Author:

Storia del Giubileo - 27

«Uno spettacolo di pubblica religiosità»

Leone XIII voleva un evento che toccasse il cuore dei fedeli; rilanciò la devozione al Sacro Cuore

Ben si sa che l’attuale Papa ha assunto il nome di Leone per venerazione dell’ultimo Papa con questo nome, Leone XIII, protettore degli agostiniani e particolarmente attento ai problemi sociali presentati dall’industrializzazione dell’epoca. Anche il penultimo Papa Leone, come l’attuale, ebbe modo di celebrare un anno santo, sul finire del suo pontificato, mentre l’attuale Leone all’inizio del suo ministero. Abbiam visto che l’Ottocento non fu … Continua a leggere «Uno spettacolo di pubblica religiosità» »

A cura di don Ezio Del Favero

198 – Il Samurai e il bambino

Nell’antico impero del Giappone, sulle pendici sacre di quel monte viveva un saggio di nome Okubo...

Il Monte Mitoku è il gioiello della corona montuosa di Tottori. Uno dei tre siti sacri di ascetismo montano in Giappone, importante meta di pellegrinaggio. Nell’antico impero del Giappone, sulle pendici sacre di quel monte viveva un saggio di nome Okubo, che aveva l’incredibile e invidiabile capacità di rispondere a tutte le domande che gli venivano poste semplicemente raccontando una storia. I suoi discepoli ne … Continua a leggere 198 – Il Samurai e il bambino »

Mandati di ministero

Nuovo parroco per Mussoi, Bolzano Bellunese e Tisoi

Verso una nuova tappa di collaborazione tra parrocchie

Un nuovo passaggio si apre nel cammino condiviso delle comunità parrocchiali di Mussoi, Bolzano Bellunese e Tisoi. A comunicarlo è il vescovo Renato in una lettera indirizzata ai fedeli delle tre parrocchie, dopo aver incontrato i Consigli pastorali nella serata di sabato 26 luglio: «Tra le vostre comunità è stata avviata una collaborazione che in questi ultimi anni è cresciuta e si è rafforzata». Ora … Continua a leggere Nuovo parroco per Mussoi, Bolzano Bellunese e Tisoi »

La diocesi aderisce all’appello

«Disertiamo il silenzio su Gaza»

Un segnale di solidarietà nei confronti della popolazione civile di Gaza, stretta tra guerra e carestia

Si tratta di un’iniziativa nazionale, che attraverso ogni mezzo di comunicazione ha raggiunto anche la nostra terra. Un semplice invito rivolto alla cittadinanza per domenica 27 luglio alle ore 22. «Facciamo suonare a distesa le campane dei palazzi comunali, quelle delle chiese, e ogni sirena possibile: ambulanze, navi, barche, porti», si legge nell’appello. Il gesto vuole essere un segnale di solidarietà nei confronti della popolazione … Continua a leggere «Disertiamo il silenzio su Gaza» »

Mandati di ministero

Cambio di guardia per Costalta e San Pietro di Cadore

Il vescovo Renato annuncia l’avvicendamento tra don Clorindo de Silvestro e don Augusto Antoniol

Con una lettera alle comunità parrocchiali di Costalta e San Pietro di Cadore, che è stata letta nelle celebrazioni festive di sabato 26 e domenica 27 luglio, il vescovo Renato ha comunicato un cambiamento nella guida pastorale delle due comunità comeliane. Il Vescovo ha espresso riconoscenza per il cammino di fede condiviso negli ultimi anni e per il servizio svolto da don Clorindo De Silvestro, … Continua a leggere Cambio di guardia per Costalta e San Pietro di Cadore »

A cura di don Matteo Colle (17ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

La confidenza con Dio

Quante volte siamo disposti a riservare il nostro tempo per aprire un dialogo con Dio? 

«Vi dico che, se anche non si alzerà a darglieli per amicizia, si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono almeno per la sua insistenza» (Lc 11,8). Questa è proprio la nostra fortuna! Anche se non ci comportiamo bene e non siamo per niente amici di Gesù, abbiamo la possibilità di essere accontentati, se non altro per la nostra insistenza. Ma quante volte chiediamo? Quante volte … Continua a leggere La confidenza con Dio »

Domenica 3 agosto presso il Santuario del Nevegal

Gesù le disse: «Non piangere»

Per farci vicini a chi ha vissuto lo strappo della morte di una persona cara, in particolare di un figlio

«Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: “Non piangere”» (Lc 7, 13): l’evangelista Luca registra con cura la reazione di Gesù, che, giunto alle porte della città di Nain, assiste al dolore straziante di una madre per la perdita di un figlio. Con delicatezza, anche la Chiesa è chiamata a fare propri i sentimenti di Gesù, a bussare alle … Continua a leggere Gesù le disse: «Non piangere» »

Lettera del Vescovo

Le comunità fanno il punto

Si verifica la collaborazione tra «parrocchie sorelle»; la diocesi poi farà sintesi di esigenze e orientamenti

La diocesi di Belluno-Feltre avvia la verifica del percorso di collaborazione pastorale tra le sue 158 parrocchie. Dopo tre anni di sperimentazione, il processo entra nella tappa del discernimento, per consolidare quanto avviato e individuare possibili correttivi. In una lettera del 15 luglio scorso, pubblicata su questo diocesano, il vescovo Renato ha sottolineato come il processo in corso non sia un’iniziativa isolata, ma il proseguimento … Continua a leggere Le comunità fanno il punto »

Pellegrinaggio giubilare verso la Pieve, chiesa madre delle comunità dell’Alpago

Camminare seguendo le orme di Gesù

Un momento significativo iniziato sulla strada, insieme verso la «Porta»

Alla chiesa arcipretale di Pieve d’Alpago, riferimento della lunghissima storia cristiana della Conca, gli alpagoti si sentono legati quale madre di tutte le loro comunità. Riscoprire il senso della maternità ecclesiale ricorda che, oltre al dono gratuito della vita, anche il dono soprannaturale del battesimo è ricevuto in una storia di fede che precede. San Giovanni XXIII diceva, oltre all’edificio di pietre o mattoni, che … Continua a leggere Camminare seguendo le orme di Gesù »

A cura di don Ezio Del Favero

197 – Tutta la saggezza del mondo

Il sovrano si chiese: «Che cosa vale davvero nella vita? Che cosa potrebbe farmi sentire davvero felice?»

Un Re era forte e potente. Dopo una vita passata a combattere per espandere il suo regno dalle pianure alle montagne e non avendo più popoli da sottomettere, il sovrano si chiese: «Sono stanco di combattere e mi sento triste. Che mi importa di tutte le conquiste e di tutti i tesori accumulati? Che cosa vale davvero nella vita? Che cosa potrebbe farmi sentire davvero … Continua a leggere 197 – Tutta la saggezza del mondo »

Giubileo dei giovani (28 luglio - 3 agosto)

Siamo parte di un cammino più grande

La benedizione dei pellegrini nella chiesa dedicata alla Madonna «che guida il cammino»

Si scaldano i motori e si preparano gli zaini per il pellegrinaggio a Roma, a cui prenderanno parte cinquanta giovani della nostra Chiesa diocesana. L’evento, promosso dalla Pastorale dei giovani, permetterà loro di vivere l’esperienza giubilare insieme a giovani da tutto il mondo, fino al culmine della veglia e la Messa presiedute da papa Leone il 2 e 3 agosto a Tor Vergata. La partenza … Continua a leggere Siamo parte di un cammino più grande »

Sabato 26 luglio, ore 18

Passo col vento fra nuvole, case e primavere

Versi, note, canti e danze nel chiostro gotico del Seminario Gregoriano di Belluno

L’antica porta di legno del chiostro gotico del Seminario Gregoriano di Belluno si riapre sabato 26 luglio, alle 18, per il concerto poetico “Passo col vento fra nuvole, case e primavere”. Interpreti, accanto ad Antonio Chiades e Carlo De Battista, l’attore Walter Bristot, il baritono Luca Pivetta e la danzatrice Asia Fedon. Anche in questo secondo appuntamento della quarta edizione della rassegna culturale “Al tramonto … Continua a leggere Passo col vento fra nuvole, case e primavere »

Il Vescovo ha incontrato i Consigli pastorali delle parrocchie interessate

Nuovi mandati di ministero

Don Augusto Antoniol sale in Comelico; don Fabio Fiori a Lamon e Sovramonte

Nella serata di sabato 19 luglio, il Vescovo ha incontrato il consiglio pastorale delle parrocchie di Danta e San Nicolò. Ha comunicato di aver chiesto a don Fabio Fiori, che da 14 anni è al servizio delle due parrocchie del Comelico, la disponibilità a cambiare parrocchia. Ad assumere la guida delle due parrocchie sarà don Augusto Antoniol, finora parroco di Longarone, Fortogna, Igne, Castellavazzo, Codissago, … Continua a leggere Nuovi mandati di ministero »

A cura di don Matteo Colle (16ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

Di una cosa sola c’è bisogno

Diventa fondamentale saper distinguere gli eventi all’interno della nostra giornata

Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore che non le sarà tolta» (Lc 10,41-42). Siamo tutti indaffarati con agende piene che tentano di ottimizzare anche il secondo. Qualche volta usiamo il navigatore, anche se dobbiamo percorrere strade che già conosciamo, nella speranza magari … Continua a leggere Di una cosa sola c’è bisogno »

Storia del Giubileo - 26

Un Papa prigioniero del Regno d’Italia

Il Governo mirava a marginalizzare sempre più la Chiesa nella società

Se nel 1850 l’Anno Santo non venne assolutamente celebrato, venticinque anni dopo a Roma se ne ebbe un simulacro e la sua celebrazione avvenne piuttosto nella Chiesa sparsa per il mondo. Ancora una volta, come già nel 1800 e nel 1850, sulla celebrazione del giubileo incisero fortemente le vicende politiche dalle quali la vita della Chiesa non è avulsa dal momento che essa vive e … Continua a leggere Un Papa prigioniero del Regno d’Italia »

Nominato dal Papa il 1° luglio

Don Luca parte per Belgrado

«Un servizio pienamente sacerdotale, vissuto in modo particolare»

Essere prete, servire il Signore e la Chiesa, lavorando in un’ambasciata (perché tale è una Nunziatura), a contatto con i potenti di una nazione, in un contesto spesso molto diverso da quello italiano e a maggior ragione dal nostro piccolo mondo antico. Sembra cosa strana, ma è quello che il nostro don Luca Sartori ha cominciato a fare in questi mesi presso la Nunziatura della … Continua a leggere Don Luca parte per Belgrado »

Domenica 6 luglio, giornata formativa in Val di Zoldo

Per imparare a comunicare

La proposta del Weekend Choice, dal 17 al 19 ottobre a Col Cumano

Trasferta estiva per il “Gruppo vita” della Comunità di Incontro matrimoniale presente nella nostra Diocesi. Nella giornata del 6 luglio una quindicina fra le coppie di sposi che continuano il loro cammino di formazione e di fattivo impegno di servizio all’interno di questa realtà ecclesiale – più semplicemente denominata “IM” e nota soprattutto, ma non solo, per l’accompagnamento dei fidanzati – si sono date appuntamento … Continua a leggere Per imparare a comunicare »

Nuovo volume di don Ezio Del Favero

Le “Parabole della Montagna” a quota 4

«Quello che doni alla fine del viaggio, pesa meno dello zaino e vale più della meta»

Nel cuore delle Dolomiti, ad Auronzo di Cadore, don Ezio Del Favero raccoglie e rilancia la voce della montagna in “Parabole della montagna 4”, un piccolo scrigno di saggezza pubblicato da Elledici nella collana Alfabeti dell’anima (Torino, 12 maggio 2025, 168 pagine, € 9,00). È l’ultimo tassello di una tetralogia che dialoga idealmente con i “Quattro libri di lettura” di Lev Tolstoj, condividendone lo spirito … Continua a leggere Le “Parabole della Montagna” a quota 4 »

Lungo il “Sentiero di Frassati” in Comelico

“Verso l’alto”

L'Azione Cattolica in cammino con Piergiorgio Frassati nel centenario dalla morte

A cento anni dalla sua morte, all’interno delle celebrazioni che si stanno svolgendo in tutta Italia per questo anniversario, l’Azione Cattolica diocesana ha proposto due giornate di cammino lungo il “Sentiero di Frassati” in Comelico. Il giovane Frassati aveva fatto della montagna il suo luogo del cuore e vi trascorreva tutto il tempo possibile con gli amici, camminando e pregando. Tante testimonianze sono giunte ai … Continua a leggere “Verso l’alto” »

Mandati di ministero

A don Fabiano le sette comunità del Longaronese

Il Vescovo ha incontrato il consiglio pastorale unitario delle parrocchie coinvolte

Novità importanti per le comunità parrocchiali di Longarone, Fortogna, Igne, Castellavazzo, Codissago, Podenzoi e Ospitale di Cadore. Durante un incontro, svoltosi nella serata di sabato 12 luglio, con il Consiglio pastorale unitario, il vescovo Renato ha comunicato il cambiamento nella guida pastorale delle sette parrocchie. Il Vescovo ha ricordato il percorso di rinnovamento pastorale intrapreso nella diocesi di Belluno-Feltre e, in particolare, le sfide legate … Continua a leggere A don Fabiano le sette comunità del Longaronese »