Author:

Giovedì 13 dicembre nella sala parrocchiale di Santa Giustina

Troverà ancora fede sulla terra?

Ritiro di avvento per il presbiterio e i diaconi

«Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà ancora fede sulla terra?» (Lc 18,8) La domanda, per certi versi inquietante, è stata il tema del ritiro spirituale di Avvento proposto al presbiterio diocesano e ai diaconi permanenti la mattina di giovedì 13 dicembre, che nella sala parrocchiale di Santa Giustina (i lavori di sistemazione alla strada di accesso, danneggiata dal maltempo, del Centro Papa Luciani, hanno … Continua a leggere Troverà ancora fede sulla terra? »

Giovedì 6 novembre a Col Cumano

Prima riunione del Consiglio Presbiterale

Eletti il moderatore e il segretario

Nella mattinata di giovedì 6 dicembre, presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina, si è riunito il neo-costituito Consiglio Presbiterale della nostra diocesi per il prossimo quinquennio. La varietà dei volti, delle età e dei servizi attesta le molteplici sfumature di un’unica realtà, frutto di un’azione svoltasi nelle singole convergenze foraniali (dove sono stati eletti dal clero “sul territorio” i propri rappresentanti), a livello … Continua a leggere Prima riunione del Consiglio Presbiterale »

Per 39 anni parroco a Farra di Feltre

È morto don Vittorio Dalla Torre

Aveva 89 anni

E’ morto stamane (4 dicembre) in Ospedale a Feltre mons. Vittorio Dalla Torre, all’età di 89 anni. Era nato a Sorriva (comune di Sovramonte) il 10 marzo 1929, figlio di Federico e Maria Novella De Cia. Entrato in seminario, giunse all’ordinazione presbiterale il 5 luglio 1953. Il suo primo incarico ministeriale lo svolse nella parrocchia della Cattedrale di Feltre negli anni 1953-1954, per poi passare … Continua a leggere È morto don Vittorio Dalla Torre »

Voci dal convegno diocesano per gli animatori dei gruppi giovanili

Come essere cristiani credibili?

Appassionata relazione di Alex Zappalà

Come possiamo fare per essere cristiani credibili, e nello specifico figure credibili, punti di riferimento per i ragazzi che ci sono affidati? Era questo il cuore del convegno diocesano “Facciamo che ci crediamo”, dedicato agli animatori dei gruppi giovanili, svoltosi sabato 1 dicembre a Col Cumano. Perché se da una parte «è bello credere che Dio veda più lontano di me – introduce don Roberto … Continua a leggere Come essere cristiani credibili? »

Una proposta alla città di Belluno dei frati di Mussoi

Tu hai parole di vita eterna

Nei sabati di avvento, dalle 21.00 alle 23.00

«Solo nel vuoto che vorremmo colmare avrebbe spazio la voce che vorremmo ascoltare». Nel tempo liturgico dell’attesa, che nel silenzio si fa ascolto, i frati cappuccini di Mussoi propongono alla città di Belluno e alle comunità del circondario di dedicare le serata del sabato quattro spazi di silenzio: la chiesa di Mussoi resterà aperta dalle 21.00  alle 23.00 per riflettere e ascoltare nel silenzio la … Continua a leggere Tu hai parole di vita eterna »

Nuove nomine

Il Vescovo ha pubblicato le seguenti nomine: il sig. Stefano Perale diventa Direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro. don Mario Doriguzzi diventa Delegato vescovile per la pastorale sociale e del lavoro. don Diego Puricelli diventa Collaboratore pastorale nella parrocchia di Castion. don Pasquale Campigotto diventa Collaboratore pastorale nelle foranie di Feltre, Lamon e Pedavena.

Riproposte dalla Commissione per la pastorale sociale e del lavoro

Due riflessioni dopo l’alluvione di fine ottobre

Cesare Lasen e Michele Cassol, membri della Commissione

«Ripensare i modelli, ridurre i consumi» I dissesti ecologici riflettono una crisi che è anche sociale, etica, globale Il naturalista bellunese Cesare Lasen ha scritto una riflessione per il sito internet della Fondazione Dolomiti Unesco. Ne riprendiamo alcuni passaggi particolarmente significativi. «Sappiamo che i processi naturali, e le successioni ecologiche possono contribuire a rimarginare le ferite, ma solo in tempi molto lunghi. In tal senso … Continua a leggere Due riflessioni dopo l’alluvione di fine ottobre »

Contestualmente il Vescovo designa i consultori

Il nuovo Consiglio presbiterale della diocesi

Giovedì 6 il primo incontro al Centro Papa Luciani

Con lettera del 25 novembre, il vescovo Renato ha ufficializzato la composizione del nuovo Consiglio presbiterale, esito di un doppio turno di votazione a cui è stato convocato tutto il presbiterio della diocesi, con un’ampia partecipazione al voto. Come evidenzia il diritto canonico, questo organismo rappresenta il presbiterio ed esprime in forma istituzionalizzata la corresponsabilità dei presbiteri, offrendo la propria collaborazione al Vescovo nel governo … Continua a leggere Il nuovo Consiglio presbiterale della diocesi »

19-20 novembre a Col Cumano

Incontro dei provicari foranei

Un clima intenso e fruttuoso

Dal pomeriggio del 19 al pomeriggio del 20 novembre u.s. i nuovi provicari foranei si sono ritrovati con il Vescovo e il Vicario generale al Centro Papa Luciani. Oltre ad uno spazio riservato ad alcune comunicazioni del Cancelliere vescovile circa aspetti organizzativi degli Uffici di Curia e altre questioni inerenti la normativa sulla privacy, il resto del tempo è stato dedicato ad uno scambio sugli … Continua a leggere Incontro dei provicari foranei »

Detenuti, ex detenuti e inserimento lavorativo: coinvolta anche la Caritas diocesana di Belluno-Feltre

L’impatto economico e sociale del “Progetto Esodo”

Grazie al progetto si riduce la recidiva: 13,7% contro il 19% nazionale 1176 azioni mirate e 18.213 ore di lavoro retribuito: i numeri del 2016

Venticinque enti coinvolti, 41 strutture in cui sono erogati servizi, 1176 azioni mirate per detenuti, soggetti in esecuzione penale esterna ed ex detenuti, 174 utenti inseriti al lavoro, 18.213 ore di lavoro retribuito e 15.931 ore di volontariato censite in un solo anno – il 2016 – da tutte le organizzazioni partner per accompagnare i singoli progetti. Poi una ricaduta non solo economica e occupazionale … Continua a leggere L’impatto economico e sociale del “Progetto Esodo” »

Dopo la giornata di formazione della Caritas diocesana

Necessaria formazione al servizio di carità

Sabato 17 novembre al Centro Papa Luciani

Sabato 17 al Centro Papa Luciani di Santa Giustina si è tenuta una giornata di formazione per i volontari e gli animatori della carità promossa dalla Caritas diocesana. Il tema della giornata, “Ascoltare il grido del povero”, era ispirato alla seconda Giornata Mondiale dei Poveri, voluta dal Papa per la domenica seguente, e si proponeva di  far riflettere quanti sono impegnati in diverse forme nel … Continua a leggere Necessaria formazione al servizio di carità »

Sabato 17 novembre

Auronzo: Grazie alle suore della Divina Volontà

Presenti il vescovo Renato e la Madre generale

Una celebrazione Eucaristica per ringraziare il Signore per il dono delle suore della Divina Volontà. È quella che il vescovo Renato ha presieduto sabato 17 novembre, ad Auronzo di Cadore, per dire il grazie della Chiesa di Belluno-Feltre, insieme a quello degli auronzani, per una presenza che vanta ben 90 anni di vita e che ha visto le religiose adoperarsi presso la parrocchia, l’ospedale, la … Continua a leggere Auronzo: Grazie alle suore della Divina Volontà »

L'omelia del Vescovo nella solennità del patrono

Tutti sul cavallo di Martino

Un ricordo della nostra terra ferita

«Ho visto tutti salire sul cavallo di san Martino nell’atto di spezzare con la spada del loro coraggio e della disponibilità il proprio mantello». È forse il passo saliente dell’omelia che il vescovo Renato ha tenuto domenica 11 in Cattedrale, nella solennità del santo patrono. Ha ricordato la visita fatta nelle valli ferite nei giorni scorsi dalla prova «del fuoco, dell’acqua, del vento». L’esperienza più … Continua a leggere Tutti sul cavallo di Martino »

Durante la visita ai territori segnati dall'alluvione

Sorprendente è come ha vissuto la gente

Un dialogo tra il Vescovo e il corrispondente del "Corriere delle Alpi"

ROCCA PIETORE. “Indescrivibili” le distruzioni. E “sorprendente” il comportamento responsabile di chi ha patito le conseguenze dell’”uragano”. La gente di montagna va ascoltata. Ed è ‘senza pudore’ chi parla di castigo di Dio. Così il vescovo di Belluno Feltre, mons. Renato Marangoni, che ieri ha compiuto le prime visite alle comunità, cominciando dall’alto Agordino. Dove è stato, don Renato, e chi ha incontrato? Sto visitando … Continua a leggere Sorprendente è come ha vissuto la gente »

Alle Comunità cristiane della Diocesi e ai Cittadini della provincia di Belluno

Incoraggiamento e gratitudine in questi giorni difficili

Lettera del Vescovo

Sì, è stato davvero incredibile quello che si è scatenato in particolare nel pomeriggio e sera di lunedì scorso 29 ottobre: dopo il fuoco dell’incendio nell’Agordino di qualche giorno prima, ecco la torrenziale pioggia che ha lacerato, con rovinosa forza, parte della rete stradale, riversandosi in parecchie abitazioni. Ma soprattutto la violenza del vento ha ridisegnato un volto desolato nel nostro territorio boschivo, scoperchiando abitazioni, … Continua a leggere Incoraggiamento e gratitudine in questi giorni difficili »

Telegramma del Vescovo al Prefetto

Gratitudine della Chiesa diocesana alle Istituzioni

3 novembre 2018

A Lei, Signor Prefetto, a tutti i collaboratori di ogni genere e grado, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione civile unitamente ai Sindaci e alle loro amministrazioni, ai Responsabili e Operatori della Provincia, alle Forze dell’Ordine, alla grande squadra che si è costituita in questa disastrosa calamità del nostro territorio, da parte della nostra Diocesi di Belluno-Feltre e delle sue Parrocchie la più alta e … Continua a leggere Gratitudine della Chiesa diocesana alle Istituzioni »

Si è spento sabato 3 novembre presso la Casa di riposo di Limana

In morte di don Giuseppe Peterle

Era il decano del presbiterio diocesano

Ormai prossimo ai 99 anni, che avrebbe compiuto il prossimo 23 novembre, era il decano del presbiterio della nostra diocesi. Don Giuseppe Peterle sI è spento questa mattina – «sazio di giorni», come dice la Scrittura – presso la Casa di Riposo di Limana. Era nato a Farra d’Alpago il 23 novembre 1919 da Bernardo e da Maria Poloni. Venne ordinato presbitero il 4 luglio … Continua a leggere In morte di don Giuseppe Peterle »

Proposta della “Prima Banda” della Filarmonica di Belluno e di altre realtà del territorio

San Martino raccontato ai bambini

Domenica 11 novembre, ore 17.30, teatro comunale di Belluno

«Uno spettacolo totalmente appartenente a Belluno e alla sua terra, scritto, narrato, recitato e suonato da giovani bellunesi ispirato da Martino», che gli organizzatori chiamano «il santo più bellunese di tutti». E infatti, anche se la sua memoria appartiene a tutta Europa, egli è da secoli il patrono della città e della diocesi. Perciò la nostra Chiesa locale plaude a questa iniziativa, che mira a … Continua a leggere San Martino raccontato ai bambini »

Nel centenario della fine della prima Guerra mondiale

“A Mass for peace” – Concerto in Cattedrale

Sabato 3 novembre, ore 20.30, a Belluno - Domenica 4, ore 16.00, chiesa parrocchiale di Sedico

Alle ore 15.00 del 4 novembre 1918 tutte le operazioni cessarono e fu proclamata la fine della Guerra. Il generale Diaz emanava un bollettino che, con tronfia retorica, celebrava la sconfitta di «uno dei più potenti eserciti del mondo» – quello austroungarico – le cui truppe risalivano «in disordine e senza speranza le valli, che avevano disceso con orgogliosa sicurezza»: il proclama è scolpito tra … Continua a leggere “A Mass for peace” – Concerto in Cattedrale »

100 persone a Col Cumano per la Giornata nazionale del dialogo cristiano islamico

Celebrazione della fraternità

«Dio vuole l’amore e la fratellanza; e l’incontrarsi dei popoli in un’unica famiglia umana» (Papa Luciani)

Una celebrazione della fraternità che è nei sogni di ogni uomo e di ogni donna e nel cuore di ogni fede e religione. È quanto accaduto per la Giornata nazionale del dialogo cristiano islamico, edizione di Belluno-Feltre, nel pomeriggio di sabato 27 ottobre al Centro «Papa Luciani», con più di 100 persone, cristiane e musulmane, che hanno sfidato la pioggia battente per ascoltare le relazioni … Continua a leggere Celebrazione della fraternità »