Archivi della categoria: Scuola ed educazione

Ufficio scuola - 5-6 settembre 2025

Tempo prezioso di incontro, confronto, fraternità 

Il convegno «Tempo presente, speranze future. L’Insegnamento della religione tra sfide e opportunità»

Il convegno diocesano annuale degli insegnanti di religione, svoltosi il 5 e 6 settembre a Cavarzano, ha rappresentato un appuntamento atteso e significativo. Il titolo scelto – «Tempo presente, speranze future. L’IRC tra sfide e opportunità» – ha fatto da cornice a due giornate intense, in cui i docenti non solo hanno ascoltato relazioni di spessore, ma hanno anche vissuto momenti preziosi di incontro, di … Continua a leggere Tempo prezioso di incontro, confronto, fraternità  »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

Il pianeta scuola sempre sotto osservazione

Dopo gli esami, qualche settimana di vacanza per studenti e insegnanti, ma il dibattito è vivo su varie questioni

A dir il vero, la scuola non si ferma mai, considerando le attività in preparazione al nuovo anno scolastico, i concorsi in atto, i convegni e gli appuntamenti per i corsi di aggiornamento, le numerose scuole estive promosse da varie associazioni nell’ambito di specifiche discipline. Un buon numero di Insegnanti di Religione cattolica è stato impegnato nel Concorso straordinario per il ruolo e un altro … Continua a leggere Il pianeta scuola sempre sotto osservazione »

5-6 settembre 2025 nella sala parrocchiale di Cavarzano

Tempo presente, speranze future

L’insegnamento della religione cattolica tra sfide e opportunità, giornate aperte a educatori e a persone interessate ai temi

È nuovamente tempo del convegno per docenti di Religione cattolica, all’insegna di temi di grande attualità, che aprono dibattiti e coinvolgono educatori, famiglie, comunità. Se l’espressione-chiave che attraversa i diversi appuntamenti con gli esperti è centrata sulla necessità di una “alleanza per sperare”, per uno sguardo che costruisce futuro con i nostri ragazzi, le domande per avviare la riflessione sono molteplici: Come essere umani oggi? Come … Continua a leggere Tempo presente, speranze future »

Nella concattedrale di Feltre e in cattedrale a Belluno, 23 e 24 maggio 2025

Celebrazioni di fine anno per le scuole superiori

Come i primi cristiani siamo amici di Gesù, chiamati e amati

Feltre: incoraggiamoci con il saluto “State bene!” Le chitarre e i flauti che hanno accompagnato la messa di fine anno nel duomo di Feltre, con le voci a rincorrersi nel canto e nei saluti, hanno donato il clima giusto per dire “grazie!” al Signore per un anno scolastico che si sta concludendo. Venerdì 23 maggio alle 8 erano numerosi gli studenti della Scuola secondaria di … Continua a leggere Celebrazioni di fine anno per le scuole superiori »

Liceo Lollino, ufficializzato il passaggio

La gestione passa alla fondazione “San Giovanni Paolo II”, in una linea di continuità con l’offerta formativa

È stato firmato mercoledì 14 maggio a Firenze l’atto che sancisce il passaggio della gestione del Liceo Lollino dal Seminario Gregoriano di Belluno, rappresentato dal rettore monsignor Giorgio Lise, alla Fondazione “San Giovanni Paolo II”, con sede a Firenze. La Fondazione “San Giovanni Paolo II” fa parte della rete “Scuole per crescere”, un insieme di realtà educative cattoliche nate in Toscana, oggi attive in cinque … Continua a leggere Liceo Lollino, ufficializzato il passaggio »

Formazione  e collaborazione con la Scuola

Un protocollo tra Scuola e Caritas

Investire nella formazione è sicuramente investire sul futuro

Investire nella formazione è sicuramente investire sul futuro. L’educazione è uno dei “terreni più fecondi” per seminare speranza e coltivare sogni di autenticità per far crescere giustizia e pace. Va in questa direzione l’intesa siglata da Caritas Italiana e dal ministero dell’Istruzione nei primi giorni di aprile. È stato infatti firmato il nuovo Protocollo d’intesa triennale alla presenza del ministro Giuseppe Valditara e del presidente … Continua a leggere Un protocollo tra Scuola e Caritas »

Assisi - 24-26 marzo 2025

Un’alleanza sociale per la speranza

Convegno nazionale degli Uffici diocesani di pastorale per la scuola e dell’Insegnamento della religione cattolica

La comunità cristiana non può essere secondo a nessuno nel sostenere la necessità di un’alleanza sociale per la speranza, che sia inclusiva e non ideologica, e lavori per un avvenire segnato dal sorriso di tanti bambini e bambine. ( Papa Francesco, Spes non confundit, 9). La Speranza è l’unica cosa di cui ha bisogno la Scuola. Il problema siamo noi, non i cellulari, i ragazzi, … Continua a leggere Un’alleanza sociale per la speranza »

Ufficio di pastorale della scuola e educazione 

Tutto è connesso

Chiamati a contemplare e a prenderci cura insieme della Casa Comune 

Sabato 29 marzo si è tenuto l’incontro quaresimale, preparato insieme al Movimento Adulti Scout Cattolici di Belluno e al Movimento Laudato si’. Tutto è connesso! È una considerazione che trova conferma nella realtà che abitiamo e le scienze che indagano diversi ambiti del nostro pianeta ci confermano. Questa consapevolezza, suggerita anche dall’enciclica Laudato sìì (Papa Francesco 2015), ha accompagnato i partecipanti nel percorso di conoscenza della … Continua a leggere Tutto è connesso »

Il liceo Lollino riprende

La Diocesi cede la scuola del Seminario alla Fondazione San Giovanni Paolo II

Il Liceo “Alvise Lollino” di Belluno avrà un nuovo gestore. Nei primi giorni di marzo, dopo che la Diocesi il 20 febbraio scorso aveva annunciato la chiusura, la rete di scuole “Scuole Per Crescere” ha avanzato la richiesta di subentrare nella gestione dell’istituto. Dopo un mese di incontri e approfondimenti, la Diocesi ha accolto la proposta e ha deciso di cedere l’attività scolastica alla Fondazione … Continua a leggere Il liceo Lollino riprende »

Ufficio pastorale scuola e educazione

Primavera di novità

Esercizi spirituali online e nuove indicazioni nazionali per la consultazione

Insegnare la speranza. Casa, scuola, mondo Si è svolta online nei giorni 18, 19, 20 marzo la seconda edizione degli esercizi quaresimali per educatori e insegnanti, proposti dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e il Servizio Nazionale per l’IRC. L’iniziativa è stata riproposta in considerazione dell’ampia partecipazione dello scorso anno. Il tema scelto è in sintonia con il cammino del Giubileo e gli … Continua a leggere Primavera di novità »

Ufficio di pastorale scuola e educazione

In cammino verso la Pasqua con “sorella acqua”

Sabato 29 marzo: uscita in stile scout lungo le rive del lago di Santa Croce

Da consumatori a custodi. Prendiamo in prestito questa espressione della presidente nazionale del FAI per invitare gli insegnanti di Religione e tutte le persone interessate al nostro appuntamento quaresimale di spiritualità, che quest’anno è organizzato insieme agli Scout MASCI di Belluno. Diventare sempre più consapevoli della vocazione di ogni creatura alla custodia della “Casa comune” è una delle esigenze messe in luce dall’enciclica Laudato sii … Continua a leggere In cammino verso la Pasqua con “sorella acqua” »

La Diocesi non è più in grado di sostenere l’Istituto

Lollino al bivio, chiusura o ripartenza?

Le difficoltà gestionali degli ultimi anni, le proposte per un subentro nella gestione

Il Liceo Lollino, istituto paritario gestito dal Seminario Gregoriano, concluderà le proprie attività didattiche al termine di questo anno scolastico. La decisione, assunta il 17 febbraio 2025 durante una riunione congiunta del Collegio dei Consultori e del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici, è stata annunciata il 20 febbraio scorso: «Le verifiche condotte negli ultimi anni» – si è precisato – «in particolare nel 2017, … Continua a leggere Lollino al bivio, chiusura o ripartenza? »

Aveva ottenuto il riconoscimento nel 1972

Il Liceo Lollino chiude, la decisione della diocesi

«Nella sofferta consapevolezza di quanto la scuola ha operato in tutta la sua stagione di attività didattica»

Il Liceo Classico-Scientifico “A. Lollino”, istituto paritario di proprietà del Seminario Gregoriano di Belluno, chiuderà le sue attività didattiche alla fine di questo anno scolastico. La decisione è stata presa in seguito al parere unanime dal Collegio dei Consultori e dal Consiglio Diocesano per gli Affari Economici nel corso della riunione congiunta del 17 febbraio 2025, svoltasi presso la Curia diocesana. L’Istituto, sottoposto a diverse … Continua a leggere Il Liceo Lollino chiude, la decisione della diocesi »

Padova, 18 febbraio 2025

L’invito del Papa: «Raccogliete con coraggio le nuove sfide»

Inaugurato il 20° anno accademico della Facoltà teologica del Triveneto

«Il 20° anniversario di fondazione della Facoltà teologica del Triveneto mi offre l’occasione per unirmi al comune rendimento di grazie al Signore per il bene compiuto in questi anni, specialmente in favore delle giovani generazioni del territorio. Incoraggio l’intera famiglia accademica a perseverare nella collaborazione alla missione della chiesa, per diffondere il messaggio di Cristo nel mondo, fedele alla genuina tradizione, ma aperta a leggere … Continua a leggere L’invito del Papa: «Raccogliete con coraggio le nuove sfide» »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

La spiritualità dei bambini ZeroSei

Agli insegnanti di religione: state accanto, coltivando la meraviglia attraverso la narrazione

«È importante ascoltare: dobbiamo renderci conto che i bambini piccoli osservano, capiscono e ricordano. E con i loro sguardi e i loro silenzi ci parlano. Ascoltiamoli!». L’appello di papa Francesco al summit mondiale sui diritti dei bambini, svoltosi in Vaticano con leader mondiali nei primi giorni di febbraio, è in sintonia con quanto emerso nell’incontro di formazione e aggiornamento del 1° febbraio dedicato agli insegnanti … Continua a leggere La spiritualità dei bambini ZeroSei »

Collaborazione tra le Scuole dell’Infanzia

Cena speciale con le maestre

Il vescovo Renato ha incontrato il personale delle Scuole dell’Infanzia parrocchiali di Santa Giustina e Cesiomaggiore

Nella serata di martedì 4 febbraio, il vescovo Renato ha incontrato il personale delle Scuole dell’Infanzia parrocchiali di Santa Giustina e di Cesiomaggiore, fermandosi alla cena preparata dal Gruppo genitori presso la struttura di Cesiomaggiore. Da tempo infatti le due scuole collaborano più strettamente, organizzando insieme momenti formativi per genitori e iniziative ricreative per le famiglie. Il Vescovo ha avuto modo di conoscere le molteplici … Continua a leggere Cena speciale con le maestre »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

L’ora di religione per educare alla speranza

Lettera dei Vescovi sulla scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione nel prossimo anno scolastico

IRC un acronimo che torna spesso negli ultimi mesi sulla carta stampata e sui social, suscitando dibattito. Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole, che qualche docente presenta ai ragazzi riprendendo le iniziali di “Impegno, Rispetto, Collaborazione”, per avviare l’ora di lezione ed evidenziare il suo apporto culturale e valoriale. Martedì 21 gennaio si aprono le iscrizioni al nuovo anno scolastico 2025-26, che termineranno il 10 … Continua a leggere L’ora di religione per educare alla speranza »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

La spiritualità dei bambini

Aggiornamento per gli insegnanti di Religione delle scuole dell’Infanzia e Primaria, a Cavarzano sabato 1° febbraio

«La spiritualità dei bambini Zero-Sei»: aspetti psicologici, pedagogici, teologici. Riflessioni e attività di gruppo. Questo il tema dell’annunciato incontro di Aggiornamento rivolto agli insegnanti di Religione delle Scuole dell’Infanzia e Primaria paritarie e statali, che si terrà nella sala parrocchiale di Cavarzano sabato 1° febbraio dalle ore 8.30 alle 12.30. Interverranno: Barbara Rossi, docente di Didattica generale e Pedagogia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. … Continua a leggere La spiritualità dei bambini »

Premiazione del concorso «Spezziamo la violenza. Giovani, in dialogo per risolvere conflitti»

Per invertire la corrente della violenza

Un video realizzato dalla classe 3ª del Liceo Lollino nell’ambito della settimana dell’educazione civica di quest’anno

Questa mattina si è tenuta online la premiazione del concorso «Spezziamo la violenza. Giovani, in dialogo per risolvere conflitti» indetto dalla Caritas Italiana in collaborazione con il Mim (Ministero dell’Istruzione e del Merito) e al quale hanno partecipato 180 scuole di ogni ordine e grado da tutta Italia. L’attuale classe terza del liceo classico scientifico paritario «Alvise Lollino» ha partecipato con un video realizzato nell’ambito … Continua a leggere Per invertire la corrente della violenza »

Ufficio Scuola - Incontro di aggiornamento per gli insegnanti di religione

La tenerezza generativa

Gli adolescenti chiedono di “essere visti” per maturare fiducia in sé e negli altri

Il primo incontro di aggiornamento per insegnanti di Religione cattolica della scuola secondaria, il 15 novembre scorso, ha messo al centro la relazione educativa insegnante-allievo. Un argomento già scontato e sviscerato a ogni appuntamento di formazione? Sì e no. Il taglio offerto dalla relatrice Elisabetta Bellomo, psicologa e coordinatrice della Fism di Belluno, ha permesso di indagare la dimensione della tenerezza in modo originale e … Continua a leggere La tenerezza generativa »