Author:

1.038 i questionari raccolti

Un’esperienza di data journalism sui giovani e l’Europa

I risultati martedì 28 maggio alle 18.00 nell’aula magna del Liceo Lollino

All’indomani del voto, un’occasione per sapere se i giovani bellunesi credono nel processo di integrazione europea e quali aspettative abbiano nei confronti dell’Unione e del nuovo Parlamento. Gli studenti del Liceo Lollino – Classico e Scientifico, hanno elaborato un questionario, composto da 22 domande e diffuso nei mesi scorsi dalla Consulta Provinciale degli Studenti e dalle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e … Continua a leggere Un’esperienza di data journalism sui giovani e l’Europa »

La croce post-bizantina del Cadore

Esposta a Feltre presso il Museo Diocesano di Arte Sacra

Il mecenatismo esiste ancora. Ne sono un esempio le sorelle Perini, di Borca di Cadore, che alcuni anni fa hanno donato alla Biblioteca Fondazione Angelini di Belluno un epistolario tra Valentino Panciera Besarel e don Carlo De Luca, un prete loro parente vissuto dal 1830 al 1922, persona molto colta e anche fervente patriota, al punto da comandare nel 1848, sotto la guida di Pier … Continua a leggere La croce post-bizantina del Cadore »

Lo sguardo del Consiglio presbiterale nella riunione del 16 maggio

La vita liturgica della Chiesa diocesana

I prossimi appuntamenti per il presbiterio

Prosegue l’attività ed il servizio che il Consiglio presbiterale offre all’intera nostra Chiesa diocesana. Chiamato a valutare i “segni dei tempi” e a promuovere la comunione fra le comunità e la Chiesa italiana ed universale, nel corso dell’incontro del 16 maggio scorso, presso il Centro papa Luciani, ampio spazio è stato dato alla riflessione circa la vita liturgica della nostra comunità diocesana, con uno sguardo … Continua a leggere La vita liturgica della Chiesa diocesana »

I vescovi del Nordest riuniti a Padova martedì 14 maggio

Le Chiese del Triveneto e la “periferia” delle carceri

L'incontro con una delegazione dei cappellani delle carceri

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto si sono riuniti oggi (martedì 14 maggio) a Padova, presso la sede della Facoltà Teologica del Triveneto, e hanno incontrato, in mattinata, una delegazione – guidata dal coordinatore don Antonio Biancotto – dei cappellani impegnati nelle carceri del Nordest. Nel loro racconto sono così emersi i tratti principali, le attenzioni e anche le preoccupazioni e le fatiche che caratterizzano … Continua a leggere Le Chiese del Triveneto e la “periferia” delle carceri »

L'omelia del vescovo nella solennità dei patroni Vittore e Corona

Adesione alla testimonianza del Papa

Un forte richiamo all'adesione a papa Francesco

Per la nostra diocesi il 14 maggio è festa: si ricordano i santi Vittore e Corona, due martiri che l’antica diocesi di Feltre ha portato in dote e che dal 1986, insieme a san Martino, sono patroni della diocesi di Belluno-Feltre. Non sono mancate neanche quest’anno le manifestazioni di devozione, le processioni che nella notte o alle prime luci dell’alba hanno portato i pellegrini sul … Continua a leggere Adesione alla testimonianza del Papa »

Sabato 11 maggio nella chiesa parrocchiale di Mussoi

Testimonianze nella veglia vocazionale

Tutto il popolo di Dio rappresentato alla veglia

«Come se vedessero l’invisibile» è stato il titolo della veglia vocazionale celebrata dalla Chiesa di Belluno-Feltre alla vigilia della 56esima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, sabato 11 maggio alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di Belluno-Mussoi. Ritmata dai canti proposti dalla voce solista accompagnata da tastiera, bongo e chitarra, la veglia è stata guidata dalla voce narrante di suor Elisa, di San Giovanni di … Continua a leggere Testimonianze nella veglia vocazionale »

Presentazione del volume edito dall'editrice San Paolo

Don Mirko e le “mosche bianche”

Venerdì 24 maggio, ore 18.30, in Seminario a Belluno

Nell’ambito del percorso “Dialogi d’autore”, venerdì 24 maggio alle ore 18.30 viene presentato il volume “Mosche bianche” che il nostro don Mirko Pozzobon ha recentemente pubblicato per i tipi dell’Editrice San Paolo. Gli abbiamo chiesto una parola su questo originale contributo pastorale, che viene dalla sua mano di esegeta, abituato a setacciare il testo biblico, non senza essersi immersi nell’esperienza pastorale delle parrocchie del Longaronese … Continua a leggere Don Mirko e le “mosche bianche” »

Nel quinto centenario della nascita

Tintoretto al Museo di Feltre

Una conferenza su tema eucaristico, con video e visita a due opere del Tintoretto

Jacopo Tintoretto ha realizzato due opere, una giovanile per Feltre e l’altra per Belluno, ora al Museo Diocesano di Feltre, che ha predisposto alcune iniziative di valorizzazione. La conferenza dell’Arch. don Gianmatteo Caputo Venerdì 3 maggio alle ore 18.00, presso la sala conferenze del Museo, l’Arch. don Gianmatteo Caputo, Incaricato Triveneto per i beni culturali e Direttore del Museo Diocesano di Venezia, terrà una relazione … Continua a leggere Tintoretto al Museo di Feltre »

Conferenza pubblica con esperti di livello internazionale

Psicologia e neurobiologia della decisione e affermazione

Giovedì 2 maggio alle ore 18 presso lo IUSVE di Mestre

La Fondazione “Progetto Uomo”, il Centro Italiano di Solidarietà (Ceis) e la Società italiana di psicoterapia emozionale (Sipe) organizzano per giovedì 2 maggio alle ore 18.00 presso l’Istituto Universitario Salesiano Venezia, in via dei Salesiani 15 a Mestre una conferenza pubblica del prof. Godehard Stadtmüller, che parlerà del ruolo dell’appartenenza utile e necessaria a prendere decisioni. Per dare indicazioni su tale questione, don Gigetto De … Continua a leggere Psicologia e neurobiologia della decisione e affermazione »

Nella concattedrale di Feltre

Più forte della morte è stato l’amore

Dall'omelia del Vescovo nella domenica di Risurrezione

… Oggi la Liturgia ci fa indugiare nei primi istanti di quel primo giorno della settimana, dopo la sepoltura del corpo di Gesù. Sembra introdurci con gradualità al mistero della Pasqua […] respiriamo l’imbarazzo di quelle prime ore del nuovo giorno. Potremmo riconoscere in questo smarrimento un filo sottile, marginale e delicato, che collega la vicenda di Gesù e dei discepoli. È un legame che … Continua a leggere Più forte della morte è stato l’amore »

1 maggio 2019

Camminata dei lavoratori

Longarone - Soffranco - Rizzapol

Anche quest’anno torna la camminata dei lavoratori del 1 maggio promossa dalle Acli longaronesi, ormai alla nona edizione. La manifestazione è realizzato in collaborazione con Us Acli, circolo Acli Belluno e le Parrocchie di Longarone e Igne l’Ufficio diocesano della pastorale sociale e del lavoro. Per il secondo anno la meta è la frazione di Soffranco con la località Rizzapol. Il motto è “vivere in … Continua a leggere Camminata dei lavoratori »

L'omelia durante l'Azione liturgica del Venerdì santo

Una storia d’amore

Il Vescovo: la Chiesa nasce dalla contemplazione del Crocifisso

«Una storia d’amore». In questa frase il vescovo Renato ha condensato il significato del racconto della passione di Gesù nell’omelia tenuta nel pomeriggio di oggi, venerdì santo 19 aprile, nella cattedrale di Belluno. E nell’ascoltare il racconto di questo amore, che è passato anche attraverso il dolore e la morte, noi ritroviamo la nostra vera storia. La croce di Gesù – ha fatto presente mons. … Continua a leggere Una storia d’amore »

La messa "in Cena Domini"

Attingere al gesto di Gesù

Seguire l’esempio di Gesù che ha amato i suoi fino alla fine cominciando dai piedi

Attingere alla pienezza di vita e di amore di Gesù, che poi vuol dire essere pienamente felici. Questo uno dei concetti guida dell’omelia pronunciata dal vescovo Renato durante la Messa “in cena Domini” nella sera del giovedì santo, in cattedrale a Belluno. Siamo qui a mendicare – ha sottolineato il Vescovo – facendo presente che la storia umana è sempre una grande attesa di liberazione. Ma … Continua a leggere Attingere al gesto di Gesù »

Ci apriamo all’“oggi” che egli ci dà e a cui ci affida

Oggi si è compiuta questa Scrittura

Omelia del Vescovo alla Messa crismale

«Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». “Oggi” è un’affermazione di Gesù che non può lasciarci indifferenti. Significa “tu”, così come sei. È anche il “noi” che siamo qui. In questo tempo, con gli anni e gli eventi già vissuti. È questa nostra ora. Se ci guardiamo attorno siamo circondati da tanti volti conosciuti. I nostri sguardi si incrociano in questo luogo: … Continua a leggere Oggi si è compiuta questa Scrittura »

Gli auguri del vescovo Renato

Il “di più” della Risurrezione

Alle comunità parrocchiali, ai gruppi ecclesiali, a tutti coloro che attendono l’annuncio della Pasqua

Il cammino della Quaresima iniziato con i Giorni dello Spirito e della comunità ci ha consegnato una promessa da realizzare insieme: “riparare brecce e restaurare sentieri”. È stato il profeta Isaia a offrirci questa suggestiva immagine: di sentieri siamo esperti in questo contesto di montagna, ma anche di brecce la vicenda di ognuno e delle nostre famiglie e comunità è segnata. Riparare e restaurare è … Continua a leggere Il “di più” della Risurrezione »

Venerdì 12 aprile in chiesa parrocchiale

La Via Crucis dei giovani a Santa Giustina

Animata dai gruppi giovani delle foranie di Sedico e Santa Giustina

Il ciclo delle Viae Crucis promosse dalla Pastorale Giovanile nelle foranie in questa Quaresima si è concluso a Santa Giustina. Il meteo ci ha messo lo zampino, e così si è dovuta abbandonare l’idea del cammino fisico sulle orme di Gesù – il programma era di risalire da Volpere al Col de la Cros di Castel – per farsi ospitare dalla Chiesa parrocchiale per un … Continua a leggere La Via Crucis dei giovani a Santa Giustina »

La preghiera mariana per il tempo di Pasqua

Regina Caeli, laetare

Antifona conosciuta, anche perché recitata in diretta TV dal Papa le domeniche di Pasqua

La recita domenicale della preghiera mariana denominata dell”Angelus” la ha fatta diventare una delle più note in Italia. Il collegamento in diretta TV da piazza S.Pietro da parte di molte emittenti televisive, ne ha riproposto la diffusione. Era peraltro molto conosciuta e recitata dai fedeli al suono della campana a mezzogiorno, al mattino ed alla sera di ogni giorno. Lo ricorda anche il Direttorio su … Continua a leggere Regina Caeli, laetare »

Risuona dalla notte di Pasqua

Alleluja: la gioia della Pasqua nei testi della Liturgia

Una parola ebraica espressione della gioia pasquale

Nella notte della Pasqua, con la celebrazione della solenne Veglia la Comunità cristiana vive ed annuncia il mistero della Risurrezione del Signore Gesù, la sua Pasqua. Per i cristiani la fonte, la motivazione della grande gioia interiore che riempie il loro cuore e dona serenità esistenziale è la certezza, nella fede, di questo evento che ha caratterizzato la vicenda del suo Signore Gesù: il suo … Continua a leggere Alleluja: la gioia della Pasqua nei testi della Liturgia »

Esito della due giorni (8-9 aprile) al Centro Papa Luciani

Nominati i responsabili regionali per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili

Sono mons. Pierantonio Pavanello e don Gottfried Ugolini

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto si sono ritrovati per due giorni, da lunedì 8 a martedì 9 aprile 2019, a Santa Giustina, ospiti del Centro di Spiritualità e Cultura “Papa Luciani”. Nel corso della riunione i Vescovi hanno approfondito, con il contributo di don Gottfried Ugolini, della diocesi di Bolzano-Bressanone, il tema della tutela dei minori e delle persone vulnerabili, vittime di varie forme … Continua a leggere Nominati i responsabili regionali per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili »

Una piccola pagina di storia

I vescovi del Triveneto a Col Cumano e a Vedana

La celebrazione di martedì mattina con le monache di Vedana

Le austere mura della Certosa di Vedana portano i segni di una storia secolare, risalente fin al 1456. Con certezza morale, si può dire che mai in quella chiesa abbiano celebrato tanti vescovi come è accaduto martedì 9 aprile, di buon mattino: era presente quasi tutta la Conferenza episcopale del Triveneto, presieduta dal Patriarca di Venezia, mons. Francesco Moraglia. Al suo fianco il vescovo Renato … Continua a leggere I vescovi del Triveneto a Col Cumano e a Vedana »