Author:

A cura di Michela De Dorigo

Diario del pellegrinaggio giubilare

Una pellegrina zoldana di 99 anni ha incontrato personalmente il Papa, passato a salutare le persone anziane o ammalate in sala Paolo VI

Lunedì 8 settembre Il nostro pellegrinaggio diocesano verso il Giubileo a Roma è iniziato alle prime luci dell’alba. I due pullman, organizzati con precisione “svizzera”, hanno fatto tappa nei vari punti di raccolta per accogliere uno a uno tutti i pellegrini. A Belluno è salito a bordo anche il nostro Vescovo, segnando simbolicamente l’inizio del cammino comune verso la Porta Santa. La partenza è avvenuta … Continua a leggere Diario del pellegrinaggio giubilare »

Un giubileo nel Giubileo

75 anni della parrocchia di Polpet

Un volume di 200 pagine ricorda i fatti più significativi raccontati in 400 bollettini parrocchiali

Domenica 7 settembre, al termine della santa Messa celebrata sotto il tendone della Sagra di Polpet, è stato presentato il libro «Parrocchia di Polpet e Ponte nelle Alpi – 75 anni di vita – Sfogliando i bollettini parrocchiali». Il volume di oltre 200 pagine, suddiviso per capitoli, riporta nei quasi 400 numeri che sono stati consultati dalla curatrice, i fatti più significativi della vita parrocchiale … Continua a leggere 75 anni della parrocchia di Polpet »

A cura di don Matteo Colle (23ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

Il mio punto di riferimento

Presterò attenzione a quei legami che potrebbero indurmi a perdere la bussola

Nelle prime righe del Vangelo di questa domenica, è scritto che Gesù era attorniato da una folla numerosa. Di questo ne siamo veramente felici! Rimaniamo di sasso quando lui si gira e proclama alla folla presente: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria … Continua a leggere Il mio punto di riferimento »

Ufficio di pastorale sociale e del lavoro

Il tempo del creato

Dal 1° settembre al 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi, un tempo di preghiera e di azione per il creato

Il tempo del creato è un periodo che va dal 1° settembre (giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato) al 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi. È un tempo in cui i cristiani si riuniscono in preghiera e azione per il Creato. Il Circolo Laudato Si’ “Dolomiti Bellunesi” formula  alcune proposte per portare all’attenzione questo importante periodo, nella prospettiva offertaci dal caro … Continua a leggere Il tempo del creato »

Storia del Giubileo - 31

Il grande ritorno a Dio

Secondo papa Pio XII, «ogni cristiano può e deve dire: “Roma mihi patria”»

L’anno santo del 1950 costituì un evento, sul quale Papa Pio XII riverso tanto impegno e nel quale ripose molte attese. Il 26 maggio 1949, Pio XII promulgò la bolla Iubilaeum maximum, con la quale indiceva l’apertura del giubileo alla notte di Natale di quell’anno. Ma già dal 1948 il Papa aveva manifestato di volersi dedicare con impegno a questo evento. La bolla culminava con … Continua a leggere Il grande ritorno a Dio »

A cura di don Ezio Del Favero

203 – La pastorella e il lupo

...la bambina alzò gli occhi e vide due occhi dorati che la fissavano. Era il lupo gigante

In un piccolo villaggio sotto i monti, circondato da ampie foreste, viveva una pastorella. La ragazzina amava pascolare le pecore della sua famiglia tra i prati di alta quota, per raggiungere i quali doveva percorrere dei sentieri montani. Era una bambina generosa e allegra, sempre pronta a percorrere ogni angolo della natura, che amava. Un giorno, mentre guidava il gregge lungo il sentiero in mezzo … Continua a leggere 203 – La pastorella e il lupo »

Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria

Gli E.V.O. Che cosa sono? Buttaci dentro il naso

Un percorso per riscoprire la propria fede e metterla più strettamente in relazione con la propria vita

Quante proposte quando inizia un nuovo anno sociale! Quante iniziative! È difficile scegliere dovendo di solito fare i conti con il tempo libero a nostra disposizione, che è sempre troppo poco. Si tratta dunque di intuire che cosa cerco, che cosa mi fa bene, quale opportunità mi si presenta qui e ora, in questo momento della mia vita. E quindi per capire che cosa sono … Continua a leggere Gli E.V.O. Che cosa sono? Buttaci dentro il naso »

Domenica 7 settembre, alle 15.30, nell’auditorium Cos.Mo. di Pieve di Cadore

Don Luigi Ciotti incontra il suo Cadore

Un pomeriggio di riflessione che avrà come tema «Pace, creato, accoglienza. Per ritrovare fiducia e speranza».

Domenica 7 settembre, alle 15.30, nell’auditorium Cos.Mo. di Pieve di Cadore è annunciato un incontro con don Luigi Ciotti. L’iniziativa, promossa dalla parrocchia di Pieve e condivisa dalla Magnifica Comunità di Cadore e dal Comune, è aperta a tutta la popolazione. Amministratori comunali, associazioni laiche e religiose, realtà imprenditoriali, sportive e culturali sono stati invitati a partecipare a un pomeriggio di riflessione che avrà come … Continua a leggere Don Luigi Ciotti incontra il suo Cadore »

34 pellegrini, bellunesi ma non solo

Pellegrini di speranza sul Cammino delle Dolomiti

22-24 agosto, tre giorni di Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (Esci) sul Cammino delle Dolomiti

Dal 22 al 24 agosto si è svolta la 18ª edizione degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (Esci) sul Cammino delle Dolomiti. L’iniziativa, organizzata dall’équipe diocesana, ha visto la partecipazione di 34 pellegrini, provenienti in gran parte dal Bellunese, ma anche da altre province del Veneto e da fuori regione. Tra i partecipanti tre coppie di sposi e sette persone alla loro prima esperienza. Alcuni membri … Continua a leggere Pellegrini di speranza sul Cammino delle Dolomiti »

Dopo la celebrazione della memoria liturgica

Papa Giovanni Paolo I e il Medioriente

Un impegno per la pace durante il pontificato di Albino Luciani

Il valore del brevissimo pontificato di Papa Giovanni Paolo I (26 agosto-28 settembre 1978) – come disse il suo successore Giovanni Paolo II – fu «inversamente proporzionale alla sua durata». Questo perché in poco più di un mese, esso diede un apporto significativo non solo alla Vita della Chiesa , ma anche a varie relazioni internazionali, tra cui quelle con il Medio Oriente. Significativamente, alla … Continua a leggere Papa Giovanni Paolo I e il Medioriente »

A cura di don Matteo Colle (22ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

Mitezza e umiltà

Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato

È molto bello l’accostamento che possiamo fare tra la prima lettura tratta dal libro del Siracide e il capitolo 14 del Vangelo di Luca. In entrambi i casi parliamo di mitezza e di umiltà. Interiormente nessuno di noi desidera esserlo! La vita è fatta per essere vissuta e tante sono le opportunità che si dispiegano davanti ai nostri occhi e alla nostra mente. Perché mai … Continua a leggere Mitezza e umiltà »

Firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI

«Nessuna sicurezza sarà mai costruita sull’odio»

Appello di cristiani, ebrei e islamici alle Istituzioni, ai cittadini e ai credenti in Italia

Un appello comune per frenare l’odio e rilanciare il dialogo. È il documento diffuso a Roma il 29 agosto 2025 da rappresentanti delle comunità ebraiche, cristiane e musulmane in Italia, con la convinzione che sia urgente promuovere ogni iniziativa capace di favorire la convivenza, il rispetto reciproco e la pace. Il testo, rivolto alle istituzioni, ai credenti e ai cittadini, richiama alla responsabilità individuale e … Continua a leggere «Nessuna sicurezza sarà mai costruita sull’odio» »

Unitalsi Belluno-Feltre

Pellegrinaggio a Lourdes 2025

Dal 9 al 13 ottobre, continua il cammino di fede e speranza tipico del Giubileo 2025

È previsto per la seconda settimana di ottobre, il consueto pellegrinaggio a Lourdes organizzato dall’Unitalsi Belluno-Feltre, il luogo santo che da sempre accoglie pellegrini e malati, quest’anno celebrerà l’Anno Santo di Lourdes nella suggestiva grotta di Massabielle. Nella suggestiva grotta che vide l’apparizione della “Bianca Signora” si potrà quindi celebrare, grazie all’organizzazione dell’Unitalsi Belluno-Feltre, “L’essenza giubilare che è vero connubio di Speranza” come citato da … Continua a leggere Pellegrinaggio a Lourdes 2025 »

Storia del Giubileo - 30

Il Papa riceveva i pellegrini

Il 1° aprile 1934, proprio nel giorno di Pasqua, papa Pio XI canonizzò don Bosco

Pio XI introdusse nella storia dei giubilei un’importante novità, direi la più significativa da quando si celebrava questo evento: l’Anno santo straordinario, vale a dire celebrato al di fuori dalla cadenza periodica di 25 anni, stabilità nel 1475. Il primo annuncio di questo evento straordinario venne dato dal Papa stesso in un radiomessaggio nella vigilia di Natale del 1932. Con la bolla Quod nuper del … Continua a leggere Il Papa riceveva i pellegrini »

A cura di don Ezio Del Favero

202 – L’origine delle creature

...nessun animale sembrava essere capace di lodare il suo creatore con la devozione del cuore

In quel tempo, un silenzio incredibile avvolgeva l’universo: tutto era calmo e immobile. Non c’erano pietre, alberi, né pesci né uccelli. Solo il cielo esisteva e il mare immenso. Non si scorgevano foreste, né monti. Nessun rumore, né fruscio, né un piccolo suono. Niente. Infinito si estendeva il cielo e, sotto di lui, il mare, immobile e silenzioso. Nell’oscurità, nella notte senza tempo, non c’era … Continua a leggere 202 – L’origine delle creature »

La memoria del beato Giovanni Paolo I

Siamo un’unica barca piena di popoli

Un insegnamento per l’oggi, una luce per la ricerca della pace

Anche quest’anno il 26 agosto, la piazza di Canale d’Agordo si veste a festa, diventando spazio celebrativo vasto e accogliente, per la santa Messa in onore di Giovanni Paolo I. Nel giorno che ricorda la sua elezione papale, fissato definitivamente come festa liturgica a seguito della beatificazione di due anni fa, questa data di tarda estate si rivela sempre occasione di incontro e di preghiera … Continua a leggere Siamo un’unica barca piena di popoli »

Per la canonizzazione di Acutis e Frassati

Walk pray color

Sabato 6 settembre, a Cibiana di Cadore, un pomeriggio intenso di condivisione e di fede

Anche i territori dolomitici si uniscono alla gioia della Chiesa universale per la canonizzazione dei beati Piergiorgio Frassati e Carlo Acutis, che sarà presieduta da Papa Leone domenica 7 settembre in piazza San Pietro, a Roma, durante il Concistoro. Sabato 6 settembre, la santa Messa delle ore 15.30 nella chiesa di Cibiana di Cadore darà il via ad un pomeriggio intenso di condivisione e di … Continua a leggere Walk pray color »

Seminario Gregoriano

Un tuffo nella storia e nel sapere

Successo per l’apertura straordinaria della Biblioteca Gregoriana di Belluno

Una domenica speciale ha visto oltre 150 visitatori immergersi nella storia e nel sapere custoditi nel cuore di Belluno. L’evento, un’apertura straordinaria della Biblioteca Gregoriana all’interno del Seminario cittadino, si è rivelato un grande successo. A guidare i partecipanti alla scoperta dei tesori della biblioteca è stato il bibliotecario Jacopo De Pasquale, che ha illustrato ai presenti il lavoro di riqualificazione iniziato nel 2016 e … Continua a leggere Un tuffo nella storia e nel sapere »

A cura di don Matteo Colle (21ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

Non disprezzare la correzione del Signore

...perché il Signore corregge colui che egli ama e percuote chiunque riconosce come figlio

«Fratelli, avete già dimenticato, l’esortazione a voi rivolta come figli: “Figlio mio, non disprezzare la correzione del Signore e non ti perdere d’animo quando sei ripreso da lui; perché il Signore corregge colui che egli ama e percuote chiunque riconosce come figlio”» (Eb 12,5-6). Due possono essere i punti di vista davanti al Signore che si manifesta nella mia vita e che tenta benevolmente di … Continua a leggere Non disprezzare la correzione del Signore »

Martedì 26 agosto

Memoria liturgica del beato Giovanni Paolo I

A presiedere la celebrazione diocesana sarà monsignor Michele Tomasi, vescovo di Treviso

Martedì 26 agosto ricorrerà per la terza volta la memoria liturgica del beato Giovanni Paolo I, il nostro “don Albino”, elevato all’onore degli altari da papa Francesco il 4 settembre 2022. La celebrazione diocesana si terrà – come da tradizione – alle ore 16.30 sulla piazza di Canale d’Agordo, la parrocchia dove Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912. A presiedere la celebrazione è stato … Continua a leggere Memoria liturgica del beato Giovanni Paolo I »