Author:

Avvicendamenti in Valle del Biois, in Valle del Boite, a Visome e a Cesiomaggiore

Mandati di ministero

La collaborazione tra parrocchie vicine si estende a quasi tutte le comunità della diocesi

Il vescovo Renato, dopo aver incontrato i Consigli pastorali delle parrocchie coinvolte, rende pubblici questi mandati di ministero. Oggi, solennità dell’Assunzione di Maria, questi avvicendamenti tra i parroci sono stati comunicati alle numerose comunità parrocchiali interessate. Don Giuseppe Bortolas lascia la parrocchia di Visome e diventa parroco di Cibiana, Valle di Cadore e Venas. La cura della comunità di Visome viene assunta da don Marco … Continua a leggere Mandati di ministero »

Venerdì 16 agosto 2019, durante la festa votiva di san Rocco

Dedicazione della chiesa di Formegan

Un suggestivo rito che si celebra raramente

Venerdì 16 agosto il vescovo Renato celebrerà la Dedicazione della chiesa di Formegan (parrocchia di Santa Giustina), a conclusione dei lavori di restauro e adeguamento liturgico eseguiti negli ultimi vent’anni. In questo tempo l’impegno della gente di Formegan per finanziare i lavori è stato molto significativo; vanno ricordati anche i contributi di Cariverona, del GAL Prealpi Dolomiti, dell’8 per mille della CEI e del Comune … Continua a leggere Dedicazione della chiesa di Formegan »

La prima edizione di don Mario Carlin è stata integrata da don Francesco De Luca

Un libro per i 25 anni del Santuario

La presentazione venerdì 9 agosto sul Nevegal

Venerdì 9 agosto presso il Santuario del Nevegal si è tenuta la presentazione della seconda edizione del libro “Il Santuario Maria Immacolata Nostra Signora di Lourdes”. La nuova edizione del testo, curata da don Francesco De Luca, attuale rettore del Santuario, integra e completa la prima edizione, scritta nel 2001 da don Mario Carlin, una penna brillante, nonostante le sue 94 primavere che lo rendono … Continua a leggere Un libro per i 25 anni del Santuario »

I media dell'Umbria danno notizia del cammino "Fratello sole"

Non passano inosservati

…ma è un bel segno. A non passare inosservati sono i giovani della nostra diocesi, in cammino con il Vescovo da La Verna ad Assisi. Ne parlano i media dell’Umbria, evidenziando il gemellaggio di Livinallongo con Gubbio, risalente ai tempi della grande Guerra, perché il 15 maggio 1917 la festa dei ceri venne celebrata anche sul Col di Lana. Così scrive di loro il TGRmedia, … Continua a leggere Non passano inosservati »

Con l'Ufficio diocesano di Pastorale dei giovani e il Vescovo

In cammino con “Fratello sole!”

L'ultima tappa da Gubbio ad Assisi

Un cammino che inizia quasi dalla fine di un percorso. È La Verna, luogo in cui san Francesco ha incontrato in modo fortissimo il Signore Gesù: ricevette il dono delle stimmate, quasi al termine della sua vicenda terrena; è il punto di partenza del cammino “Fratello sole!”, organizzato dall’Ufficio diocesano di pastorale dei giovani. Il gruppo, giunto in questo santuario immerso nelle boscose colline dell’Appennino … Continua a leggere In cammino con “Fratello sole!” »

Oltre il ferragosto

L’Assunzione: liturgia e pietà popolare

L'iInvito dalla fede cristiana a contemplare il segno di speranza

Il giorno 15 agosto di ogni anno, nelle comunità cristiane si celebra l’“Assunzione della Beata Vergine Maria”. Il grado di solennità che caratterizza le celebrazioni indica l’importanza di questa festa in onore della Madonna.  Per ogni cristiano il richiamo alla verità della fede che caratterizza questo giorno dovrebbe affiancarsi, se non emergere, comunque senza lasciarlo oscurare dalla ricorrenza civile denominata “Ferragosto”. Storia di un dogma … Continua a leggere L’Assunzione: liturgia e pietà popolare »

Interessate alcune parrocchie dell'Agordino, di Sedico, del Cadore

Mandati di ministero

In tutti gli incarichi un impegno di collaborazione tra parrocchie vicine

Dopo aver incontrato i Consigli pastorali delle parrocchie coinvolte, il vescovo Renato rende pubblici questi mandati di ministero. Parroco di Agordo, La Valle Agordina e Taibon sarà don Cesare Larese De Pol, finora parroco di Bribano, Sedico e Roe; con lui, in qualità di vicario parrocchiale delle tre comunità, ci sarà don Francesco Silvestri, finora pro-rettore del Seminario Gregoriano di Belluno. Già da tempo era … Continua a leggere Mandati di ministero »

A Canale d'Agordo con il card. Stella

Una giornata per papa Luciani

Presentazione di due volumi dedicati al nostro "don Albino"

Pomeriggio di pioggia battente, venerdì 2 agosto scorso, come in quella fredda mattinata di 40 anni fa quando, in occasione del primo anniversario dell’elezione del suo predecessore, Giovanni Paolo II celebrò l’Eucaristia sulla piazza di Canale d’Agordo, dichiarando: «Sono commosso di trovarmi qui, nel ridente (oggi piuttosto piangente… Ma sono le lacrime… della montagna) borgo dolomitico dov’egli vide la luce». Il 26 agosto 1979, dopo … Continua a leggere Una giornata per papa Luciani »

Giovedì 1° agosto

Il vescovo Renato tra i ragazzi del Cadore e di Farra d’Alpago

L’incontro a malga Mezzomiglio durante il campeggio parrocchiale

Una giornata particolare quella di oggi, giovedì 1° agosto, per i ragazzi di Farra d’Alpago che stanno vivendo i giorni del loro campeggio parrocchiale presso malga Mezzomiglio, struttura situata a quasi 1.300 metri di quota in prossimità della piana del Cansiglio, in una splendida posizione che sovrasta il Lago di Santa Croce e le Prealpi dell’Alpago. Come testimoniato dalla foto, i ragazzi, insieme ai loro … Continua a leggere Il vescovo Renato tra i ragazzi del Cadore e di Farra d’Alpago »

Il Vescovo saluta gli ospiti

Con senso di profonda amicizia do a nome mio e di tutte le comunità della nostra Diocesi di Belluno-Feltre il più vivo benvenuto a voi, ospiti e turisti di quest’estate 2019! Percorrendo le nostre vallate, così uniche e particolari nel loro superbo paesaggio, non si può non restare colpiti da cosa resta di quella straordinaria, per non dire sconvolgente, furia della natura che nei giorni … Continua a leggere Il Vescovo saluta gli ospiti »

Un vicario episcopale per curare i beni della diocesi, un laico come economo diocesano

Nuovi incarichi in curia e nelle parrocchie

Novità a Feltre, Calalzo, Vellai, in Alpago

Dopo aver incontrato i Consigli pastorali parrocchiali interessati, il vescovo Renato annuncia questi mandati di ministero. Esprime anzitutto una particolare gratitudine a don Christian Mosca, che ha concluso il mandato quinquennale – protratto per alcuni mesi – come economo diocesano e che ha accolto la proposta di diventare parroco delle tre parrocchie di Puos d’Alpago, Sitran-Bastia e Cornei, inserendosi nel contesto di una collaborazione più … Continua a leggere Nuovi incarichi in curia e nelle parrocchie »

Il 30 luglio 1994 il santuario veniva aperto al culto

Festa per i 25 anni del Santuario

25 anni dopo la gratitudine per i tanti che lì hanno servito la Chiesa

«Folle, tosàt, folle…»: chi lo ha conosciuto, non faticherà a riconoscervi l’entusiasmo con cui don Angelo Bellenzier, primo rettore del Santuario, descriveva i suoi primi mesi di ministero sul Nevegal. Fu una folla quella che il 30 luglio di venticinque anni fa partecipò alla celebrazione di apertura al culto del Santuario. Dopo le folle viene la vita ordinaria e lo scandire del tempo. Molte cose … Continua a leggere Festa per i 25 anni del Santuario »

L'esperienza di vari gruppi giovanili della nostra diocesi

Giovani, (e)state in cammino!

A tutti buon cammino!

Non si tratta solo di un gioco di parole: il periodo estivo, con il suo clima e la libertà da impegni di lavoro e di studio, si presta in modo particolare per scegliere un tempo e mettersi in cammino. Si ripropone così un appuntamento che ha preso le mosse dalla forte esperienza dell’anno scorso “Per mille strade”, che ha visto migliaia di giovani italiani – … Continua a leggere Giovani, (e)state in cammino! »

Riflessione dettata ai diaconi di Padova

Padre Ermes Ronchi al Centro Papa Luciani

Sabato 27 la visita del vescovo Claudio

Un’occasione che è quasi un onore, quella di ascoltare la meditazione dettata da padre Ermes Ronchi ai diaconi di Padova, radunati al Centro Papa Luciani dal 25 al 28 luglio per gli annuali esercizi spirituali. La sua riflessione è totalmente ispirata all’esortazione apostolica Evangelii Gaudium, da cui il religioso ha tratto alcune suggestioni veramente significative, ovviamente con il suo linguaggio, che talora tocca il cuore … Continua a leggere Padre Ermes Ronchi al Centro Papa Luciani »

In preparazione al "seminario" indetto dall'Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro

“Chi me lo fa fare?”

Centro Papa Luciani, Santa Giustina, 14-15 settembre 2019

Chi non si è posto la domanda: “Chi me lo fa fare?”, dovrebbe fermarsi un attimo e porsi un’altra domanda: “Ma io partecipo, in modo responsabile, alla società nella quale vivo?” Solo chi ritiene sia utile portare il proprio contributo, capisce la fatica che questo comporta e solo chi si sente impegnato in prima persona a partecipare nella politica, nel volontariato, nell’associazionismo, nella Chiesa,  nelle … Continua a leggere “Chi me lo fa fare?” »

Il Messale “Tridentino” in uso per quattro secoli

Fu un Messale normativo per tutta la Chiesa di Rito latino-romano

Il Messale Romano che sta per essere introdotto nell’uso della Chiesa italiana è la terza edizione del Messale voluto per tutta la Chiesa (legata al Rito Romano), da Paolo VI nell’anno 1969. Era il frutto dell’impegno alla realizzazione della riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II che auspicava una revisione dei libri liturgici in uso nella Chiesa. Per questa revisione venivano presentati alcuni principi base. … Continua a leggere Il Messale “Tridentino” in uso per quattro secoli »

Dal 14 al 17 luglio 2019

Le Caritas della Lombardia a Col Cumano

Le delegazioni delle Caritas delle diocesi della Lombardia hanno scelto il Centro Papa Luciani di Santa Giustina per una tre giorni di approfondimento, dalla serata di domenica 14 luglio fino al pomeriggio di mercoledì 17. Erano presenti tutti i presidenti, sotto la guida del vescovo ausiliare di Milano, mons. Erminio De Scalzi. Martedì 16 i delegati hanno ricevuto la visita del presidente nazionale, mons. Carlo … Continua a leggere Le Caritas della Lombardia a Col Cumano »

“The armed man: a Mass for peace” di Karl Jenkins

25 anni al Santuario del Nevegal

venerdì 19 luglio, alle ore 20.30

In occasione del 25.mo anniversario dell’apertura al culto del Santuario Maria Immacolata – “Nostra Signora di Lourdes” sul colle del Nevegal, venerdì 19 luglio, alle ore 20.30, viene proposta l’esecuzione di “The armed man: a Mass for peace”, per soli, cori riuniti ed ensemble strumentale, di Karl Jenkins. Si tratta di un’imponente opera musicale del compositore gallese Karl Jenkins, che dedicò la sua composizione alle … Continua a leggere 25 anni al Santuario del Nevegal »

E' la psicologa dott.ssa Monica Bez

Nominata la referente diocesana per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili

Non soltanto la questione della pedofilia, ma un'attenzione preventiva e formativa

Annunciata durante l’assemblea del presbiterio del 6 giugno scorso, il 25 giugno scorso è stata formalizzata la nomina della referente diocesana per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nella nostra diocesi di Belluno-Feltre: è la dott.ssa Monica Bez, psicologa, che già collabora con la diocesi nell’ambito della pastorale della famiglia. Va precisato e sottolineato che questa nomina non mira soltanto alla questione della … Continua a leggere Nominata la referente diocesana per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili »

La nostra Cattedrale è stata ammessa al Bando della CEI

L’adeguamento liturgico della Cattedrale

Il significato ecclesiale della Cattedrale

Con lettera del 24 giugno scorso, è giunta dalla Conferenza Episcopale Italiana la comunicazione che la nostra Basilica-Cattedrale è stata ammessa al Bando per l’adeguamento liturgico delle Cattedrali. Erano 14 le diocesi italiane che avevano manifestato interesse per la candidatura. L’Ufficio liturgico nazionale e l’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto ne hanno selezionato sei: Acerenza, Asti, Cremona, Montepulciano-Chiusi-Pienza, Sessa Aurunca … Continua a leggere L’adeguamento liturgico della Cattedrale »