Author:

Uffici pastorali

Nato nella luce

Veglia in preparazione al Natale venerdì 13 dicembre alle ore 20, santuario del Nevegal

Gli uffici diocesani di Pastorale della famiglia, di Pastorale dell’educazione e della scuola, di Pastorale per l’annuncio e la catechesi e di Pastorale della carità (Caritas) invitano tutti venerdì 13 dicembre, alle ore 20, presso il Santuario del Nevegal, per vivere insieme una veglia di preghiera in preparazione al Natale. Sarà presente il vescovo Renato. Seguirà un momento conviviale e di fraternità.   Scarica e … Continua a leggere Nato nella luce »

Dopo la prima assemblea sinodale italiana

«È cambiata l’aria nella Chiesa»

Ci saranno altri passi da fare con le altre diocesi italiane, camminando insieme nella diversità

«Laudate e benedicete mi’ Signore et rengratiate e serviateli cum grande humilitate». 800 anni fa san Francesco d’Assisi componeva il Cantico delle creature, primo componimento scritto in volgare italiano, inserito nel percorso di studio scolastico. Negli ultimi anni della sua vita, Francesco era diventato quasi cieco e la malattia lo aveva reso fragile. Proprio in questa situazione dolorosa il “giullare di Dio” matura e lascia … Continua a leggere «È cambiata l’aria nella Chiesa» »

Pagine di storia della Chiesa

La riflessione spirituale sulla morte

Per più di un millennio ci si sentì perfettamente a proprio agio in questa familiarità fra vivi e morti

La cogitatio mortis, cioè la riflessione spirituale sulla morte, nacque tra gli scrittori della Chiesa antica, lungo l’Alto Medioevo fu coltivata solo all’interno dei monasteri, quindi insegnata e diffusa in settori sempre più ampi del popolo cristiano da parte degli ordini mendicanti nel Basso Medioevo. Fin dai tempi dei Padri della Chiesa antica troviamo familiare la meditazione sulla morte. La drammatizzazione della morte e l’appello … Continua a leggere La riflessione spirituale sulla morte »

A cura di don Ezio Del Favero

170 – La scala del cielo e la vigilia del tempo

La tua vita non conoscerà più il buio e la malinconia, ma solo la dolce attesa di ogni tuo desiderio!

La scala del cielo In un angolo sperduto del mondo, nel folto di una foresta ai piedi di una catena montagnosa, c’era una scaletta, una semplice scala a pioli, di vecchio legno stagionato e usurato. Era circondata da abeti, larici e betulle: alberi maestosi e stupendi. Là in mezzo, la povera scala sembrava davvero meschina. Un giorno, tre boscaioli che lavoravano nella foresta arrivarono fin … Continua a leggere 170 – La scala del cielo e la vigilia del tempo »

Ufficio Scuola - Incontro di aggiornamento per gli insegnanti di religione

La tenerezza generativa

Gli adolescenti chiedono di “essere visti” per maturare fiducia in sé e negli altri

Il primo incontro di aggiornamento per insegnanti di Religione cattolica della scuola secondaria, il 15 novembre scorso, ha messo al centro la relazione educativa insegnante-allievo. Un argomento già scontato e sviscerato a ogni appuntamento di formazione? Sì e no. Il taglio offerto dalla relatrice Elisabetta Bellomo, psicologa e coordinatrice della Fism di Belluno, ha permesso di indagare la dimensione della tenerezza in modo originale e … Continua a leggere La tenerezza generativa »

Sintesi della riunione del Consiglio presbiterale del 2 dicembre 2024

La strada è tracciata

Gli incontri dei coordinamenti foraniali e la collaborazione alla gestione economica delle parrocchie

Il Consiglio presbiterale della Diocesi di Belluno-Feltre si è riunito presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina nella giornata di lunedì 2 dicembre. Due sono stati gli argomenti trattati, entrambi inseriti in un cammino che dovrà vedere necessariamente la continuazione della riflessione ed entrambi collegati sia alla specifica vita e al ministero dei presbiteri sia al rapporto con la vita delle parrocchie. Per prima … Continua a leggere La strada è tracciata »

Tempo di avvento

Luci di Natale

La danza delle luci natalizie quest’anno ha avuto il via prima del solito? Una riflessione

È solo una mia percezione? Mi pare che la danza delle luci natalizie quest’anno abbia avuto il via prima del solito. Il calendario non indicava ancora l’Avvento che già un buon numero di luminarie ha cominciato a riscaldare e donare splendore alle nostre vie. Potremmo leggere questo fatto in due modi contrapposti. La sinfonia variopinta maschera la volontà di dimenticare le terribili notizie che ci … Continua a leggere Luci di Natale »

A cura di don Paolino Rossini (1ª domenica di Avvento - anno C)

Alzate lo sguardo

Mentre il pessimismo ci tenta, in questo clima di scontentezza, “Avvento” vuol dire che “Dio viene”

L’anno liturgico che oggi comincia ci porta avanti, ci mette in cammino. È un cammino che fa salire perché ha prospettive di crescita. È un cammino in compagnia di Cristo e della sua vasta comunità. Se si guardano gli anni che passano senza la prospettiva di questo camminare con Dio, si fa presto a cedere al fatalismo e alla rassegnazione, con il rischio che prevalga … Continua a leggere Alzate lo sguardo »

Caritas diocesana

Avvento di fraternità, domenica della carità

Due iniziative affidate alla preghiera e all’impegno di condivisione: il Libano e l’emergenza abitativa

Abbiamo celebrato da pochi giorni l’ottava Giornata Mondiale dei Poveri, riflettendo sul tema proposto dal Papa: «La preghiera del povero sale fino a Dio»; ci siamo sentiti interrogati sulla nostra capacità di ascoltare i bisogni dei poveri, di condividere la loro preghiera, di diventare loro amici, di difenderne la causa dinanzi ai poteri mondani e alle istituzioni. Abbiamo forse compreso che se, come afferma il … Continua a leggere Avvento di fraternità, domenica della carità »

A cura di don Ezio Del Favero

169 – La storia di Taqqiq e Siqiniq

La malvagità va contrastata, anche se non con la vendetta

Accanto alle scogliere rocciose, il giovane Taqqiq, cieco dalla nascita, viveva con la sorellina Siqiniq nell’igloo di un’anziana zia, essendo rimasti orfani. La piccola, nonostante la tenera età, cucinava, conciava le pelli e cuciva vestiti caldi e resistenti. Dopo la morte dei genitori, i due piccoli erano stati accolti da quella zia, malvagia, che considerava il nipote cieco una bocca inutile. Essendo primavera, l’igloo cominciava … Continua a leggere 169 – La storia di Taqqiq e Siqiniq »

39a giornata mondiale dei giovani

Impegno nel cammino

«Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi»

In occasione della 39ª Giornata Mondiale della Gioventù, il Papa ha dedicato ai giovani questo versetto: «Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi» (Isaia 40,31). Su questa scia, sabato 23 e domenica 24 novembre si è svolta la due giorni per giovani e giovanissimi, organizzata dall’Azione Cattolica con la Pastorale dei Giovani, presso l’Oasi Bethlehem di Col Cumano. Sullo sfondo, la storia di Into the … Continua a leggere Impegno nel cammino »

Originario di Meano, era prete nel Canton Ticino

È morto don Mario Cassol

«Lascia il prezioso ricordo di un sacerdote umile, semplice, buono e cordiale, generoso e attento nel suo ministero»

Nel primo pomeriggio di sabato 16 novembre, presso l’ospedale di Mendrisio, nel Canton Ticino, dove era degente da alcuni giorni, è morto don Mario Cassol. Era nato il 23 maggio 1940 a Santa Giustina. Poi aveva compiuto il suo cammino di formazione e di studio presso i Missionari della Consolata a Torino e a Londra, fino a ricevere l’ordinazione presbiterale il 21 dicembre 1971 a … Continua a leggere È morto don Mario Cassol »

1944-2024

La parrocchia di Soranzen compie 80 anni

Il Vescovo: «Da questa comunità ho appreso cosa significa il superare momenti difficili»

Un percorso caratterizzato da momenti difficili e complicati, sempre superati grazie al legame della comunità con la propria chiesa. Così la parrocchia di Soranzen ha potuto festeggiare ottant’anni di cammino comunitario, confluito negli ultimi anni nell’unione con la pieve di Cesiomaggiore e con la parrocchia di Pez. È la più giovane comunità religiosa cesiolina, perché come ricordato da don Claudio Centa a introduzione della Messa … Continua a leggere La parrocchia di Soranzen compie 80 anni »

Un episodio di antisemitismo

Superare ogni forma di discriminazione

Come credenti, partecipiamo alla vita sociale e civile e ribadiamo il “no” a ogni discriminazione

Un episodio di antisemitismo ha fatto parlare della nostra provincia il circuito mediatico nazionale, qualche giorno fa. A parte il cortocircuito concettuale, che attribuisce a un intero popolo le azioni che sono prese in altre sedi, quelle politiche, spiace a noi, cristiani di questa terra, constatare come anche nelle nostre piccole vallate ha preso dimora e non tende a scomparire un antisemitismo di bassa lega, … Continua a leggere Superare ogni forma di discriminazione »

A cura di don Paolino Rossini (Solennità di Cristo Re - Anno B)

Un re sconfitto e disarmato

Sta a noi seguirlo, pur con le nostre esitazioni, ma fiduciosi nella sua vittoria

Gesù è re. Lo ha detto lui: Io sono re. È condotto davanti all’autorità romana di Pilato ed è già giudicato e condannato dall’autorità religiosa… Ma il vero giudice diventa lui. In realtà è lui il giudice dei suoi accusatori e del suo giudice Pilato. Incuriosisce questo re sconfitto e disarmato, che però si presenta forte come “testimone della verità”: la verità disarmata che non è … Continua a leggere Un re sconfitto e disarmato »

24 novembre 2024

A voi che sognate e sperate!

Il vescovo Renato scrive ai giovani nella loro 39ª Giornata mondiale

Cari giovani, mi avventuro a scrivervi questa lettera: mi piace immaginarvi come nel momento in cui ci si incontra e si prova la gioia dell’amicizia. Il desiderio di condividere un po’ di tempo con voi è intenso e non molla, anzi lo sento sempre nuovo dentro di me. In questo momento penso ai tanti di voi, in particolare adolescenti, che incontro nella circostanza della Cresima. … Continua a leggere A voi che sognate e sperate! »

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Il Premio Papa Luciani a una bellunese

Giulia Costa ha discusso una tesi di licenza sulla presenza della Bibbia nel magistero del vescovo Luciani

Il percorso di scienze religiose può riservare felici sorprese, oltre alla possibilità di approfondire la propria fede e allo sbocco professionale come insegnante di religione, che è soprattutto una missione tra i giovani. Così è stato per Giulia Costa, classe 1992 residente a La Secca (Ponte nelle Alpi), che il 13 novembre 2023 ha completato il suo percorso accademico presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose … Continua a leggere Il Premio Papa Luciani a una bellunese »

Aveva 90 anni

In memoria di padre Basilio Trivellato

Parroco di Arson e poi di Meano, nel 1979 aveva scelto di entrare tra i Certosini

Ieri, mercoledì 20 novembre, il Signore ha chiamato a sé, all’età di 90 anni, padre Basilio Maria Trivellato, monaco dell’Ordine dei Certosini. Era nato il 14 settembre 1934 a San Pietro Viminario, in provincia di Padova. Entrò però nel Seminario di Feltre, per frequentare il quello che allora era chiamato il ginnasio; nel 1953 passò nel Seminario Gregoriano di Belluno, per gli anni del liceo … Continua a leggere In memoria di padre Basilio Trivellato »

Ufficio per la liturgia

Cristo è sempre presente nella sua Chiesa

Una mattinata di ritiro spirituale sabato 7 dicembre al Centro Papa Luciani

«Cristo è sempre presente nella sua Chiesa»: ci ricorda e ci rassicura con autorevolezza la Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium. In molti e diversi modi fa sentire il calore della sua vicinanza e il profumo della sua presenza, lui che sempre è presente in mezzo a noi e si lascia incontrare: ci sono momenti di particolare carica emotiva che ci fanno sentire più facilmente questa presenza e … Continua a leggere Cristo è sempre presente nella sua Chiesa »

Iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026

Fermento di attività al Lollino

Oltre alla didattica, il Liceo si propone soprattutto come un ambiente di vita e di relazioni

Fermento di attività al liceo Lollino in vista che si aprano le iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026, con il prossimo mese di gennaio. Nel liceo, che è paritario, e prepara alla maturità scientifica e classica, gli studenti “scientifici” e “classici” frequentano la stessa classe articolata, in una scuola saldamente radicata nel territorio ma – quello che è richiesto oggi – con un’apertura internazionale. Sono quattro … Continua a leggere Fermento di attività al Lollino »