Author:

La condizione di emergenza che sta vivendo il territorio

Lettera al presbiterio e alle comunità parrocchiali

Il Vescovo: «è necessario darsi vicendevolmente fiducia»

Carissimi, questa lettera nasce nella condizione di emergenza che tutto il nostro territorio sta vivendo con disagio e preoccupazione, ma anche con dignità e con la consapevolezza che, proprio in situazioni del genere, è necessario darsi vicendevolmente fiducia, evitando di discreditare chi sia impegnato a gestire la situazione. Questo atteggiamento va nutrito in particolare verso le Istituzioni della nostra convivenza civile e verso chi le … Continua a leggere Lettera al presbiterio e alle comunità parrocchiali »

ARGENTINA – L’Ufficio Missionario propone alle comunità della Diocesi il tradizionale impegno quaresimale

Un progetto per la Patagonia

Questa faciliterebbe un grande servizio e permetterebbe di rispondere a un numero maggiore di bisognosi

I progetti quaresimali Durante la Quaresima, l’Ufficio Missionario Diocesano propone: «Come aiuto per la riflessione quotidiana sulla Parola di Dio, la preghiera, lo sguardo allargato alle Missioni e la pratica tradizionale del “Pane per amor di Dio”,  offriamo a tutte le comunità un sussidio nel quale sono proposti anche dei Progetti di solidarietà missionaria che danno fecondità al nostro “digiuno quaresimale”…». Sei sono i progetti … Continua a leggere Un progetto per la Patagonia »

Briciole di attualità

Esce il primo volume della collana "Polvere"

1° marzo, memoria di sant’Albino o, meglio, dei santi Albini, perché la Chiesa ricorda sant’Albino di Angers (V secolo) e sant’Albino di Vercelli (IV secolo). In quale dei due si riconoscesse non lo sappiamo, comunque il 1° marzo era l’onomastico del nostro don Albino Luciani. È l’occasione colta dall’Editore per annunciare l’uscita del volume “Albino Luciani. Briciole di attualità“, curato da don Davide Fiocco, direttore … Continua a leggere Briciole di attualità »

Il criterio del "droplet"

Continua l’emergenza

Attesa della riunione in Prefettura e di quella dei Vescovi del Veneto

Il Presidente del Consiglio ha firmato ieri sera il decreto che prolunga fino all’8 marzo le misure per il contenimento del contagio da coronavirus. L’articolo 2 riguarda la nostra Regione. In modo particolare i commi 1/c) e 1/d) interessano la vita delle comunità ecclesiali, adottando la «sospensione, sino all’8 marzo 2020, di tutte le manifestazioni organizzate, di carattere non ordinario, nonché degli eventi in luogo … Continua a leggere Continua l’emergenza »

Prima domenica di quaresima a Telebelluno

Domenica 1° marzo alle ore 10.00

Per favorire la partecipazione alla celebrazione dell’Eucaristia trasmessa in TV e per andare incontro quanti lo desiderano, domani mattina – 1° marzo, prima domenica di Quaresima – il vescovo Renato celebrerà la santa Messa nella cappella del Centro Giovanni XXIII. La celebrazione sarà trasmessa da Telebelluno (canale 10) alle ore 10.00. Restano però validi, in questa fase di limitazioni sanitarie, l’invito e la proposta di … Continua a leggere Prima domenica di quaresima a Telebelluno »

D'intesa con i colleghi della Conferenza Episcopale Triveneto

Il Patriarca chiede che siano permesse le celebrazioni liturgiche

Due interventi su Radio Vaticana e sul Corriere della Sera

Tramite il Patriarca di Venezia, presidente della Conferenza Episcopale, i vescovi delle 15 diocesi del Triveneto hanno chiesto che siano allentate le restrizioni sanitarie che limitano l’attività pastorale nelle chiese. Infatti, di fronte alla limitazione del numero massimo di 15 persone per la partecipazione alle celebrazioni, da parte di molte persone si è levata l’obiezione che questa limitazione non è stata prevista per gli esercizi … Continua a leggere Il Patriarca chiede che siano permesse le celebrazioni liturgiche »

Diretta Facebook sui canali social dell'Amico del Popolo

La Messa delle ceneri

L'omelia del Vescovo

Qualcosa di insolito, nella Santa Messa del mercoledì delle ceneri presieduta dal vescovo Renato Marangoni mercoledì 26 febbraio nella cripta della cattedrale di Belluno, celebrata a porte chiuse. E «qualcosa di nuovo – ha asserito il Vescovo nell’omelia – ci dice Gesù, con le sue parole «In verità io vi dico». Il Vescovo si riferiva al brano evangelico di Mt 6,1-6.16-18 ma anche ai brani … Continua a leggere La Messa delle ceneri »

La sepoltura di don Bernardo D'Agostini

Abbiamo riconosciuto in lui un uomo di Dio

La presenza dei familiari e dei sacerdoti a lui più vicini

«Abbiamo riconosciuto in lui un uomo di Dio» e insieme – nelle parole del Vescovo Renato Marangoni, che ha presieduto i funerali di don Bernardo D’Agostini – «un uomo con i piedi per terra, con tanta sapienza del cuore e tanta intelligenza». I funerali, in ossequio alle disposizioni regionali per l’emergenza Coronavirus, hanno visto la presenza dei familiari, compresi i sacerdoti a lui più vicini. … Continua a leggere Abbiamo riconosciuto in lui un uomo di Dio »

Un inizio di Quaresima 2020 originale

La dimensione più personale e familiare sarà la sua caratteristica

La situazione sociale creatasi con le norme emanate in relazione alla emergenza sanitaria in Veneto ci chiede di vivere un inizio di Quaresima diverso dal solito. I vari sentimenti che possono scaturire da queste norme è auspicabile che si trasformino in sensazioni e atteggiamenti positivi. In ogni caso non impediscano a singoli e comunità di vivere questo inizio di un Tempo Liturgico che da sempre … Continua a leggere Un inizio di Quaresima 2020 originale »

Fu parroco a Meano per 27 anni

Le esequie di don Bernardo D’Agostini

Era ricoverato in ospedale da alcuni giorni

Date le disposizioni circa l’emergenza sanitaria in corso, si comunica che le esequie di don Bernardo D’Agostini, previste per la mattina di martedì, sono sospese. Dispiaciuti per questa circostanza e rimanendo in attesa di altre comunicazioni, continuiamo a pregare per lui. *** Si è spento in ospedale a Feltre, verso le ore 18.00 di venerdì 21 febbraio, don Bernardo D’Agostini. Era nato a Metz, in … Continua a leggere Le esequie di don Bernardo D’Agostini »

Comunicato a riguardo della situazione dovuta al coronavirus

Nel tardo pomeriggio di oggi una più particolare e circostanziata applicazione per le celebrazioni religiose

Ho parlato stamane con il Prefetto in ordine alla situazione nuova creatasi con le disposizioni ministeriali circolate ieri pomeriggio in accordo con la Regione Veneto. Siamo tutti impegnati ad attenerci alle disposizioni e precauzioni indicate. Una più particolare e circostanziata applicazione, relativa alle manifestazioni religiose nelle nostre parrocchie, potrà essere data nel tardo pomeriggio di oggi, dopo l’incontro dei Prefetti a Venezia di stamattina e … Continua a leggere Comunicato a riguardo della situazione dovuta al coronavirus »

Adesione alle norme date dall’Autorità competente

Disposizioni diocesane per l’emergenza “Coronavirus”

Si conferma la sospensione delle celebrazioni che prevedono presenza considerevole di fedeli

Carissimi, dopo l’incontro con il Prefetto e con i Sindaci, avvenuto in serata di oggi, lunedì 24 febbraio, con questa comunicazione intendiamo riprendere e precisare l’invito di stamattina ad una consapevole e voluta adesione alle norme già date dall’Autorità competente. Nell’ordinanza di questa sera della Regione Veneto è detto: «La lettera A dell’art. 1 comma 2 intende sospendere manifestazioni che determinino significative concentrazioni di persone … Continua a leggere Disposizioni diocesane per l’emergenza “Coronavirus” »

Dal Centro Missionario Diocesano

Ti vedo – Quaresima 2020

Il manifesto, i sussidi, i progetti

Quest’anno l’Ufficio per la Missione ha attinto il tema quaresimale da un’espressione molto in uso nel mondo indigeno. “Ti vedo” è il loro modo di salutarsi; sta a significare: ti saluto, ti penso, ci sei, ti considero, ti voglio bene, mi manchi… Durante questa Quaresima proviamo a fare anche noi questo esercizio: guardarci negli occhi per parlarci più in profondità, senza barriere. Perché la nostra … Continua a leggere Ti vedo – Quaresima 2020 »

Il Vescovo presenta alla stampa il Convegno diocesano del 1° marzo

La comunicazione tocca il vissuto della comunità

Una discussione si prolunga oltre il Convegno

Presentando ai media locali il convegno diocesano, in programma a Longarone domenica 1° marzo alle ore 14.30, il vescovo Renato ha voluto anzitutto sottolineare l’ampiezza dell’invito, esteso a tutti coloro che nelle parrocchie sono impegnati in ogni genere di attività: membri dei consigli pastorali, operatori, animatori, catechisti… «Siamo a metà anno e per questo vogliamo riconsiderare il cammino avviato all’inizio dell’anno, l’autunno scorso, con gli … Continua a leggere La comunicazione tocca il vissuto della comunità »

Manifesto e libretto scaricabili da questa pagina

“QR-Giovani”//2020

Incontri di preghiera per giovani nelle Convergenze foraniali

Un codice QR per arrivare a scorgere Gesù? forse un po’ azzardato… ma giocando sull’assonanza con la Quaresima – e sul percorso che questo tempo forte prevede per ogni credente – vale la pena di provarci…e cercare davvero un “codice di accesso” che arrivi a Lui. Anche quest’anno dunque la Pastorale dei giovani propone un calendario di opportunità itineranti nelle diverse Convergenze foraniali (CF) della … Continua a leggere “QR-Giovani”//2020 »

Il periodo liturgico dal mercoledì delle Ceneri alla Pentecoste

Un itinerario di 96 giorni

Il tempo di preparazione spirituale all’evento centrale della fede cristiana è la Quaresima

Il giorno di riferimento è la Pasqua di Risurrezione. Nel Calendario Liturgico della Chiesa romano-latina la Pasqua quest’anno ricorre il giorno 12 aprile 2020. Nel rito liturgico essa viene celebrata nei giorni solenni del Triduo Pasquale: dalla Messa vespertina nella Cena del Signore (Giovedì santo sera) alla sera della Domenica di Risurrezione. Il tempo di preparazione spirituale all’evento celebrativo centrale della fede cristiana è la … Continua a leggere Un itinerario di 96 giorni »

Mercoledì 18 marzo al Centro Papa Luciani

Sacristi in ritiro per la Quaresima

"Questa volta giochiamo in casa"

L’Unione diocesana sacristi indice per mercoledì 18 marzo il ritiro di quaresima, in preparazione alle celebrazioni pasquali. Si comincia alla ore 9.30: accoglienza e preghiera iniziale. Seguirà una riflessione dettata dal direttore del Centro. Al termine, un momento di pausa e la disponibilità dei sacerdoti per le confessioni. Alle ore 12.15 la celebrazione della santa Messa. Poi il pranzo, cui seguirà – alle ore 14.15 … Continua a leggere Sacristi in ritiro per la Quaresima »

BOLIVIA – Dopo aver operato come missionaria laica in Messico, una nostra volontaria torna in Missione

Emanuela Mondin ritorna in America Latina

Lavorerà con l’associazione “Fundación Doña Lucia” specialmente in ambito scolastico ed educativo

Emanuela Mondin, originaria di Quero, nel 2011 ha vissuto un’esperienza di volontariato in Perù della durata di 4 mesi. Nel novembre del 2016 è partita come missionaria laica “Fidei donum”, inviata dalla nostra diocesi di Belluno-Feltre, a servizio della diocesi di Guadalajara in Messico. Lì ha operato presso “Villa Infantil” una casa che accoglie bambini, neonati, abbandonati o orfani, con prospettiva di futura adozione. “Villa … Continua a leggere Emanuela Mondin ritorna in America Latina »

Domenica 16 febbraio

Gli scout bellunesi insieme a Polpet

«Giornata del pensiero» occasione di incontro, di riflessione, di preghiera, di solidarietà, di festa

Gli scout della provincia di Belluno, sia Agesci che Fse, hanno celebrato oggi, domenica 16 febbraio, a Polpet, la «Giornata del pensiero», la manifestazione con cui ogni anno viene ricordata la nascita del fondatore del movimento scoutistico mondiale, lord Baden Powell, e di sua moglie Olave. L’incontro è anche l’occasione per approfondire un tema di carattere educativo e per dare vita a una raccolta fondi … Continua a leggere Gli scout bellunesi insieme a Polpet »

Domenica 16 febbraio - Giornata di Avvenire in diocesi

«Io sono la via…»

Il saluto del vescovo Renato

Un’affermazione di Gesù, che rappresenta anche la missione affidata ai discepoli, ispira le scelte della nostra Chiesa di Belluno-Feltre: «Io sono la via…» (Gv 14,4). Negli orientamenti pastorali 2019-2020 – Camminiamo insieme sulla via del Vangelo – tale missione è sintetizzata così: «Il Vangelo diventa la via su cui camminare». Scaturisce da qui la fiducia per cui immettersi nel cammino: «Come discepoli di Gesù crediamo … Continua a leggere «Io sono la via…» »