Author:

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

Intelligenza artificiale e cura della vita

80 insegnanti di Religione cattolica del Veneto si sono incontrati a Zelarino per il Corso annuale di formazione  

«Educare è un atto di speranza e una passione che si rinnova perché manifesta la promessa che vediamo nel futuro dell’umanità». È una delle affermazioni della recentissima lettera apostolica di Papa Leone, Disegnare nuove mappe di speranza, firmata mentre si sta celebrando a Roma il Giubileo del mondo educativo. Un atto di speranza e una passione che gli Insegnanti di Religione cattolica (nella foto un … Continua a leggere Intelligenza artificiale e cura della vita »

A cura di don Matteo Colle (Solennità di tutti i Santi)

Beati gli afflitti

Nelle fatica riposo, nella calura riparo, nel pianto conforto

Colpisce il versetto numero 4 del capitolo 5 di Matteo: «Beati gli afflitti perché saranno consolati». È veramente un grosso problema accettare di sentirsi dire di essere in grazia di Dio, nel momento in cui sto soffrendo. Come può Dio, che mi ha creato, che mi vuole bene, che desidera offrirmi il meglio, propormi la strada della sofferenza? Prendo in prestito le parole di una bellissima … Continua a leggere Beati gli afflitti »

Martedì 28 ottobre

Camminano senza stancarsi

I giovani al centro della prima conferenza giubilare

Martedì 28 ottobre ha preso avvio il ciclo di conferenze giubilari promosso dalla Biblioteca Gregoriana in collaborazione con il Seminario Gregoriano, l’Ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici, l’Ufficio di Pastorale dei giovani e la parrocchia del Duomo-Loreto, nel quadro del Giubileo della Speranza 2025. Il primo appuntamento, dal titolo “Camminano senza stancarsi” – ispirato alle parole del profeta Isaia (40,31): «quanti sperano nel Signore … Continua a leggere Camminano senza stancarsi »

A cura di don Ezio Del Favero

211 – Il santo pastore e i tre monaci

«Al mattino aspetto che sorga il sole, e poi, appena appare, dico:...»

Il santo pastore Un pastore montanaro era sceso dai monti e aveva trovato lavoro in una fattoria presso il paese. Aveva vissuto tutta la sua vita con il gregge in montagna e non sapeva nulla della vita di un cristiano. La domenica il suo padrone lo mandò in chiesa. «E che cosa devo fare, padrone, nella chiesa?», domandò il povero ingenuo. «In chiesa si dice … Continua a leggere 211 – Il santo pastore e i tre monaci »

Giubileo delle equipe sinodali e degli organismi di partecipazione (24-26 ottobre 2025)

Il volto inatteso di una Chiesa giovane

Voci da tutti i continenti hanno condiviso e rilanciato l’esperienza degli anni di cammino sinodale

«Pietro trasse a terra la rete piena di 153 grossi pesci» (Gv 21,11). Venerdì 24 ottobre, in Vaticano, proprio il ricordo di quella mattina sul lago di Tiberiade ha aperto il Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione. Secondo san Girolamo, quel numero indicava le specie di pesci allora conosciute e pertanto rappresentava i popoli di tutto il mondo. L’immagine rendeva bene lo … Continua a leggere Il volto inatteso di una Chiesa giovane »

Domenica 26 ottobre

Pellegrini di speranza a Pieve di Cadore

Una domenica giubilare con le comunità di Pieve, Pozzale, Sottocastello, Caralte e Perarolo

Una domenica giubilare si è vissuta il 26 ottobre con le comunità di Pieve, Pozzale, Sottocastello, Caralte e Perarolo; una domenica giubilare solenne e partecipata. Il pellegrinaggio verso la chiesa arcidiaconale veniva aperto dalle croci processionali ornate di fiori come pure l’arco preparato dal Gruppo degli Alpini davanti alla “porta santa”. Ognuno aveva in mano la conchiglia del viandante assetato di verità, di bontà e … Continua a leggere Pellegrini di speranza a Pieve di Cadore »

Giovedì 23 ottobre a Longarone

Voglio essere come una mensola

La parola dominante è stata «grazie», perché la gratitudine è bella, è preziosa, è fondamentale

Giovedì 23 ottobre il vescovo Renato, insieme a diversi preti della diocesi, ha accompagnato don Fabiano Del Favero nella parrocchia di Longarone, Castellavazzo, Codissago, Fortogna, Igne, Ospitale, Podenzoi e Casso. Una veglia serale semplice, ma molto partecipata: sotto a un colorato striscione di benvenuto, parrocchiani di tutte le età si sono riuniti per dare il loro abbraccio di benvenuto a questo giovane sacerdote. Don Fabiano … Continua a leggere Voglio essere come una mensola »

Un volume racconta la Storia del Giubileo

Gli Anni santi nella storia

Rigore scientifico, chiarezza divulgativa e qualche curiosità locale nel nuovo libro di don Claudio Centa

«A mons. Ottorino Pierobon, decano del clero diocesano di Belluno-Feltre, già rettore del Seminario Gregoriano, con animo grato e riconoscente». Così si apre il volume di don Claudio Centa dedicato alla storia dell’Anno Santo, edito dall’Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali in collaborazione con L’Amico del Popolo. Vi sono raccolti gli articoli pubblicati su queste pagine nel corso di questo Anno santo, con l’aggiunta … Continua a leggere Gli Anni santi nella storia »

A cura di don Matteo Colle (30ª domenica del tempo ordinario - anno C)

Chi si crede nel giusto

«...non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo...»

«“Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo» (Lc 18,10-12). È sempre bene iniziare la preghiera con un ringraziamento, perché … Continua a leggere Chi si crede nel giusto »

San Gregorio nelle Alpi, 22 ottobre 2025

Dobbiamo diventare una banda

«Serve l’aiuto di tutti e il contributo di tutti, assieme si fa meno fatica e il risultato sarà migliore»

Dobbiamo diventare una banda, quando siamo abituati a suonare da solisti: questa l’immagine usata dalla vicepresidente del Consiglio Pastorale Unitario, Maria Grazia Cassol, nel suo saluto al nuovo parroco di Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Meano, Paderno e Cergnai, don Fabrizio Tessaro. Le parrocchie vivono infatti un momento di grande cambiamento: da un parroco più o meno per ognuna – solo Cergnai e Santa … Continua a leggere Dobbiamo diventare una banda »

Domenica 9 novembre alle 15.30

Cittadinanza attiva di un gruppo giovani

Una nuova proposta del Gruppo giovani di Boscariz-Farra-Mugnai

Dopo il successo dell’evento di carità giubilare “Un Seme di Speranza”, che ha consentito l’acquisto di 1.991 zanzariere destinate alle donne in gravidanza e ai bambini in situazione di malnutrizione di Chiulo, in Angola, il Gruppo Giovani di Boscariz, Farra e Mugnai propone domenica 9 novembre alle 15.30 in chiesa a Farra di Feltre un nuovo momento di testimonianza e riflessione aperto a tutta la … Continua a leggere Cittadinanza attiva di un gruppo giovani »

A cura di don Ezio Del Favero

210 – La grotta delle Fate

«Solo le Fate possono attraversare la crepa che conduce al nostro regno sotterraneo»

Il Brec d’Utelle è una cima rocciosa. Lì si apriva una grotta, alla fine della quale vi era una grande crepa, impossibile da attraversare. Si diceva che oltre quella crepa vivessero delle Fate. Una di quelle Fate, bella come il giorno, stava camminando nei pressi della montagna quando udì una dolce melodia. Incuriosita, si avvicinò e vide un giovane pastore che si stava riposando e … Continua a leggere 210 – La grotta delle Fate »

Nella serata di venerdì 17 ottobre

Nuova collaborazione nella Conca Agordina

L’ingresso di don Cesare e don Giuseppe come nuovi parroci e di don Andrea come vicario parrocchiale

Si è svolto nella serata di venerdì 17 ottobre l’ingresso dei nuovi parroci “in solido” delle comunità parrocchiali del Poi (Frassenè, Gosaldo, Rivamonte, Voltago e Tiser) don Cesare Larese, moderatore, e don Giuseppe Bratti, con il vicario parrocchiale don Andrea Canal. La celebrazione, presieduta dal vescovo Renato, ha costituito anche l’ingresso per don Giuseppe Bratti quale parroco in solido di Agordo, La Valle e Taibon. … Continua a leggere Nuova collaborazione nella Conca Agordina »

Domenica 19 ottobre il giubileo delle parrocchie di Zoldo e Zoppé

Giubileo tra Pelmo e Civetta

Il popolo di Dio ha varcato la porta della chiesa, adornata da ricchi festoni di rami di abete e da fiori

Il gonfalone recentemente rinnovato che, sotto la croce astile, raffigura sul drappo damascato san Floriano, il patrono principale della vallata, con intorno le otto chiese parrocchiali, nella mattinata di domenica 19 ottobre ha aperto il corteo che, dal piazzale antistante il municipio di Fusine, si dirige processionalmente verso la vicina chiesa di san Nicolò. È un’immagine suggestiva che rappresenta bene il cammino che queste comunità vivono … Continua a leggere Giubileo tra Pelmo e Civetta »

Dal 18 ottobre al 29 marzo

Sogno e realtà

Il Medioevo in mostra al museo diocesano di Feltre

Dal 18 ottobre al 29 marzo le sale del museo di Feltre ospitano la mostra Sogno e realtà. Immagini e visioni del Medioevo tra Ottocento e Novecento, realizzata in collaborazione con il Palio di Feltre e inserita nel programma dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026. L’esposizione propone un percorso attraverso dipinti, fotografie e reperti, con un’attenzione particolare alla rappresentazione del Medioevo e al suo intreccio con … Continua a leggere Sogno e realtà »

Le tre parrocchie di Auronzo hanno varcato la Porta del Giubileo

Gioia, canti, volti sorridenti

«Le parole antiche dei salmi si intrecciavano con le voci dei bambini e degli adulti...»

In questo anno speciale dedicato al Giubileo, anche la nostra comunità di Auronzo, con le sue tre parrocchie (Santa Giustina, San Lucano e Regina Pacis), ha vissuto un intenso cammino di fede, semplice ma carico di significato, che ha coinvolto grandi e piccoli, organizzato dal Consiglio Pastorale Unitario. Il percorso è iniziato con tre veglie di preghiera, una per ciascuna parrocchia, pensate per preparare il … Continua a leggere Gioia, canti, volti sorridenti »

Domenica 5 ottobre

Don Vito è parroco anche di Falcade e Caviola

Per le due comunità parrocchiali è stato un momento di festa, di riconoscenza e di emozione

Domenica 5 ottobre, per le comunità parrocchiali di Falcade e Caviola è stato un momento di festa, di riconoscenza e di emozione. A don Vito De Vido, che resta parroco di Canale d’Agordo e di Vallada Agordina, il vescovo Renato ha affidato anche le altre due comunità della Valle del Biois. Per queste, è l’approdo a una stabilità serena, dopo un periodo complesso e in … Continua a leggere Don Vito è parroco anche di Falcade e Caviola »

A cura di don Matteo Colle (29ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

Fede e preghiera

Gesù ci chiede di pregare sempre, senza stancarci mai

«Per un certo tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: Anche se non temo Dio e non ho rispetto di nessuno, poiché questa vedova è così molesta le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi» (Lc 18,4-5). È il caso di questa signora rimasta vedova che con insistenza porta avanti la difesa dei propri diritti. Il giudice ritiene opportuno accontentarla: se non … Continua a leggere Fede e preghiera »

Conferenze per il Giubileo

La speranza fa cultura

Un percorso di fede e cultura per il Giubileo della Speranza 2025

La Diocesi di Belluno-Feltre si prepara a vivere gli ultimi mesi del Giubileo della Speranza con un nuovo ciclo di conferenze giubilari, promosso dalla Biblioteca Gregoriana in collaborazione con il Seminario Gregoriano, l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici, l’Ufficio di Pastorale Giovanile e la Parrocchia Duomo-Loreto. Dopo le iniziative che hanno animato la prima parte dell’anno, tra cui il ciclo di conferenze al Museo … Continua a leggere La speranza fa cultura »

Fondatore del Movimento per la vita in Italia

Amico degli ultimi e dei poveri

Carlo Casini venne a Belluno in più occasioni per sostenere le attività del Movimento

Si è aperta ufficialmente, il 1° ottobre 2025 la causa di canonizzazione di Carlo Casini, fondatore del Movimento per la Vita, morto il 23 marzo 2020 a Roma all’età di 85 anni. Nell’editto viene indicato come «sposo amabile e padre esemplare, uomo di profonda fede in Dio, innamorato di Cristo e del suo Vangelo, fedele alla Chiesa e al suo magistero». Laico, sposo, padre di … Continua a leggere Amico degli ultimi e dei poveri »