Nel pomeriggio di domenica 7 ottobre

Agordo: terza assemblea dei Consigli pastorali

Aspettative e preoccupazioni dei membri eletti nei nuovi Consigli parrocchiali

Parrocchie dell’Agordino rappresentate quasi nella loro totalità alla III assemblea dei Consigli pastorali parrocchiali, che si è tenuta domenica 7 ottobre al Centro parrocchiale di Agordo. Davanti a una sala affollata, il vescovo Renato ha aperto l’assemblea, ricordando che «l’importante è camminare insieme». Il vicario generale, don Graziano Dalla Caneva, ha sottolineato che neppure Gesù ha voluto fare da solo e per questo ha chiamato … Continua a leggere Agordo: terza assemblea dei Consigli pastorali »

A Santa Giustina il 30 settembre

La prima assemblea dei consigli pastorali parrocchiali

Incoraggiamento dal Vescovo

Foranie di Santa Giustina e Sedico Domenica 30 settembre, nella sala parrocchiale di Santa Giustina, si sono riuniti i rappresentanti di quasi tutti i Consigli pastorali parrocchiali delle foranie di Santa Giustina e Sedico (le due foranie vivono quest’anno la sperimentazione della convergenza foraniale) per il primo incontro foraniale, presieduto dal vescovo Renato: è stato il primo di una serie di incontri che sostituiscono, per … Continua a leggere La prima assemblea dei consigli pastorali parrocchiali »

A Santa Cesarea Terme, 1-8 luglio 2018

Progetto secondo annuncio

Una settimana di laboratorio

Con la gioia di essere parte di una Chiesa in cammino, magari con “passo lento”, ma in cui è possibile riconoscere segni di speranza per il futuro: così si è conclusa domenica 8 luglio a Santa Cesarea Terme (Lecce) la settimana di “laboratorio” del Progetto Secondo Annuncio, ultima tappa di un percorso ideato a partire dal 2013 da fratel Enzo Biemmi. Un progetto che ha … Continua a leggere Progetto secondo annuncio »

Giovani, fede e discernimento vocazionale

L’Instrumentum laboris del Sinodo dei vescovi

Un commento per orientare la lettura

Corposo il testo dell’Instrumentum laboris del Sinodo dei vescovi su Giovani, fede e discernimento vocazionale, in calendario per l’ottobre prossimo a Roma. “Instrumentum laboris” significa “strumento di lavoro” ed è il testo, preparato dalla Segreteria del Sinodo, su cui saranno impostate le discussioni. Proviamo a riassumerlo innanzitutto con i numeri: tre parti, cinque fonti, sei sfide antropologiche e culturali, dieci passaggi. Tre parti La prima … Continua a leggere L’Instrumentum laboris del Sinodo dei vescovi »

E' disponibile la biografia ufficiale del processo di canonizzazione di papa Luciani

Mille pagine per papa Luciani

Edita da TiPi Edizioni di Belluno - Tipografia Piave

Annunciato all’inizio di maggio, è finalmente pronto il volume «Albino Luciani – Giovanni Paolo I. Biografia “ex documentis”. Dagli atti del processo canonico». Edito da TiPi Edizioni di Belluno – marchio editoriale della storica Tipografia Piave, con cui a suo tempo anche “don Albino” collaborava – il volume rende accessibile al pubblico la biografia ufficiale del processo di canonizzazione. L’introduzione è firmata dal card. Beniamino … Continua a leggere Mille pagine per papa Luciani »

Il patriarca di Venezia visita "Villa San Francesco" a Facen

«Restituire prima che divenga sera»

Lunedì 2 luglio, per il 70° della fondazione

«Non ci si è fermati per raccogliere i sassi e rilanciarli, ma per costruire», ha affermato il patriarca di Venezia, mons. Francesco Moraglia, in visita prima alla Cooperativa Arcobaleno ’86 e al Museo dei Sogni, Memoria, Coscienza e Presepi di Feltre e poi alla Comunità “Villa San Francesco” di Facen di Pedavena, appartenente al Centro Italiano Femminile, Ente morale di Venezia. Si è detto onorato … Continua a leggere «Restituire prima che divenga sera» »

Sabato 9 giugno a Col Cumano

Riunione unitaria degli organismi diocesani

Un «esercizio di sinodalità»

Riunione congiunta, alla fine anno dell’anno pastorale, per gli organismi diocesani: il consiglio presbiterale, il consiglio pastorale diocesano, i vicari foranei, i direttori degli uffici diocesani di pastorale. Un’occasione per incontrarsi, guardarsi in faccia, rendersi conto di essere tutti parte della stessa Chiesa. Un «esercizio di sinodalità», lo ha definito il vicario generale, don Graziano Dalla Caneva. Dal Consiglio presbiterale Don Lorenzo Sperti ha riassunto … Continua a leggere Riunione unitaria degli organismi diocesani »

Gli eventi ecclesiali che indicano la via e una dinamica di sinodalità da portare avanti a tutti i livelli e con tutti i soggetti

Il punto del vescovo Renato sul cammino della diocesi

I Consigli pastorali, le nuove foranie, i rapporti tra le parrocchie, la realtà dei tanti preti anziani, il ruolo degli uffici pastorali

Passati due anni dal suo arrivo in diocesi di Belluno-Feltre, abbiamo incontrato il vescovo Renato Marangoni, per chiedergli di fare il punto su quanto è stato fatto e su quanto si vuole fare con l’intento di aiutare tutti a capire meglio il cammino che è stato intrapreso e le mete verso le quali ci si sta dirigendo. I CONSIGLI PASTORALI Il Vescovo inizia la sua … Continua a leggere Il punto del vescovo Renato sul cammino della diocesi »

Nella mattina di sabato 28 aprile

I sei parlamentari bellunesi incontrano una rappresentanza della Chiesa locale

Il Vescovo: «un esercizio da continuare»

Una rappresentanza della diocesi, guidata dal vescovo Renato, ha incontrato nella mattinata di sabato 28 aprile, al Centro “Giovanni XXIII” di Belluno, i sei parlamentari bellunesi. Introducendo i lavori, il Vescovo ha ringraziato Mirco Badole, Dario Bond, Luca De Carlo, Roger De Menech, Federico D’Incà e Paolo Saviane per la manifestazione di grande interesse e disponibilità al suo invito. «Il desiderio di incontrare i ‘nostri’ … Continua a leggere I sei parlamentari bellunesi incontrano una rappresentanza della Chiesa locale »

Fino al 3 maggio nella chiesa di San Rocco

Alla mostra sugli Scrovegni gli studenti protagonisti

La riproduzione in sala 1:4 degli affreschi giotteschi della cappella di Padova

Continua fino al 3 maggio, nella chiesa di san Rocco a Belluno, la mostra in cui sono riprodotti gli affreschi giotteschi della cappella degli Scrovegni, in scala 1:4. Tra le particolarità dell’esposizione, organizzata dalla diocesi di Belluno-Feltre in collaborazione con l’assessorato all’Istruzione e all’Ufficio scolastico regionale del Veneto, c’è anche la presenza degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori) in veste di … Continua a leggere Alla mostra sugli Scrovegni gli studenti protagonisti »

Attiva la frequenza a distanza presso il polo di Belluno

Riprendono le lezioni all’ISSR “Giovanni Paolo I”

Terminata la sessione invernale di esami, all’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” – Veneto orientale sono riprese in questa settimana le lezioni con le assemblee degli studenti che hanno eletto i propri rappresentanti al Consiglio di Istituto. Si va infatti completando l’organigramma della nuova realtà che, dopo un primo anno di transizione, nel prossimo anno prenderà il via nella sua forma accademica definitiva. … Continua a leggere Riprendono le lezioni all’ISSR “Giovanni Paolo I” »

Un nuovo libro di Stefania Falasca

La morte di papa Luciani ricostruita con gli atti del processo canonico

È annunciata per il 7 novembre l’uscita di atteso libro su papa Luciani, nella concomitanza – probabilmente non fortuita – con la pubblicazione del decreto sull’eroicità delle virtù, conclusione del processo e primo passo verso la beatificazione. La firma è di Stefania Falasca, vicepostulatrice del processo, che in 252 pagine ha condensato dieci anni di indagine, svolti su incarico della nostra diocesi, soggetto attore della … Continua a leggere La morte di papa Luciani ricostruita con gli atti del processo canonico »

Giornata del dialogo cristiano-islamico, prima edizione a Belluno-Feltre

«Diversi per conoscerci»

«Diversi per conoscerci» è stato il titolo dato alla Giornata del dialogo cristiano-islamico, la prima edizione di Belluno-Feltre, la sedicesima (dal 2001) in Italia, organizzata a livello locale dall’associazione islamica «Insieme per il bene comune» di Belluno, dal Movimento dei Focolari e dalla diocesi di Belluno-Feltre, la giornata ha conosciuto tre momenti: un primo incontro pubblico la sera di venerdì 27 ottobre al Centro «Papa … Continua a leggere «Diversi per conoscerci» »

Assemblea diocesana: il segno della vite

«C’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano» (Matteo 21,33). Un solo versetto del vangelo della domenica è risuonato nella chiesa di Longarone, nel pomeriggio di domenica 8 ottobre. L’immagine della vigna è … Continua a leggere Assemblea diocesana: il segno della vite »

Pastorale sociale

Documentazione ufficio Pastorale sociale   ______________________________________________________________________________   LE INTERVISTE Presentazione del convegno – direttore uff. diocesano di Pastorale sociale e del lavoro Stefano Perale Gervasio De Col presidente E.V.A. Alpago Federica De Carli ass.ne Insieme si può Ivan Minella sindaco di Santa Giustina Oscar De Pellegrin presidente A.S.S.I. Onlus Franco Chemello coord.ne provinciale Scuole in Rete Nadia Dall’Agnola ass.ne Pettirosso Agordino Maria Agostina Campagna presidente … Continua a leggere Pastorale sociale »

La Chiesa di Belluno Feltre va online

Parte il sito diocesano 3.0

Anche la Chiesa è entrata nell’era digitale e con lei la diocesi di Belluno-Feltre che – dopo anni di presenza in internet con due siti gestiti in loco – aderisce al progetto nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per consentire alle Chiese locali di comunicare online, offrendo un facile accesso a informazioni istituzionali, servizi, contatti, orari, notizie, eventi e molto altro. È online da alcuni giorni … Continua a leggere La Chiesa di Belluno Feltre va online »