Nei giorni 13-15 maggio

Sul tavolo la “sintesi delle sintesi”

Secondo incontro romano per i referenti diocesani del Cammino sinodale

Dopo il primo incontro di metà marzo, nuovo appuntamento romano per i referenti del Cammino sinodale di tutte le diocesi italiane, convocati a Roma nei giorni 13-15 maggio. Erano presenti 242 referenti – laici, presbiteri e diaconi, consacrate e consacrati – insieme a dodici vescovi delegati dalle Conferenze episcopali regionali. Per la nostra diocesi erano presenti Giulia De Pra e don Davide Fiocco; il vescovo … Continua a leggere Sul tavolo la “sintesi delle sintesi” »

Per riscoprire l’eredità di Giovanni Paolo I

«Servi, non padroni della Verità»

Spunti dal convegno accademico di venerdì 13 maggio all’Università Gregoriana di Roma

Quanto inchiostro è stato versato a immaginare che cosa avrebbe potuto fare Giovanni Paolo I, se fosse vissuto di più! Con i “se” non si scrive la storia… Quel periodo ipotetico è tanto più inutile, in quanto Giovanni Paolo I aveva dichiarato i suoi intendimenti nel primo radiomessaggio di domenica 27 agosto. È su quel solenne discorso, pronunciato in latino da Giovanni Paolo I, che … Continua a leggere «Servi, non padroni della Verità» »

Riunito al Centro Papa Luciani giovedì 5 maggio

Dal consiglio presbiterale

È stato l’ultimo momento diocesano prima dell’invio della sintesi a Roma

Il Consiglio presbiterale della diocesi si è riunito presso il Centro Papa Luciani nella mattinata di giovedì 5 maggio, per un momento di confronto e di valutazione sulla sintesi sinodale diocesana preparata dall’equipe nominata a questo scopo dal Vescovo. È stato l’ultimo momento diocesano prima dell’invio della sintesi a Roma. Il Consiglio ha avuto come momento iniziale la presentazione puntuale del testo da parte di … Continua a leggere Dal consiglio presbiterale »

Il Magistero di Giovanni Paolo I alla luce delle carte d’archivio

I sei «vogliamo» di Papa Luciani

Il 13 maggio all'Università Gregoriana di Roma, convegno organizzato dalla Fondazione Vaticana

Nell’annus mirabilis di papa Giovanni Paolo I – Albino Luciani (1912-1978), in vista della sua beatificazione il prossimo 4 settembre in Vaticano, la Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I promuove una Giornata di Studi interamente dedicata al suo Magistero dal titolo: “I sei «vogliamo». Il Magistero di Giovanni Paolo I alla luce delle carte d’archivio”. L’evento si svolgerà in collaborazione con il Dipartimento di Teologia dogmatica … Continua a leggere I sei «vogliamo» di Papa Luciani »

Un chicco di grano, don Elio e noi

Venerdì 18 la presentazione di un volume; i proventi per una scuola in Madagascar

Venerdì 18 marzo ricorre il primo anniversario della scomparsa di don Elio Larese. La diocesi di Belluno-Feltre e il Liceo classico-scientifico “Lollino” lo ricordano con due appuntamenti. Alle ore 17.00, nell’aula magna del Seminario Gregoriano, verrà presentato il libro “Un chicco di grano – don Elio e noi”. Nell’introduzione i due autori, Maddalena Martini Barzolai e Flavio Battiston, spiegano il motivo che ha portato alla … Continua a leggere Un chicco di grano, don Elio e noi »

Domenica 30 gennaio

Giornata del quotidiano Avvenire

Nel numero di oggi una pagina dedicata alla nostra diocesi

Il quotidiano Avvenire dedica oggi alla nostra diocesi una pagina interna, curata dall’Ufficio diocesano di pastorale della comunicazione e della cultura, in collaborazione con il settimanale diocesano L’Amico del Popolo. In primo piano, due notizie di attualità ecclesiale: la beatificazione di Papa Luciani, il primo figlio di questa terra che in epoca contemporanea giunge all’onore degli altari; di spalla una riflessione sull’avvio dei gruppi sinodali, … Continua a leggere Giornata del quotidiano Avvenire »

21-22 gennaio - due giorni a Col Cumano per gli Uffici pastorali

Gli uffici pastorali alla prova del sinodo

Cercare modalità concrete per lavorare insieme e per farsi conoscere come uffici diocesani

Una breve esperienza di due giorni di lavoro, cominciati con… un tampone antigenico. Infatti per vivere in sicurezza alcune ore di condivisione, i direttori degli Uffici diocesani di pastorale hanno iniziato con questo test che dà un po’ di tranquillità. Tutti negativi! Però molto più significativo è stato il “test di sinodalità” vissuto insieme nella prima serata, venerdì 21 gennaio al Centro Papa Luciani. Suddivisi … Continua a leggere Gli uffici pastorali alla prova del sinodo »

Alcuni suggerimenti sulle norme introdotte dagli ultimi decreti legge legati all’emergenza Covid

Suggerimenti per l’emergenza Covid

Nota della Segreteria Generale della CEI

Pubblichiamo il testo integrale di una nota della Segreteria Generale della CEI inviata oggi (10 gennaio 2022) ai Vescovi italiani in cui si evidenziano alcuni suggerimenti sulle norme introdotte dagli ultimi decreti legge legati all’emergenza Covid.   Cari Confratelli, abbiamo da poco celebrato il Mistero del Natale, contemplando la gloria del Verbo fatto carne. In queste settimane abbiamo avuto anche modo di gustare la bellezza … Continua a leggere Suggerimenti per l’emergenza Covid »

Archivio diocesano

torna alla pagina CURIA scopri i TESORI DELL’ARCHIVIO DIOCESANO L’archivio diocesano Recapiti e orari Direttive della CEI Regolamento di accesso ARCHIVIO DIOCESANO Direttore: don Claudio Centa tel.: 0439 391124 archivio.diocesano@chiesabellunofeltre.it NON CI SI DEVE RIVOLGERE all’Archivio Diocesano per la ricerca di certificati di battesimo o di matrimonio: i registri anagrafici (di battesimo, di matrimonio ecc.) sono conservati nelle parrocchie, in cui nacquero gli antenati e dove … Continua a leggere Archivio diocesano »

Tre minuti per la pace

Ogni paragrafo del messaggio del Papa affidato a testimoni della vita sociale e associativa delle diocesi del Triveneto

Canale you tube: Passi di Pace – YouTube. Torna per il secondo anno “3 minuti per la Pace”, video letture e commenti sul messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della pace, che la Chiesa celebra il 1° gennaio di ogni anno. L’iniziativa, avviata con successo dalla diocesi di Treviso, è stata allargata quest’anno alle diocesi del Triveneto, tramite gli Uffici di Pastorale sociale … Continua a leggere Tre minuti per la pace »

1° gennaio - 55ª Giornata mondiale della Pace

Tre vie per la pace

Dal messaggio del Papa: "dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura"

 Il primo gennaio 2022 sarà celebrata la 55ª Giornata mondiale della Pace. Il tema scelto dal Papa, oggetto anche del messaggio diffuso per l’occasione, è “Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura“. Papa Francesco indica tre vie per costruire una pace autentica, che implica certo la fine dei conflitti armati, ma anche e prioritariamente il disarmo dei cuori, la scelta … Continua a leggere Tre vie per la pace »

Adeguamento liturgico della Cattedrale di Belluno

Proclamati i vincitori

Giunge al traguardo il concorso di idee per l'adeguamento della Cattedrale, inizia la progettazione esecutiva

Il concorso di progettazione per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Belluno è arrivato al suo traguardo. Nella mattinata del 27 ottobre scorso, nei locali del Seminario Gregoriano di Belluno, si è riunita la giuria, nominata dal Vescovo il 28 settembre scorso, per selezionare il progetto vincitore. Ne facevano parte, insieme al Vescovo presidente: don Giacomo Mazzorana, rappresentante dell’Ufficio diocesano Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di … Continua a leggere Proclamati i vincitori »

A cura di don Alessandro Coletti (31ª domenica del tempo ordinario - anno B)

Un amore non scontato

In paradiso si ama Dio con tutta la forza e ci si lascia amare senza barriere da Lui

Un Vangelo famoso, così famoso da rischiare di essere letto superficialmente. Il precetto dell’amore. Gli ebrei di leggi in ambito cultuale ne avevano centinaia: certo c’era il decalogo ma poi una serie di norme, di mitzvot le chiamavano, molto particolareggiate che toccavano tutta la vita delle persone: dall’alimentazione al vestiario, dai rapporti interpersonali al lavoro oltre, ovviamente, al culto in senso stretto. 613 regole addirittura. … Continua a leggere Un amore non scontato »

A cura di don Alessandro Coletti (30ª domenica del tempo ordinario - anno B)

Scoprirsi malati, riscoprirsi guariti

Ogni miracolo è un segno che il Signore compie anche per noi: oggi Gesù può essere luce per noi

Se leggiamo il Vangelo, ma anche se ripensiamo alla liturgia, torna tante volte il tema della vista, della luce. Spesso Gesù si definisce o viene definito “luce”. Credo che tutti voi avrete partecipato alla veglia di Pasqua, la sera del Sabato Santo, vi ricordate? La chiesa totalmente buia, fuori si benedice il fuoco e si entra in chiesa con il cero pasquale… “Lumen Christi”, “La … Continua a leggere Scoprirsi malati, riscoprirsi guariti »

Nel pomeriggio di sabato 2 ottobre a Santa Giustina

Incontro unitario diocesano di Azione Cattolica

Un momento di incontro in cui finalmente è stato possibile incontrarsi in presenza

Nel pomeriggio di sabato 2 ottobre si è tenuto a Santa Giustina l’Incontro unitario diocesano di Azione Cattolica di inizio anno associativo. È stato un bel momento di incontro in cui, finalmente, è stato possibile incontrarsi nuovamente in presenza, sempre rispettando le attuali disposizioni per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. Dopo l’accoglienza e i saluti iniziali è l’incontro è proseguito con un momento … Continua a leggere Incontro unitario diocesano di Azione Cattolica »

La XIV edizione degli ESCI svoltasi sabato 28 agosto 2021

ESCI 2021 – Cammina, canta e sogna

In cammino col padre, da Fiames al Passo Tre Croci

La quattordicecesima edizione degli Esercizi spirituali comunitari itineranti (ESCI) sul Cammino delle Dolomiti, organizzata a cura della consolidata equipe diocesana che promuove questa iniziativa, si è svolta sabato 28 agosto, in un solo giorno come nel 2020, per la situazione particolare legata alla pandemia (nelle edizioni “normali” gli Esci duravano 3-4 giorni). Il gruppo ha percorso la tappa 14 e il primo tratto della tappa 15 del Cammino delle Dolomiti, da Fiames al Passo … Continua a leggere ESCI 2021 – Cammina, canta e sogna »

Un oratorio su don Albino

Il 16 ottobre 2021 al “Da Ponte” di Vittorio Veneto la Prima assoluta

Il 26 agosto di 43 anni fa il “nostro” don Albino diveniva Giovanni Paolo I. L’anniversario verrà ricordato a Canale d’Agordo in una solenne concelebrazione, presieduta dal card. Beniamino Stella, postulatore della Causa di canonizzazione. L’anniversario è l’occasione per riprendere e rilanciare una notizia che a Vittorio Veneto ha già avuto spazio nei media. Nel novembre del 2019 il maestro Camillo De Biasi con il … Continua a leggere Un oratorio su don Albino »

Che cosa sarà l’assemblea sinodale?

Un “punto fermo” riguardo alle collaborazioni tra le parrocchie

Negli Orientamenti pastorali 2020-2021 era previsto «un evento sinodale diocesano in cui far convergere tutte le esperienze di collaborazione tra parrocchie e predisporre i passi successivi da compiere». Stante la situazione pandemica, era difficile scriverne sul calendario una data precisa, tanto che si volle indicare prudentemente: «alla fine dell’anno pastorale o all’inizio del successivo». Ora quell’evento è annunciato per la seconda metà di settembre, quando … Continua a leggere Che cosa sarà l’assemblea sinodale? »

«Storia chiama storia, e ogni storia è un regalo»

«La radio è un mezzo che ha una temperatura più alta degli altri»

Il primo incontro di «Polvere di stelle», iniziativa dell’Ufficio diocesano di pastorale dei giovani per la Quaresima

«Raymond Carver ha certamente dimostrato che non c’è bisogno di allontanarsi molto dalle proprie esperienze, dalle mura di casa propria o del proprio bar o posto di lavoro, per raccontare storie che colpiscano nel profondo. Vivere significa guardarsi attorno, per trovare lì la fonte dell’ispirazione. Questo mi ha insegnato Carver in questi anni: trovare storie dappertutto. E a leggere la mia vita in termini di … Continua a leggere «La radio è un mezzo che ha una temperatura più alta degli altri» »

«Nuovi passi per prendersi cura…»

Racconti dai tre giorni

Alcune testimonianze sui Giorni dello Spirito e di comunità in alcune parrocchie

Quinta edizione. Dopo il congelamento dello scorso anno per l’inattesa esperienza del lockdown, quest’anno la proposta è stata avviata, tenendo conto delle difficoltà a programmare incontri in presenza. Il gruppo di lavoro diocesano ha offerto una proposta, che è stata recepita in maniera diversa da parrocchia a parrocchia. Qualche comunità ha dovuto rinunciare, altri hanno concentrato un momento di spiritualità in un’unica serata. Le tre … Continua a leggere Racconti dai tre giorni »