Author:

Collaborazione parrocchiale di San Prosdocimo

Don Luigi Maria Epicoco a Feltre

Martedì 30 settembre 2025, alle ore 20.15, in Concattedrale

Feltre si prepara ad accogliere don Luigi Maria Epicoco, sacerdote, teologo e scrittore, per un incontro pubblico dal titolo “Liberi di sperare. Insegnamenti di speranza nella Bibbia”, che si terrà martedì 30 settembre 2025, alle ore 20.15, nella Concattedrale di Feltre. L’evento è promosso dalla Collaborazione parrocchiale di San Prosdocimo di Feltre e intende offrire un’occasione di riflessione e dialogo aperto a tutti in vista … Continua a leggere Don Luigi Maria Epicoco a Feltre »

A cura di don Matteo Colle (26ª domenica del tempo ordinario - anno C)

Lazzaro stava alla sua porta

Scopriamo situazioni che hanno bisogno urgente di essere riviste con occhi nuovi e cuore nuovo

Nel Vangelo di oggi, siamo spettatori di una situazione che si perpetua durante tutta una vita. Da una parte abbiamo un uomo ricco che spende e spande. Dall’altra abbiamo un povero che vive in assoluta povertà. L’uomo ricco non si preoccupa di questo suo fratello, in quanto è impegnato nel vivere e godere di tutti i piaceri della vita. Possiamo di dire che non fa … Continua a leggere Lazzaro stava alla sua porta »

A 30 anni da «Evangelium vitae»

Promuovere una cultura di vita

Appuntamento per venerdì 24 ottobre, alle ore 20.30, presso il Palazzo Crepadona a Belluno

Oggi, la missione di annunciare il Vangelo della vita in tutto il mondo e ad ogni creatura, si fa particolarmente urgente per l’impressionante moltiplicarsi ed acutizzarsi delle minacce alla vita delle persone e dei popoli soprattutto quando essa è debole e indifesa» (Evangelium vitae 3). A trent’anni dall’uscita dell’enciclica, rimane attuale l’urgenza di promuovere una cultura di vita e condizioni che la agevolino, dal concepimento … Continua a leggere Promuovere una cultura di vita »

Sabato 4 ottobre 2025 alle ore 18

Preghiera in musica per san Francesco

Al tramonto nel chiostro gotico 2025 nel Seminario Gregoriano di Belluno

Nuovo appuntamento della rassegna culturale “Al tramonto nel chiostro gotico 2025” (quarta edizione), sabato 4 ottobre 2025 alle 18. Nel giorno dedicato a San Francesco, il rettore del Seminario di Belluno, monsignor Giorgio Lise propone un incontro denominato Preghiera in musica, con la declamazione da parte di Antonio Chiades di alcuni Salmi assieme al Cantico delle creature di San Francesco, musiche di Éric Satie con … Continua a leggere Preghiera in musica per san Francesco »

Storia del Giubileo - 34

La Chiesa entrava nel terzo milennio

La preparazione del grande Giubileo del 2000 con la guida di papa Giovanni Paolo II

Nessun Anno Santo è stato annunciato con un ampio anticipo come quello del 2000: già nel 1994 papa Giovanni Paolo II promulgava il primo documento ufficiale per avviarne la preparazione. Eppure, si può dire che a questo appuntamento Papa Wojtyła si andava preparando fin dall’inizio del suo pontificato. Il giorno della sua intronizzazione il cardinale Stephan Wyszynski, primate polacco, gli disse: «Tu sarai il Papa … Continua a leggere La Chiesa entrava nel terzo milennio »

A cura di don Ezio Del Favero

206 – Il saggio sui monti dell’Anatolia

E non un solo giorno si dimenticò di cantare, vivendo lì fino alla fine della sua vita

Un uomo aveva deciso di cercare le verità della vita. Si chiamava Yunus. Così si diresse verso il deserto, dove nessuno andava tranne qualche volta un pastore in cerca di una pecora perduta, o di qualche bandito in fuga, o dei resti di un esercito inseguito dai vincitori. E camminò, sempre dritto, senza sapere dove andare. Un giorno Yunus incontrò Taptouk. Costui era stato un … Continua a leggere 206 – Il saggio sui monti dell’Anatolia »

Vivere la relazione con Gesù e con gli altri nella nostra quotidianità

Nel quotidiano

Una proposta per i giovani dai 18 ai 35 anni in Agordino, promosso dalle sorelle Discepole del Vangelo

A partire da sabato 11 ottobre inizierà in agordino il percorso “Nel quotidiano…” per giovani dai 18 ai 35 anni, promosso dalle sorelle Discepole del Vangelo, e in collaborazione con don Andrea Canal. Con la cadenza di un sabato al mese la proposta invita a vivere due momenti: un tempo di servizio nel corso del pomeriggio, dedicato all’incontro e alla missione, per scoprire insieme la … Continua a leggere Nel quotidiano »

Mani, mente e cuore aprono strade di umanità

Meditazioni che verranno offerte da Lara Gallina dal 10 al 12 ottobre al Centro Papa Luciani alle donne

E’ un’accoglienza incarnata e custodita quella che farà da sfondo alle meditazioni che verranno offerte da Lara Gallina dal 10 al 12 ottobre al Centro Papa Luciani alle donne che vorranno unirsi per questo tempo di preghiera e di riflessione. Una forza spirituale che passa attraverso le mani, che rendono concreto ciò che è invisibile: preparano, curano, sostengono. Trova concretezza nella mente, che ascolta e … Continua a leggere Mani, mente e cuore aprono strade di umanità »

Incontro matrimoniale

Weekend “Choice”, una proposta

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina

Si può essere più felici prendendo in mano la realizzazione della propria vita, diventando più responsabile dei comportamenti e rispondendo in modo sano ai propri bisogni? A scegliere veramente si impara. A queste questioni, tutt’altro che secondarie, la proposta del Weekend “Choice” (scegliere), che si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 ottobre presso il Centro di spiritualità “Papa Luciani” di Santa Giustina cerca di … Continua a leggere Weekend “Choice”, una proposta »

A cura di don Matteo Colle (25ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

L’amministrazione scaltro

«Comportiamoci bene e onestamente come in pieno giorno»

Il Vangelo che oggi viene proposto è decisamente un Vangelo curioso! La storia la conosciamo bene. Un ricco signore si fida di un suo amministratore. Per tutta la durata della sua amministrazione quest’uomo non si comporta bene. Non ripaga la fiducia che gli era stata accordata. Quando il suo signore si rende conto di essere stato derubato, lo mette nella condizione di dover lasciare il … Continua a leggere L’amministrazione scaltro »

Storia del Giubileo - 33

«Aperite portas Redemptori»

Il clou dell’Anno Santo fu il Giubileo dei Giovani a Roma (11-14 aprile 1984)

Era stato eletto Papa da quattro anni, quando Giovanni Paolo II il 26 novembre 1982 annunciò ai cardinali riuniti a Roma di aver deciso di celebrare nel 1983 un Anno Santo Straordinario, nell’occasione del 1950° anniversario della redenzione. Il motivo si ricollegava quindi all’Anno Santo straordinario che era stato voluto da Pio XI allo scadere del 19° secolo della redenzione. Se risultava strano prendere come … Continua a leggere «Aperite portas Redemptori» »

A cura di don Ezio Del Favero

205 – Lo Spirito della Falesia

«Prendersi ben cura dei guardiani della propria casa allontana la sfortuna»

Tempo fa, una tribù del popolo Dogon viveva ai piedi di una montagna denominata Falesia di Bandiagara. A poca distanza, una tribù del popolo Peulh viveva accanto a delle dune di sabbia. Un giorno, un Peulh si recò nella boscaglia con la sua mandria di mucche e incontrò una signora anziana sconosciuta, seduta in mezzo al cammino, con le gambe distese a terra. Il mandriano … Continua a leggere 205 – Lo Spirito della Falesia »

A Vicenza, 15-16 settembre 2025

Caritas, coordinare e formare

I vescovi del Nordest sul ruolo della Caritas e verso la Settimana di spiritualità familiare del 2026

Il 15 e 16 settembre i vescovi della Conferenza episcopale del Triveneto si sono riuniti a Vicenza, presso la Casa Mater Amabilis delle Suore Figlie della Chiesa, per affrontare diversi temi di attualità ecclesiale e pastorale. Dopo un confronto sugli sviluppi del Cammino sinodale delle Chiese italiane, i presuli hanno incontrato una delegazione della Caritas Nordest. L’incontro ha offerto l’occasione per fare il punto sulle … Continua a leggere Caritas, coordinare e formare »

Santuario del Nevegal - 14 settembre 2025

La biglia blu

Lo splendido libro nel quale Dio ci parla e ci trasmette qualcosa della sua bellezza e della sua bontà

Domenica 14 settembre, alle ore 10.30, presso il santuario di Nevegal, la celebrazione della Messa è stata prevista all’aperto. Non per una stravaganza che vuole porsi in contrapposizione alle celebrazioni classiche in chiesa, ma per portare anche la comunità celebrante all’interno del creato stesso, per «riconoscere la natura come uno splendido libro nel quale Dio ci parla e ci trasmette qualcosa della sua bellezza e … Continua a leggere La biglia blu »

A cura di don Matteo Colle (festa dell’esaltazione della Santa Croce)

Occasione e via di speranza

Quando tutto sembra perduto, Dio tocca il momento più alto del suo dono all’umanità

Proviamo a guardare con occhi diversi il simbolo di Gesù crocifisso. Solo per un momento. Tentiamo di comprendere la ragione per cui, alcune persone, hanno chiesto che il crocifisso venisse rimosso dalle aule… Personalmente potrei cercare di entrare nelle loro menti e tentare di proporre alcune delle loro motivazioni: «Non si può proporre un uomo sofferente…»; «Certe cose vanno spiegate ai bambini con ordine, al … Continua a leggere Occasione e via di speranza »

Ufficio di pastorale della salute

Relazione, una parola che dice “vita”

Il cammino sinodale ci ha portati a evidenziare la “relazione” come esigenza delle nostre comunità.

Mercoledì 10 settembre, in occasione della Giornata Mondiale di Prevenzione per il suicidio, si è svolta, presso l’ospedale di Feltre, una mattinata dal titolo: «Un compito della comunità per la comunità. Opinioni a confronto». Numerosi sono stati gli interventi introdotti dalla dottoressa Paola Paludetti (direttrice dei Servizi Socio-Sanitari) e il dottor Sandro Cinquetti (direttore del Dipartimento di Prevenzione) dell’Ulss 1 Dolomiti. Quest’ultimo ha sottolineato fin … Continua a leggere Relazione, una parola che dice “vita” »

Storia del Giubileo - 32

Gaudete in Domino

La novità voluta da Paolo VI: che il Giubileo si celebrasse prima nelle Chiese locali e in seguito a Roma

Secondo l’ormai secolare tradizione, per la precisione stabilita appunto mezzo millennio prima, nel 1975 si svolse l’Anno Santo nella fissata scadenza venticinquennale. Ma non era poi così scontato che quell’evento avesse luogo. Quell’Anno Santo sarebbe caduto a dieci anni di distanza dalla chiusura del Concilio Vaticano II, del quale ampi settori della Chiesa rimarcavano soprattutto le sue note di discontinuità: la fine del trionfalismo ecclesiastico, … Continua a leggere Gaudete in Domino »

A cura di don Ezio Del Favero

204 – Il mercante e i tesori nella grotta

«Adesso dobbiamo fermarci. C’è sempre un momento nella vita in cui bisogna sapersi fermare!».

Un mercante faceva la spola tra Baghdad e l’Estremo Oriente. Era molto ricco e aveva una carovana di ottanta cammelli. Un giorno, tornò dalla Cina, attraversando montagne e deserti, senza aver caricato i suoi cammelli. In mezzo al deserto, incontrò un derviscio, uomo saggio, che gli chiese: «Tu hai una carovana di ottanta cammelli senza pesi… Se vuoi io conosco un tesoro non lontano. Ce … Continua a leggere 204 – Il mercante e i tesori nella grotta »

Numero di settembre della rivista “Bell’Italia”

Una gradita sorpresa

Il Museo diocesano, in «una terra che ha generato maestri dal calibro di Tiziano Vecellio e Sebastiano Ricci»

«Qualora decidessimo di perderci in deviazioni, fuori dai percorsi stradali più battuti, per raggiungere le Dolomiti, potremmo felicemente sostare in una delle cittadine più incantevoli e apprezzate del Veneto: Feltre». È l’incipit di un breve saggio a firma di Andrea Nante, che si trova nel numero settembrino della rivista “Bell’Italia”, edita dalla Mondadori (pp. 26-27). L’articolo è anzitutto un tributo alla bellezza della città vecchia. … Continua a leggere Una gradita sorpresa »

Ufficio scuola - 5-6 settembre 2025

Tempo prezioso di incontro, confronto, fraternità 

Il convegno «Tempo presente, speranze future. L’Insegnamento della religione tra sfide e opportunità»

Il convegno diocesano annuale degli insegnanti di religione, svoltosi il 5 e 6 settembre a Cavarzano, ha rappresentato un appuntamento atteso e significativo. Il titolo scelto – «Tempo presente, speranze future. L’IRC tra sfide e opportunità» – ha fatto da cornice a due giornate intense, in cui i docenti non solo hanno ascoltato relazioni di spessore, ma hanno anche vissuto momenti preziosi di incontro, di … Continua a leggere Tempo prezioso di incontro, confronto, fraternità  »