Author:

Iniziativa quaresimale “Un pane per amor di Dio”

Per superare i traumi della guerra

«Per i bambini piccoli i volontari sono impegnati per la guerra e per il freddo; urgono latte e medicine».  

“Un pane per amor di Dio” «La Quaresima è anche tempo per aprire il cuore e lo sguardo “fino agli estremi confini della terra”, in quei luoghi remoti dove i nostri missionari e missionarie annunciano il Vangelo con coraggio e dedizione», precisa don Augusto Antoniol, direttore dell’Ufficio di pastorale della Missione. La campagna di solidarietà “Un Pane per Amor di Dio” ci permette di costruire … Continua a leggere Per superare i traumi della guerra »

A cura di don Ezio Del Favero

184 – L’ape e lo Spirito Creatore

Il Creatore ci teneva al fatto che ci fosse del miele sulla terra...

Quando il Grande Spirito Creatore, che abitava in Cielo, separò la terra dal firmamento, convocò tutti gli animali terrestri in cima alla montagna per attribuire a ciascuno il proprio lavoro. Cominciò dall’ape, che amava particolarmente: «Tu sei abile e paziente: il tuo compito sarà quello di tessere stuoie e nessuno potrà eguagliarti. Così diventerai ricca». L’ape si mise al lavoro e si arricchì in fretta. La … Continua a leggere 184 – L’ape e lo Spirito Creatore »

Giubileo della speranza

La speranza, forza dei giovani

Fermento in diocesi per i prossimi appuntamenti del Giubileo degli adolescenti (25-27 aprile) e per quello dei giovani (28 luglio- 3 agosto)

Se lo scrittore francese Charles Peguy (1873-1914) nel suo celebre poema dedicato alla seconda virtù affermava che la Speranza, rispetto alle “sorelle maggiori” Fede e Carità, è paragonabile ad una bambina, in questo Giubileo 2025, che della Speranza fa suo lo stesso titolo, grande importanza assumono le nuove generazioni come presenze viventi e concrete della “piccola” speranza che “vede e ama quello che sarà”: per … Continua a leggere La speranza, forza dei giovani »

A cura di don Sandro De Gasperi (2ª domenica di Quaresima - anno C)

Nemmeno cinque minuti

L’Eucaristia ci mette in cammino, verso il Calvario, verso il sepolcro, verso la tomba vuota

“Ancora cinque minuti!”: quando suona la sveglia, a molti tra noi passa per la testa questo desiderio. Il tran tran quotidiano, la scuola, il lavoro, le faccende da sbrigare – specie nelle giornate più ordinarie – non ci attirano minimamente e preferiremmo starcene sotto le coperte, a sognare. Pietro, Giacomo e Giovanni sono oppressi dal sonno: probabilmente, non hanno capito perché il Signore Gesù li … Continua a leggere Nemmeno cinque minuti »

Pronti per la 2ª assemblea nazionale (31 marzo - 3 aprile 2025)

Noi per il cammino sinodale

Portiamo a Roma un percorso di corresponsabilità e speranza

Dopo la prima Assemblea sinodale (Roma, 15-17 novembre), i delegati diocesani e il Vescovo hanno condiviso riflessioni e prospettive con gli organismi diocesani, diffondendo l’esperienza vissuta attraverso il sito, il settimanale L’Amico del Popolo e Telebelluno. L’elaborazione ha impegnato più incontri, culminati nell’incontro unitario degli organismi diocesani del 22 febbraio. Questo percorso ha portato ad approfondire alcuni temi come il protagonismo dei giovani, la formazione … Continua a leggere Noi per il cammino sinodale »

Storia del Giubileo - 13

Giubileo e urbanistica di Roma

Il ponte di Castel Sant’Angelo era un punto nevralgico, visto che era l’unico passaggio del Tevere

Il grande afflusso di pellegrini, che si verificava a Roma ad ogni anno santo, ebbe anche dei risvolti sul quadro urbanistico della città. Infatti bisognava apportare migliorie alle strade, magari costruirne di nuove, sistemare i ponti; non mancarono i lavori alle basiliche, nelle quali si otteneva l’indulgenza. Nel corso del solo anno 1300, la Camera Apostolica (ministero delle finanze della Sede Apostolica) impiegò oltre 100.000 … Continua a leggere Giubileo e urbanistica di Roma »

29 marzo, la dedicazione del nuovo altare

Due chiese intrecciate, di pietra e di pietre vive

Dedicare un luogo è riservarlo a Dio: «Lo lasciamo solo per te»

I lavori di adeguamento liturgico della Cattedrale stanno volgendo al termine e, come anticipato su queste colonne, in molti sono già al lavoro per la riapertura della nostra chiesa madre, nella sistemazione delle ultime cose e nella preparazione delle celebrazioni. Venerdì 28 marzo alla sera sarà possibile accedervi per la prima volta: alle 20.30, infatti, avrà luogo l’inaugurazione e la presentazione dei lavori da parte … Continua a leggere Due chiese intrecciate, di pietra e di pietre vive »

A cura di don Ezio Del Favero

183 – La ricompensa del saggio

«La tua sete di conoscenza è buona cosa, ma ti obbliga a percorrere un cammino difficile».

Un giovane voleva conquistare la saggezza immortale. Girò il mondo, ma l’impresa si presentò più complicata del previsto. Dopo aver percorso vari Paesi, ritornò a casa esausto, convinto di non poter più conquistare il grande sapere. Fino al giorno in cui una donna anziana non lo definì “l’eletto di Dio”, annunciandogli che il vero sapere era detenuto dal Grande Saggio Immortale e che solo un eletto … Continua a leggere 183 – La ricompensa del saggio »

Iniziativa quaresimale “Un pane per amor di Dio”

Ecuador, un supporto a donne e bambini

Migliorando le competenze e generando reddito, le donne contribuiscono al benessere dei figli

L’iniziativa quaresimale Precisa don Augusto Antoniol, direttore dell’Ufficio di pastorale della Missione: «La Quaresima è anche tempo per aprire il cuore e lo sguardo “fino agli estremi confini della terra”, in quei luoghi remoti dove i nostri missionari e missionarie annunciano il Vangelo con coraggio e dedizione. La campagna di solidarietà “Un Pane per Amor di Dio” ci permette di costruire ponti di amicizia e … Continua a leggere Ecuador, un supporto a donne e bambini »

Museo diocesano di Feltre

Storie di reliquie, santi e pellegrini

A Feltre, la presentazione del volume di Federico Canaccini, che esplora il complesso mondo delle reliquie

Sabato 22 marzo alle ore 18.00 il Museo Diocesano Belluno-Feltre ospiterà la presentazione del libro Sacre ossa – Storie di reliquie, santi e pellegrini di Federico Canaccini. L’evento offrirà l’opportunità di approfondire il tema delle reliquie e il loro ruolo nella storia. Federico Canaccini, medievista, si occupa da anni di storia comunale italiana, con particolare attenzione al conflitto tra Guelfi e Ghibellini. Insegna Storia medievale … Continua a leggere Storie di reliquie, santi e pellegrini »

Centro Papa Luciani, 28 febbraio - 2 marzo

“Buona la prima!”

«La speranza non delusa delle donne», un ritiro al femminile a Col Cumano

Dal 28 febbraio al 2 marzo al Centro Papa Luciani si è svolto l’incontro residenziale dal tema: “La speranza non delusa delle donne” che, dato il successo a detta di tutte le partecipanti, non potrà che qualificarsi come “prima edizione”. Ci siamo trovate, in una ventina, con l’unica prerogativa in comune: essere donne. Chiara, Irene, Federica, Paola, Michela… ed insieme a noi Ester, Sifra, Pua, Anna, … Continua a leggere “Buona la prima!” »

A cura di don Sandro De Gasperi (1ª domenica di Quaresima - anno C)

La tentazione e la libertà

Gesù smaschera abilmente le insidie e i tranelli: noi non siamo altrettanto bravi

Prendete un bicchiere dalla vostra dispensa; con una caraffa graduata, prendete dal rubinetto 7,5 cl di acqua e mettetela nel bicchiere. Che cosa avrete davanti? Un bicchiere mezzo pieno, potrebbe affermare l’ottimista di famiglia; un bicchiere mezzo vuoto, potrebbe commentare chi ha avuto una giornata storta. Dal punto di vista scientifico, però, avrete davanti la stessa, identica quantità di acqua: la realtà cambia anche in … Continua a leggere La tentazione e la libertà »

Si preparano i canti, le vesti, i ministranti per la dedicazione

La casa di tutti

La Cattedrale deve essere la casa di tutti i credenti e tutti in essa si devono sentire a casa

Il cammino che ha portato alla definizione e alla realizzazione del progetto di adeguamento liturgico della nostra Cattedrale è stato piuttosto lungo. Si è scelto di fare la strada più lenta, ma sicuramente più fruttuosa, del coinvolgimento di tante realtà e persone, del confronto ripreso più e più volte per rispondere al meglio alle necessità e alle attese, del fare anche qualche passo indietro se … Continua a leggere La casa di tutti »

La Diocesi non è più in grado di sostenere l’Istituto

Lollino al bivio, chiusura o ripartenza?

Le difficoltà gestionali degli ultimi anni, le proposte per un subentro nella gestione

Il Liceo Lollino, istituto paritario gestito dal Seminario Gregoriano, concluderà le proprie attività didattiche al termine di questo anno scolastico. La decisione, assunta il 17 febbraio 2025 durante una riunione congiunta del Collegio dei Consultori e del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici, è stata annunciata il 20 febbraio scorso: «Le verifiche condotte negli ultimi anni» – si è precisato – «in particolare nel 2017, … Continua a leggere Lollino al bivio, chiusura o ripartenza? »

A cura di don Ezio Del Favero

182 – Il tesoro tra le rocce della baia

«...un tesoro che ti renda sempre felice e che non ti sarà mai tolto»

Sulle rive del Grande Fiume viveva un povero pescatore, che, nonostante la pesca sempre scarsa, si accontentava della sua esistenza. «Chissà che un giorno il buon Dio non mi ricompensi dei miei sacrifici!», si augurava. Un giorno, mentre la pesca era più scarsa del solito, si sentì particolarmente triste e stanco: «Se almeno avessi qualcuno accanto, una donna e dei bambini che mi consolassero! Però, … Continua a leggere 182 – Il tesoro tra le rocce della baia »

L’Ufficio Missionario Diocesano ripropone l’iniziativa quaresimale “Un pane per amor di Dio”

Una scuola per i bambini sfollati in Birmania

Si permette ai bambini l’opportunità di crescere pur nell’esperienza traumatica dello sfollamento

L’iniziativa quaresimale Precisa don Augusto Antoniol, direttore dell’Ufficio di pastorale della Missione: «La Quaresima, ormai da tradizione per la nostra diocesi, è anche tempo per aprire il cuore e lo sguardo “fino agli estremi confini della terra” in quei luoghi remoti dove i nostri missionari e missionarie annunciano il Vangelo con coraggio e dedizione. La campagna di solidarietà “Un Pane per Amor di Dio” ci … Continua a leggere Una scuola per i bambini sfollati in Birmania »

Conferenza Episcopale Triveneto

I vescovi del Triveneto in preghiera per il Papa e per la pace

Annunciati due importanti appuntamenti che si terranno nel 2025 ad Aquileia

Si è aperta con un momento di preghiera per Papa Francesco e per la pace nel mondo la riunione della Conferenza Episcopale Triveneto, che si è svolta nella sede di Zelarino, a Venezia. I vescovi del Triveneto hanno voluto esprimere la loro vicinanza al Papa in questo momento di sofferenza e difficoltà. Nel corso dell’incontro, i vescovi hanno avuto un confronto con i responsabili della … Continua a leggere I vescovi del Triveneto in preghiera per il Papa e per la pace »

Il 10 marzo 1625 il vescovo Alvise Lollino ufficializzava la nascita della parrocchia di Farra d'Alpago

Quattrocento anni di storia e di vita

«Portiamo con noi 400 anni di storia di questa comunità... Una parrocchia è il contributo di tutti»

Quattrocento anni di storia. Quattrocento anni di vita. Quattrocento anni di fede. È stato celebrato solennemente sabato 1° marzo il quarto centenario di fondazione della parrocchia di Farra d’Alpago. Era il lontano 10 marzo 1625 quando il vescovo di Belluno Alvise Lollino ufficializzava la nascita della parrocchia di Farra, staccandola dalla più antica Pieve. La comunità alle sponde del lago di Santa Croce ha voluto quindi … Continua a leggere Quattrocento anni di storia e di vita »

Un Pane per amor di Dio 2025

Con gli occhi dei bambini

Quest’anno i progetti della colletta quaresimale sono destinati ai bambini, alla loro educazione, salute e benessere

Quest’anno i progetti di Un Pane per amor di Dio sono destinati soprattutto ai bambini, alla loro educazione, alla loro salute e al loro benessere. Essere guardati dagli occhi dei bambini è un’esperienza che tutti conosciamo, che ci tocca fino in fondo al cuore e che ci obbliga anche a un esame di coscienza. Che cosa possiamo fare perché i bambini possano guardarci sorridendo e … Continua a leggere Con gli occhi dei bambini »

A cura di don Sandro De Gasperi (8ª domenica del tempo ordinario - anno C)

Ciò che dal cuore sovrabbonda

«L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene»

Tante case antiche, nei nostri villaggi di montagna, presentano una trave di colmo particolarmente elaborata: spesso vi è inciso l’anno di costruzione e non è raro trovarvi anche un’immagine sacra. Se proviamo a immaginare concretamente la scena dipinta di Gesù, comprendiamo perfettamente che chi ha una trave nell’occhio – immagine volutamente eccessiva, perché una trave, con la sua solidità e il suo spessore, copre il … Continua a leggere Ciò che dal cuore sovrabbonda »