Author:

Storia del Giubileo - 29

«Parola semplice e alta, paterna e bella»

La proclamazione della festa di Cristo Re coronamento dell’Anno giubilare

L’Anno Santo che doveva volgersi nel 1925 fu fin da subito nei pensieri di Papa Pio XI eletto sommo pontefice appena tre anni prima dell’evento, il 6 febbraio 1922. Achille Ratti, brianzolo di Desio, aveva trascorso tutta la sua vita sacerdotale in biblioteca, grazie ad illuminati superiori che ne avevano compreso e apprezzato la sua caratura di studioso. Nell’assorto raccoglimento della Biblioteca Ambrosiana prima e … Continua a leggere «Parola semplice e alta, paterna e bella» »

A cura di don Ezio Del Favero

201 – Li Yuan e la rosa

«...sposerò colui che mi regalerà una rosa azzurra»

I Monti Wuling sono una catena montuosa situata nella parte centrale della Cina. Un tempo, il re di quel territorio aveva molti figli tutti maschi. Quando la sua sposa diede alla luce una bambina, il sovrano fu felice e la chiamò Li Yuan, “la più graziosa”, anche per i suoi occhi incredibilmente azzurri. Il sovrano decise di preservare la figlia dai pericoli del mondo e … Continua a leggere 201 – Li Yuan e la rosa »

Nella festa patronale di san Lorenzo

Un nuovo altare a Lamosano

«...ciascuno di noi battezzati è presenza di Dio, l’altare ci riporta a Gesù Cristo»

Gesti e riti simili a quelli che qualcuno probabilmente ricorda di aver visto qualche mese fa in cattedrale. Domenica 10 agosto, durante la santa Messa per la festa patronale di san Lorenzo, è stato benedetto il nuovo altare della chiesa parrocchiale di Lamosano, in comune di Chies d’Alpago. Il rito di benedizione si è svolto all’inizio della Liturgia eucaristica con la preghiera liturgica, l’aspersione con … Continua a leggere Un nuovo altare a Lamosano »

Giubileo dei giovani

Esperienza di fede che cambia la vita

I giovani bellunesi del Cammino neocatecumenale al Giubileo di Roma

Un milione di giovani da tutto il mondo a Roma per il Giubileo dei Giovani, e tra loro c’era anche un gruppo di ragazzi e ragazze delle comunità neocatecumenali delle parrocchie bellunesi di San Giovanni Bosco e Santa Maria Immacolata di Mussoi. Non solo pellegrini, ma testimoni di un’esperienza – vissuta insieme ai coetanei di Pordenone e Vittorio Veneto – che ha rinnovato la loro … Continua a leggere Esperienza di fede che cambia la vita »

A cura di don Matteo Colle (20ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

A Dio non piacciono le persone tiepide

«Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione»

Di solito Gesù è sempre gentile e premuroso. Sono veramente pochi i momenti in cui mostra un lato ruvido. Quando, ad esempio, scaccia i mercanti del tempio: «Entrato poi nel tempio, cominciò a cacciare i venditori» (Lc 19,45). Oppure, dopo che Gesù ebbe parlato ai suoi discepoli nella sinagoga di Cafarnao: «Disse allora Gesù ai Dodici: “Forse anche voi volete andarvene?”» (Gv 6,67). Anche nel … Continua a leggere A Dio non piacciono le persone tiepide »

A cura di don Matteo Colle (Solennità dell’Assunzione di Maria)

Il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore

Papa Francesco suggeriva «un’alleanza sociale per custodire il desiderio dei giovani di generare figli»

La liturgia di oggi ci propone un brano del Vangelo di Luca, dal primo capitolo. La vicenda narrata è a noi ben nota: l’incontro di Maria con Elisabetta. Tutte e due stanno aspettando il loro desiderato figlio. Due condizioni diverse. La prima è una giovane sposa con tutto l’entusiasmo di una vita davanti. La seconda, Elisabetta, è ormai una sposa avanti negli anni che finalmente … Continua a leggere Il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore »

A cura di don Ezio Del Favero

200 – La dama bianca

«...io ti aspetterò, pensando a te ogni ora del giorno, sognando di te ogni ora della notte».

«Oh, Hilde! E se non tornassi?». «Sigmondo, tu tornerai!». La giovane sposa tratteneva a stento le lacrime. «O presto o tardi, o in questa vita o nel tempo, tu ritornerai a me! Io ti aspetterò, tua per sempre». L’indomani Sigmondo doveva partire per seguire i baroni nelle loro imprese di guerra. Hilde era diventata sua sposa da solo un mese. «Maledizioni ai baroni che mi … Continua a leggere 200 – La dama bianca »

Giubileo nelle parrocchie

La celebrazione giubilare per il Pói

Tre processioni di fedeli, recitando salmi o pregando in silenzio, hanno raggiunto la chiesa antica

L’11 agosto scorso, le cinque parrocchie del Pói (Frassené, Gosaldo, Rivamonte, Tiser e Voltago) hanno vissuto insieme la loro giornata giubilare a Frassené, nello stesso luogo dove nel 2016 ha preso avvio il cammino unitario delle cinque comunità. Anche la data non è stata scelta a caso: l’11 agosto del 1968 veniva dedicata la chiesa parrocchiale di Frassenè, in una solenne celebrazione presieduta da Albino … Continua a leggere La celebrazione giubilare per il Pói »

A cura di don Matteo Colle (19ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

Fatto con il cuore

Invece è il “tutto e subito” che ormai fa parte della nostra quotidianità

Al giorno d’oggi, siamo abituati ad avere tutto e subito. Per fortuna, i moderni strumenti tecnologici ci consentono di trasferire le informazioni in tempo reale. I vantaggi sono straordinari! In tempo reale posso correggere la mia rotta ed evitare di perdere del tempo prezioso. Il medico mi contatta subito sul telefonino se si accorge che il mio referto ha qualcosa che non va. Il “tutto … Continua a leggere Fatto con il cuore »

Nel segno della speranza

Pellegrinaggio a Santa Maria delle Grazie

Proposto da Comunione e Liberazione per lunedì 11 agosto 2025

Lunedì 11 agosto 2025 Comunione e Liberazione propone un pellegrinaggio, con il titolo «Guidaci, o Maria, alla speranza che non delude». Il cammino partirà alle 8.00 da Avoscan, nei pressi della fontana del paese. Verso le 9.00 è previsto il passaggio a Masarè, per poi proseguire fino al Santuario di Santa Maria delle Grazie, dove alle 10.30 sarà celebrata la santa Messa. Per ulteriori informazioni … Continua a leggere Pellegrinaggio a Santa Maria delle Grazie »

Storia del Giubileo - 28

Non famiglie reali, ma semplici fedeli

Un segno su 19 monti italiani, per noi sul Grappa

La mattina del 24 dicembre 1899, Leone XIII presiedette il rito di apertura della porta santa nella basilica vaticana. La celebrazione fu particolarmente solenne, accompagnata dai canti della Cappella Sistina magistralmente diretta da Lorenzo Perosi. Tutti i vescovi del mondo avevano concorso a far dono al papa del martello d’oro, finemente cesellato, per il rito di apertura. Era da tre quarti di secolo che non … Continua a leggere Non famiglie reali, ma semplici fedeli »

Giubileo dei giovani (28 luglio - 3 agosto)

Una moltitudine di giovani da tutto il mondo

Quattro testimonianze sull’esperienza del pellegrinaggio giubilare

Giunti a casa, assonnati e non proprio intonsi, i nostri giovani portano nello zaino qualcosa di nuovo rispetto all’andata: è il bagaglio speciale e invisibile di ciò che rimane dentro. Lo esprime Monica Mortagna, alla sua prima esperienza di cammino: «Mettersi in viaggio lento e fisicamente impegnativo ci ha permesso non solo di fare esperienza diretta della condivisione ma anche di avere il tempo per … Continua a leggere Una moltitudine di giovani da tutto il mondo »

Testimonianze giovani

Due fuochi al Giubileo

Anche i Fuochi scout FSE di Polpet e di Cavarzano tra i pellegrini a Roma per il Giubileo dei giovani

Dal Fuoco “La sorgente” – Cavarzano Partecipare al Giubileo per il nostro Fuoco “La sorgente” è stato molto più di un pellegrinaggio: un’esperienza interiore che attraversa il cuore, la storia e la fede. Ormai da quasi un anno ci stiamo preparando per questo evento; il momento in cui la città eterna si apre come un abbraccio ai pellegrini di tutto il mondo, tra cui anche … Continua a leggere Due fuochi al Giubileo »

A cura di don Ezio Del Favero

199 – Il segreto dell’amico

Ci sono beni preziosi, quali l’amicizia, la fiducia, la memoria del passato, la speranza in un futuro che non è nelle nostre mani

C’erano due amici per la pelle. Dove si trovava Mahmud, c’era Ayaz; se Ayaz soffriva, Mahmud soffriva. Non c’erano compagni al mondo che non fossero più vicini o più preoccupati l’uno dell’altro. Eppure, Mahmud era sultano e Ayaz il suo schiavo, denominato “Giovane dalla pelle bianca” perché di una bellezza incredibile. Il sultanato si trovava sotto gli alti e impervi monti Hajar, catena montuosa dell’Oman … Continua a leggere 199 – Il segreto dell’amico »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

Il pianeta scuola sempre sotto osservazione

Dopo gli esami, qualche settimana di vacanza per studenti e insegnanti, ma il dibattito è vivo su varie questioni

A dir il vero, la scuola non si ferma mai, considerando le attività in preparazione al nuovo anno scolastico, i concorsi in atto, i convegni e gli appuntamenti per i corsi di aggiornamento, le numerose scuole estive promosse da varie associazioni nell’ambito di specifiche discipline. Un buon numero di Insegnanti di Religione cattolica è stato impegnato nel Concorso straordinario per il ruolo e un altro … Continua a leggere Il pianeta scuola sempre sotto osservazione »

5-6 settembre 2025 nella sala parrocchiale di Cavarzano

Tempo presente, speranze future

L’insegnamento della religione cattolica tra sfide e opportunità, giornate aperte a educatori e a persone interessate ai temi

È nuovamente tempo del convegno per docenti di Religione cattolica, all’insegna di temi di grande attualità, che aprono dibattiti e coinvolgono educatori, famiglie, comunità. Se l’espressione-chiave che attraversa i diversi appuntamenti con gli esperti è centrata sulla necessità di una “alleanza per sperare”, per uno sguardo che costruisce futuro con i nostri ragazzi, le domande per avviare la riflessione sono molteplici: Come essere umani oggi? Come … Continua a leggere Tempo presente, speranze future »

Giubileo dei giovani

Diario del pellegrinaggio giubilare

Chiara Luchetta nel ruolo di cronista tra i giovani in viaggio verso Roma

Lunedì 28 luglio Pronti… Si parte! Oggi, lunedì 28 luglio alle 6.30 siamo partiti da Belluno per iniziare questa settimana, che ci porterà a Roma al Giubileo dei giovani. Dopo un viaggio in pullman – impiegato tra sonnellini, chiacchiere e canti – siamo arrivati ad Assisi nel primo pomeriggio, accolti da un’intesa pioggia. Questa non ci ha impedito comunque di visitare alcuni dei luoghi più … Continua a leggere Diario del pellegrinaggio giubilare »

Un pellegrinaggio notturno da Puos fino al Santuario di Irrighe

Camminare insieme, pregando per la pace

Maria è stata donna di pace, attraverso il suo significativo silenzio, il coraggio che ha sciolto le paure

Tradizione nel segno dell’attualità per l’iniziativa del pellegrinaggio notturno da Puos fino al Santuario di Irrighe che, dal 1988, si svolge il primo sabato del mese di agosto. Venticinque pellegrini sono partiti alle tre di notte del 2 agosto, camminando insieme, pregando per la pace e cercando di cogliere segni di speranza in questi giorni segnati da guerre e sofferenza in tanti luoghi del mondo. … Continua a leggere Camminare insieme, pregando per la pace »

A cura di don Matteo Colle (18ª domenica del tempo ordinario - Anno C)

La vita non dipende dai tuoi beni

Avrò lo sguardo della persona riconoscente, che ha ricevuto e che sa bene che tutto è dono

E disse loro: «Badate di tenervi lontano da ogni cupidigia, perché se uno è molto ricco, la sua vita non dipende dai suoi beni» (Lc 12,15) Nel versetto successivo Gesù racconta la parabola di un ricco signore, che accumula un sacco di beni terreni e si mette in pace con sé stesso. Dispone ormai di così tanti beni che non avrà proprio altre preoccupazioni finché … Continua a leggere La vita non dipende dai tuoi beni »

A ferragosto la giornata diocesana

Sta cambiando volto

Pur senza seminaristi, il nostro Seminario rimane un luogo di formazione

A metà del mese di agosto, proprio nei fasti del ferragosto, ritorna la solennità dell’Assunzione di Maria. Festa grande e bella, che nella nostra diocesi da molto tempo diventa appello per le vocazioni e per il seminario diocesano. Per l’occasione, il rettore monsignor Giorgio Lise ha appuntato queste riflessioni. «Ormai da anni sappiamo che il Seminario sta cambiando il suo volto: non essendoci più i … Continua a leggere Sta cambiando volto »