Author:

L'11 luglio a Zoppè di Cadore, il 12 luglio a Cortina

Festa della comunicazione in montagna

La presenza di Antonio Spadaro, direttore de «La Civiltà Cattolica»

Torna la festa della comunicazione in montagna che «L’Amico del Popolo» organizza con il quotidiano «Avvenire» e che propone a tutti i suoi lettori. Il primo appuntamento sarà giovedì 11 luglio a Zoppè di Cadore e in Zoldo. Il programma prevede l’arrivo alle 9.15 a Zoppè di Cadore dove alle 9.30 il vescovo Renato Marangoni celebrerà la Messa per le 95 persone che si sono … Continua a leggere Festa della comunicazione in montagna »

Grati alla diocesi di Vittorio Veneto

La casa natale di Papa Luciani

Un esempio di corresponsabilità delle diocesi nel tramandare la memoria di papa Luciani

La notizia che la diocesi di Vittorio Veneto ha acquistato la casa natale di Papa Luciani nei giorni scorsi ha avuto ampio spazio tra la cronaca locale e perfino nazionale. Il vescovo Corrado Pizziolo ha spiegato pubblicamente le motivazioni della sua iniziativa, chiarendo che la sua diocesi si è mossa grazie al contributo di un benefattore, che ha chiesto di restare anonimo. Mons. Luciani fu … Continua a leggere La casa natale di Papa Luciani »

Il 21 settembre si aprirà il nuovo anno accademico

Si apre il terzo anno del nuovo ISSR

Aperte le iscrizioni in segreteria

Sono aperte le iscrizioni all’Istituto superiore di Scienze religiose Giovanni Paolo I – Veneto Orientale (Issr) che vede unite nella proposta le diocesi di Treviso, Belluno-Feltre e Vittorio Veneto. Si aprirà così il prossimo 21 settembre il terzo anno di vita di questo nuovo istituto, nato dalla fusione dei precedenti di Belluno e Treviso-Vittorio Veneto. Modulato secondo la prassi universitaria europea, che prevede la laurea … Continua a leggere Si apre il terzo anno del nuovo ISSR »

“Chiedete pace per Gerusalemme”(Sal 122,6)

La settimana biblica arriva anche a Belluno

Polis: identità, differenze, unità nel sogno di Dio

Da lunedì 26 a venerdì 30 agosto 2019 La Salle International Campus – Istituti Filippin – Paderno del Grappa (TV) La XLIV Settimana Biblica, in continuità con il tema proposto per quest’anno dal Festival Biblico, si propone di leggere nei testi scritturistici quale possa essere il ruolo della città e della cittadinanza per un credente e una comunità cristiana. La focalizzazione sarà specialmente sulla città di Gerusalemme, … Continua a leggere La settimana biblica arriva anche a Belluno »

65 anni fa venivano ordinati 8 preti

Preti di… platino

La messa giubilare a Col Cumano

65 anni fa – era anno mariano il 1954, nel centenario della proclamazione del dogma dell’Immacolata – erano in otto i preti novelli consacrati nella chiesa di Santa Giustina: don Pietro Bez, don Giuseppe Minella, don Tarcisio Piccolin, don Lorenzo Dell’Andrea (tuttora vivi e vivaci) e poi don Aldo Barbon, don Mario Moretti, don Giuliano Dalla Sega, don Carlo Onorini (tornati al Signore). A parte … Continua a leggere Preti di… platino »

Voci dal convegno per gli insegnanti di religione

L’insegnamento della religione e i nuovi fenomeni religiosi

La testimonianza di due studentesse ormai bellunesi: una induista e una musulmana

Sabato 29 pomeriggio, al Convegno degli insegnanti di religione della diocesi di Belluno-Feltre, due tavole rotonde. Due studentesse (Chira, di religione induista, e Ines, di religione musulmana) sono state intervistate da Alessandra Catania su come vivono il loro credo nel contesto religioso bellunese-feltrino. Ambedue nate in Italia, hanno asserito di non aver mai avuto problemi di integrazione e di parlare volentieri della loro religione, quale … Continua a leggere L’insegnamento della religione e i nuovi fenomeni religiosi »

Le devozioni al Sacro Cuore, al Cuore Immacolato di Maria, al Preziosissimo Sangue

Devozioni del passato: un valore al presente?

Quale valore oggi?

La Chiesa ha celebrato, nel venerdì dopo l’ottava del Corpus Domini, la festa del Sacratissimo Cuore. Il giorno seguente nel Calendario liturgico è fissata la memoria (obbligatoria) del Cuore Immacolato di Maria: quest’anno la concomitanza con la solennità dei santi Pietro e Paolo ne ha annullato la celebrazione. Nel passato il giorno primo luglio ricorreva una festa solenne in onore del Preziosissimo Sangue.  Presento alcuni … Continua a leggere Devozioni del passato: un valore al presente? »

Visita durante gli esercizi spirituali

Il Patriarca con i suoi diaconi a Col Cumano

Dal 25 al 29 giugno

Visita gradita ai diaconi della diocesi veneziana da parte del Patriarca Francesco nella mattinata di giovedì 27 giugno. A fare gli onori di casa sono stati il direttore del Centro Papa Luciani e due diaconi della nostra diocesi, Renzo Brancher e Sandro Miola. I diaconi – alcuni accompagnati dalle mogli – sono a Col Cumano dal 25 al 29 giugno per un corso di esercizi … Continua a leggere Il Patriarca con i suoi diaconi a Col Cumano »

Devozione diffusa nel secolo scorso, ora meno praticata.

Sacratissimo Cuore di Gesù: la realtà prima dell’immagine

La statua raffigurante il Sacro Cuore di Gesù è collocata in molte nostre chiese. L’immagine era collocata anche nelle case, in posto di rilievo

Festa liturgica e devozione popolare. La festa liturgica ora denominata “Sacratissimo Cuore di Gesù” è fissata nel calendario liturgico da noi in uso, nel venerdì che segue la seconda domenica dopo la Pentecoste. Questo la rende una festa “mobile” che varia nel calendario in relazione alla data della Pasqua. Il suo significato è ben riassunto nel documento Direttorio su pietà popolare e Liturgia. Al n. … Continua a leggere Sacratissimo Cuore di Gesù: la realtà prima dell’immagine »

Messaggio di felicitazioni del Vescovo

In festa per le Olimpiadi

Le Olimpiadi invernali del 2026 assegnate oggi a Milano e Cortina d'Ampezzo

Il pronunciamento del Comitato Olimpico Internazionale di questo pomeriggio ci ha tenuti tutti con il fiato sospeso. Ora, l’annuncio che le Olimpiadi invernali del 2026 sono state assegnate alla nostra Cortina d’Ampezzo e a Milano ci riempie di soddisfazione. La Chiesa di Belluno-Feltre si unisce alla gioia degli amici ampezzani e alla soddisfazione di tutta la nostra provincia e dell’Italia intera. Come ha detto il … Continua a leggere In festa per le Olimpiadi »

La messa con il Vescovo a Santa Maria delle Grazie

50 anni di ordinazione

Il ricordo dei compagni defunti

Cinquant’anni fa, il 31 maggio 1969, vennero ordinati ben 10 preti per le due diocesi di Belluno e Feltre. L’ordinazione si tenne in cattedrale a Belluno, per la prima volta con il nuovo rito dell’ordinazione rivisto secondo il dettato del Concilio Vaticano II. Quell’ordinazione suggellava i festeggiamenti per i 400 anni del Seminario Gregoriano. Hanno festeggiato in questi giorni il loro giubileo d’oro: sono don … Continua a leggere 50 anni di ordinazione »

Dopo la serata-evento di venerdì 21 giugno

Un manifesto sul valore delle differenze

Le testimonianze di una casa-famiglia

È la leggerezza della commedia il linguaggio scelto dal regista Kristian Gianfreda nel suo primo lungometraggio “Solo cose belle”, che venerdì 21 maggio è stato proiettato al cinema Italia a Belluno, introdotto e seguito da brevi testimonianze di membri della comunità Papa Giovanni XXIII che ha promosso il film, da uno degli attori e dal Vescovo di Belluno-Feltre mons. Renato Marangoni. Le loro parole a … Continua a leggere Un manifesto sul valore delle differenze »

Dal 17 al 21 giugno a Borca di Cadore

Giornate di fraternità del presbiterio diocesano

Il tema: "La fretta del tempo nuovo"

Con la celebrazione eucaristica di martedì 18 giugno si è chiusa la prima giornata completa della Settimana residenziale di fraternità e formazione per i sacerdoti e i diaconi della diocesi di Belluno-Feltre. A Borca di Cadore, nel Park Hotel Dolomites, 51 i presenti con il vescovo Renato Marangoni, per lasciarsi interrogare dal tema “La fretta del tempo nuovo”. La mattinata ha visto l’intervento di Arianna … Continua a leggere Giornate di fraternità del presbiterio diocesano »

Domenica 16 giugno al Centro Papa Luciani

Gli itinerari di preparazione al matrimonio

Incontro promosso dall'Ufficio diocesano di pastorale della famiglia

Domenica 16 giugno si è tenuto al Centro Papa Luciani a Col Cumano un incontro promosso dall’Ufficio diocesano di pastorale della famiglia, che ha coinvolto quanti si occupano dell’organizzazione degli itinerari di preparazione al matrimonio. Erano presenti una ventina di persone, provenienti da varie zone della diocesi, alcuni presbiteri e il vescovo Renato. I lavori del pomeriggio sono stati divisi in tre momenti: Conoscersi, per … Continua a leggere Gli itinerari di preparazione al matrimonio »

L'incontro delle commissioni degli Uffici diocesani

Per camminare insieme

Sabato 15 giugno al Centro Papa Luciani

Incontro per tutte le commissione diocesane nella mattinata di sabato 15 giugno 2019 al Centro Papa Luciani di Santa Giustina. È la prima volta che questa esperienza viene proposta nella nostra diocesi: sono stati invitati tutti coloro che fanno parte delle commissioni che affiancano gli Uffici diocesani di pastorale. La preghiera ispirata agli Atti degli Apostoli L’incontro si è aperto con un momento di preghiera … Continua a leggere Per camminare insieme »

Venerdì 14 giugno

Al Museo dei Sogni un sasso raccolto in Marocco

Presso la Cooperativa Arcobaleno ’86 a Feltre

Qundici persone insieme, venerdì 14 giugno scorso, hanno consegnato al Museo dei Sogni il sasso raccolto in Marocco. La visita, durata oltre due ore, ha sostato tra i sogni, simboli, segni e solidarietà, anche ecumenica, dell’Arcobaleno ’86 a Feltre. Al termine della significativa e dialogica esperienza, la Comunità di Villa San Francesco ha donato all’Imam e al vescovo Renato due litografie del maestro Vico Calabrò. … Continua a leggere Al Museo dei Sogni un sasso raccolto in Marocco »

Venerdì 21 giugno alle ore 21.00

“Solo cose belle” – serata evento con il Vescovo

Al cinema Italia di Belluno

L’Ufficio diocesano per la pastorale delle comunicazioni e della cultura e la Consulta diocesana delle aggregazioni laicali promuovono una serata al cinema, con la partecipazione del vescovo Renato, il cast del film e una casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII. Il film “Solo cose belle”, regia di Kristian Gianfreda, è la storia di Benedetta, una popolare ragazza sedicenne figlia del sindaco, e del suo … Continua a leggere “Solo cose belle” – serata evento con il Vescovo »

Partita da Belluno-Feltre, si è allagata in oltre 80 diocesi

La “lunga notte” è diventata nazionale

La soddisfazione dell'organizzatore

Si è da poco conclusa la quarta edizione della “Lunga Notte delle Chiese”, la notte bianca a svolgersi all’interno dei luoghi di culto della città: partita dalla nostra diocesi, si è allagata a livello nazionale. E’ stato un grande successo di pubblico: sono migliaia in tutta Italia le persone che hanno assistito ai moltissimi eventi organizzati nelle oltre 80 diocesi aderenti. Più di 150 chiese … Continua a leggere La “lunga notte” è diventata nazionale »

Auguri ai “preti d’oro” e prossimi appuntamenti

Li ricorda il Vescovo in una lettera al presbiterio

Il 50° di ordinazione di sette nostri preti Con una lettera al presbiterio diocesano in data 31 maggio, il vescovo Renato ha voluto farsi presente ai molti sacerdoti che in questi giorni, alla fine dell’anno pastorale, ricordano l’anniversario della loro ordinazione presbiterale. Un particolare ricordo è andato a quanti vennero ordinati il 31 maggio 1969 e che festeggiano il loro giubileo d’oro: sono don Dario … Continua a leggere Auguri ai “preti d’oro” e prossimi appuntamenti »

Prepariamo la solennità di Pentecoste

Struttura, significato e contenuti della celebrazione liturgica

Le Comunità cristiane si stanno preparando a celebrare la solennità di Pentecoste, conclusione del Tempo pasquale. La proposta del Calendario Liturgico Nella attuale struttura del Calendario Liturgico la solennità di Pentecoste viene fissata nel cinquantesimo giorno dopo la Pasqua e nel decimo giorno dopo la celebrazione della Ascensione (una settimana quando la Ascensione è posticipata dal giovedì alla domenica). Fino al 1955 con la riforma … Continua a leggere Prepariamo la solennità di Pentecoste »