Author:

Don Sandro Gabrieli e don Mirko Pozzobon

Due nuovi parroci per Sedico, Roe e Bribano

Una veglia di preghiera segna l’avvio del loro nuovo servizio pastorale

Si è svolta nella serata di mercoledì 2 ottobre, nella chiesa di Roe, la veglia di preghiera per l’inizio del ministero pastorale dei nuovi parroci delle comunità di Bribano, Sedico e Roe, don Sandro Gabrieli e don Mirko Pozzobon. All’inizio della sua omelia il vescovo Renato Marangoni ha ricordato che i parroci non sono capi-popolo, non arrivano per risolvere problemi, ma per camminare insieme alle … Continua a leggere Due nuovi parroci per Sedico, Roe e Bribano »

Una serata con la Caritas diocesana

Non si tratta solo di migranti

Alla vigilia della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

Una serata in cui i migranti sono usciti dalla categoria e hanno preso nome, volto, identità; sono andati al microfono, hanno mostrato la faccia; hanno presentato un racconto e fatto conoscere la propria storia. Da sabato 28 settembre, chi incontrerà Anicet, don Jean-Roland, Ivanka, Candebalde, li riconoscerà e li chiamerà per nome, conscio che la loro storia è diventata anche storia del Bellunese, come la … Continua a leggere Non si tratta solo di migranti »

Le proposte del Centro Missionario Diocesano

Ottobre: un mese missionario straordinario

La lettera aperta ai presbiteri

Cari amici e confratelli nel ministero, papa Francesco ci invita a celebrare in modo straordinario il mese missionario di quest’anno e ci propone questo tema: «Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo». Questo tema ci aiuterà a ritrovare il senso missionario della nostra adesione di fede a Gesù Cristo, fede gratuitamente ricevuta come dono nel Battesimo e da donare a tanti … Continua a leggere Ottobre: un mese missionario straordinario »

La prima delle Assemblee nelle convergenze foraniali

L’assemblea diocesana per Agordo e Livinallongo

Il Vescovo indica don Fabiano Del Favero come provicario foraneo

Essere Chiesa in cammino, nella centralità del Vangelo, ed essere Chiesa viva: ma come camminare, quali passi percorrere, verso quale orizzonte? È ciò di cui si è discusso nell’Assemblea diocesana per la convergenza della forania di Agordo e del decanato di Livinallongo, all’Auditorium del Centro parrocchiale di Agordo, nel pomeriggio di domenica 29 settembre. È stata la prima delle Assemblee previste per la presentazione degli … Continua a leggere L’assemblea diocesana per Agordo e Livinallongo »

Si terrà nelle sei convergenze foraniali

Invito all’assemblea diocesana

Invitati i consigli pastorali e tutti coloro che fanno un servizio in parrocchia

Il mese di settembre segna l’inizio del nuovo anno pastorale: le nostre comunità cristiane sono già “in cammino”. Anche quest’anno il LA a questo “camminare insieme” tra le parrocchie viene dato nell’Assemblea diocesana, che si terrà in ogni convergenza foraniale, con sei distinti incontri. E’ una modalità che permette una partecipazione più allargata. E’ un momento importante per la vita diocesana, con l’intento di condividere … Continua a leggere Invito all’assemblea diocesana »

La celebrazione nelle Grotte Vaticane

41° anniversario della morte di Papa Luciani

Affolata celebrazione a Canale d'Agordo

L’omelia del Vescovo nelle Grotte Vaticane Celebrando di buon mattino con i fedeli di Belluno-Feltre presso la tomba di Giovanni Paolo I, davanti alla tomba di San Pietro, il vescovo Renato ha commentato così le letture del giorno: Questa meta del nostro pellegrinaggio ci è familiare. Riconosciamo in Albino Luciani una luce che – riflesso di quella di Cristo – può rischiarare il nostro cammino. … Continua a leggere 41° anniversario della morte di Papa Luciani »

In viaggio incontro a papa Luciani

Diario dal pellegrinaggio a Roma

dal 26 al 28 settembre

Sabato 28 settembre La méta è stata raggiunta, la sosta ha raccolto e accolto le intenzioni sgorgate dal cuore di noi pellegrini. Papa Luciani ha senz’altro volto lo sguardo verso la sua gente, verso la comunità diocesana che gli ha dato i natali e che ha servito nelle varie forme del ministero. Al termine della celebrazione – presieduta dal Vescovo presso le Grotte vaticane e … Continua a leggere Diario dal pellegrinaggio a Roma »

Le tre parrocchie di Santa Giustina, Cergnai e San Gregorio cammineranno insieme

Un nuovo mandato a collaborare

Riconoscenza a don Bernardo D'Agostini

Anche le comunità parrocchiali di Santa Giustina, di Cergnai e di San Gregorio nelle Alpi – come molte altre parrocchie della diocesi – iniziano il nuovo anno pastorale, mettendo in pratica quanto indicato negli Orientamenti pastorali: “Camminiamo insieme sulla via del Vangelo“. Tra le tre parrocchie si sta realizzando una modalità di vicendevole collaborazione, che viene canonicamente formalizzata dal Vescovo con la figura del “parroco … Continua a leggere Un nuovo mandato a collaborare »

Le relazioni del convegno diocesano del 14-15 settembre scorso

A Telebelluno “Chi me lo fa fare?”

Due programmazioni a orari diversi

Le relazioni del convegno diocesano del 14-15 settembre scorso verranno prossimamente messe in onda da Telebelluno (canale 10 del digitale terrestre). Lunedì 30 settembre 2019 ore 14.10: intervento di Luigi Gui – sociologo, Università di Trieste, Direttore FISP Diocesi di Padova: “Legami infragiliti e bisogno di tessitori” ore 15.00: intervento di Marco Ciociano – direttore della Cooperativa Società Nuova e consigliere comunale presso il comune … Continua a leggere A Telebelluno “Chi me lo fa fare?” »

Sintesi della riunione del 18 settembre

Dal Consiglio pastorale diocesano

Dagli orientamenti pastorali alle collaborazioni tra parrocchie

Il Centro Giovanni XXIII ha ospitato mercoledì 18 settembre scorso la prima riunione del nuovo anno sociale del Consiglio pastorale diocesano (CPD). L’intera serata, ad eccezione di una breve parentesi al termine dei lavori, è stata dedicata, e non poteva essere diversamente vista l’importanza del documento, alla presentazione e alla conoscenza degli Orientamenti Pastorali (OP) per il 2018–2019 e alle implicazioni per la vita diocesana. … Continua a leggere Dal Consiglio pastorale diocesano »

Sabato 5 ottobre alle ore 10.00 nella chiesa di Loreto a Belluno

15° anniversario della comunità ucraina in diocesi

15 anni fa si celebrava per la prima volta in rito bizantino

Il prossimo 5 ottobre alle ore 10.00, nella chiesa di Loreto a Belluno, sarà celebrata una liturgia in rito orientale: la comunità ucraina bellunese festeggerà il quindicesimo anniversario della sua fondazione! Infatti, nella stessa chiesa, quindici anni fa, veniva celebrata per la prima volta la Messa con rito bizantino in ucraino, officiata da un sacerdote ucraino mandato per l’occasione da Roma: in quell’occasione nasceva l’attuale … Continua a leggere 15° anniversario della comunità ucraina in diocesi »

Un piccolo "pellegrinaggio" del SAE a Valle di Cadore

Nel ricordo di don Emilio e di Ennio

Presenti amici di Biella e Rovigo

13 settembre. Questo ultimo “pellegrinaggio” settembrino a Valle di Cadore sulla tomba del fondatore del Gruppo SAE di Belluno don Emilio Zanetti, che ogni anno viene ripetuto, è stato più fortunato e più partecipato del solito… Infatti la giornata era fantastica, con quella luminosità che solo a settembre le nostre Dolomiti sanno donarci. Si sono poi aggiunti due amici soci del SAE nazionale – rispettivamente … Continua a leggere Nel ricordo di don Emilio e di Ennio »

La riflessione di un giovane presente

Dopo il convegno diocesano

Dal “Chi me lo fa fare?” al “Sì, ce la possiamo fare!”

14 e 15 settembre 2019, Centro Papa Luciani, Col Cumano di Santa Giustina. Ma “chi me lo fa fare?”: non è solamente il titolo del Convegno, ma anche uno degli ultimi messaggi mandati la sera prima a una mia cara amica. Invece, ancora una volta la realtà si è rivelata sorprendente. Sono stati due giorni di convegno molto intensi, che hanno costantemente richiamato alla responsabilità … Continua a leggere Dopo il convegno diocesano »

Oggi, martedì 17, a Zelarino (Venezia)

I vescovi del Triveneto incontrano il card. Bassetti

La commemorazione del card. Urbani, a 50 anni dalla morte

Si è svolto oggi, nella sede di Zelarino (Venezia), l’incontro periodico dei Vescovi del Triveneto a cui ha partecipato – durante i lavori dell’intera mattinata – il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, card. Gualtiero Bassetti. Il Cardinale e i Vescovi del Nordest hanno dialogato a lungo, scambiandosi impressioni ed esperienze, su temi e questioni che attraversano oggi la vita della Chiesa (triveneta e italiana) e … Continua a leggere I vescovi del Triveneto incontrano il card. Bassetti »

Il vescovo rende pubblici gli orientamenti pastorali

L’evidenziatore sull’avverbio “insieme”

Frutto di un lungo lavoro nel Consiglio Pastorale Diocesano

«Settembre, andiamo!». Alla fine dell’estate anche le comunità parrocchiali si preparano a riprendere il ritmo ordinario della vita pastorale. Nelle zone turistiche la normalità della vita parrocchiale sarà presto contrassegnata dalla presenza dei soli paesani; in Valbelluna e nel Feltrino rientrano in paese quanti hanno fatto un po’ di ferie. Si ricomincia. Ecco allora la pubblicazione degli Orientamenti pastorali, che – sottolinea il Vescovo, «sgorgano … Continua a leggere L’evidenziatore sull’avverbio “insieme” »

Resoconto della prima giornata del Convegno diocesano

Chi me lo fa fare?

Più di cento gli iscritti - partecipati i gruppi di lavoro

Si apre con le relazioni «Chi me lo fa fare?». Tutt’altro che una domanda disfattista o scettica per i partecipanti al convegno diocesano con questo titolo in corso al Centro “Papa Luciani”. Il vescovo Renato Marangoni, nell’introduzione alla prima parte dei lavori, ha notato che “chi me lo fa fare?” è la prima domanda, in linguaggio non verbale ma affettivo, che il bambino rivolge ai … Continua a leggere Chi me lo fa fare? »

L'ordinazione del nuovo vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi

Condividiamo la gioia di Treviso

Donata al nuovo vescovo una reliquia del beato Josef Mayr-Nusser

L’ordinazione di un vescovo è una delle espressioni più significative della liturgia, perché raduna attorno all’altare la Chiesa nelle sue varie e più ampie componenti: i vescovi vicini, i presbiteri, i diaconi, l’intero popolo di Dio. E’ quanto si è visto oggi nella sontuosa cattedrale di Bressanone, con l’ordinazione episcopale del nuovo vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, che il 6 ottobre prenderà ufficialmente possesso … Continua a leggere Condividiamo la gioia di Treviso »

Sabato 28 settembre dalle 8.30 alle 12.30 a Cavarzano

Per gli insegnanti delle Scuole dell’infanzia paritarie

"Il mistero della morte nella vita del bambino"

“Il mistero della morte nella vita del bambino”: questo il tema dell’incontro annuale di formazione per gli insegnanti delle scuole dell’infanzia paritarie della nostra diocesi. L’incontro, proposto dall’Ufficio diocesano di pastorale dell’educazione e della scuola in accordo con la FISM provinciale, si svolgerà sabato 28 settembre dalle 8.30 alle 12.30 presso la parrocchia di Cavarzano. Sarà occasione per confrontarsi e formarsi su temi e problematiche … Continua a leggere Per gli insegnanti delle Scuole dell’infanzia paritarie »

Nella celebrazione del 12 settembre, presieduta dal Vescovo

Calalzo accoglie don Simone

La parrocchia di Calalzo è affidata al nuovo parroco, il parroco è affidato ai parrocchiani

Giovedì 12 settembre 2019, nel corso di una solenne celebrazione presieduta dal vescovo Renato, è stato presentato alla popolazione di Calalzo il nuovo parroco, don Simone Ballis: agordino di origine, parroco di Domegge, Vallesella e Grea, ed ora anche di Calalzo. Don Simone succede a don Angelo Balcon, chiamato dal Vescovo a svolgere il suo ministero nelle tre Parrocchie della città di Feltre. Don Angelo … Continua a leggere Calalzo accoglie don Simone »

Insieme agli ammalati, ai pellegrini nel 49° pellegrinaggio a Lourdes

Giovani a Lourdes

Dal 2 al 7 settembre

«Beati i poveri in spirito» (Mt 5,3). È un’affermazione che dice molto: si può essere “beati” – con tutta la ricchezza che tale aggettivo sprigiona – sapendo (e cercando) di essere poveri, incompleti, alla continua ricerca di una pienezza dentro di noi: “in spirito”. E a Lourdes, in cui questa espressione evangelica rappresenta il tema pastorale dell’anno, si ha davvero la percezione che questa ricerca … Continua a leggere Giovani a Lourdes »