Archivi della categoria: news

Un giubileo nel Giubileo

75 anni della parrocchia di Polpet

Un volume di 200 pagine ricorda i fatti più significativi raccontati in 400 bollettini parrocchiali

Domenica 7 settembre, al termine della santa Messa celebrata sotto il tendone della Sagra di Polpet, è stato presentato il libro «Parrocchia di Polpet e Ponte nelle Alpi – 75 anni di vita – Sfogliando i bollettini parrocchiali». Il volume di oltre 200 pagine, suddiviso per capitoli, riporta nei quasi 400 numeri che sono stati consultati dalla curatrice, i fatti più significativi della vita parrocchiale … Continua a leggere 75 anni della parrocchia di Polpet »

Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria

Gli E.V.O. Che cosa sono? Buttaci dentro il naso

Un percorso per riscoprire la propria fede e metterla più strettamente in relazione con la propria vita

Quante proposte quando inizia un nuovo anno sociale! Quante iniziative! È difficile scegliere dovendo di solito fare i conti con il tempo libero a nostra disposizione, che è sempre troppo poco. Si tratta dunque di intuire che cosa cerco, che cosa mi fa bene, quale opportunità mi si presenta qui e ora, in questo momento della mia vita. E quindi per capire che cosa sono … Continua a leggere Gli E.V.O. Che cosa sono? Buttaci dentro il naso »

Domenica 7 settembre, alle 15.30, nell’auditorium Cos.Mo. di Pieve di Cadore

Don Luigi Ciotti incontra il suo Cadore

Un pomeriggio di riflessione che avrà come tema «Pace, creato, accoglienza. Per ritrovare fiducia e speranza».

Domenica 7 settembre, alle 15.30, nell’auditorium Cos.Mo. di Pieve di Cadore è annunciato un incontro con don Luigi Ciotti. L’iniziativa, promossa dalla parrocchia di Pieve e condivisa dalla Magnifica Comunità di Cadore e dal Comune, è aperta a tutta la popolazione. Amministratori comunali, associazioni laiche e religiose, realtà imprenditoriali, sportive e culturali sono stati invitati a partecipare a un pomeriggio di riflessione che avrà come … Continua a leggere Don Luigi Ciotti incontra il suo Cadore »

Unitalsi Belluno-Feltre

Pellegrinaggio a Lourdes 2025

Dal 9 al 13 ottobre, continua il cammino di fede e speranza tipico del Giubileo 2025

È previsto per la seconda settimana di ottobre, il consueto pellegrinaggio a Lourdes organizzato dall’Unitalsi Belluno-Feltre, il luogo santo che da sempre accoglie pellegrini e malati, quest’anno celebrerà l’Anno Santo di Lourdes nella suggestiva grotta di Massabielle. Nella suggestiva grotta che vide l’apparizione della “Bianca Signora” si potrà quindi celebrare, grazie all’organizzazione dell’Unitalsi Belluno-Feltre, “L’essenza giubilare che è vero connubio di Speranza” come citato da … Continua a leggere Pellegrinaggio a Lourdes 2025 »

Storia del Giubileo - 30

Il Papa riceveva i pellegrini

Il 1° aprile 1934, proprio nel giorno di Pasqua, papa Pio XI canonizzò don Bosco

Pio XI introdusse nella storia dei giubilei un’importante novità, direi la più significativa da quando si celebrava questo evento: l’Anno santo straordinario, vale a dire celebrato al di fuori dalla cadenza periodica di 25 anni, stabilità nel 1475. Il primo annuncio di questo evento straordinario venne dato dal Papa stesso in un radiomessaggio nella vigilia di Natale del 1932. Con la bolla Quod nuper del … Continua a leggere Il Papa riceveva i pellegrini »

Seminario Gregoriano

Un tuffo nella storia e nel sapere

Successo per l’apertura straordinaria della Biblioteca Gregoriana di Belluno

Una domenica speciale ha visto oltre 150 visitatori immergersi nella storia e nel sapere custoditi nel cuore di Belluno. L’evento, un’apertura straordinaria della Biblioteca Gregoriana all’interno del Seminario cittadino, si è rivelato un grande successo. A guidare i partecipanti alla scoperta dei tesori della biblioteca è stato il bibliotecario Jacopo De Pasquale, che ha illustrato ai presenti il lavoro di riqualificazione iniziato nel 2016 e … Continua a leggere Un tuffo nella storia e nel sapere »

Nel segno della speranza

Pellegrinaggio a Santa Maria delle Grazie

Proposto da Comunione e Liberazione per lunedì 11 agosto 2025

Lunedì 11 agosto 2025 Comunione e Liberazione propone un pellegrinaggio, con il titolo «Guidaci, o Maria, alla speranza che non delude». Il cammino partirà alle 8.00 da Avoscan, nei pressi della fontana del paese. Verso le 9.00 è previsto il passaggio a Masarè, per poi proseguire fino al Santuario di Santa Maria delle Grazie, dove alle 10.30 sarà celebrata la santa Messa. Per ulteriori informazioni … Continua a leggere Pellegrinaggio a Santa Maria delle Grazie »

Un pellegrinaggio notturno da Puos fino al Santuario di Irrighe

Camminare insieme, pregando per la pace

Maria è stata donna di pace, attraverso il suo significativo silenzio, il coraggio che ha sciolto le paure

Tradizione nel segno dell’attualità per l’iniziativa del pellegrinaggio notturno da Puos fino al Santuario di Irrighe che, dal 1988, si svolge il primo sabato del mese di agosto. Venticinque pellegrini sono partiti alle tre di notte del 2 agosto, camminando insieme, pregando per la pace e cercando di cogliere segni di speranza in questi giorni segnati da guerre e sofferenza in tanti luoghi del mondo. … Continua a leggere Camminare insieme, pregando per la pace »

A ferragosto la giornata diocesana

Sta cambiando volto

Pur senza seminaristi, il nostro Seminario rimane un luogo di formazione

A metà del mese di agosto, proprio nei fasti del ferragosto, ritorna la solennità dell’Assunzione di Maria. Festa grande e bella, che nella nostra diocesi da molto tempo diventa appello per le vocazioni e per il seminario diocesano. Per l’occasione, il rettore monsignor Giorgio Lise ha appuntato queste riflessioni. «Ormai da anni sappiamo che il Seminario sta cambiando il suo volto: non essendoci più i … Continua a leggere Sta cambiando volto »

Storia del Giubileo - 27

«Uno spettacolo di pubblica religiosità»

Leone XIII voleva un evento che toccasse il cuore dei fedeli; rilanciò la devozione al Sacro Cuore

Ben si sa che l’attuale Papa ha assunto il nome di Leone per venerazione dell’ultimo Papa con questo nome, Leone XIII, protettore degli agostiniani e particolarmente attento ai problemi sociali presentati dall’industrializzazione dell’epoca. Anche il penultimo Papa Leone, come l’attuale, ebbe modo di celebrare un anno santo, sul finire del suo pontificato, mentre l’attuale Leone all’inizio del suo ministero. Abbiam visto che l’Ottocento non fu … Continua a leggere «Uno spettacolo di pubblica religiosità» »

Mandati di ministero

Nuovo parroco per Mussoi, Bolzano Bellunese e Tisoi

Verso una nuova tappa di collaborazione tra parrocchie

Un nuovo passaggio si apre nel cammino condiviso delle comunità parrocchiali di Mussoi, Bolzano Bellunese e Tisoi. A comunicarlo è il vescovo Renato in una lettera indirizzata ai fedeli delle tre parrocchie, dopo aver incontrato i Consigli pastorali nella serata di sabato 26 luglio: «Tra le vostre comunità è stata avviata una collaborazione che in questi ultimi anni è cresciuta e si è rafforzata». Ora … Continua a leggere Nuovo parroco per Mussoi, Bolzano Bellunese e Tisoi »

La diocesi aderisce all’appello

«Disertiamo il silenzio su Gaza»

Un segnale di solidarietà nei confronti della popolazione civile di Gaza, stretta tra guerra e carestia

Si tratta di un’iniziativa nazionale, che attraverso ogni mezzo di comunicazione ha raggiunto anche la nostra terra. Un semplice invito rivolto alla cittadinanza per domenica 27 luglio alle ore 22. «Facciamo suonare a distesa le campane dei palazzi comunali, quelle delle chiese, e ogni sirena possibile: ambulanze, navi, barche, porti», si legge nell’appello. Il gesto vuole essere un segnale di solidarietà nei confronti della popolazione … Continua a leggere «Disertiamo il silenzio su Gaza» »

Mandati di ministero

Cambio di guardia per Costalta e San Pietro di Cadore

Il vescovo Renato annuncia l’avvicendamento tra don Clorindo de Silvestro e don Augusto Antoniol

Con una lettera alle comunità parrocchiali di Costalta e San Pietro di Cadore, che è stata letta nelle celebrazioni festive di sabato 26 e domenica 27 luglio, il vescovo Renato ha comunicato un cambiamento nella guida pastorale delle due comunità comeliane. Il Vescovo ha espresso riconoscenza per il cammino di fede condiviso negli ultimi anni e per il servizio svolto da don Clorindo De Silvestro, … Continua a leggere Cambio di guardia per Costalta e San Pietro di Cadore »

Domenica 3 agosto presso il Santuario del Nevegal

Gesù le disse: «Non piangere»

Per farci vicini a chi ha vissuto lo strappo della morte di una persona cara, in particolare di un figlio

«Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: “Non piangere”» (Lc 7, 13): l’evangelista Luca registra con cura la reazione di Gesù, che, giunto alle porte della città di Nain, assiste al dolore straziante di una madre per la perdita di un figlio. Con delicatezza, anche la Chiesa è chiamata a fare propri i sentimenti di Gesù, a bussare alle … Continua a leggere Gesù le disse: «Non piangere» »

Lettera del Vescovo

Le comunità fanno il punto

Si verifica la collaborazione tra «parrocchie sorelle»; la diocesi poi farà sintesi di esigenze e orientamenti

La diocesi di Belluno-Feltre avvia la verifica del percorso di collaborazione pastorale tra le sue 158 parrocchie. Dopo tre anni di sperimentazione, il processo entra nella tappa del discernimento, per consolidare quanto avviato e individuare possibili correttivi. In una lettera del 15 luglio scorso, pubblicata su questo diocesano, il vescovo Renato ha sottolineato come il processo in corso non sia un’iniziativa isolata, ma il proseguimento … Continua a leggere Le comunità fanno il punto »

Sabato 26 luglio, ore 18

Passo col vento fra nuvole, case e primavere

Versi, note, canti e danze nel chiostro gotico del Seminario Gregoriano di Belluno

L’antica porta di legno del chiostro gotico del Seminario Gregoriano di Belluno si riapre sabato 26 luglio, alle 18, per il concerto poetico “Passo col vento fra nuvole, case e primavere”. Interpreti, accanto ad Antonio Chiades e Carlo De Battista, l’attore Walter Bristot, il baritono Luca Pivetta e la danzatrice Asia Fedon. Anche in questo secondo appuntamento della quarta edizione della rassegna culturale “Al tramonto … Continua a leggere Passo col vento fra nuvole, case e primavere »

Il Vescovo ha incontrato i Consigli pastorali delle parrocchie interessate

Nuovi mandati di ministero

Don Augusto Antoniol sale in Comelico; don Fabio Fiori a Lamon e Sovramonte

Nella serata di sabato 19 luglio, il Vescovo ha incontrato il consiglio pastorale delle parrocchie di Danta e San Nicolò. Ha comunicato di aver chiesto a don Fabio Fiori, che da 14 anni è al servizio delle due parrocchie del Comelico, la disponibilità a cambiare parrocchia. Ad assumere la guida delle due parrocchie sarà don Augusto Antoniol, finora parroco di Longarone, Fortogna, Igne, Castellavazzo, Codissago, … Continua a leggere Nuovi mandati di ministero »

Tutto pronto per l'apertura delle iscrizioni: un'esperienza insieme da venerdì 22 a domenica 24 agosto

ESCI 2025 – Pellegrini di speranza

Ritrovo a Feltre - Cammino da passo Croce d'Aune a Col Cumano

Da venerdì 22 a domenica 24 agosto si svolgerà la diciottesima edizione degli ESCI, per motivi logistici limitata a circa una quarantina di partecipanti. Le iscrizioni saranno aperte da venerdì 18 luglio fino a venerdì 8 agosto o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Potrai iscriverti compilando il modulo presente alla fine di questo articolo. Solo dopo aver ricevuto conferma via mail, si … Continua a leggere ESCI 2025 – Pellegrini di speranza »

Storia del Giubileo - 26

Un Papa prigioniero del Regno d’Italia

Il Governo mirava a marginalizzare sempre più la Chiesa nella società

Se nel 1850 l’Anno Santo non venne assolutamente celebrato, venticinque anni dopo a Roma se ne ebbe un simulacro e la sua celebrazione avvenne piuttosto nella Chiesa sparsa per il mondo. Ancora una volta, come già nel 1800 e nel 1850, sulla celebrazione del giubileo incisero fortemente le vicende politiche dalle quali la vita della Chiesa non è avulsa dal momento che essa vive e … Continua a leggere Un Papa prigioniero del Regno d’Italia »

Nominato dal Papa il 1° luglio

Don Luca parte per Belgrado

«Un servizio pienamente sacerdotale, vissuto in modo particolare»

Essere prete, servire il Signore e la Chiesa, lavorando in un’ambasciata (perché tale è una Nunziatura), a contatto con i potenti di una nazione, in un contesto spesso molto diverso da quello italiano e a maggior ragione dal nostro piccolo mondo antico. Sembra cosa strana, ma è quello che il nostro don Luca Sartori ha cominciato a fare in questi mesi presso la Nunziatura della … Continua a leggere Don Luca parte per Belgrado »