Author:

A cura di don Sandro De Gasperi (6ª domenica del tempo ordinario - anno C)

Abbiamo bisogno di fiducia

Viviamo un’ora della storia, in cui la fiducia sembra non avere buona fama

Andate nel panificio del paese e ordinate un filone di pane dorato, profumato, invitante: probabilmente, non vi passa nemmeno per la testa che il panettiere possa averlo avvelenato. Salite sul pullman che vi deve portare al lavoro, a scuola, in gita: non ci pensate neppure, ma date per scontato che l’autista vi porterà sani e salvi alla vostra meta e che sicuramente il guidatore non … Continua a leggere Abbiamo bisogno di fiducia »

Comunità Villa San Francesco

Le chiavi del ladro

Un nuovo libro esplora il percorso educativo su Gesù di Nazaret tenutosi a Facen di Pedavena

Verrà presentato venerdì 14 marzo 2025, alle ore 20, presso Casa Emmaus a Facen, il libro «Le chiavi del ladro. Nella notte», a cura dell’avvocato Enrico Gaz, direttore della collana Quaderni della Comunità. L’opera nasce da un lungo percorso di riflessione educativa sulla vita di Gesù di Nazaret, sviluppato attraverso 110 incontri, svoltisi nell’arco di sei anni proprio a Casa Emmaus. Alla presentazione del volume … Continua a leggere Le chiavi del ladro »

Dal 12 al 14 febbraio 2025

Un confronto sulle scelte di vita

Un vicendevole incoraggiamento tra la vita monastica e la prospettiva del ministero ecclesiale

Dal 12 al 14 febbraio, i quattro seminaristi della nostra diocesi, accompagnati dal vescovo Renato, hanno trascorso alcuni giorni presso il monastero delle monache agostiniane di Pennabilli, in provincia di Rimini, sede della diocesi di San Marino-Montefeltro. Il legame tra questo monastero e alcuni sacerdoti della diocesi è consolidato da tempo, in particolare nel ricordo di don Francesco Silvestri, che vi soggiornò durante la sua … Continua a leggere Un confronto sulle scelte di vita »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

Una soluzione ardita per il nuovo ambone

Un luogo eminente, stabile e curato, dal quale si annuncia la Parola di Dio

È l’ambone il terzo polo liturgico che illustriamo, dopo aver parlato della cattedra-sede e dell’altare nelle scorse settimane. La liturgia che celebriamo chiede che ci sia uno spazio particolare (e non solamente un semplice leggio) dedicato alla proclamazione e all’ascolto della Parola di Dio da parte dell’assemblea riunita. Assieme ad esso, poi, c’è anche la questione del libro: il lezionario, che contiene le letture della … Continua a leggere Una soluzione ardita per il nuovo ambone »

Storia del Giubileo

Dante e Petrarca pellegrini a Roma

Ogni settimana veniva mostrata ai pellegrini la reliquia della Veronica

Abbiam visto nella precedente puntata un notevole numero di pellegrini si recò a Roma per il primo giubileo. Tra tanti pellegrini anonimi non mancarono devoti di particolare caratura, quali i due giganti delle lettere italiane dell’epoca: Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Il 1300 è l’anno in cui Dante, «nel mezzo del cammin di nostra vita», vale a dire trentacinquenne, situa il suo viaggio di nei … Continua a leggere Dante e Petrarca pellegrini a Roma »

A cura di don Ezio Del Favero

La regina dei laghi

«Sono ricco e misero, quanta miseria in mezzo a tante ricchezze!»

Fulmine esisteva già prima della creazione del mondo attuale, senza boschi, colline, montagne, fiori, fondali marini, creature umane… Il suo più grande piacere era la caccia e il Creatore lo lasciava fare. Un giorno, Fulmine decise di trovarsi una compagna. Percorse l’intero universo in cerca dell’anima gemella; esplorò il regno degli spiriti e delle fate, visitando il paese degli esseri più fantastici e soprannaturali, quelli … Continua a leggere La regina dei laghi »

Proposta del Musal di Canale d’Agordo

Il Giubileo e papa Luciani

Tre itinerari e una mostra per vivere l’Anno Santo con il beato Giovanni Paolo I

Tre proposte per vivere il Giubileo della speranza nel segno del beato Giovanni Paolo I. «Nell’Anno Santo indetto da papa Francesco – dice Loris Serafini, direttore del Musal – siamo molto felici e orgogliosi di presentare tre proposte di itinerari che permetteranno a tutti di visitare i luoghi dove è vissuto il beato papa Giovanni Paolo I, ma non solo. Se con Dalle Dolomiti alla … Continua a leggere Il Giubileo e papa Luciani »

Per i 50 anni del primo C.A.V. Centro di aiuto alla Vita italiano

Il rinascimento dei bambini

In Prefettura a Belluno la Mostra dedicata al primo Ospedale al mondo per i bambini abbandonati

È stata inaugurata nel Palazzo dei Rettori sede della Prefettura a Belluno, sabato 8 febbraio 2025, la Mostra “Il Rinascimento dei bambini” organizzata dal Cav Centro aiuto alla Vita – Movimento per la vita di Belluno, che ha voluto celebrare i 50 anni della nascita, a Firenze, del primo Cav italiano e i 600 anni dello Spedale/istituto degli Innocenti di Firenze. Dopo il saluto della … Continua a leggere Il rinascimento dei bambini »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

La spiritualità dei bambini ZeroSei

Agli insegnanti di religione: state accanto, coltivando la meraviglia attraverso la narrazione

«È importante ascoltare: dobbiamo renderci conto che i bambini piccoli osservano, capiscono e ricordano. E con i loro sguardi e i loro silenzi ci parlano. Ascoltiamoli!». L’appello di papa Francesco al summit mondiale sui diritti dei bambini, svoltosi in Vaticano con leader mondiali nei primi giorni di febbraio, è in sintonia con quanto emerso nell’incontro di formazione e aggiornamento del 1° febbraio dedicato agli insegnanti … Continua a leggere La spiritualità dei bambini ZeroSei »

#pensachefede

Cura ricevuta e cura donata

Una tavola rotonda sulle esperienze di cura nel territorio; tenacia e creatività nelle tre diverse esperienze

«Siamo proprio fatti di cura ricevuta e donata». Così può essere sintetizzato quanto avvertito nell’animo, dopo aver ascoltato le testimonianze della Tavola rotonda, organizzata da #pensachefede nella serata di venerdì 7 febbraio. Don Davide Fiocco,  moderatore della serata – dopo aver ripercorso i passi dell’itinerario formativo, che ha avuto come tema l’invito “PrendiAmoci cura” – ha presentato i protagonisti dell’incontro: Bruna Codogno, dirigente dell’Istituto Comprensivo … Continua a leggere Cura ricevuta e cura donata »

Come si pagano i lavori di adeguamento?

Le gocce fanno il Piave

La partecipazione della diocesi alla spesa: l’obolo della vedova vale quanto un cospicuo assegno

«La grandi cattedrali europee sono state costruite con i consigli dei nobili e le offerte della gente comune». Non è una battuta populistica, perché racchiude una verità: le cattedrali di un tempo furono imprese del popolo, che univa le forze per avere una bella cattedrale. Così è stato anche per la piccola città di Belluno, che ha voluto avere fin dai secoli più remoti una … Continua a leggere Le gocce fanno il Piave »

A cura di don Sandro De Gasperi (5ª domenica del tempo ordinario - anno C)

Sogniamo una Chiesa senza sbavature?

Possiamo seguire Gesù, pur deboli, pur fragili, pur peccatori

Una canzone popolare trentina, La casa del mio ben, racconta la vicenda di una giovane innamorata, che convola a nozze con un uomo di poche sostanze. L’amore che infiamma il cuore della sposa trasfigura la decadente (e poco curata e sporca) casa del marito in un sontuoso palazzo. L’amore – forse ci è capitato per esperienza – rende ciechi – dice il proverbio –, addolcisce … Continua a leggere Sogniamo una Chiesa senza sbavature? »

Domenica 16 febbraio alle ore 16.00

Fede e scienza a confronto

Al Museo dei sogni di Feltre, il caso di Vittorio Micheli, 63° miracolato di Lourdes

Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 16, il Museo dei Sogni di Feltre ospiterà un incontro dal titolo: «Guarire per miracolo? Scienza e fede si incontrano». L’evento si inserisce all’interno della mostra tematica, che espone 150 chiavi provenienti da ogni continente. L’appuntamento vedrà la testimonianza di Vittorio Micheli, riconosciuto dalla Chiesa come il 63° miracolato di Lourdes. Micheli, colpito da un sarcoma al bacino, racconta … Continua a leggere Fede e scienza a confronto »

Un anello di 500 km suddiviso in 30 tappe

Nuova tappa per il Cammino delle Dolomiti

La Regione Veneto lo ha riconosciuto e inserito nella rete dei cammini veneti

Un’idea nata davanti a una tazzina di caffè nella primavera del 2004, negli ultimi giorni di vita dell’indimenticato vescovo Vincenzo Savio; l’idea cominciò a diventare realtà nella primavera successiva. Passati gli anni, il 31 gennaio 2023, ci fu la firma ufficiale del «Protocollo d’intesa per la gestione, lo sviluppo e la promozione del “Cammino delle Dolomiti”» tra la Provincia, la Diocesi e la fondazione DMO … Continua a leggere Nuova tappa per il Cammino delle Dolomiti »

A servizio della coppia e della famiglia

Il week-end per la coppia

Proposta della comunità di Incontro Matrimoniale

Dal 4 al 6 aprile 2025 presso il Centro di spiritualità e cultura “Papa Luciani “a Santa Giustina, sarà possibile vivere l’esperienza del week-end sposi. L’esperienza nasce in ambito cattolico, ma è aperto a tutti coloro che, di qualsiasi età, credo e cultura, desiderano migliorare e far crescere la propria relazione. Al week end non ci sono conferenze, terapie di gruppo o prediche ma solo condivisioni … Continua a leggere Il week-end per la coppia »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

Una reliquia che ha attraversato tre secoli

Ricorderà la maestria di don Albino nel trasmettere le verità del Vangelo

«Questa edizione tascabile del Nuovo Testamento fu di don GioBatta Luciani, professore di latino e greco al Seminario di Belluno». Don Giovanni Battista Antonio (1819-1881) era fratello di Pietro Luciani (1814-1901), il bisnonno paterno di Albino Luciani; egli aveva anche una sorella, di nome Maria Margherita (1808-1890), che fu la nonna materna del gesuita padre Felice Cappello, Servo di Dio. Don GioBatta ebbe qualche sventura … Continua a leggere Una reliquia che ha attraversato tre secoli »

Collaborazione tra le Scuole dell’Infanzia

Cena speciale con le maestre

Il vescovo Renato ha incontrato il personale delle Scuole dell’Infanzia parrocchiali di Santa Giustina e Cesiomaggiore

Nella serata di martedì 4 febbraio, il vescovo Renato ha incontrato il personale delle Scuole dell’Infanzia parrocchiali di Santa Giustina e di Cesiomaggiore, fermandosi alla cena preparata dal Gruppo genitori presso la struttura di Cesiomaggiore. Da tempo infatti le due scuole collaborano più strettamente, organizzando insieme momenti formativi per genitori e iniziative ricreative per le famiglie. Il Vescovo ha avuto modo di conoscere le molteplici … Continua a leggere Cena speciale con le maestre »

Giornata del Malato

La pastorale della salute tra realtà e prospettive

L’azione della Chiesa per recare luce e grazia a quanti soffrono e a quanti se ne prendono cura

Nei giorni scorsi un quotidiano locale ha contattato sorella Miriam Lessio, responsabile dell’Ufficio di Pastorale della Salute, proponendole alcune domande sull’attività che svolge in diocesi. Riprendiamo qui le sue riflessioni in vista dell’ormai prossima Giornata mondiale del malato. – In che cosa consiste la sua attività? Innanzi tutto è considerare cos’è la pastorale della salute e di cosa si occupa, per poi riferirmi all’attività dell’ufficio … Continua a leggere La pastorale della salute tra realtà e prospettive »

Storia del giubileo - Il grande afflusso di pellegrini registrato dai cronisti

«La strada era piena di tutte le lingue»

Nel 1350 andarono a Roma due milioni di pellegrini. Tanti tedeschi e ungheresi

L’affluenza di pellegrini a Roma in occasione del giubileo del 1300 fu notevole, e non sfuggì a nessun cronista dell’epoca. In base a documenti conservati nell’Archivio di Stato di Torino, è stato studiato il passaggio dei pellegrini alla stretta di Bard in Valle d’Aosta: nel periodo di tempo che va dal 1278 al 1295 transitarono 10.552 cavalcature, quindi una media annuale di 800 cavalli, mentre … Continua a leggere «La strada era piena di tutte le lingue» »

A cura di don Ezio Del Favero

178 – Il ricco mercante

All’improvviso, un grido di angoscia interruppe quella poesia...

«Sono ricco… troppo ricco!», pensò un mercante. Chiamò un servo e gli disse: «Sognavo di diventare l’uomo più ricco del regno e ci sono riuscito! Però mi sento solo e triste! Grazie alla mia fortuna potrei detronizzare un re… e non ho neanche un figlio, a causa dell’avidità e dell’egoismo! Vorrei redimermi, vorrei rendermi utile. Mio servo prediletto, ti consegno una promessa: darò tutte le … Continua a leggere 178 – Il ricco mercante »