La Conferenza Episcopale Triveneto al Cavallino (Venezia), 7-8 gennaio 2020

Quale Dio annunciamo?

Buone prassi, “risorse”, accenti e attenzioni per l’annuncio di Gesù Cristo oggi

“Quale Dio annunciamo? Scoprire, vivere e annunciare il Dio di Gesù Cristo oggi”: è stato il filo conduttore delle “due giorni” che i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto hanno vissuto presso la Casa “Maria Assunta” di Cavallino (Venezia) insieme ad altri rappresentanti – preti, persone consacrate e fedeli laici – delle rispettive diocesi, nell’intento di condividere il cammino che le Chiese del Nordest stanno compiendo … Continua a leggere Quale Dio annunciamo? »

Il Consiglio Pastorale Diocesano insieme al Vescovo Renato

Lettera aperta ai Sindaci

Presentata nell'incontro del 21 dicembre a Col Cumano

Carissimi Sindaci, noi del Consiglio Pastorale Diocesano, presieduto dal Vescovo Renato, desideriamo condividere con voi alcune riflessioni, in considerazione del delicato e importante servizio che svolgete nelle comunità che rientrano nel territorio della nostra Diocesi di Belluno-Feltre. Ci siamo incontrati per questo mercoledì 11 dicembre c.a. e abbiamo sentito l’esigenza di esprimere, per prima cosa, a ciascuno di voi, la gratitudine per le energie, l’impegno … Continua a leggere Lettera aperta ai Sindaci »

Un concorso di idee aperto a professionisti

Un logo per la nostra diocesi

Dovrà comunicare il senso di “essere Chiesa di Belluno-Feltre oggi”

Il polittico di San Martino nella cripta della Cattedrale è stato il significativo proscenio per la presentazione di una nuova iniziativa. Venerdì 13 dicembre è stato lanciato il concorso di idee, indetto dalla nostra diocesi per la «creazione di un elaborato grafico» – cioè di un logo – «che la contraddistingua e diventi segno identificativo nei diversi supporti e strumenti che ne comunicano le attività, … Continua a leggere Un logo per la nostra diocesi »

Compie i primi cinque anni il servizio di farmacia «dell’Immacolata»

Una famiglia composta da molte nazionalità e da tutte le religioni

Compie i primi cinque anni il servizio di farmacia «dell’Immacolata». Giorgio Corradini d’Elia e la moglie Serena, responsabili del servizio, che cinque anni fa lo hanno fondato con il salesiano don Luigi Vian, di felice memoria, sono sicuri dei dati: «Bussano alla nostra porta circa 30 persone alla settimana; molti si presentato tutte le settimane, quindi abbiamo un migliaio di persone all’anno; ogni settimana ci … Continua a leggere Compie i primi cinque anni il servizio di farmacia «dell’Immacolata» »

Iscriviti alla giornata di formazione della Caritas diocesana

Terza Giornata mondiale dei poveri

La speranza dei poveri non sarà mai delusa

Domenica 17 novembre, XXXIII del Tempo ordinario, sarà celebrata la III Giornata Mondiale dei Poveri, che avrà come tema “La speranza dei poveri non sarà mai delusa”. Partendo dalle parole del Salmo 9 il Papa afferma che esse sono di grande attualità: “esprimono una verità profonda che la fede riesce a imprimere soprattutto nel cuore dei più poveri: restituire la speranza perduta dinanzi alle ingiustizie, … Continua a leggere Terza Giornata mondiale dei poveri »

Tema della Giornata per il dialogo cristiano islamico, 26-27 ottobre

«Maria, ponte tra le fedi»

La madre di Gesù di Nazaret è protagonista nel Corano

Dialogo, cultura, integrazione: realtà che rischiano di diventare parole vuote nella conflittualità che pervade a tutti i livelli la società di oggi, se a sostenere le parole non c’è una comunità che ci crede e che giorno dopo giorno lavora perché questi concetti possano prendere piede. Il piccolo gruppo di lavoro per il dialogo cristiano islamico, che a Belluno Feltre è formato da componenti del … Continua a leggere «Maria, ponte tra le fedi» »

Sabato 5 ottobre al Centro Papa Luciani

“Chi inizia bene…”

Proposta di Iniziazione Cristiana per chi incomincia

Che cosa hanno a che vedere con la catechesi una bella torta e un ricettario? È uno dei segni che i catechisti con alcuni presbiteri si sono trovati di fronte nell’incontro tenuto sabato 5 ottobre al Centro Papa Luciani condotto da don Luciano e dal vescovo Renato. Tema centrale la catechesi del primo anno: come accogliere i bambini e i loro genitori e come trasmettere … Continua a leggere “Chi inizia bene…” »

Testi delle Messe rituali e delle Messe per varie necessità

Il Messale Romano: varietà nell’ultima sezione

Continua la presentazione dei contenuti del nuovo Messale Romano

La presentazione dei contenuti del nuovo Messale Romano, che sarà consegnato alle comunità della Chiesa in Italia probabilmente nella prossima primavera, si conclude con la rassegna sugli ultimi capitoli del libro. E’ una parte consistente, di circa quattrocento pagine, con un interessante varietà di sezioni, che presenterò in più contributi. E’ forse la parte meno nota ed anche, con qualche eccezione, la meno utilizzata. Le … Continua a leggere Il Messale Romano: varietà nell’ultima sezione »

Marta di Laggio, Chiara e Lucia operanti ad Arabba

Tre giovani donne si consacrano alla sequela del Maestro

Domenica 8 settembre a Vigo di Cadore la professione di Marta; sabato 21 settembre alle Grazie la veglia per Lucia e Chiara

Se nel nostro panorama ecclesiale accade spesso – anche se “spesso” è una parola grossa – di assistere o almeno di sentir parlare di giovani che scelgono di servire il Signore abbracciando la vita religiosa o assumendo il ministero presbiterale nella Chiesa diocesana, la declinazione di genere è quasi sempre, bisogna ammetterlo, al maschile… Un bel giro di parole che per i grossolani suona “se … Continua a leggere Tre giovani donne si consacrano alla sequela del Maestro »

La dedicazione della chiesa di Formegan

Qui il povero trovi misericordia

La processione per il voto a san Rocco

Con i lavori che in questi anni hanno interessato sia l’interno che l’esterno dell’edificio, la chiesa di Formegan, con un paziente ed efficace lavoro di recupero degli affreschi e nelle forme e colori, e grazie anche ai contributi di Cariverona, del GAL Prealpi Dolomiti, dell’8 per mille della CEI e del Comune di Santa Giustina, che in questi giorni ha effettuato il primo stralcio di … Continua a leggere Qui il povero trovi misericordia »

AMAZZONIA – Anche il nostro Ufficio Missionario si prepara al Sinodo speciale sull’Amazzonia

Regione Panamazzonica: una vita minacciata…

Indigeni dimenticati e senza prospettiva di avvenire sereno, anche a causa della crisi della foresta

Un Sinodo per la regione Panamazzonica (Seconda parte) – 15 ottobre 2017. Papa Francesco annuncia: «Scopo principale della convocazione a Roma (dal 6 al 27 ottobre 2019) di un’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Panamazzonica è individuare nuove strade per l’evangelizzazione di quella porzione del Popolo di Dio, specialmente degli indigeni, spesso dimenticati e senza la prospettiva di un avvenire sereno, anche … Continua a leggere Regione Panamazzonica: una vita minacciata… »

L'incontro delle commissioni degli Uffici diocesani

Per camminare insieme

Sabato 15 giugno al Centro Papa Luciani

Incontro per tutte le commissione diocesane nella mattinata di sabato 15 giugno 2019 al Centro Papa Luciani di Santa Giustina. È la prima volta che questa esperienza viene proposta nella nostra diocesi: sono stati invitati tutti coloro che fanno parte delle commissioni che affiancano gli Uffici diocesani di pastorale. La preghiera ispirata agli Atti degli Apostoli L’incontro si è aperto con un momento di preghiera … Continua a leggere Per camminare insieme »

Dalla liturgia alla devozione popolare

Ascensione e Pentecoste nel Mistero pasquale

Festività pienamente collegate alla celebrazione della Pasqua cristiana

Il periodo liturgico chiamato “Tempo pasquale” si conclude con la celebrazione di due solennità rilevanti per le nostre comunità cristiane: l’Ascensione del Signore e la Pentecoste. Sono festività strettamente collegate alla Pasqua della quale rappresentano la conclusione, ma non solo sul piano temporale-cronologico. Alcuni dati storici La solennità dell’Ascensione si è iniziato a celebrarla quaranta giorni dopo la Pasqua, nel giovedì della sesta settimana. Prima … Continua a leggere Ascensione e Pentecoste nel Mistero pasquale »

Intervista al vescovo Renato sull’iniziativa che coinvolgerà le parrocchie di tutta la diocesi giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 marzo

Giorni dello Spirito e di comunità, un tirocinio di vita

L’auspicio è che siano un’esperienza che allena ad aiutarsi e a diventare portatori di rigenerazione, di fiducia e di speranza

Giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 marzo si tiene nelle parrocchie di tutta la diocesi la terza edizione dei «Giorni dello Spirito e di comunità». Ne abbiamo parlato con il vescovo Renato che in questa intervista ricorda il significato e le principali caratteristiche di questi appuntamenti a cui tutti sono invitati a partecipare. IL NOME Perché è stato scelto questo nome, «Giorni dello Spirito … Continua a leggere Giorni dello Spirito e di comunità, un tirocinio di vita »

Detenuti, ex detenuti e inserimento lavorativo: coinvolta anche la Caritas diocesana di Belluno-Feltre

L’impatto economico e sociale del “Progetto Esodo”

Grazie al progetto si riduce la recidiva: 13,7% contro il 19% nazionale 1176 azioni mirate e 18.213 ore di lavoro retribuito: i numeri del 2016

Venticinque enti coinvolti, 41 strutture in cui sono erogati servizi, 1176 azioni mirate per detenuti, soggetti in esecuzione penale esterna ed ex detenuti, 174 utenti inseriti al lavoro, 18.213 ore di lavoro retribuito e 15.931 ore di volontariato censite in un solo anno – il 2016 – da tutte le organizzazioni partner per accompagnare i singoli progetti. Poi una ricaduta non solo economica e occupazionale … Continua a leggere L’impatto economico e sociale del “Progetto Esodo” »

Dopo la giornata di formazione della Caritas diocesana

Necessaria formazione al servizio di carità

Sabato 17 novembre al Centro Papa Luciani

Sabato 17 al Centro Papa Luciani di Santa Giustina si è tenuta una giornata di formazione per i volontari e gli animatori della carità promossa dalla Caritas diocesana. Il tema della giornata, “Ascoltare il grido del povero”, era ispirato alla seconda Giornata Mondiale dei Poveri, voluta dal Papa per la domenica seguente, e si proponeva di  far riflettere quanti sono impegnati in diverse forme nel … Continua a leggere Necessaria formazione al servizio di carità »

“Un nuovo linguaggio per le migrazioni”

E’ stato presentato in questi giorni a Roma dalla Caritas italiana e dalla Fondazione Migrantes il XXVII Rapporto Immigrazione, frutto del lavoro congiunto dei due organismi pastorali della Conferenza episcopale italiana (CEI). Il Rapporto 2017-2018 porta un titolo assolutamente rispondente al tempo che stiamo vivendo e all’emergenza culturale che domina non solo l’Italia, ma l’Europa e il mondo intero. In effetti siamo in presenza di … Continua a leggere “Un nuovo linguaggio per le migrazioni” »

L’atto costitutivo del Comitato firmato il 15 ottobre 2018

Fondo Welfare e identità territoriale

Anche la nostra diocesi partecipa al Comitato

Come è stato implacabilmente stigmatizzato dalla CGIA di Mestre, il problema più grave per la nostra Provincia è lo spopolamento. Negli ultimi 50 anni la provincia ha perso 11mila abitanti: nel 2016 le nascite si erano attestate a 1.334, i decessi a 2.476: praticamente un piccolo paese scompare ogni anno. Una tendenza che non accenna a modificarsi: solo nell’ultimo semestre, a fronte di 400 nati … Continua a leggere Fondo Welfare e identità territoriale »

Nel pomeriggio di domenica 7 ottobre

Agordo: terza assemblea dei Consigli pastorali

Aspettative e preoccupazioni dei membri eletti nei nuovi Consigli parrocchiali

Parrocchie dell’Agordino rappresentate quasi nella loro totalità alla III assemblea dei Consigli pastorali parrocchiali, che si è tenuta domenica 7 ottobre al Centro parrocchiale di Agordo. Davanti a una sala affollata, il vescovo Renato ha aperto l’assemblea, ricordando che «l’importante è camminare insieme». Il vicario generale, don Graziano Dalla Caneva, ha sottolineato che neppure Gesù ha voluto fare da solo e per questo ha chiamato … Continua a leggere Agordo: terza assemblea dei Consigli pastorali »

A Santa Giustina il 30 settembre

La prima assemblea dei consigli pastorali parrocchiali

Incoraggiamento dal Vescovo

Foranie di Santa Giustina e Sedico Domenica 30 settembre, nella sala parrocchiale di Santa Giustina, si sono riuniti i rappresentanti di quasi tutti i Consigli pastorali parrocchiali delle foranie di Santa Giustina e Sedico (le due foranie vivono quest’anno la sperimentazione della convergenza foraniale) per il primo incontro foraniale, presieduto dal vescovo Renato: è stato il primo di una serie di incontri che sostituiscono, per … Continua a leggere La prima assemblea dei consigli pastorali parrocchiali »