Archivi della categoria: news

Aula magna del Seminario Gregoriano

Attualità della profezia biblica: il presente letto con gli occhi di Dio

Sabato 12 maggio alle ore 18:00

La Biblioteca Gregoriana, in collaborazione con la Rete delle Biblioteche della Facoltà Teologica del Triveneto e con il patrocinio del Festival Biblico, promuove per sabato 12 maggio alle ore 18:00 presso l’aula magna del Seminario Gregoriano una conferenza dal titolo “Attualità della profezia biblica. Il presente letto con gli occhi di Dio” . Interverrà il docente biblista della Facoltà Teologica del Triveneto don Mirko Pozzobon. La figura del profeta, … Continua a leggere Attualità della profezia biblica: il presente letto con gli occhi di Dio »

Un racconto dalle giornate di sinodalità per i presbiteri

Il gusto delle briciole

Cavallino, 23-27 aprile 2018

Erano 34 i preti presenti alla Settimana residenziale del clero diocesano tenutasi al Cavallino dalla serata del 23 al primo pomeriggio di lunedì 27 aprile, sul tema «Il gusto delle briciole. Gesù e la donna sirofenicia» (Mc 7,24-30). Un’icona, scritta apposta per i partecipanti alla settimana da suor Elena Manganelli, monaca agostiniana a Pennabilli (RN), è stata il riferimento visivo e simbolico. La notizia della … Continua a leggere Il gusto delle briciole »

Venerdì 4 maggio alle 20.00

Il primo passo di Andrea Canal

Nella chiesa di Santa Giustina

«State bene»: il saluto finale dalla lettera del cosiddetto “concilio di Gerusalemme” (Atti 15,30) è stato ripreso e attualizzato all’inizio della celebrazione dal vescovo Renato, che si è rivolto alle numerose persone presenti nella chiesa di Santa Giustina, nella serata di venerdì 4 maggio: durante l’Eucaristia si è tenuto il Rito di ammissione tra i candidati al presbiterato di Andrea Canal, giovane di 21 anni, … Continua a leggere Il primo passo di Andrea Canal »

Bilancio dell’anno pastorale 2017-2018

Un anno di volontariato al Centro Papa Luciani

Si cercano nuove forze per l’anno venturo

Fin da quando sorse nel 1982, il Centro Papa Luciani fu voluto per offrire a bambini, giovani e genitori occasioni di spiritualità in preparazione alla celebrazione dei sacramenti. Fino all’autunno scorso, questi momenti era animati dalle Piccole Suore della Sacra Famiglia che però, dopo 35 anni di presenza, hanno ritirato la comunità religiosa. Ecco che un gruppo di 24 persone, sposi e giovani, si sono … Continua a leggere Un anno di volontariato al Centro Papa Luciani »

Veglia di Pentecoste per giovani

DesideroSI?

Nevegal, 19 maggio 2018

Dice la leggenda di san Lorenzo che ogni volta che una stella cade dal cielo s’avvera un tuo desiderio… Lasciati i lidi fluviali del Piave, illuminati il 3 giugno scorso da un falò piuttosto inconsueto e popolati dalla presenza altrettanto singolare di gruppetti di giovani giunti dopo aver compiuto un particolare percorso “sensoriale”, viene riproposta anche quest’anno la Veglia di Pentecoste, appuntamento diocesano per tutti … Continua a leggere DesideroSI? »

La biografia ufficiale del processo di canonizzazione di papa Luciani

Pubblicazione annunciata per il prossimo mese di luglio

È annunciata per l’inizio della prossima estate l’uscita del volume «Albino Luciani – Giovanni Paolo I. Biografia “ex documentis”. Dagli atti del processo canonico» (TiPi Edizioni – Belluno, marchio editoriale della storica Tipografia Piave, con cui a suo tempo anche “don Albino” collaborava). Il corposo volume renderà accessibile al pubblico la biografia ufficiale del processo di canonizzazione. L’introduzione è firmata dal card. Beniamino Stella, Postulatore … Continua a leggere La biografia ufficiale del processo di canonizzazione di papa Luciani »

Dopo il Seminario Nazionale per la catechesi delle persone disabili

Iniziazione cristiana: un percorso inclusivo

Assisi, 27 e 28 aprile 2018

Si è svolto ad Assisi, nell’abbraccio materno di Santa Maria degli Angeli, il Seminario Nazionale per la catechesi delle persone disabili, dal titolo significativo, Iniziazione cristiana: un percorso inclusivo. In tutti gli interventi è risuonato chiaro il monito: nessuna comunità può dirsi cristiana se non include, se non tocca e non si lascia toccare dall’altro. La carità spinge ad uscire verso le solitudini, verso le … Continua a leggere Iniziazione cristiana: un percorso inclusivo »

E' spirato ad Auronzo nella serata di domenica 29 aprile

In morte di don Sergio De Martin

Accolse a Lorenzago papa Benedetto XVI

Domenica 29, alle 21.30 circa, è spirato presso la Casa di riposo «Beata Gaetana Sterni» di Auronzo di Cadore, don Sergio De Martin Modolado. Nato a Dosoledo il 23 febbraio 1938, don Sergio era stato ordinato prete a Castion dal vescovo Gioacchino Muccin il 29 giugno del 1963. Vicario parrocchiale a Sedico prima, poi a Pieve di Zoldo e quindi a Pieve di Cadore nei … Continua a leggere In morte di don Sergio De Martin »

Il prof. Roberto Filippetti al Giovanni XXIII

Chiude la mostra “Giotto: la cappella degli Scrovegni a Belluno”

"Il vero, il bello, il buono e il giusto"

Per la conclusione della mostra “Giotto: la cappella degli Scrovegni a Belluno“, mercoledì 2 maggio alle ore 20.30, nella sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, il prof. Roberto Filippetti sarà nuovamente a Belluno per un incontro – richiesto da più persone e aperto a tutti – dal titolo “Il vero, il bello, il buono e il giusto. Dalla cappella degli Scrovegni di Giotto al ciclo … Continua a leggere Chiude la mostra “Giotto: la cappella degli Scrovegni a Belluno” »

Nella mattina di sabato 28 aprile

I sei parlamentari bellunesi incontrano una rappresentanza della Chiesa locale

Il Vescovo: «un esercizio da continuare»

Una rappresentanza della diocesi, guidata dal vescovo Renato, ha incontrato nella mattinata di sabato 28 aprile, al Centro “Giovanni XXIII” di Belluno, i sei parlamentari bellunesi. Introducendo i lavori, il Vescovo ha ringraziato Mirco Badole, Dario Bond, Luca De Carlo, Roger De Menech, Federico D’Incà e Paolo Saviane per la manifestazione di grande interesse e disponibilità al suo invito. «Il desiderio di incontrare i ‘nostri’ … Continua a leggere I sei parlamentari bellunesi incontrano una rappresentanza della Chiesa locale »

Un'iniziativa dell'Ufficio diocesano per la pastorale dell'educazione e della scuola

Giotto – La cappella degli Scrovegni a Belluno

Dal 5 aprile al 3 maggio nella chiesa di San Rocco a Belluno

  «È bene che ogni catechesi presti una speciale attenzione alla “via della bellezza” (via pulchritudinis) […] In questa prospettiva, tutte le espressioni di autentica bellezza possono essere riconosciute come un sentiero che aiuta ad incontrarsi con il Signore Gesù»: lo scriveva papa Francesco nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium (n. 167). Su questa linea si situa un’iniziativa dell’Ufficio diocesano di pastorale dell’educazione e della scuola. Dal … Continua a leggere Giotto – La cappella degli Scrovegni a Belluno »

Era parroco di Tignes, in Alpago

In morte di don Antonio Perotto

Si è spento nel pomeriggio di lunedì 23

La malattia, contro cui aveva lottato con tenacia e serenità, ha vinto nel pomeriggio di lunedì 23 aprile don Antonio Perotto. Ricoverato a “Casa tua 2” presso l’ospedale di Belluno, don Antonio aveva lasciato da poche settimane l’attività pastorale nella parrocchia di san Martino a Tignes, dove era parroco in solido. Era stato ricoverato al “San Martino” il 13 febbraio e, visto l’aggravarsi del male, … Continua a leggere In morte di don Antonio Perotto »

don Diego Puricelli di Santa Croce del Lago

Un nuovo prete per la nostra diocesi

«Figlio carissimo – e lo sei veramente…». Non è sfuggita ai presenti la piccola chiosa che il vescovo Renato ha fatto sul testo liturgico, invitando don Diego a fare pubblicamente le solenni promesse previe all’ordinazione. E’ il clima familiare che si è vissuto in cattedrale sabato pomeriggio durante l’ordinazione di don Diego Puricelli. Oltre al vescovo erano presenti molti fedeli dell’Alpago, molti giovani amici dell’ordinando, … Continua a leggere Un nuovo prete per la nostra diocesi »

Conferenza stampa 17 aprile 2018, ore 12.15

Il nuovo Museo diocesano svela tutti i suoi tesori

Frutto di una collaborazione tra numerosi enti

A Feltre, a partire dal 12 maggio, il nuovo Museo Diocesano di Belluno-Feltre svela tutti i suoi tesori. Il completo recupero dell’antichissimo Palazzo dei Vescovi, posto sulla sommità di Via del Paradiso, al vertice del quadrante occidentale della storica “Città Verticale”, ha consentito alla diocesi di dispiegare nelle 27 sale i suoi tesori d’arte e di fede. Amalgamandoli sapientemente ad un contenitore che testimonia con … Continua a leggere Il nuovo Museo diocesano svela tutti i suoi tesori »

Belluno, 21 aprile 2018

Il diacono Diego Puricelli diventa prete

L'ordinazione sabato in Cattedrale, alle ore 15.30

Il diacono Diego Puricelli, della parrocchia di Santa Croce del Lago, sarà ordinato presbitero dal vescovo Renato Marangoni sabato 21 aprile alle 15.30 in Cattedrale. Don Diego Puricelli è entrato nel Seminario Gregoriano di Belluno all’indomani della laurea in biotecnologie mediche, conseguita all’università di Padova nel 2010. In comunità vocazionale ha maturato la scelta di aderire alla Comunità «Nuovi Orizzonti» di Roma dove si è … Continua a leggere Il diacono Diego Puricelli diventa prete »

Fino al 3 maggio nella chiesa di San Rocco

Alla mostra sugli Scrovegni gli studenti protagonisti

La riproduzione in sala 1:4 degli affreschi giotteschi della cappella di Padova

Continua fino al 3 maggio, nella chiesa di san Rocco a Belluno, la mostra in cui sono riprodotti gli affreschi giotteschi della cappella degli Scrovegni, in scala 1:4. Tra le particolarità dell’esposizione, organizzata dalla diocesi di Belluno-Feltre in collaborazione con l’assessorato all’Istruzione e all’Ufficio scolastico regionale del Veneto, c’è anche la presenza degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori) in veste di … Continua a leggere Alla mostra sugli Scrovegni gli studenti protagonisti »

Veglia diocesana per le vocazioni 2018

Dammi un cuore che ascolta!

Al Santuario del Nevegàl - Venerdì 20 aprile 2018, alle ore 20.30

«Mai perdere il gusto dell’incontro, dell’amicizia, il gusto di sognare insieme, di camminare con gli altri». Papa Francesco In stretta consonanza con la prospettiva del Sinodo dei Vescovi: «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale» lo slogan biblico che ispira il cammino vocazionale della Chiesa Italiana di quest’anno è: «Dammi un cuore che ascolta» (cf 1Re 3,9). Nella sera che precede la IV domenica … Continua a leggere Dammi un cuore che ascolta! »

Le risposte di centinaia di studenti delle scuole superiori

Prof e Sinodo dei giovani

L'apporto degli insegnanti di religione

Al vederle sembrano solo un mucchio di scartoffie. Non va certo più di moda nell’era del touch screen pensare a imprimere pensieri sulla carta; se poi a farlo solo ragazzi delle Superiori ciò sembra ancora più inverosimile ma, invece, non è così. In questi fogli sono infatti impresse buona parte delle risposte che centinaia di studenti delle scuole secondarie superiori della Provincia hanno redatto, sollecitati … Continua a leggere Prof e Sinodo dei giovani »

Sorprese da internet

Papa Luciani tra i primi dieci “cliccati”

Sul sito www.santiebeati.it

Un curioso articolo di Marco Birolini, apparso su Avvenire del 3 aprile, ha attirato l’attenzione, soprattutto per lo screenshot che lo accompagnava sulla pagina (immagine). Sul sito www.santiebeati.it il nostro papa Luciani figura incredibilmente tra i primi dieci “cliccati”, in una fila di pagine che raccoglie i profili di oltre diecimila «modelli di vita». Basta scrivere “Giovanni Paolo I” nel riquadro di ricerca e compare … Continua a leggere Papa Luciani tra i primi dieci “cliccati” »

Le celebrazioni pasquali presiedute dal Vescovo

«Il Risorto attento alla fatica del cammino di fede»

Celebrazioni affollate nei giorni scorsi per il vescovo Renato, che in Duomo a Feltre e nella Cattedrale di Belluno ha celebrato la solennità della Pasqua. Alla sera di domenica 1° aprile, in Cattedrale a Belluno, dopo che era stato proclamato il brano del Vangelo di Luca con il racconto dei discepoli di Emmaus (svoltosi appunto, secondo l’evangelista, la sera del giorno di Pasqua), il Vescovo … Continua a leggere «Il Risorto attento alla fatica del cammino di fede» »