Author:

Museo diocesano di Feltre

Mimmo Paladino al Museo diocesano

L’artista è l’autore del Palio di Feltre di quest’anno

Giovedì 17 luglio, alle ore 20.30, presso il Museo diocesano di Feltre, in via Paradiso 19, verrà inaugurata la Mostra «Pagine d’Arte. Archetipi e meditazione nei libri di Mimmo Paladino», con presentazione di Egidio Fiorin, delle Edizioni Colophon di Belluno, e di don Giacomo Mazzorana. Rimarrà aperta fino al 14 settembre. L’artista è l’autore del Palio di Feltre di quest’anno e per il Museo Diocesano … Continua a leggere Mimmo Paladino al Museo diocesano »

Pastorale Giovanile del Triveneto

Dalla Caritas di Gerusalemme un video per la pace

Dalla Terra Santa un grido che attraversa le comunità giovanili del Triveneto

Un grido di pace che parte dalla Terra Santa e attraversa le comunità giovanili del Triveneto: la Commissione Regionale Triveneta di Pastorale Giovanile rilancia un video realizzato dal segretario generale di Caritas Gerusalemme Anton Asfar per rispondere all’appello accorato della popolazione cristiana locale: “Pregate per la pace”. Affermano i direttori di Pastorale Giovanile del Triveneto: Di fronte alla devastazione in corso nella Striscia di Gaza, … Continua a leggere Dalla Caritas di Gerusalemme un video per la pace »

A cura di don Matteo Colle (15ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

Chi è stato prossimo?

Possiamo diventare come veri strumenti che operano a nome del Signore

Gesù, dopo aver raccontato la parabola del buon samaritano, pone una domanda: «Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?» (Lc 10,36). Sono tre gli uomini che si imbattono in questo signore che, malauguratamente, viene travolto dalla furia dei briganti: un sacerdote, un levita e un samaritano. Nel Vangelo di Luca non vengono riportate le ragioni … Continua a leggere Chi è stato prossimo? »

Storia del Giubileo - 25

Un paradosso della storia

Proprio nei 32 anni di Pio IX, nel più lungo pontificato, non si celebrò alcun Giubileo

L’Ottocento non fu un secolo fortunato per la celebrazione dell’Anno Santo. Abbiamo visto che l’anno 1800, che chiudeva il Secolo dei Lumi, trascorse senza la celebrazione del giubileo a causa dell’ondata di disordini politici che dalla Francia rivoluzionaria giunsero nella nostra penisola. Nel 1825, essendo papa Leone XII, l’anno santo si svolse regolarmente e fu accompagnato da due eventi degni di nota. Il 25 gennaio, … Continua a leggere Un paradosso della storia »

A cura di don Ezio Del Favero

196 – Il pappagallo e il ricco mercante

Nella gabbia c’era un volatile raro, che portava sul corpo tutti i colori del mondo

Un ricco mercante girava il mondo alla ricerca degli oggetti più rari e preziosi. Il suo magazzino era il più fornito del grande bazar, pieno dei più bei tappeti, vasi, gioielli e scrigni. Era continuamente onorato dalla clientela dei notabili della città: il Gran Visir e persino il Sultano erano soliti chiamarlo perché presentasse nei loro palazzi le sue bellissime acquisizioni. I suoi affari erano … Continua a leggere 196 – Il pappagallo e il ricco mercante »

Nevegal - Bellunesi e Vittoriesi insieme per il «Giubigal»

Una cerniera tra due Chiese

Un momento forte per nutrire e irrobustire la speranza in preparazione al Giubileo dei giovani

“Giubigal”: un titolo che si racchiude due parole quasi come una cerniera. Innanzitutto un evento – il Giubileo – che riempie di particolare significatività il tempo che la Chiesa sta vivendo in questo anno; poi un luogo – il santuario del Nevegal – significativamente posto a confine tra le montagne e la pianura, tra due Chiese particolari, Belluno-Feltre e Vittorio Veneto, unite nel condividere lo … Continua a leggere Una cerniera tra due Chiese »

A cura di don Matteo Colle (14ª domenica del tempo ordinario)

Testimoni della sua presenza

«...non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada»

Se Dio in persona mi avesse affidato il compito di annunciare il Vangelo, gli chiederei immediatamente: un ufficio, un telefono, un computer, un collegamento internet, una macchina e un gruppo di fidati collaboratori. Televisione, radio, giornale e tanti mezzi di comunicazione per poter annunciare al mondo intero il suo amore. Probabilmente, in questa era “social” avrei bisogno di tanti canali per poter essere visibile e … Continua a leggere Testimoni della sua presenza »

Fondazione Welfare Belluno Dolomiti

Ci sto bene a Belluno

Il concorso si è concluso giovedì 26 giugno con la premiazione dei migliori video realizzati da ragazze e ragazzi tra i 15 e i 25 anni

La Fondazione Welfare Belluno Dolomiti, Ente Filantropico ETS, in collaborazione con la Provincia di Belluno, ha promosso il concorso “Ci Sto Bene”, volto a valorizzare i sentimenti e le prospettive dei giovani in merito all’abitare in provincia. L’iniziativa attraverso una campagna di sensibilizzazione rivolta alle nuove generazioni, si poneva l’obiettivo di affidare a giovani in età compresa tra i 15 e i 25 anni, la … Continua a leggere Ci sto bene a Belluno »

12-13 luglio 2025, due giorni tra natura e spiritualità con l’Azione Cattolica

In cammino con l’AC sui passi di Frassati

«Montagne montagne montagne, io vi amo»

«Ogni giorno m’innamoro sempre più delle montagne e vorrei, se i miei studi me lo permettessero, passare intere giornate sui monti a contemplare in quell’aria pura la Grandezza del Creatore». Con queste parole, il 6 agosto 1923, Pier Giorgio Frassati scriveva al suo amico Marco Beltramo per descrivergli quanto fosse per lui importante ritagliarsi del tempo, talvolta in solitaria, ma più frequentemente in compagnia degli … Continua a leggere In cammino con l’AC sui passi di Frassati »

Ufficio per la Liturgia

Chierichetti e ministranti in gita

Venerdì 29 agosto, gita a Follina e poi divertimento insieme presso il parco giochi “Ai Pioppi”

Dopo la giornata diocesana vissuta a Col Cumano il 2 giugno, a pochi giorni dalla chiusura dell’anno scolastico, ecco che arriva una seconda attesa proposta per i ragazzi e ragazze che vivono il loro servizio parrocchiale come chierichetti e ministranti: la gita diocesana! Venerdì 29 agosto, partendo con tre diversi pullman dalle varie zone della diocesi, chierichetti e ministranti si dirigeranno nella vicina diocesi di … Continua a leggere Chierichetti e ministranti in gita »

Il programma di #pensachefede 2025-2026

«Sentirsi a casa», un filo per il prossimo anno

Il Vescovo evidenzia «il desiderio di “sentirsi a casa” di un Dio che ha preso dimora tra noi»

Per il terzo anno consecutivo, la diocesi di Belluno-Feltre e il Polo didattico bellunese dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I”, propongono il ciclo di incontri #pensachefede, un percorso formativo che si interroga sulla fede nel suo farsi esperienza concreta, personale e comunitaria. L’edizione 2025-2026 ruoterà attorno a un tema semplice, ma profondamente evocativo: «Sentirsi a casa». L’espressione richiama il desiderio universale di appartenenza: … Continua a leggere «Sentirsi a casa», un filo per il prossimo anno »

A cura di don Ezio Del Favero

195 – Il Serpente Arcobaleno

«Ricordatevi che non possedete la terra, che ne siete i custodi»

All’inizio non c’era vita sulla terra. Ma sotto la superficie dormiva il Serpente Arcobaleno. Per moltissimo tempo rimase addormentato nelle viscere della terra, poi un giorno si svegliò, srotolò il suo corpo e strisciò fuori sulla superficie. Mentre ondeggiava lentamente sulla terra piatta, arida e deserta, disse a se stesso: «Questo posto è angosciante!». Fu così che il Serpente Arcobaleno, che era femmina, usò i … Continua a leggere 195 – Il Serpente Arcobaleno »

I “nostri” al Giubileo dei seminaristi, 23-25 giugno

«Non pensatevi soli»

In Vaticano papa Leone XIV incontra i seminaristi del Triveneto

Dal 22 al 25 giugno, noi seminaristi del Triveneto abbiamo camminato insieme come pellegrini di speranza per vivere l’esperienza del Giubileo a Roma. Il nostro pellegrinaggio è iniziato a Siena, dove ci siamo messi in ascolto della vita di santa Caterina, visitando il Santuario nella sua casa natale e la chiesa con il crocifisso davanti al quale la Santa ricevette le stimmate. Il giorno seguente … Continua a leggere «Non pensatevi soli» »

Lutto tra i salesiani

In ricordo del salesiano don Luigi Fantinato

Direttore presso la comunità salesiana di Belluno dal 1971 al 1974 e poi parroco dal 1994 al 2001

È mancato ieri, 27 giugno, all’età di 96 anni – presso l’Istituto salesiano “San Zeno” a Verona – don Luigi Fantinato, salesiano. Nato il 15 maggio 1929, aveva pronunciato la prima professione religiosa il 16 agosto 1950 ed era stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1959. Don Luigi ha svolto ben due importanti incarichi presso la comunità salesiana di Belluno. Dapprima, dal 1971 al 1974, … Continua a leggere In ricordo del salesiano don Luigi Fantinato »

A cura del gruppo giovani di AC di Cesiomaggiore e Santa Giustina

Il nostro giubileo

A Cergnai un momento di preghiera come “restituzione” del Giubileo degli adolescenti

Mercoledì 18 giugno, a partire dalle ore 20.30, i giovani del gruppo AC di Cesiomaggiore e Santa Giustina ha proposto un momento di preghiera per raccontare l’esperienza del pellegrinaggio giubilare a Roma, vissuto con il gruppo diocesano dal 25 al 27 aprile scorsi. Dopo un piccolo pellegrinaggio, la chiesa di Cergnai ha accolto i numerosi fedeli convenuti, a cui i ragazzi hanno proposto una riflessione sul Vangelo … Continua a leggere Il nostro giubileo »

A cura di don Matteo Colle (solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli)

Tu sei Pietro e su questa pietra costruirò la Chiesa

L’apostolo risponde a Gesù e con poche parole rivela la sua vera identità

In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarea di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?» (Mt 16,13). Difficile dare una risposta. Gesù compie miracoli, parla con sapienza. Tanta gente accorre dai villaggi per sentirlo parlare. È un profeta, certo. Che sia veramente il Messia che stiamo aspettando? Poi Gesù pone una domanda più precisa: «Disse loro, … Continua a leggere Tu sei Pietro e su questa pietra costruirò la Chiesa »

Mandati di ministero

Passaggi di testimone

Cambiamenti a Lamon-Sovramonte, a Santa Giustina-San Gregorio, nelle cinque parrocchie del Poi

In questi giorni il Vescovo sta incontrando i Consigli pastorali delle comunità parrocchiali interessate dal “passaggio di testimone” di alcuni parroci, amministratori parrocchiali e vicari parrocchiali. Nella domenica 15 giugno, celebrando l’eucaristia nella comunità di Arina e di Lamon, il Vescovo ha comunicato che don Ivone Cavraro – da tre anni parroco di Lamon, Arina e San Donato – allo scadere della convenzione stipulata con … Continua a leggere Passaggi di testimone »

Martedì 24 giugno la consegna

A don Giorgio il premio “Filosofia della Persona 2025”

A luglio 2024 aveva discusso la tesi dottorale «Per una metafisica. Il contributo di Virgilio Melchiorre»

Martedì 24 giugno, presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, sono stati consegnati i riconoscimenti relativi all’edizione 2025 del “Premio Filosofia della Persona”, promosso dall’Associazione Persona al Centro – Associazione per la Filosofia della Persona. Tra i vincitori figurano Giulia Codognato e don Giorgio Aresi, entrambi premiati per la qualità delle loro tesi di dottorato. Don Giorgio è parroco di Salce e docente incaricato presso … Continua a leggere A don Giorgio il premio “Filosofia della Persona 2025” »

22-26 giugno 2025

Tra memoria, preghiera e incontro

Pellegrinaggio giubilare a Roma per i Seminari del Triveneto

Un cammino sulle orme dei santi ha condotto a Roma 150 sacerdoti e seminaristi provenienti dai seminari diocesani delle Diocesi del Triveneto. Il pellegrinaggio, occasione di riflessione e fraternità, ha avuto inizio con una tappa significativa a Siena, sulle tracce di Santa Caterina, per poi proseguire nella capitale, dove si sono vissuti momenti intensi di memoria e spiritualità. Tra i primi luoghi visitati, due chiese … Continua a leggere Tra memoria, preghiera e incontro »

Pastorale della salute - Incontro formativo del 19 giugno

La cura è nel nostro Dna

Una comunità aperta a tutti cerca chi non si vede da un po’

Giovedì 19 giugno, al Centro Papa Luciani, si è svolto l’incontro formativo di Pastorale della Salute. Il vescovo Renato Marangoni ha introdotto la mattinata e il Direttore generale dell’Ulss Dolomiti 1, ha portato i suoi saluti, auspicando di proseguire il cammino di collaborazione con la diocesi. Gli ospiti della mattinata sono stati don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio di pastorale della salute della CEI, insieme a … Continua a leggere La cura è nel nostro Dna »