Author:

Nuova lettera del Vescovo al presbiterio e ai diaconi

Dopo il DPCM del 18 ottobre 2020

Chiarimenti della Segreteria generale della CEI

I veloci sviluppi di questa seconda ondata della pandemia obbligano a un costante aggiornamento. Con una nuova lettera ai preti e ai diaconi della diocesi, il Vescovo li invita a «mantenere un atteggiamento di pazienza e di sapienza, evitando di lasciarci andare in timori esagerati. È un semplice invito corredato dall’impegno di aiutarci a vicenda». A seguito del DPCM del 18 ottobre, la Segreteria generale … Continua a leggere Dopo il DPCM del 18 ottobre 2020 »

22 ottobre 2020, ore 17

«Voi non vi rassegnerete»

Vent'anni dopo il discorso di Giovanni Paolo II ai giovani in occasione della GMG 2000

Un bel momento di riflessione a vent’anni dal discorso di Giovanni Paolo II a Tor Vergata in occasione della GMG del 2000. Segui la diretta il 22 ottobre alle ore 17.00  Per seguire su Facebook: https://bit.ly/319TgGk  Per seguire su Youtube: https://bit.ly/3k83Cy0 #20GP2

Lettera del Vescovo ai presbiteri e ai diaconi

A seguito del DPCM del 13 ottobre

L'attenzione alle dispozioni aiuta un clima di fiducia, di responsabilità e di serenità

La seconda ondata della pandemia da coronavirus preoccupa tutti: «siamo consapevoli – scrive il vescovo Renato ai preti e ai diaconi – che a tutti è richiesto un deciso e chiaro impegno di responsabilità per la fase di ripresa dei contagi da Covid-19». La lettera del 17 ottobre scorso, scaricabile cliccando qui, chiarisce alcune indicazioni anti Covid-19 a seguito del DPCM del 13 ottobre 2020 … Continua a leggere A seguito del DPCM del 13 ottobre »

Messale e Lezionario riferimento per celebrare la Messa

I libri della comunità che celebra

Oggi, come nei secoli precedenti, strumenti guida per comunità e singoli

Messale e Lezionario sono due libri presenti nelle chiese, dove le comunità cristiane si ritrovano per celebrare la Eucaristia. Il loro richiamo solenne, offerto dalla grandezza e dalla solennità della rilegatura, non sempre è sentito come familiare. Interrogando i fedeli, si potrebbe sentire da loro un giudizio di lontananza: uno è il libro del prete che presiede la celebrazione, l’altro il libro di chi, laico … Continua a leggere I libri della comunità che celebra »

La riflessione del vicepresidente del Consiglio pastorale diocesano

Fratelli tutti… e sorella morte

L’enciclica “Fratelli tutti” è uno “spazio di riflessione sulla fraternità universale”, ispirato principalmente a San Francesco, che “si sentiva fratello del sole, del mare e del vento” e “sapeva di essere ancora più unito a quelli che erano della sua stessa carne” e, nella sua vita “dappertutto seminò pace e camminò accanto ai poveri, agli abbandonati, ai malati, agli scartati, agli ultimi” (FT, n. 2). … Continua a leggere Fratelli tutti… e sorella morte »

«Costruire una sola umanità: sogno o realtà?»

Aggiornamento per la Giornata del dialogo cristiano islamico

Giornata per il dialogo cristiano islamico solo on-line

Gli ultimi aggiornamenti sulla situazione epidemiologica e il recente Decreto del Presidente del Consiglio impongono di proporre la Giornata per il dialogo cristiano islamico solo on line. Sabato 24 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 sarà possibile partecipare su Zoom (fino a 100 persone) e vedere il tutto su YouTube: per il link alla video chiamata, clicca qui; oppure per la diretta streaming youtube, clicca qui. … Continua a leggere Aggiornamento per la Giornata del dialogo cristiano islamico »

Percorsi per giovani alla luce del Vangelo

Per un nuovo anno… in cordata!

Proposte dell'Ufficio diocesano di pastorale dei giovani

L’ufficio diocesano dei giovani offre anche quest’anno un semplice strumento che raccoglie insieme le proposte, gli appuntamenti e i percorsi che, a livello di convergenza foraniale e di diocesi, scandiscono lo scorrere del tempo che ci sta davanti, impreziosendolo di novità ancora inedite. Una piccola mappa, quasi una traccia, di un cammino appena  iniziato… questa volta un po’ in salita ma che ci può far … Continua a leggere Per un nuovo anno… in cordata! »

Giornata per il dialogo cristiano islamico

«Costruiamo una sola umanità»

Centro Giovanni XXIII, sabato 24 ottobre, dalle ore 15.30 alle ore 17.30

«Fratelli tutti, costruiamo una sola umanità» il titolo della Giornata per il dialogo cristiano islamico che sarà vissuta a Belluno-Feltre con qualche giorno di anticipo rispetto alla data del 27 ottobre, scelta diciannove anni fa per la cadenza annuale di questo appuntamento, nel giorno in cui, in un lontano ma indimenticabile 1986, ad Assisi san Giovanni Paolo II e i rappresentanti delle varie confessioni cristiane … Continua a leggere «Costruiamo una sola umanità» »

29.ma domenica del tempo ordinario - Anno A

Non si può? Posso? Mi lasci?

a cura di un parroco di montagna

«Si può o non si può? Posso? Mi lasci?». Sono domande frequenti di figli ai genitori, di studenti a scuola, di cittadini all’autorità statale… Domande che ammettono una risposta sola: sì o no! Di questo tipo è la domanda a Gesù posta dai farisei: «È lecito o no pagare le tasse a Cesare?». Gli erodiani erano favorevoli al dominio di Roma. Al contrario gli zeloti, … Continua a leggere Non si può? Posso? Mi lasci? »

Veglia missionaria presso il santuario del Nevegal

Tessitori di fraternità

Riflessione proposta da don Bruno Soppelsa

«Tessitori di fraternità»: è stato il filo conduttore, nonché il tema dell’ottobre missionario, della Veglia svoltasi presso il santuario mariano del Nevegal, giovedì 15 ottobre. Presieduta dal vescovo Renato, ha registrato la presenza di oltre 60 voci corali, in risposta alle riflessioni e alle preghiere proposte dai diversi lettori, tutti sacerdoti o religiose missionari o con esperienze di missione Ad Gentes. Cuore della Veglia è … Continua a leggere Tessitori di fraternità »

Non si deve ritenere a rischio chi ha partecipato alle celebrazioni

Per i parrocchiani di don Ivano

Sono sospese in parrocchia tutte le celebrazioni nei giorni feriali

Avvertita nella notte scorsa una lieve sintomatologia da raffreddamento, anche don Ivano Brambilla, parroco-decano di Cortina d’Ampezzo, stamane è risultato positivo al tampone da Coronavirus. Sono già state individuate e avvertite le persone con cui ha avuto stretti contatti nei tempi a rischio. Il personale dell’ULSS 1 ha potuto verificare che il servizio compiuto nelle celebrazioni presiedute da don Ivano in questi giorni è avvenuto … Continua a leggere Per i parrocchiani di don Ivano »

La Liturgia alla base dell’esperienza celebrativa della Chiesa

Non spettatori, ma partecipi

Non spettatori, né protagonisti, ma “partecipi” nel Mistero di Cristo

Il ritiro spirituale di inizio anno pastorale è stato vissuto, lo scorso 8 ottobre, dai preti e dai diaconi con il vescovo Renato, nella cornice del Centro Papa Luciani. A dettare le meditazioni è stato chiamato il monaco benedittino, affermato liturgista, Giorgio Bonaccorso. Egli si occupa dei riti religiosi e cristiani sotto il profilo antropologico e teologico. È docente presso l’Istituto di Liturgia Pastorale di … Continua a leggere Non spettatori, ma partecipi »

Per accostarsi al nuovo Messale

La formazione liturgica

Utile strumento per vivere la Liturgia, il Mistero di Cristo celebrato

Occasione storica per singoli e comunità Gli Orientamenti pastorali della Chiesa di Belluno-Feltre indicano, tra gli obiettivi di quest’anno per singoli e comunità parrocchiali, quello della riconsiderazione della liturgia. Afferma il documento diocesano al n. 6, citando il documento conciliare, che «la Liturgia, pur non esaurendo tutta la vita cristiana ne è “fonte e culmine”» (SC 10). Espressione questa che non rivendica un qualche primato … Continua a leggere La formazione liturgica »

Assemblea della convergenza foraniale di Feltre, Lamon e Pedavena

Riprendiamo i contatti dopo l’isolamento

Venerdì 9 ottobre 2020 all'Istituto Canossiano di Feltre

Un numeroso gruppo di rappresentanti delle parrocchie della convergenza foraniale di Feltre, Lamon e Pedavena – circa ottanta persone tra parroci, religiosi e laici – ha partecipato all’Assemblea venerdì 9 ottobre, presso l’auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre. Finalità principale è stata quella di riprendere i contatti, per quanto possibile, dopo i mesi di isolamento e difficoltà a causa della pandemia da coronavirus, in parte ancora … Continua a leggere Riprendiamo i contatti dopo l’isolamento »

28.ma domenica del tempo ordinario - Anno A

L’invito di Dio è per tutti

A cura di un parroco di montagna

Con il Vangelo non ci si annoia mai. Ci sono sempre fatti inaspettati, che incuriosiscono e portano a farsi molte domande. C’è una grande festa di nozze. Non sono nozze qualsiasi: lo sposo è il figlio del Re. Chiunque guarda come un sogno la possibilità di parteciparvi come invitato. Ma gli invitati rifiutano. Per loro non è una cosa importante. Hanno altro da fare. C’è … Continua a leggere L’invito di Dio è per tutti »

Proposte per l’anno 2020-2021

Strada facendo…

Il titolo delle proposte che l’ufficio propone a dirigenti, docenti ed educatori per l’Anno scolastico 2020-21, più che alla celebre canzone di Baglioni, rimanda al Vangelo di Matteo: «Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7). È l’invio dei discepoli da parte di Gesù. Ci ricorda che, ieri come oggi, i cristiani sono sempre in cammino e lo sono sempre … Continua a leggere Strada facendo… »

Incontro di formazione proposto dall'Ufficio diocesano di pastorale dell'educazione e della scuola

La famiglia alla luce di “Amoris laetitia”

Belluno venerdì 16 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 18.30

L’esortazione apostolica di papa Francesco “Amoris laetitia” sull’amore nella famiglia ha aperto scenari sulla situazione delle famiglie nel mondo attuale, allargando lo sguardo e ravvivando la consapevolezza sull’importanza del matrimonio e della famiglia. Il primo incontro di formazione che l’Ufficio diocesano di pastorale dell’educazione e della scuola quest’anno propone vuole partire da questo documento, per analizzare in modo particolare quale immagine di famiglia emerge dal … Continua a leggere La famiglia alla luce di “Amoris laetitia” »

Valore ecclesiale del nuovo libro liturgico

“Nuovo Messale”: non solo il cambio di un libro

Una grande opportunità offerta alle nostre parrocchie

Valore ecclesiale del Messale L’attesa, talora impaziente per l’uso della nuova edizione del Messale Romano nella struttura conseguente al Concilio Vaticano II, non può ridursi al cambio di un libro. Si lascia nell’apposito armadio la seconda edizione del libro liturgico (non va buttata…) e si incomincia a utilizzare la nuova edizione, la terza finalmente arrivata nelle nostre parrocchie. La curiosità in riferimento alle novità potrebbe … Continua a leggere “Nuovo Messale”: non solo il cambio di un libro »

Don Augusto Antoniol diventa direttore dell’Ufficio missionario

Mandati di ministero

Avvicendamenti a Levego-Sagrona, a Cavarzano e Sargnano

Il vescovo Renato rende pubblici oggi, domenica 4 ottobre, i mandati di ministero che riguardano alcune parrocchie e alcuni preti della diocesi. Don Luigi Canal, raggiunti i 75 anni di età, ha rinunciato all’incarico di direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale della missione. Gli subentra don Augusto Antoniol, che rimane parroco di Longarone, Fortogna, Igne e amministratore parrocchiale di Ospitale di Cadore. Compatibilmente con i doveri … Continua a leggere Mandati di ministero »

Orientamenti pastorali per l'anno 2020-2021

Dal Vangelo la luce per condividere nuovi passi

Il Vescovo presenta il documento nelle sei assemblee diocesane

Clicca qui per scaricare il testo integrale degli Orientamenti pastorali   Presentazione In queste settimane che, pur nelle ristrettezze dettate dalla pandemia, segnano la ripresa delle attività nelle comunità parrocchiali, il vescovo Renato presenta nelle sei convergenze foraniali gli Orientamenti pastorali per l’anno 2020-2021: sono «indicazioni di cammino perché la nostra Chiesa di Belluno-Feltre desidera camminare insieme sulle strade del Vangelo, con l’impegno di donare … Continua a leggere Dal Vangelo la luce per condividere nuovi passi »