Archivi della categoria: Scuola ed educazione

Venerdì 7 ottobre di primo mattino

Il duomo pieno di ragazzi

Messa di inizio anno per le scuole superiori a Feltre e a Belluno

Un duomo pieno di ragazzi! Un bel colpo d’occhio venerdì 7 ottobre di primo mattino nel duomo di Feltre e in cattedrale a Belluno, per la Messa di inizio anno scolastico. Nell’insieme, le celebrazioni ben preparate e animate sono state vissute in un clima partecipativo. I giovani faticano a comprendere il “linguaggio” della liturgia? «La Messa è una potente ‘carica’ d’amore, da consumare nelle relazioni … Continua a leggere Il duomo pieno di ragazzi »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

Concedersi tempo, rimotivare il lavoro

Le proposte formative dell’Ufficio Scuola per l’anno scolastico in corso

Un gruppo di insegnanti di religione – insieme all’equipe dell’Ufficio pastorale dell’educazione e della scuola – ha delineato le proposte formative per l’anno scolastico in corso. Nell’itinerario di aggiornamento e studio vengono proposti anche momenti di spiritualità e preghiera, di condivisione in amicizia, non solo per insegnanti di religione cattolica, ma per educatori e insegnanti di altre discipline interessati e desiderosi di “mettersi in gioco”. … Continua a leggere Concedersi tempo, rimotivare il lavoro »

8-9 ottobre 2022

24 ore di san Martino, Lollino presente

Per la terza edizione consecutiva la squadra composta da studenti, genitori, insegnanti e amici sarà in pista al Polisportivo

Quattordici studenti, una decina tra genitori, ex alunni e simpatizzanti. La squadra del Liceo Lollino Classico e Scientifico è pronta a scendere in pista per la terza edizione consecutiva della 24 ore di San Martino: quella che nel 2019 era stata una novità assoluta, ovvero la partecipazione di una scuola alla competizione, è ormai diventata un’occasione attesa e consolidata. Con il coordinamento del prof. Stefano … Continua a leggere 24 ore di san Martino, Lollino presente »

Il 19 settembre ripartono le lezioni per l’anno accademico 2022-2023

Un nuovo patrono per scienze religiose

Il Seminario di Belluno ospita il polo didattico dell’ISSR: si possono frequentare i corsi tramite la formazione a distanza

Lunedì 19 settembre riaprono le porte di un’altra scuola, che opera sul territorio bellunese: è l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I”, che la nostra diocesi promuove insieme alle “sorelle” di Treviso e Vittorio Veneto. La sede è a Treviso, ma il Seminario di Belluno ospita un polo didattico, dove è possibile frequentare i corsi tramite la formazione a distanza, alleggerendo così il carico … Continua a leggere Un nuovo patrono per scienze religiose »

Nella mattinata di sabato 4 giugno

Arricchire la storia che cammina

In Cattedrale a Belluno la Messa di fine anno scolastico per studenti e personale delle Superiori

Nella mattinata dell’ultimo sabato di scuola è stato bello ritrovarsi numerosi in Cattedrale a Belluno per la celebrazione eucaristica di ringraziamento, dopo la sospensione di due anni. Don Alex Vascellari, delegato del vescovo per l’Ufficio pastorale dell’educazione e della scuola, ha presieduto la liturgia e offerto spunti di riflessione a partire dal vangelo del giorno. Il vangelo è una strada aperta che ognuno di noi … Continua a leggere Arricchire la storia che cammina »

Voglio una vita che se ne… cura

Convegno diocesano insegnanti, Centro Papa Luciani, lunedì 27 e martedì 28 giugno

«Voglio una vita che se ne… cura»: parafrasando una frase di una famosa canzone, nel Convegno che l’Ufficio diocesano di pastorale dell’educazione e della scuola propone a insegnanti di ogni ordine e grado, ci si vuole mettere a confronto con l’idea che prendersi cura della qualità della vita – propria e degli altri – è un valore aggiunto, una ricchezza che a cascata può portare … Continua a leggere Voglio una vita che se ne… cura »

Educare e formarsi: un cantiere sempre aperto

Due giorni di formazione il 27 e 28 giugno prossimi al Centro Papa Luciani

Le fatiche dell’insegnamento, mescolate sicuramente a soddisfazioni e sfide aperte, segnano anche queste ultime settimane primaverili. Nell’ultimo periodo sono stati completati a cura degli insegnanti di Religione coordinatori nelle diverse zone e secondo i diversi Ordini di scuola, i Laboratori di Aggiornamento dedicati agli approfondimenti tematici e allo scambio di esperienze e materiali fra docenti. Questo anno scolastico, ricco di appuntamenti e di proposte formative … Continua a leggere Educare e formarsi: un cantiere sempre aperto »

Curatore di testi per l’insegnamento della Religione Cattolica

L’uso dei video nell’ora di religione

Sabato 30 aprile il Seminario di aggiornamento per Idr con Tommaso Cera

«Ringrazio la Diocesi di Belluno-Feltre e in particolare la responsabile dell’ufficio scuola Alessandra Catania per avermi invitato qui per tenere il seminario sull’uso dei video nell’ora di Religione. È stato un piacere conoscere i colleghi e la città». Così scrive su Facebook Tommaso Cera, insegnante di Religione di Milano, esperto di comunicazione digitale, autore di diversi libri di testo apprezzati per i percorsi diversificati, le … Continua a leggere L’uso dei video nell’ora di religione »

Nella chiesa di San Rocco in piazza dei Martiri

I mosaici di San Marco a Belluno

L’esposizione sarà visitabile dal 23 aprile fino al 10 maggio, ore 9.00-12.30, 14.30-18.00

È stata inaugurata nel pomeriggio di venerdì 22 aprile, nella chiesa di San Rocco in piazza dei Martiri a Belluno, la mostra didattica itinerante «I Mosaici di San Marco a 1600 anni dal natale di Venezia», che sarà aperta al pubblico tutti i giorni, fino al 10 maggio, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. Curata da Milena d’Agostino e Nicola Panciera, su … Continua a leggere I mosaici di San Marco a Belluno »

Giovedì 5 maggio 2022, alle ore 20.30

Ripartire dalle relazioni e dalle certezze

“Scuole in rete” propone al Teatro Comunale di Belluno un incontro/confronto con il prof. Luigi Zoja

Anche la nostra Chiesa locale ha dato il suo patrocinio al progetto “Cittadini con il Turbo. Ripartire dal noi“, organizzato da Scuole in Rete. In questo progetto è inserito l’incontro/confronto con il prof. Luigi Zoja, previsto per giovedì 5 maggio 2022 alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale di Belluno. È il prof. Zoia uno psicanalista di fama mondiale, già direttore dell’Associazione Internazionale di psicologia … Continua a leggere Ripartire dalle relazioni e dalle certezze »

Sabato 7 maggio al teatro del Centro Giovanni XXIII a Belluno dalle 8.30 alle 12.30

Leggere l’incanto

Incontro di aggiornamento per i docenti della scuola dell’infanzia e per gli insegnanti di religione della scuola primaria

INSEGNANTI IN-FORMAZIONE corso di aggiornamento proposto dall’Ufficio pastorale scuola educazione e FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) «L’unica cosa che dobbiamo fare per i nostri bambini è aiutarli a ricordare ciò che hanno già dentro di loro» (A.Tagliabue). LEGGERE E RACCONTARE incontro con la formatrice esperienziale Federica De Col e don Ezio Del Favero autore del libro “Parabole della montagna” Saranno i maestri della Scuola dell’infanzia … Continua a leggere Leggere l’incanto »

Sabato 9 aprile 2022 a Feltre, Santuario dei santi Vittore e Corona

In tre parole la strada verso la Pasqua

Gli insegnanti di religione in compagnia dei discepoli di Emmaus verso Pasqua

Dammi tre parole e ti indicherò la strada verso la Pasqua Potremo riassumere così il messaggio che don Sandro De Gasperi e Anna Cossalter hanno offerto con passione e competenza agli insegnanti di Religione della diocesi nell’incontro in preparazione alla Pasqua di sabato scorso, vissuto nella cornice suggestiva e silenziosa del Santuario dei SS Vittore e Corona. Il più giovane sacerdote della Chiesa di Belluno-Feltre … Continua a leggere In tre parole la strada verso la Pasqua »

Gli studenti delle scuole superiori guideranno le visite dal 23 aprile al 10 maggio

Il mistero della salvezza nei mosaici di san Marco

Mostra didattica itinerante nella chiesa di San Rocco a Belluno

A seguito del progetto “La Cappella degli Scrovegni: un’affascinante risorsa per tutta la scuola veneta, a 750 anni dalla nascita di Giotto”, realizzato a Belluno nel 2018, il Centro Culturale “Terzo millennio” di Chioggia e la Chiesa di Belluno-Feltre propongono una mostra analoga dal titolo “Il mistero della salvezza nei mosaici di san Marco”, che si terrà presso la Chiesa di San Rocco a Belluno, dal 23 aprile … Continua a leggere Il mistero della salvezza nei mosaici di san Marco »

Ritiro spirituale per gli insegnanti

Proposta dell’Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola per sabato 9 aprile a San Vittore

L’ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola propone per sabato 9 aprile alle ore 16.00, presso il Santuario dei santi Vittore e Corona, un ritiro spirituale per gli insegnanti in preparazione alle prossime festività pasquali. Ad animare il ritiro saranno don Sandro De Gasperi e Nicola Tomè, sul versetto della lettera ai Romani: «Siate lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera» (12,12). Il … Continua a leggere Ritiro spirituale per gli insegnanti »

Mostra presso la chiesa di San Rocco a Belluno, dal 23 aprile al 10 maggio prossimi

Abbiamo bisogno di contemplare la bellezza

Il primo incontro di formazione per studenti-guide della Mostra sui Mosaici di Venezia

C’è un giorno in cui tutto converge, il 25 marzo, festa dell’Annunciazione. E una antichissima tradizione fissa il “principio di Venezia in una data precisa, proprio il 25 marzo 421. Così ha esordito il prof. Roberto Filippetti venerdì 11 marzo nella sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, dando inizio al percorso di formazione delle guide che accompagneranno un’interessante Mostra sui Mosaici della Basilica di San … Continua a leggere Abbiamo bisogno di contemplare la bellezza »

1° marzo, trasferta a Padova

Trasferta ecumenica per gli insegnanti di religione

Una rappresentanza degli insegnanti di religione incontra a Padova le tradizioni ebraica e protestante

Martedì 1 marzo, una rappresentanza degli insegnanti di religione della diocesi ha effettuato una “trasferta ecumenica” a Padova. La giornata è cominciata con la visita al museo ebraico nell’antico ghetto. Guidati dalla professionalità della dott.ssa Simonetta Lazzaretto, i partecipanti hanno percorso un viaggio storico-religioso all’interno del mondo ebraico, comprendendo, ancora una volta, l’emarginazione e la sofferenza a cui sono andati incontro i nostri “fratelli maggiori”. … Continua a leggere Trasferta ecumenica per gli insegnanti di religione »

Martedì 22 febbraio 2022 al Centro Giovanni XXIII 

I bisogni dei ragazzi tra limiti e carezze

L'intervento del prof. Ernesto Gianoli all'incontro di aggiornamento e formazione per insegnanti di religione cattolica

Che tipo di insegnante sono? So “guardare” i miei allievi? Come utilizzo la parola per accompagnare l’azione didattica? Sono solo alcuni interrogativi ben assestati dal professor Ernesto Gianoli nel Corso di Aggiornamento che ha visto coinvolti gli insegnanti di Religione di ogni ordine e grado della diocesi. Gianoli, salesiano esperto in Scienze umane e psicoterapeuta, conosciuto da diversi ex studenti dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose … Continua a leggere I bisogni dei ragazzi tra limiti e carezze »

Borse di studio per una carriera accademica

Bando della CEI per 16 borse di studio per aspiranti alla carriera accademica universitaria

Il Centro Universitario Cattolico, attivo presso la Conferenza Episcopale Italiana, prevede l’assegnazione di sedici borse di studio per l’anno accademico 2022/2023. Questo bando è da tempo riservato a giovani laureati che aspirino a proseguire gli studi e l’attività di ricerca per inserirsi nella carriera accademica e universitaria. Il Centro Universitario Cattolico non si propone solo di erogare a giovani meritevoli e promettenti un sostegno economico, … Continua a leggere Borse di studio per una carriera accademica »

L'edizione 2022-2023 porta tra i 12 princìpi fondamentali della nostra Costituzione

Mondiario 2022-2023

Uno strumento didattico adatto ai bambini della primaria e ragazzini della scuola media inferiore

Una proposta che, senza finalità confessionali e con libertà di adesione, alternativa alle tante proposte commerciali, già da tanti anni riscontra un’ottima accoglienza in tante scuole. Un’iniziativa che conta anche con il riconoscimento del Dirigente Scolastico Provinciale di Vicenza, il dott. Carlo Alberto Formaggio. Uno strumento didattico adatto ai bambini della primaria e ragazzini della scuola media inferiore; una proposta davvero ben fatta e molto … Continua a leggere Mondiario 2022-2023 »

La vicinanza di Dio

Un incontro conviviale per gli insegnanti di religione della nostra diocesi

«La vicinanza di Dio passa attraverso l’amabilità». Con queste parole  si è rivolto il vescovo Renato, sabato scorso 11dicembre, agli insegnanti di Religione cattolica durante la celebrazione eucaristica, commentando la Parola di Dio della terza domenica d’Avvento. Sottolineando l’invito alla gioia e ad accogliere il Signore come “canto e forza” nella professione, il Vescovo ha ribadito l’importanza di dare risposte di giustizia e coerenza. ma … Continua a leggere La vicinanza di Dio »