Archivi della categoria: news

Vita consacrata

La grazia di cambiare il cuore

Sabato 22 marzo, presso la Certosa di Vedana, il ritiro quaresimale per religiosi e religiose della diocesi

Sabato 22 marzo si è svolto presso la Certosa di Vedana il ritiro quaresimale per religiosi e religiose della diocesi, ospiti della comunità delle Monache Adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento. Una quarantina i partecipanti: buon numero se pensiamo che i religiosi in diocesi attualmente sono venti, distribuiti in tre comunità; e le religiose, poco meno di una cinquantina in dodici comunità. Dopo la celebrazione dell’Eucaristia, … Continua a leggere La grazia di cambiare il cuore »

Aveva 95 anni, di cui quasi 72 di sacerdozio

In suffragio di don Enrico Zasio

Per trent’anni servì il Signore nei degenti dell’ospedale di Feltre

L’omelia del Vescovo durante i funerali   Nella serata di ieri, martedì 25 marzo, verso le ore 22, presso l’ospedale di Feltre, dove era ricoverato da una decina di giorni, si è spento don Enrico Zasio. Aveva 95 anni. Figlio di Ermenegildo e di Giovanna Zollet, era nato a Cesiomaggiore, parrocchia di Pez, il 15 luglio 1929. Dopo il tradizionale percorso nei seminari diocesani, venne … Continua a leggere In suffragio di don Enrico Zasio »

Riunione di lunedì 24 marzo 2025

Sintesi del Consiglio presbiterale

La nuova figura del “collaboratore nella gestione amministrativa ed economica delle parrocchie” e le celebrazioni esequiali

Il Consiglio presbiterale della Diocesi di Belluno-Feltre si è riunito presso il Centro Papa Luciani, nella giornata di lunedì 24 marzo, per trattare due temi all’ordine del giorno. 1. L’“economo parrocchiale”  Il primo, ripreso dalla riunione precedente, ha riguardato la continuazione di un percorso per definire il profilo di una figura che nelle parrocchie svolga un servizio nell’ambito della gestione economica e possa essere di … Continua a leggere Sintesi del Consiglio presbiterale »

La sagra popolare “dei fis-ciòt”

Ritorna la festa della Madonna Addolorata

Un evento sempre molto significativo per le comunità cristiane della città di Belluno

Belluno si prepara a celebrare la festa della Madonna Addolorata, che si terrà nella chiesa di Santo Stefano domenica 6 aprile 2025, quinta domenica di Quaresima. La giornata sarà scandita da diversi momenti di preghiera e raccoglimento, con le celebrazioni eucaristiche previste alle ore 7.00, 8.00, 9.00, 10.00, 11.30 e 19.00. La celebrazione delle 10.00 vedrà la partecipazione dell’Unitalsi, con una particolare attenzione ai malati. … Continua a leggere Ritorna la festa della Madonna Addolorata »

Messaggio del Vescovo

Così è primavera

Dopo la dimissione di Papa Francesco dal Policlinico Gemelli di Roma

Ho ascoltato ieri sera l’annuncio che papa Francesco sarebbe stato dimesso dal Gemelli. Ho registrato in me una vibrazione di gioia interiore incontrollabile, spontanea, necessaria. La notizia ha portato sollievo al mondo intero. In questi ultimi giorni abbiamo sentito notizie troppo tristi, a volte vergognose, oltre a quelle inumane delle guerre e delle conseguenti stragi di vite e di distruzioni. E, poi, tutti i raggiri … Continua a leggere Così è primavera »

Concattedrale di Feltre, 3 aprile 2025, ore 20.30

Una Chiesa che ascolta

I ministeri laicali nelle Collaborazioni parrocchiali e la presenza della donna: incontro con la teologa Assunta Steccanella

«Le nostre comunità parrocchiali hanno bisogno della partecipazione di tutti e non di uno solo che faccia tutto… »: così esordiva il vescovo Renato consegnandoci la Lettera all’inizio del nuovo anno pastorale. Ogni comunità parrocchiale è chiamata a stimare e collaborare con le realtà vicine: è la traccia che stiamo percorrendo, mettendo insieme forze ed energie di persone – laici, presbiteri, religiosi – che hanno … Continua a leggere Una Chiesa che ascolta »

Centro Papa Luciani, 28 febbraio - 2 marzo

“Buona la prima!”

«La speranza non delusa delle donne», un ritiro al femminile a Col Cumano

Dal 28 febbraio al 2 marzo al Centro Papa Luciani si è svolto l’incontro residenziale dal tema: “La speranza non delusa delle donne” che, dato il successo a detta di tutte le partecipanti, non potrà che qualificarsi come “prima edizione”. Ci siamo trovate, in una ventina, con l’unica prerogativa in comune: essere donne. Chiara, Irene, Federica, Paola, Michela… ed insieme a noi Ester, Sifra, Pua, Anna, … Continua a leggere “Buona la prima!” »

Il 10 marzo 1625 il vescovo Alvise Lollino ufficializzava la nascita della parrocchia di Farra d'Alpago

Quattrocento anni di storia e di vita

«Portiamo con noi 400 anni di storia di questa comunità... Una parrocchia è il contributo di tutti»

Quattrocento anni di storia. Quattrocento anni di vita. Quattrocento anni di fede. È stato celebrato solennemente sabato 1° marzo il quarto centenario di fondazione della parrocchia di Farra d’Alpago. Era il lontano 10 marzo 1625 quando il vescovo di Belluno Alvise Lollino ufficializzava la nascita della parrocchia di Farra, staccandola dalla più antica Pieve. La comunità alle sponde del lago di Santa Croce ha voluto quindi … Continua a leggere Quattrocento anni di storia e di vita »

Nella sede di Padova

La Facoltà teologica del Triveneto celebra il ventennale

Martedì 18 febbraio un incontro per riflettere sulla cultura europea e sulle prospettive future.

La Facoltà teologica del Triveneto inaugura l’anno accademico 2025 con il tradizionale Dies academicus, che si terrà martedì 18 febbraio alle 10.30 nella sede di Padova. L’evento assume un significato particolare quest’anno, in cui la Facoltà celebra il ventennale della sua fondazione, avvenuta nel 2005 su iniziativa dei vescovi del Triveneto per offrire un percorso di formazione teologica di livello universitario. Attualmente, l’istituzione coordina una … Continua a leggere La Facoltà teologica del Triveneto celebra il ventennale »

Comunità Villa San Francesco

Le chiavi del ladro

Un nuovo libro esplora il percorso educativo su Gesù di Nazaret tenutosi a Facen di Pedavena

Verrà presentato venerdì 14 marzo 2025, alle ore 20, presso Casa Emmaus a Facen, il libro «Le chiavi del ladro. Nella notte», a cura dell’avvocato Enrico Gaz, direttore della collana Quaderni della Comunità. L’opera nasce da un lungo percorso di riflessione educativa sulla vita di Gesù di Nazaret, sviluppato attraverso 110 incontri, svoltisi nell’arco di sei anni proprio a Casa Emmaus. Alla presentazione del volume … Continua a leggere Le chiavi del ladro »

Per i 50 anni del primo C.A.V. Centro di aiuto alla Vita italiano

Il rinascimento dei bambini

In Prefettura a Belluno la Mostra dedicata al primo Ospedale al mondo per i bambini abbandonati

È stata inaugurata nel Palazzo dei Rettori sede della Prefettura a Belluno, sabato 8 febbraio 2025, la Mostra “Il Rinascimento dei bambini” organizzata dal Cav Centro aiuto alla Vita – Movimento per la vita di Belluno, che ha voluto celebrare i 50 anni della nascita, a Firenze, del primo Cav italiano e i 600 anni dello Spedale/istituto degli Innocenti di Firenze. Dopo il saluto della … Continua a leggere Il rinascimento dei bambini »

Come si pagano i lavori di adeguamento?

Le gocce fanno il Piave

La partecipazione della diocesi alla spesa: l’obolo della vedova vale quanto un cospicuo assegno

«La grandi cattedrali europee sono state costruite con i consigli dei nobili e le offerte della gente comune». Non è una battuta populistica, perché racchiude una verità: le cattedrali di un tempo furono imprese del popolo, che univa le forze per avere una bella cattedrale. Così è stato anche per la piccola città di Belluno, che ha voluto avere fin dai secoli più remoti una … Continua a leggere Le gocce fanno il Piave »

Domenica 16 febbraio alle ore 16.00

Fede e scienza a confronto

Al Museo dei sogni di Feltre, il caso di Vittorio Micheli, 63° miracolato di Lourdes

Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 16, il Museo dei Sogni di Feltre ospiterà un incontro dal titolo: «Guarire per miracolo? Scienza e fede si incontrano». L’evento si inserisce all’interno della mostra tematica, che espone 150 chiavi provenienti da ogni continente. L’appuntamento vedrà la testimonianza di Vittorio Micheli, riconosciuto dalla Chiesa come il 63° miracolato di Lourdes. Micheli, colpito da un sarcoma al bacino, racconta … Continua a leggere Fede e scienza a confronto »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

Una reliquia che ha attraversato tre secoli

Ricorderà la maestria di don Albino nel trasmettere le verità del Vangelo

«Questa edizione tascabile del Nuovo Testamento fu di don GioBatta Luciani, professore di latino e greco al Seminario di Belluno». Don Giovanni Battista Antonio (1819-1881) era fratello di Pietro Luciani (1814-1901), il bisnonno paterno di Albino Luciani; egli aveva anche una sorella, di nome Maria Margherita (1808-1890), che fu la nonna materna del gesuita padre Felice Cappello, Servo di Dio. Don GioBatta ebbe qualche sventura … Continua a leggere Una reliquia che ha attraversato tre secoli »

Iniziativa del Banco Farmaceutico

Un aiuto concreto per chi ha bisogno

La diocesi aderisce alla 25ª edizione delle “Giornate di Raccolta del Farmaco” (4-10 febbraio 2025)

Dal 4 al 10 febbraio 2025 si terrà in tutta Italia la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco, un’iniziativa promossa dal Banco Farmaceutico per sostenere le persone in difficoltà. Recandosi in una delle 5.800 farmacie aderenti, i cittadini potranno acquistare farmaci da banco da destinare agli enti caritativi del territorio, che si occupano di garantire cure e medicinali gratuiti a chi non può … Continua a leggere Un aiuto concreto per chi ha bisogno »

Lutto nel presbiterio diocesano

In suffragio di don Lino Mottes

Arcidiacono di Agordo per più di un trentennio, si è spento a Feltre a quasi 95 anni

L’omelia del Vescovo durante il rito esequiale.   È mancato stamattina, giovedì 30 gennaio, nella sua abitazione presso il Museo diocesano di Feltre, monsignor Angelo Lino Mottes, di anni 94. Era nato a Rivamonte Agordino il 29 marzo 1930 dal matrimonio di Giovanni e Lucia Fadigà. Dopo gli anni nei seminari diocesani, fu ordinato presbitero nella Cattedrale di Belluno il 5 luglio 1953. Il primo … Continua a leggere In suffragio di don Lino Mottes »

«Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita» (Sap 11,26)

Trasmettere la vita, speranza per il mondo

Messaggio della Conferenza Episcopale Italiana per la 47ª Giornata Nazionale per la Vita

Pubblichiamo il Messaggio per la 47ª Giornata Nazionale per la Vita, che si celebra il 2 febbraio 2025 sul tema «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”. (Sap 11, 26)».   Celebriamo la 47ª Giornata Nazionale per la Vita nel contesto del Giubileo: tale coincidenza ci sollecita ad assumere l’orizzonte della … Continua a leggere Trasmettere la vita, speranza per il mondo »

Domenica 26 gennaio 2025 - Giubileo della comunicazione

Giornata di Avvenire

Oggi nel quotidiano cattolico una pagina dedicata alla nostra diocesi

Oggi il quotidiano Avvenire dedica alla nostra diocesi un’intera pagina interna, curata dalla redazione de L’Amico del Popolo, in collaborazione con l’Ufficio diocesano di pastorale della comunicazione e della cultura. In primo piano, un tema di attualità, ossia il richiamo a una maggiore preparazione e prudenza per chi sceglie di fare escursioni in alta quota sulle Dolomiti. Scrive Luigi Guglielmi: «Negli ultimi anni, l’aumento degli … Continua a leggere Giornata di Avvenire »

2 febbraio 2025 - 47ª giornata per la vita

Trasmettere la vita, speranza per il mondo

La speranza, tema del Giubileo, trova eco nel Messaggio dei vescovi italiani

L’Anno santo dedicato alla Speranza trova eco anche nel Messaggio che i vescovi italiani hanno pubblicato per la 47ª Giornata per la vita. Il Messaggio pone domande e cerca di proporre a tutti, credenti e non credenti, delle risposte per il tempo che viviamo. Viene messo in evidenza che la realtà che viviamo appare sempre più come realtà di vite senza speranza e senza futuro … Continua a leggere Trasmettere la vita, speranza per il mondo »

Giornata per la vita 2025

Una primula per la vita

Un aiuto concreto alle donne e al figlio che attendono

Con la 47ª Giornata per la vita, che si celebra domenica 2 febbraio 2025, torna la proposta di aiuto concreto alle donne in attesa di un bambino e che sono in difficoltà con l’iniziativa Una primula per la vita. È ormai un appuntamento atteso quello delle primule in tutte le parrocchie e paesi della nostra provincia. L’iniziativa è dei 4 Centri aiuto alla vita del … Continua a leggere Una primula per la vita »