Author:

A cura di don Ezio Del Favero

209 – Il Samurai più forte  

«Il movimento vince il freddo, lo star fermi vince il calore. Chi è calmo e tranquillo diventa la guida del mondo»

Hakuko vinceva tutti i combattimenti. La sua agilità, la sua velocità e la sua arte di schivare gli facevano abbandonare l’elmo, la corazza di cuoio e gli altri elementi dell’equipaggiamento da Samurai per combattere vestito solo con una tunica e dei pantaloni bianchi. Sul campo di battaglia sembrava volare sopra i ranghi dei suoi avversari. Se non per i suoi brillanti occhi grigi, nulla nel … Continua a leggere 209 – Il Samurai più forte   »

Sabato 11 ottobre

La speranza riposta in Qualcuno, non in qualcosa

La giornata giubilare delle parrocchie di Tai e Nebbiù di Cadore

Sabato 11 ottobre le parrocchie di Tai e Nebbiù hanno celebrato la loro giornata giubilare. È stato un momento di preghiera, di penitenza e di ringraziamento, non solo per l’indulgenza ricevuta, ma anche per la gioia di vivere un anno giubilare che mette al centro un elemento essenziale della cristianità e di cui oggi più che mai sembra esserci bisogno: la speranza. La celebrazione, invero, … Continua a leggere La speranza riposta in Qualcuno, non in qualcosa »

Sabato 11 ottobre a Udine

Il mio “sì” per sempre

La professione perpetua di Michele Reolon, giovane salesiano bellunese

Sabato 11 ottobre 2025, nel santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine, il giovane bellunese Michele Reolon ha emesso la sua professione religiosa perpetua nella Società di San Francesco di Sales, insieme ad altri due consacrati, Elia Rubin e Giulia Collodel. La celebrazione, presieduta da don Silvio Zanchetta, ispettore dei Salesiani del Nordest, è stata un momento intenso di fede, gioia e riconoscenza. La … Continua a leggere Il mio “sì” per sempre »

A cura di don Matteo Colle (28ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

I dieci lebbrosi

Uno solo è guarito nello spirito, perché ha saputo cogliere in pieno la grazia ricevuta dal Maestro

Al tempo di Gesù, la lebbra era una malattia che incuteva grande timore. Pian pianino si iniziava col perdere la sensibilità alle estremità delle dita dei piedi e delle mani. Poi queste estremità marcivano e si staccavano dal corpo. Incapaci anche di provvedere alle proprie esigenze personali, i malati erano condannati ad una agonia terribile. Attendevano una morte lenta e inesorabile. Queste persone venivano poste … Continua a leggere I dieci lebbrosi »

Domenica 12 ottobre

Nossa Senhora Aparecida

Anche a Belluno si celebra la festa di Nossa Senhora Aparecida, patrona del Brasile

La comunità italo-brasiliana di Belluno rinnova la sua devozione a Nossa Senhora Aparecida presso la Parrocchia di Cavarzano (via Bortolo Castellano, 1), domenica 12 ottobre. La quarta edizione della festa inizierà con la messa in portoghese, alle ore 12.00, e proseguirà con un pranzo comunitario aperto a tutti. Per dare un’idea, nella regione del Veneto vivono oltre 5.700 italo-brasiliani, secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’Istat – … Continua a leggere Nossa Senhora Aparecida »

1963 - 9 ottobre - 2025

Chiedere, cercare, bussare

L’omelia del Vescovo durante la celebrazione nel cimitero di Fortogna nel 62° anniversario del Vajont

Alcune espressioni del Salmo 1 sono ci colpiscono particolarmente e ci sollecitano qui in questo cimitero, luogo di memoria e giardino di attesa, nel 62mo anniversario del Vajont. Questo nome, proprio da qui, non ha bisogno di commenti. Racchiude un mistero di vita intrisa di sofferenza e morte. Qui si entra in un silenzio che sfida l’infinito. Qui i nostri pensieri si ritirano e i … Continua a leggere Chiedere, cercare, bussare »

A cura di don Ezio Del Favero

208 – I tre diamanti

Una parabola che invita al rispetto reciproco, al dialogo e alla possibile convivenza tra le Grandi religioni

C’era una volta un certo Califfo, tredicesimo discendente del Profeta, che aveva nominato Gran Vizir (primo ministro) un uomo ebreo. Il giorno dopo, tutti i consiglieri della sua corte si riunirono per andare a trovarlo e dirgli: «O Califfo dei Califfi, se vuoi portare la pace nei nostri cuori e sperimentare la sincerità di quello del nostro Gran Vizir, ponigli una sola domanda. Chiedigli quale … Continua a leggere 208 – I tre diamanti »

Storia del Giubileo - 36

La misericordia è il nome di Dio

Gli eloquenti incontri del Papa negli ospedali, nelle comunità di tossicodipendenti, nei campi profughi

Il giubileo immediatamente precedente a quello che stiamo vivendo è stato celebrato giusto 10 anni fa, nel 2015: il Giubileo straordinario della Misericordia. Esso fu voluto da Papa Francesco per celebrare i 50 anni della conclusione del Concilio Vaticano II, avvenuta l’8 dicembre 1965. Papa Francesco diede il primo annuncio di questo giubileo il 13 marzo 2015 (Quarta domenica di Quaresima), nell’omelia pronunciata in occasione … Continua a leggere La misericordia è il nome di Dio »

Giovedì 16 ottobre, ore 18, presso la parrocchia di Sedico

Dal circolo «Laudato si’»

Incontro aperto a tutti, per fare verificare le iniziative del «mese del creato» e per discutere nuove proposte

Giovedì 16 ottobre alle 18.00, nella sala gialla della parrocchia di Sedico, il circolo «Laudato si’ – Dolomiti bellunesi» promuove un incontro aperto a tutti per fare il punto sulle iniziative svolte durante il «mese del creato» e per discutere insieme nuove proposte. L’appuntamento vuole essere un momento di confronto e di condivisione, dedicato alla «cura del creato», tema che – come ricordano gli organizzatori … Continua a leggere Dal circolo «Laudato si’» »

Proposta per i giovani cadorini

Primi passi scout a Valle di Cadore

Un incontro informativo mercoledì 8 ottobre alle 20.30 presso la Casa Opere Parrocchiali

A Valle di Cadore si muovono i primi passi per riportare l’esperienza dello scoutismo anche nel cuore del Cadore. L’iniziativa, promossa dal parroco don Alessandro Coletti, nasce dal desiderio di offrire ai ragazzi e ai giovani del territorio un’occasione di crescita e di condivisione. «Lo scoutismo – spiega don Coletti – si propone di aiutare i ragazzi e i giovani a crescere come buoni cittadini … Continua a leggere Primi passi scout a Valle di Cadore »

Migranti e rifugiati in festa per la giornata mondiale e il giubileo

Accoglienza, la nuova missione

Una festosa celebrazione in comunione con l’evento giubilare di Roma

Lo si è capito subito che non sarebbe stata una celebrazione come le altre: le forti voci del coro dei Cherubini, i tratti somatici delle varie comunità raccolte tra i banchi, la presenza sugli stalli dei canonici di un prete vestito con i paramenti di rito orientale. E poi le quattro intenzioni della preghiera universale in filippino, in un francese che certamente non era quello … Continua a leggere Accoglienza, la nuova missione »

Giubileo dei migranti

Dall’Afghanistan a Belluno

Arrivati in Italia nel dicembre 2023 attraverso i corridoi umanitari, sono stati accolti dalla Caritas diocesana

Arrivati in Italia nel dicembre 2023 attraverso i corridoi umanitari dal Pakistan, Hassan, Nekbat e i loro cinque figli, afgani appartenenti alla minoranza hazara, sono stati accolti dalla Caritas di Belluno. La famiglia Saifi oggi è ad un passo dall’autonomia: il padre lavora in una lavanderia e le figlie frequentano la scuola. La madre, ancora legata alla cura domestica, è ora chiamata a entrare nel … Continua a leggere Dall’Afghanistan a Belluno »

Un esercizio di sinodalità tra le 15 diocesi

Sinodo, le delegazioni del Triveneto a confronto

A Col Cumano per studiare insieme il documento in vista dell’assemblea nazionale del 25 ottobre

Sabato 4 ottobre le delegazioni delle 15 diocesi del Triveneto si sono incontrate al Centro Papa Luciani di Santa Giustina per prendere insieme visione e formulare sottolineature ed eventuali emendamenti alla bozza del Documento del cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, diffusa lo scorso 26 settembre ai quasi mille delegati italiani. Ogni diocesi è stata invitata a leggerla, confrontarsi nelle équipe locali e … Continua a leggere Sinodo, le delegazioni del Triveneto a confronto »

A cura di don Matteo Colle (27ª domenica del tempo ordinario - anno C)

Aumenta la nostra fede!

La distanza tra la grandezza del granello e la dimensione dell’albero che esso genera

Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granellino di senape, potreste dire a questo gelso: Sii sradicato e trapiantato nel mare, ed esso vi ascolterebbe» (Lc 17,6) Chi di noi ha avuto la Grazia di poter essere pellegrino in Terra Santa, si sarà sicuramente imbattuto nei venditori di souvenirs. Tra questi ci sono anche i signori che vendono il granellino di senape. È talmente … Continua a leggere Aumenta la nostra fede! »

4-5 ottobre - Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

Migranti, la seconda generazione

Papa Leone XIV: «sperare in un futuro di dignità e pace per tutti gli esseri umani»

In coincidenza con il Giubileo dei Migranti e del mondo Missionario, sabato 4 e domenica 5 si celebra la 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, il cui tema è «Migranti, missionari di speranza». Il messaggio di Papa Leone XIV offre una chiave di lettura che ribalta la visione corrente del migrante disperato e privo di prospettive. Mentre il mondo è in preda a … Continua a leggere Migranti, la seconda generazione »

A cura di don Ezio Del Favero

207 – La conversione del Duca

Il priore invitò alla penitenza, mentre le voci della festa giungevano dal castello

Alto, dalle spalle larghe, dal collo massiccio, dal viso incorniciato da un’abbondante criniera e da un colletto di barba bionda, gli occhi vivaci spalancati e mobili riparati da folte sopracciglia, Bertrand, Duca del Bar, ricordava il leone incoronato che appariva sul suo stemma. Giovane e vigoroso, amava il lusso e i piaceri della vita, la buona cucina e le feste. Amava la guerra, in mancanza … Continua a leggere 207 – La conversione del Duca »

Presentazione venerdì 10 ottobre alle ore 20.30

Un ponte tra cristianesimo e induismo

Viene presentato il lavoro di ricerca dottorale di don Virgilio Agostinelli

Sarà presentato presso l’Istituto canossiano di Feltre, venerdì 10 ottobre alle ore 20.30, il volume La Parola creatrice. Vâc e il Verbo divino: cristianesimo e induismo in dialogo (Cittadella Editrice), frutto del lavoro di ricerca dottorale che don Virgilio Agostinelli, vicario parrocchiale nella collaborazione parrocchiale di Feltre, ha recentemente discusso presso la facoltà di Missiologia dell’Università Gregoriana di Roma. La ricerca propone un’approfondita indagine sul … Continua a leggere Un ponte tra cristianesimo e induismo »

Ufficio diocesano per la missione

Ottobre, andiamo…

È tradizionalmente il mese missionario. Quest’anno il tema è ispirato al Giubileo: «Essere segni di speranza»

Con l’inizio di ottobre prende avvio il Mese missionario, occasione in cui la Chiesa invita a rinnovare lo sguardo e ad aprire il cuore agli orizzonti del mondo. Il tema scelto per quest’anno è «Missionari di speranza», un richiamo a vivere la fede come luce capace di orientare i passi anche nei momenti di difficoltà. Nella lettera diffusa dall’equipe missionaria diocesana, si legge che la … Continua a leggere Ottobre, andiamo… »

Storia del Giubileo - 35

La celebrazione del grande Giubileo del 2000

«Solo in Cristo, uomo nuovo, il mistero dell’essere umano trova vera luce»

Nella notte di Natale del 1999, con incedere stanco, con mano tremante, Giovanni Paolo II, da tempo affetto dalla malattia di Parkinson, apre la porta santa della basilica vaticana ed attraversandola guida la Chiesa con spirito vigoroso ad intraprendere il passaggio verso il terzo millennio. Quando l’anno santo si sarebbe concluso, nell’epifania del 2001, i battenti di quella porta sarebbero stati chiusi, ma la luce … Continua a leggere La celebrazione del grande Giubileo del 2000 »

Tappa in Seminario a Belluno dal 3 al 15 ottobre

Un Papa inatteso

Una mostra itinerante nei luoghi di Giovanni Paolo I, additanto l’eroica virtù della speranza

Dal 3 al 15 ottobre farà tappa a Belluno, presso lo stesso Seminario che lo vide alunno e formatore dal 1928 al 1958, la mostra itinerante “Un papa inatteso – Beato Luciani: uno sguardo profetico sull’uomo di oggi”. Si tratta di un percorso espositivo dedicato alla figura di Giovanni Paolo I, nel quadro del Giubileo della Speranza. Sarà aperta dal lunedì al venerdì (ore 9.00-12.30; … Continua a leggere Un Papa inatteso »