Negli Orientamenti pastorali 2020-2021 era previsto «un evento sinodale diocesano in cui far convergere tutte le esperienze di collaborazione tra parrocchie e predisporre i passi successivi da compiere». Stante la situazione pandemica, era difficile scriverne sul calendario una data precisa, tanto che si volle indicare prudentemente: «alla fine dell’anno pastorale o all’inizio del successivo». Ora quell’evento è annunciato per la seconda metà di settembre, quando … Continua a leggere Che cosa sarà l’assemblea sinodale? »
«Raymond Carver ha certamente dimostrato che non c’è bisogno di allontanarsi molto dalle proprie esperienze, dalle mura di casa propria o del proprio bar o posto di lavoro, per raccontare storie che colpiscano nel profondo. Vivere significa guardarsi attorno, per trovare lì la fonte dell’ispirazione. Questo mi ha insegnato Carver in questi anni: trovare storie dappertutto. E a leggere la mia vita in termini di … Continua a leggere «La radio è un mezzo che ha una temperatura più alta degli altri» »
Quinta edizione. Dopo il congelamento dello scorso anno per l’inattesa esperienza del lockdown, quest’anno la proposta è stata avviata, tenendo conto delle difficoltà a programmare incontri in presenza. Il gruppo di lavoro diocesano ha offerto una proposta, che è stata recepita in maniera diversa da parrocchia a parrocchia. Qualche comunità ha dovuto rinunciare, altri hanno concentrato un momento di spiritualità in un’unica serata. Le tre … Continua a leggere Racconti dai tre giorni »
Beato Giovanni Paolo I (Albino Luciani) Tra l’Agordino e i seminari diocesani Albino Luciani, divenuto Giovanni Paolo I con l’elezione alla Sede Apostolica il 26 agosto 1978, nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale, oggi Canale d’Agordo, provincia e diocesi di Belluno. Primogenito dei quattro figli di Giovanni Luciani e Bortola Tancon, fu battezzato in casa dalla levatrice il giorno stesso della … Continua a leggere Beato Giovanni Paolo I (Albino Luciani) »
santi patroni SAN MARTINO DI TOURS Il patrono di Belluno Secondo la tradizione locale, la dedicazione della cattedrale di Belluno a san Martino sarebbe avvenuta nel 547. «Ma chi prese una decisione destinata a durare tanto a lungo, segnando la storia della comunità cristiana bellunese? Una tradizione indiscussa, già ampiamente accolta da Giorgio Piloni, sempre attento e (per lo più) attendibile, attribuisce tale scelta ad … Continua a leggere I Santi Patroni »
Oggi, 15 febbraio 2021, viene ufficialmente pubblicato su questo sito il bando di concorso per «la progettazione dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di San Martino in Belluno». Il concorso è aperto a «gruppi di lavoro coordinati esclusivamente da un architetto e costituiti da: progettista/i… in forma individuale o in forma di studio associato, società, raggruppamento temporaneo; un esperto in liturgia… uno o più artisti». Le modalità … Continua a leggere Inizia il cammino per l’adeguamento della Cattedrale »
In questo periodo in cui non ci si può incontrare e abbracciare, quando perfino guardarci negli occhi è diventato difficile, siamo comunque invitati a non fermarci di fronte ai grandi temi che affliggono la nostra società. Tutti, ad esempio, possiamo partecipare a un percorso di pace e – passo dopo passo – sentirci artefici di un futuro senza armi. Venerdì 22 gennaio entrerà in vigore … Continua a leggere Un passo di pace »
Se san Giovanni Paolo II espresse con il motto «Totus tuus» il suo affidamento a Maria, papa Francesco non fa mistero della sua devozione a san Giuseppe, in un pontificato iniziato il 19 marzo 2013; il 16 gennaio 2015, nell’incontro con le famiglie a Manila, confidava: «Vorrei anche dirvi una cosa molto personale. Io amo molto san Giuseppe, perché è un uomo forte e silenzioso. … Continua a leggere Con cuore di Padre »
Così la presenta il vescovo Renato: una lettera «nata in seno al Consiglio Pastorale Diocesano che nell’ultimo incontro del 25 novembre scorso ha riflettuto sulla situazione delle nostre comunità parrocchiali e sul loro impegno di accompagnamento dei fanciulli e dei ragazzi nel cammino dell’Iniziazione cristiana. È stato un confronto molto sentito e partecipato, al termine del quale è nata l’idea di inviare a tutte le … Continua a leggere Lettera alle comunità parrocchiali »
La domenica 29 novembre 2020, prima di Avvento, segnerà per molte comunità italiane l’inizio dell’uso della nuova edizione, la terza, del Messale Romano preparato negli anni del dopo Concilio Vaticano II. Sarà così per tutte le comunità delle diocesi del Triveneto (sono quindici). Per tutte le Chiese italiane la data definitiva dell’uso del testo rinnovato, sarà la prossima Pasqua, il 4 aprile 2021. Un dono … Continua a leggere Dono da accogliere nelle comunità »
Carissimi tutti, vorrei raggiungervi tutti in questo inizio così particolare del nuovo anno scolastico. È un appuntamento che ogni anno comporta un nuovo ricominciare, con tutta la voglia di riprendere ma anche con la trepidazione che il nuovo comporta. Forse mai come oggi questo senso di nuovo richiede un profondo e sincero incoraggiamento, lo esprimo con sincero affetto a nome mio personale e della Chiesa … Continua a leggere Al mondo della scuola: lettera del Vescovo »
È proseguito nel pomeriggio di oggi, venerdì 11 settembre, il corso «Abitiamo la terra, la nostra Casa comune – Approfondimento montagne» organizzato alla Villa Gregoriana di Palus San Marco da Casacomune, Uncem e Diocesi di Belluno-Feltre. Il primo intervento è stato quello di Vanda Bonardo, presidente Cipra Italia e responsabile nazionale Alpi di Legambiente, che ha sottolineato che la montagna non rappresenta un unico universo, … Continua a leggere Scoprire la montagna per guidarne lo sviluppo »
La situazione del Libano in piena crisi economica e politica L’esplosione si colloca in un periodo storico già fortemente doloroso per la Terra dei Cedri, precipitato in una crisi economica senza precedenti: dall’ottobre 2019, migliaia di persone hanno riempito le piazze del Libano per protestare contro la corruzione endemica dell’establishment politico, alimentata dal sistema confessionale che genera povertà. In Libano infatti si allarga sempre più … Continua a leggere Il Libano in piena crisi »
«È un’emozione e un dono presiedere questa celebrazione eucaristica nel ricordo del Venerabile Papa Giovanni Paolo I, Albino Luciani, nel suo paese e nella sua terra». Esordisce così l’arcivescovo Perego nella sua omelia, pronunciata sulla piazza di Canale d’Agordo, durante la concelebrazione nel 42° anniversario dell’elezione di Albino Luciani al Soglio di Pietro. Le parole di san Paolo ai Tessalonicesi, proclamate nella prima lettura del … Continua a leggere Fermezza e dolcezza, impegno e lealtà »
L’associazione Casacomune – in collaborazione con la diocesi di Belluno-Feltre e l’UNCEM (Associazione nazionale comuni comunità enti montani) – indìce per i giorni 11-13 settembre la prima tappa del corso “itinerante” sotto il titolo: «Abitiamo la terra. È la nostra casa comune». Poiché Casacomune è espressione dell’associazione Libera e dei gruppi Abele, è prevista anche la partecipazione di don Luigi Ciotti. Il contesto Questo primo … Continua a leggere Abitiamo la terra: è la nostra casa comune »
L’associazione Casacomune – in collaborazione con la diocesi di Belluno-Feltre e l’UNCEM (Associazione nazionale comuni comunità enti montani) – indìce per i giorni 11-13 settembre la prima tappa del corso “itinerante” sotto il titolo: «Abitiamo la terra. È la nostra casa comune». Poiché Casacomune è espressione dell’associazione Libera e dei gruppi Abele, è prevista anche la partecipazione di don Luigi Ciotti. Il contesto Questo primo … Continua a leggere Abitiamo la terra: è la nostra casa comune »
La festa di questi Santi celebrata in giorno infrasettimanale con corrispondente valenza festiva anche civile, la rendeva una ricorrenza della quale accorgersi. Da quando nell’anno 1977 è stata tolta la festività civile la solennità dei santi Pietro e Paolo, rischia di passare inosservata anche ai cristiani. Sono facilitati nel ricordo le comunità che li hanno come patroni. Gli altri cristiani sono chiamati ad una attenzione … Continua a leggere Santi Pietro e Paolo: festa grande »
Suor Lea Zandonella da Verona «Carissimi, leggo con qualche giorno di ritardo il vostro graditissimo augurio di Buona Pasqua. Augurio che ricambio e vorrei estendere a tutti i missionari e missionarie laici e religiosi bellunesi sparsi nel mondo e a tutte le persone che ci vogliono bene e dimostrano la loro solidarietà in mille modi, incominciando dalla preghiera e dal costante ricordo. In questo periodo ci … Continua a leggere Suor Paola dal Sudamerica: «Tutto andrà bene!» »
«Siamo un territorio prezioso»: è la frase con cui il vescovo Renato, nel salutare i presenti, ha richiamato il nucleo della riflessione che ha accompagnato l’indizione del concorso di idee per il nuovo logo. Una semplice cerimonia di premiazione ne ha segnato la conclusione venerdì scorso, 29 maggio. Proprio il Museo diocesano, che custodisce tanti preziosi simboli della diocesi, è stato scelto come luogo per … Continua a leggere «Siamo un territorio prezioso» »
Il nostro Ufficio Missionario sta raccogliendo le esperienze dei missionari e delle missionarie bellunesi e feltrini non più giovani, sia ancora in missione che rientrati in Italia, per preparare il nuovo numero della rivista “Notizie”, sul tema “Alla sera della vita”. Suor Mariangela D’Incà Suor Mariangela è nata a Levego (Belluno) nel 1939 ed è missionaria Canossiana. Ha operato in Argentina dal 1977. Successivamente … Continua a leggere «Vale la pena di essere cristiani e missionari!» »