontolavano. Gli alberi non potevano crescere liberamente. Quando i loro rami colpivano il soffitto del cielo, poi continuavano a crescere nella direzione opposta. Sotto il cielo troppo basso, si lamentavano. Gli uccelli non potevano … Continua a leggere Come il cielo è diventato grande – 190 »

Giubileo 2025

Un tesoro che narra secoli di fede

Un bilancio dell’esperienza artistica e spirituale nel battistero della Cattedrale

Si è conclusa domenica 25 maggio l’iniziativa espositiva giubilare ospitata nel suggestivo battistero della Cattedrale di Belluno. L’evento, curato dall’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della diocesi di Belluno-Feltre, ha rappresentato un momento significativo di riflessione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e spirituale in occasione dell’Anno Santo. L’iniziativa, parte del più ampio progetto “Rigenerati nella Speranza: rivestiti di Cristo col … Continua a leggere Un tesoro che narra secoli di fede »

Domenica 25 maggio

Papa Leone cita il nostro don Albino

In occasione dell’insediamento sulla Cathedra Romana in San Giovanni in Laterano

La citazione del beato Giovanni Paolo I, con la quale Papa Leone si è presentato in occasione dell’insediamento sulla Cathedra Romana del Vescovo di Roma nella basilica di San Giovanni in Laterano, ha molto colpito sia i presenti che l’opinione pubblica. Significativa è stata soprattutto la frase pronunciata il 23 settembre 1978: «Posso assicurarvi che vi amo, che desidero solo entrare al vostro servizio e … Continua a leggere Papa Leone cita il nostro don Albino »

Nei venerdì del mese di giugno

Accadde 350 anni fa a Paray Le Monial

Un invito da parte delle suore del Nevegal, per preparare la solennità del Sacro Cuore di Gesù

Il 27 dicembre 2023 è stato celebrato a Paray-Le-Monial l’inizio del Giubileo del Sacro Cuore di Gesù, in occasione dei 350 anni delle apparizioni a santa Margherita Maria Alacoque, monaca delle Suore della Visitazione. Per la Chiesa, questo evento rappresenta una grazia, che ci permette di contemplare ancora una volta il disegno d’amore di «Dio, che vuole che tutti gli uomini siano salvati» (1Tm 2,4). … Continua a leggere Accadde 350 anni fa a Paray Le Monial »

Giubileo 2025

Pellegrinaggio giubilare: ancora alcune disponibilità

Da lunedì 8 a giovedì 11 settembre; sarà guidato dal vescovo

Vi è una sorta di perla preziosa custodita dall’esperienza di un pellegrinaggio: il dono della fede non solo celebrata, ma prima di tutto condivisa. Lo hanno sperimentato vari gruppi parrocchiali e non anche nella nostra comunità diocesana, dall’inizio di questo Anno Santo, segnato in modo singolare dalla continua e provvidente azione dello Spirito che ci ha donato due Papi nel corso del cammino giubilare. Gli … Continua a leggere Pellegrinaggio giubilare: ancora alcune disponibilità »

Giubileo 2025

I giubilei parrocchiali nel Centro Cadore

Domenica 4 maggio a Domegge di Cadore e domenica 25 maggio a Calalzo di Cadore

Un mese di maggio davvero significativo quello vissuto per le tre comunità parrocchiali di Domegge, Calalzo e Vallesella. Infatti, oltre agli appuntamenti delle prime comunioni, del fioretto di maggio e della conclusione del cammino catechistico, il Consiglio pastorale unitario ha messo in programma i primi due Giubilei parrocchiali, domenica 4 maggio a Domegge e domenica 25 maggio a Calalzo. Una scelta questa, resa possibile dal vescovo … Continua a leggere I giubilei parrocchiali nel Centro Cadore »

A cura di don Sandro De Gasperi (6ª domenica di Pasqua - anno C)

Custodi del fuoco

Il Vangelo non è esaurito: contiene un inedito, un inespresso, una potenzialità da liberare

Quelli che da piccoli ci sembrano dei “no” o dei “sì” immotivati, a cui dobbiamo obbedire semplicemente perché ci vengono detti dalla mamma o dal papà o dagli insegnanti o dagli educatori, con il passare del tempo guadagnano una loro ragionevolezza, un loro “perché”. Capiamo a distanza di anni, anche di decenni, che cosa sta alla base di un “no” o di un “sì”, che … Continua a leggere Custodi del fuoco »

Giubileo 2025

L’arte racconta il Giubileo

Venerdì 30 maggio, ore 20.15, don Luca Sartori approfondirà il dialogo tra arte e spiritualità

Giungono al termine gli incontri al Museo diocesano di Feltre nell’ambito del ciclo di conferenze dedicate al Giubileo del 2025, indetto da Papa Francesco. L’iniziativa, promossa dal comitato scientifico del Museo con il patrocinio della Diocesi di Belluno-Feltre e in collaborazione con la Biblioteca Gregoriana di Belluno e il Santuario dei Santi Vittore e Corona di Feltre, si intitola Il Giubileo della Speranza e intende … Continua a leggere L’arte racconta il Giubileo »

Domenica 18 maggio

Con l’aiuto di Pier Giorgio Frassati

L’Azione Cattolica diocesana in festa a Santa Giustina

Domenica 18 maggio un bel gruppo di soci di Azione Cattolica di varie fasce di età, si è dato appuntamento presso le strutture parrocchiali di Santa Giustina per UnaSolAC, festa unitaria annuale. Il fil rouge che ha fatto da sfondo all’evento è rappresentato da uno dei personaggi più vicini all’Azione Cattolica, ovvero il beato Pier Giorgio Frassati. Partendo da un momento giocoso per entrare nel … Continua a leggere Con l’aiuto di Pier Giorgio Frassati »

Storia del Giubileo - 21

Da Feltre alla volta di Roma

Tra le carte di archivio la richieste di permesso da parte di cinque preti feltrini nel 1600

Come furono vissuti gli anni santi nelle nostre Chiese locali nei secoli passati? quale eco ebbero da noi questi appuntamenti straordinari? Mendicando tra le carte d’archivio qualche spiraglio di luce si può trovare, come questo che vi propongo per l’anno santo del 1600. Il giubileo di quell’anno secolare venne indetto Papa Clemente VIII con la bolla Annus Domini placabilis del 19 maggio 1599. L’apertura era … Continua a leggere Da Feltre alla volta di Roma »

Belluno e Feltre celebrano il Giubileo con “Rigenerati nella Speranza”

Un’esperienza interattiva con l’arte

Scrivere il proprio nome, partecipare a un’opera d’arte collettiva guidata dall’artista tedesca Lore Bert

La diocesi di Belluno-Feltre celebra il Giubileo con due significative iniziative, unite dal progetto “Rigenerati nella Speranza: rivestiti di Cristo col Battesimo”, promosso dalla Consulta beni culturali ecclesiastici del Triveneto e curato dall’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della diocesi di Belluno-Feltre e dalla Biblioteca Gregoriana di Belluno. A Belluno, presso il Battistero della Cattedrale, i visitatori potranno immergersi nel tema … Continua a leggere Un’esperienza interattiva con l’arte »

19 maggio 2025

Essere preti in più parrocchie

Dal consiglio presbiterale: che cosa è irrinunciabile nel ministero del prete oggi?

Il Consiglio presbiterale della diocesi di Belluno-Feltre si è riunito presso il Centro Papa Luciani nella giornata di lunedì 19 maggio per soffermarsi sul tema di come vivere il ministero presbiterale oggi. La tematica, già trattata in altre riunioni del Consiglio sotto vari punti di vista, si rivela particolarmente urgente sia perché troppo spesso si rischia di avere prassi diverse tra preti anche vicini, sia … Continua a leggere Essere preti in più parrocchie »