Author:

Da Scafati a Pompei

Pellegrinaggio nazionale delle famiglie

Sabato 15 settembre 2018

Coordinato dal Rinnovamento nello Spirito, in collaborazione in collaborazione con il Forum delle Associazioni Familiari e l’Ufficio Nazionale per la pastorale familiare della CEI, viene proposto l’11mo Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie che si terrà sabato 15 settembre, partendo da Scafati per arrivare a Pompei. Si concluderà con la celebrazione eucaristica presieduta dal card, Sepe alle ore 19.00 nella piazza antistante il Santuario di Pompei.

Finora era vicario parrocchiale a Longarone

don Mirko vicario parrocchiale a Sedico

Mantiene gli insegnamenti di esegesi a Trento, a Padova e Treviso

Il Vescovo ha annunciato la nomina di don Mirko Pozzobon come vicario parrocchiale di Sedico, Roe e Bribano. Nato a Feltre nel 1981, ordinato presbitero nel 2007, don Mirko è stato inviato a Roma per specializzarsi nell’insegnamento dell’esegesi biblica, intraprendendo l’arduo cammino di studio presso il Pontificio Istituto Biblico. Qui il 7 novembre 2014 ha conseguito il dottorato sulla versione siriaca del secondo libro di … Continua a leggere don Mirko vicario parrocchiale a Sedico »

Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (Esci) 2018

Con gli occhi del cuore

Tre giorni di cammino da Longarone a Colle Santa Lucia

“Con gli occhi del cuore” è possibile vedere anche ciò che sfugge al nostro sguardo, come le montagne che ben conosciamo, nascoste dalle nuvole. Allenare la propria sensibilità ad andare in profondità, oltre l’apparenza, per apprezzare la bellezza non scontata, che va cercata, non solo fra le cose, ma anche nelle persone. È stato questo il tema guida degli ESCI 2018, svoltisi da venerdì 24 … Continua a leggere Con gli occhi del cuore »

Don Gabriele Bernardi assume la guida delle tre parrocchie

Nuovo parroco a Colle Santa Lucia, Selva e Pescul

Era parroco a Longarone

Dopo che il Vescovo ha incontrato i Consigli pastorali delle tre comunità, è stato ieri annunciato nelle chiese parrocchiali di Colle Santa Lucia, Selva di Cadore e Pescul che le tre parrocchie vengono congiuntamente affidate a don Gabriele Bernardi. Classe 1948, nativo di Loria (Treviso), don Gabriele è stato ordinato presbitero a Limana il 26 luglio 1975; dopo due esperienze come viceparroco a Longarone e … Continua a leggere Nuovo parroco a Colle Santa Lucia, Selva e Pescul »

Una lettera del Vescovo al presbiterio e alla diocesi

Dopo la lettera al Popolo di Dio

Ispirata dal forti affermazioni di papa Francesco

La Lettera al Popolo di Dio di papa Francesco, pubblicata il 20 agosto scorso, non poteva passare inosservata. E’ indirizzata al Popolo di Dio, quindi a tutta la Chiesa, a tutte le Chiese, anche alla nostra Chiesa locale e in essa a tutti i membri della Chiesa. Le parole del Papa sono forti e chiare: «”Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme” (1Cor … Continua a leggere Dopo la lettera al Popolo di Dio »

La proposta di un "seminario" diocesano sul tema:

Ecologia e lavoro per il bene della persona

A San Marco d'Auronzo, il 1° e il 2 settembre

Sono già 70 gli iscritti al Seminario che si terrà a San Marco d’Auronzo sabato 1 e domenica 2 settembre, presso la Villa Gregoriana a San Marco d’Auronzo, sul tema: “Ecologia e lavoro per il bene della persona”. È stato definito “seminario” e non “convegno” perché non vuole essere solo una presentazione di tematiche da parte di esperti, ma tendere ad un coinvolgimento dei partecipanti … Continua a leggere Ecologia e lavoro per il bene della persona »

L'incontro con il Papa di sabato 11 e domenica 12 agosto

Con la forza di questi passi

Per raccogliere lo stupore di un'esperienza

Il pomeriggio o la sera prima della partenza è stato dedicato alla preparazione dello zaino. E’ stato quasi un rituale: le precise indicazioni di che cosa (non) portare, la scrupolosa attenzione al peso – ben sapendo che ogni eccedenza avrebbe gravato sulle spalle – e una buona dose di apprensione – per non dire di preoccupazione – perché tutto andasse bene, non ci fossero intoppi … Continua a leggere Con la forza di questi passi »

I 124 giovani della nostra diocesi con il Vescovo

Arrivati a Siena

Oggi il viaggio verso Roma e l'incontro con il Papa

Sono partiti lunedì 6 agosto, insieme al Vescovo, che ha presieduto nella chiesa parrocchiale di Feltre-Boscariz la Messa all’inizio del pellegrinaggio. Poi il trasferimento a San Miniato al Tedesco (Pi). Martedì scorso la prima tappa di circa 30 chilometri fino a Gambassi Terme; mercoledì la tappa più lunga fino a Colle Val D’Elsa; giovedì fino a Monteriggioni; venerdì hanno finalmente raggiunto Siena, la città di … Continua a leggere Arrivati a Siena »

Per l'animazione dei ritiri dei ragazzi in preparazione ai sacramenti

Volontari per il Centro Papa Luciani

Nuove forze per l’anno pastorale 2018-2019

Il Centro Papa Luciani è un’opera che è stata voluta e sostenuta dalla nostra Chiesa locale per «curare la formazione culturale, morale e spirituale delle popolazioni bellunesi, specialmente dei giovani», come si scriveva nello Statuto del 1984. Lo scopo non è cambiato, ma i tempi sì, perché ora non ci sono più le suore. Ancor più che nel passato, il Centro oggi ha bisogno dell’aiuto … Continua a leggere Volontari per il Centro Papa Luciani »

Il Vescovo lo ha annunciato sabato sera al Consiglio Pastorale Parrocchiale

Nuovo parroco per Longarone, Fortogna, Igne e Ospitale di Cadore

Don Gabriele Bernardi, finora parroco delle quattro comunità, e don Mirko Pozzobon, finora vicario parrocchiale, hanno dato al Vescovo la loro disponibilità per nuovi incarichi, che a breve saranno resi noti. Nella serata di sabato 4 agosto, il Vescovo ha incontrato i consigli pastorali delle quattro parrocchia, spiegando loro l’avvicendamento in corso. Ora le parrocchie di Longarone, Fortogna, Igne e Ospitale di Cadore vengono affidate … Continua a leggere Nuovo parroco per Longarone, Fortogna, Igne e Ospitale di Cadore »

Nota della presidenza della Conferenza Episcopale italiana

Migranti, dalla paura all’accoglienza

Il vescovo Renato invita le comunità ecclesiali della diocesi a considerarne il contenuto

Il 19 luglio scorso la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana – composta dal presidente card. Gualtiero Bassetti, dai vicepresidenti mons. Mario Meini, mons. Franco Giulio Brambilla, mons. Antonio Raspanti, e dal segretario generale mons. Nunzio Galantino – ha reso pubblica questa nota, sollecitata da altri vescovi e da vari esponenti del mondo ecclesiale. Il vescovo Renato invita i parroci a valutare l’opportunità di farla conoscere … Continua a leggere Migranti, dalla paura all’accoglienza »

Presieduto dal vescovo Renato

Pellegrinaggio diocesano nel 40° della morte di papa Luciani

Previste le visite a Pienza e Sansepolcro

Ritorna la proposta del pellegrinaggio a Roma nell’anniversario della morte di Papa Luciani. Il pellegrinaggio, presieduto dal vescovo Renato, si terrà dal 27 al 29 settembre e, oltre al ricordo del papa bellunese, prevedrà alcune visite turistiche a Roma, a Pienza e Sansepolcro, secondo questo programma. 27 settembre – giovedì Al mattino partenza in pullman da Belluno e Feltre. A Roma si visiterà la Basilica … Continua a leggere Pellegrinaggio diocesano nel 40° della morte di papa Luciani »

A Belluno il Polo didattico dell’ISSR «Giovanni Paolo I»

Scienze religiose, aperte le iscrizioni

Per la prima volta, nelle aule del Seminario, il biennio di specializzazione

Sono aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto superiore di scienze religiose «Giovanni Paolo I», a cui appartiene il Polo didattico di Belluno. I corsi sono aperti a quanti, laici e religiosi, intendono accrescere la propria formazione culturale e teologica. L’apparenza non deve ingannare: l’accorpamento degli Istituti superiori di scienze religiose di Belluno e di Treviso non significa per il territorio bellunese l’ennesima “perdita … Continua a leggere Scienze religiose, aperte le iscrizioni »

Presentata l’iniziativa è «Si–nodo verso Roma»

Pronti a partire

Partenza lunedì 6 agosto

Lunedì mattina si parte verso Roma. Saranno in 124, rappresentativi di tutta la nostra diocesi, vasta e variegata. Li guiderà il vescovo Renato, che condividerà con i giovani l’esperienza della via Francigena, insieme a preti, animatori e religiosi che li hanno preparati a questa esperienza. A Feltre il folto gruppo sarà completo; di qui il trasferimento in pullman fino a San Miniato. L’indomani una prima … Continua a leggere Pronti a partire »

Con la Pastorale Giovanile diocesana all’iniziativa italiana presinodale

120 giovani in cammino verso Roma

Con loro il Vescovo, preti, suore e animatori di gruppi

Anche la diocesi di Belluno-Feltre partecipa all’iniziativa del Servizio nazionale per la pastorale giovanile «Per mille strade. Agosto 2018, una Chiesa in cammino». A Belluno-Feltre, il nome dell’iniziativa è «Si – nodo verso Roma». L’iniziativa è uno dei momenti cardine di preparazione al Sinodo dei vescovi del prossimo ottobre, intitolato «Giovani, fede e discernimento vocazionale». 120 persone provenienti dai vari gruppi giovanili della diocesi compongono … Continua a leggere 120 giovani in cammino verso Roma »

A Calalzo la presentazione degli atti del convegno di aprile

Marco da Aviano torna a Rizzios

La pianeta restaurata è stata restituita alla chiesa di Sant’Anna

Il Comitato Beato Marco d’Aviano – che da anni ne promuove la causa di canonizzazione, assieme all’Associazione «Cintamani» Pordenone – ha organizzato per giovedì scorso una giornata cadorina di particolare rilievo. Un viaggio in occasione della riconsegna del restaurato paramento, secondo la tradizione usato dal Beato durante l’assedio di Vienna del settembre 1683, conservato da secoli a Rizzios di Calalzo, sacello voluto da un suo … Continua a leggere Marco da Aviano torna a Rizzios »

Missionaria Salesiana, originaria di Pez (Cesiomaggiore)

E’ morta suor Rosa Slongo

Era in Cile dal 1949

A Santiago del Cile, domenica 15 luglio si sono celebrati i funerali di suor Rosa Slongo, di anni 94, originaria di Pez di Cesiomaggiore. Missionaria Salesiana, operava in Cile dal 1949, impegnata specialmente come insegnante nelle scuole e nella formazione spirituale e umana delle persone, attraverso iniziative e laboratori originali e interessanti. Il 30 gennaio 2018 suor Rosa aveva ricevuto in Cile la visita di … Continua a leggere E’ morta suor Rosa Slongo »

Pastorale sociale e del lavoro - Due giorni, 1 e 2 settembre, a San Marco

Per un’ecologia che integri il lavoro dell’uomo

Aperte le iscrizioni al convegno, attento alla dimensione locale

«Ecologia e lavoro per il bene della persona»: è il titolo del convegno promosso dall’Ufficio di pastorale sociale e del lavoro, in collaborazione con altri Uffici diocesani, presso la Villa gregoriana di Auronzo – Palus San Marco per i prossimi 1 e 2 settembre (sabato e domenica). Due i relatori principali: don Walter Magnoni, direttore dell’Ufficio della pastorale sociale e del lavoro dell’arcidiocesi di Milano … Continua a leggere Per un’ecologia che integri il lavoro dell’uomo »

A Santa Cesarea Terme, 1-8 luglio 2018

Progetto secondo annuncio

Una settimana di laboratorio

Con la gioia di essere parte di una Chiesa in cammino, magari con “passo lento”, ma in cui è possibile riconoscere segni di speranza per il futuro: così si è conclusa domenica 8 luglio a Santa Cesarea Terme (Lecce) la settimana di “laboratorio” del Progetto Secondo Annuncio, ultima tappa di un percorso ideato a partire dal 2013 da fratel Enzo Biemmi. Un progetto che ha … Continua a leggere Progetto secondo annuncio »

La festa della comunicazione in montagna

La mission di “Avvenire” e le sorprese di papa Francesco

Tra le vette della Marmolada e la conca d'Ampezzo

Un’efficace sintesi della mission del quotidiano «Avvenire» è stato quello fornito dal direttore, Marco Tarquinio, in occasione della festa della comunicazione in montagna organizzata assieme all’ «Amico del Popolo» il 13 luglio in Marmolada e il 14 a Cortina d’Ampezzo, quest’ultimo appuntamento con la collaborazione della rassegna culturale «Una montagna di libri». «Il nostro compito – ha detto Tarquinio, venerdì mattina, nella sala convegni del … Continua a leggere La mission di “Avvenire” e le sorprese di papa Francesco »