Archivi della categoria: Giubileo 2025

Storia del giubileo

Roma diventa la nuova Gerusalemme

I monaci irlandesi vedevano nel pellegrinaggio l’apice dell’ascesi e insegnavano ai fedeli il suo valore penitenziale

Fin qui, in questi articoli, abbiamo visto il primo dei tre elementi del giubileo, ossia l’anno santo. Da questa puntata alcuni cenni sul secondo elemento: il pellegrinaggio a Roma. Dopo la fine delle persecuzioni e la piena libertà accordata da Costantino alla Chiesa (313), Roma divenne con Gerusalemme la più importante meta di pellegrinaggio cristiano. Prime testimonianze chiare le abbiamo da san Giovanni Crisostomo (†407) … Continua a leggere Roma diventa la nuova Gerusalemme »

Storia del Giubileo

I muratori abbattevano il muro

Dal 1525 il rito dell’apertura della porta santa ha una forma pressoché rimasta invariata

Nell’anno santo 1500, Papa Alessandro VI, lo abbiam visto nella precedente puntata, volle che l’apertura della porta santa, avvenuta nella sola basilica del Laterano nei tre precedente giubilei (1423, 1450 e 1475), si effettuasse anche nelle altre tre principali basiliche romane. Il cerimoniere pontificio Giovanni Burcardo nel suo diario, con quella minuzia di particolari, che gli era consueta, ci descrive la funzione dell’apertura della porta … Continua a leggere I muratori abbattevano il muro »

Il programma

In via Paradiso si parla di Giubileo

Un ciclo di conferenze presso il Museo diocesano di Feltre nell’anno giubilare

Il Museo diocesano di Feltre si prepara ad accogliere un ciclo di conferenze di grande interesse culturale e spirituale, incentrate sul tema del Giubileo. Gli incontri, che si terranno nei prossimi mesi, offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire vari aspetti legati a questa importante tradizione cristiana. Tutte le conferenze inizieranno alle ore 20:15. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 31 gennaio. Sarà ospite monsignor … Continua a leggere In via Paradiso si parla di Giubileo »

28 luglio - 3 agosto 2025

Pellegrinaggio a Roma dei giovani

L’Ufficio di pastorale dei giovani invita a camminare lungo i sentieri del centro Italia fino alla Porta santa

«Quale gioia, quando mi dissero: “Andremo alla casa del Signore”». Le celebri parole del Salmo 122, divenuto altrettanto celebre come testo di una canzone che ha accompagnato generazioni di giovani, ben si intona alla prossima avventura che, proprio per loro, si staglia all’orizzonte. Il salmista, ovviamente, si riferiva a Gerusalemme, sede del Tempio, meta di ogni pio israelita e ha una forte valenza simbolica: è … Continua a leggere Pellegrinaggio a Roma dei giovani »

Storia del Giubileo

Le porte sante diventano quattro

Il valore simbolico nei passi della Scrittura: «Io sono la porta delle pecore»

La volta scorsa abbiamo visto per inciso che l’uso di inaugurare il giubileo con l’apertura della porta santa risale al quinto anno santo, quello del 1423. Un cronista di Viterbo annota, in modo molto scarno, che Papa Martino V «fe’ aprire la porta santa di S. Giovanni in Laterano per l’anno del perdono». Quindi nell’anno santo 1423 esisteva per la prima volta una porta santa … Continua a leggere Le porte sante diventano quattro »

Anno santo 2025

Giubileo dei malati e del mondo della salute

Pellegrinaggio interdiocesano a Roma dal 4 al 6 aprile 2025

Dal 4 al 6 aprile 2025 si terrà a Roma il Giubileo dei malati e del mondo della salute, un evento di grande significato spirituale promosso nell’ambito dell’Anno Santo. L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio di pastorale della salute e dall’Unitalsi della diocesi di Belluno-Feltre, in collaborazione con la Pastorale della salute e l’Unitalsi della diocesi di Vittorio Veneto. Il pellegrinaggio è rivolto a malati, familiari, operatori … Continua a leggere Giubileo dei malati e del mondo della salute »

Storia del Giubileo

Si apre la prima Porta santa

Nel 1470 Paolo II fissò la scadenza giubilare ogni 25 anni

Nel corso del Trecento la periodicità dell’Anno Santo si andò via via accorciando. Bonifacio VIII aveva stabilito il cadere dell’Anno Santo nell’anno centenario (1300); nel 1343 papa Clemente VI stabilì quale scadenza del giubileo il termine di cinquant’anni; Urbano VI fissò la periodicità di trentatré anni, quanti erano stati gli anni della vita di Cristo, e indisse l’Anno Santo per il 1390. Stando alla decisione … Continua a leggere Si apre la prima Porta santa »

Domenica 29 dicembre

Da chi siamo partiti?

«Siamo partiti da Lui, venuto per proclamare l’anno di grazia del Signore»

«Che cosa ti ha colpito di più?», chiediamo a due conoscenti incontrati sul sagrato, dopo la solenne celebrazione di apertura del Giubileo nella nostra diocesi. Uno, il più giovane, risponde: «Il profumo dell’incenso»; l’altro invece: la comunione con un’ostia che sapeva di pane, oltre che con il vino. Le due impressioni incuriosiscono, perché fanno riferimento a due sensi che solitamente nelle celebrazioni sono messi a … Continua a leggere Da chi siamo partiti? »

Pagine di storia della Chiesa

Una pienissima perdonanza

Nel 1300 Bonifacio VIII inaugurò il primo Anno santo della storia cristiana

Come abbiamo visto nella precedente puntata, papa Bonifacio VIII fu colto di sorpresa dal moto spontaneo di popolo che continuava ad affluire alla basilica di San Pietro nella convinzione che nell’anno centenario vi si ottenevano abbondanti grazie spirituali, prima fra tutte una remissione completa di ogni peccato. Dopo aver fatto svolgere ricerche, consultatosi con i cardinali, dato ascolto a porporati di grande rilievo, Bonifacio VIII … Continua a leggere Una pienissima perdonanza »

Come nacque il primo Anno santo del 1300

Un magnifico dono di delizia

Un moto popolare, massiccio e spontaneo, colse di sorpresa papa Bonifacio VIII

Le radici profonde del giubileo, lo abbiam visto la volta scorsa, si trovano, in parte, in quell’attesa spasmodica di rinnovamento generale, di rinascita spirituale, che attraversa il Duecento; aspirazione che coll’avanzare del secolo aumenta e riscalda sempre più gli animi, così da sfociare in una manifestazione di devozione tanto spontanea tra i fedeli quanto inattesa da parte del Papa. Ascoltiamo cosa testimonia di quel che … Continua a leggere Un magnifico dono di delizia »

Anno santo 2025

Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani

Pellegrinaggio a Roma dal 30 maggio al 1° giugno 2025

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Unitalsi Belluno-Feltre organizza un pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani. L’evento, ricco di momenti di preghiera, visite culturali e celebrazioni, si propone di unire spiritualità, tradizione e socialità in un contesto di grande valore simbolico. Il programma prevede la partenza da tre località: Feltre (fronte ospedale) alle 5.00, … Continua a leggere Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani »

Il primo degli Anni santi nel 1300 (1ª parte)

Fu il popolo a chiedere il primo Giubileo

Il centenario della nascita di Cristo venne percepito come un tempo di grazia

Per l’imminente apertura dell’anno santo 2025 (24 dicembre a Roma, 29 dicembre nella nostra diocesi), rinvio le puntate sulla morte ad altra data, per trattare della storia del giubileo. Il primo giubileo della storia, il giubileo del 1300, non nacque per una decisione presa dall’alto, per un progetto studiato dal papa Bonifacio VIII e dalla curia romana, ma per la devozione del popolo che il … Continua a leggere Fu il popolo a chiedere il primo Giubileo »

Arcobaleno ’86 di Feltre

Le chiavi della Porta Santa e della vita

Domenica 15 dicembre, alle ore 15, presso l’Arcobaleno ’86, verrà inaugurata un’iniziativa speciale legata al Natale e all’Anno Santo

Domenica 15 dicembre 2024, alle ore 15, presso l’Arcobaleno ’86 di Feltre, verrà inaugurata un’iniziativa speciale legata al Natale e all’Anno Santo: Le chiavi della Porta Santa e della vita. Un evento che combina storie di sofferenza, speranza, fede e solidarietà, rappresentate simbolicamente da chiavi provenienti da ogni parte del mondo. Un simbolo universale per storie di vita L’iniziativa, coordinata da Paolo Soravia, prevede l’esposizione … Continua a leggere Le chiavi della Porta Santa e della vita »

La speranza è il messaggio centrale

Giubileo 2025, ogni parrocchia diventa luogo sacro

Domenica 29 dicembre, in Cattedrale la celebrazione diocesana di apertura

Il Giubileo ordinario del 2025, indetto da papa Francesco con la bolla Spes non confundit del 9 maggio 2024, si annuncia come un’occasione importante per la Chiesa e per ogni cristiano. Inizierà nella serata del 24 dicembre 2024, quando ci sarà l’apertura della Porta Santa nella Basilica Vaticana. Successivamente, domenica 29 dicembre, in tutte le Cattedrali del mondo è prevista una celebrazione diocesana di apertura, … Continua a leggere Giubileo 2025, ogni parrocchia diventa luogo sacro »