Author:

Seconda domenica di Pasqua

«Mio Signore e mio Dio»

a cura di don Renato De Vido

Non ci racconta il vangelo se Tommaso ha effettivamente fatto la verifica che aveva promesso, se ha toccato con la mano. Si è accorto di aver osato troppo e di essere stato sfacciato? Oppure quelle ferite gloriose erano risposta sovrabbondante ai suoi dubbi? 1. È il primo dato che si presenta agli occhi: una specie di affettuoso braccio di ferro tra Gesù e un suo … Continua a leggere «Mio Signore e mio Dio» »

La stessa festa nella differenza dei calendari

Buona Pasqua, fratelli ortodossi

Tra i cattolici di rito bizantino, la comunità ucraina curata da don Yuri

L’augurio del Vescovo e della nostra Chiesa Ai fratelli e sorelle cristiani che celebrano la Pasqua domenica 19 aprile comunità ucraina greco-cattolica di rito bizantino parrocchie ortodosse di Belluno (Rumeni e Russi) e di Feltre (Rumeni) Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, è Lui la nostra Vita risorta, dunque è Lui la nostra Comunione con Dio e tra di noi ed è anche Lui la … Continua a leggere Buona Pasqua, fratelli ortodossi »

Seconda domenica di Pasqua - 19 aprile

Preghiera in famiglia e celebrazioni in diretta TV

Mons. Vescovo presiede l'Eucaristia in Concattedrale a Feltre

Domenica 19 aprile restano in vigore le limitazioni di Legge sul distanziamento sociale. Nella Seconda domenica di Pasqua, dovremo celebrare ancora il giorno del Signore soprattutto con la preghiera in famiglia o con la riflessione individuale: cliccando qui si può scaricabile una traccia di preghiera. Sono però previste due celebrazioni “senza concorso di popolo”, trasmesse in diretta: 1. Il vescovo Renato presiederà la celebrazione eucaristica … Continua a leggere Preghiera in famiglia e celebrazioni in diretta TV »

Messaggio del Vescovo per i giorni santi della Pasqua

Gli auguri del Vescovo e dei giovani

«Il Cristo risorto è l’iniziatore di un tempo nuovo»

L’augurio del Vescovo In questi primi giorni di aprile si percepisce ovunque il desiderio di “fare Pasqua”. Si attende un passaggio che immetta in una situazione nuova e migliore. Fino ad oggi abbiamo tanto temuto. Ci siamo dovuti rinchiudere nelle nostre case per non farci involontariamente del male. La condizione di distanza fisica l’uno dall’altro ci fa soffrire. Il desiderio di uscire da una condizione … Continua a leggere Gli auguri del Vescovo e dei giovani »

«Pasqua è un vivente che consacra la sua presenza nella storia degli uomini»

Domenica di Risurrezione

a cura di don Renato De Vido

Due apostoli affannati e una donna spaurita. Ben poca cosa di fronte al mistero compiutosi. Una rappresentanza minima dell’umanità; senza mancar loro di rispetto: rappresentanza non qualificata o non qualificata abbastanza per diffondere una notizia che non ha uguali. Noi, in buona sostanza. Noi gestori di quello che Dio ha compiuto di più grande e di più eccitante dopo la creazione del mondo. Noi depositari … Continua a leggere Domenica di Risurrezione »

La Messa del giorno di Pasqua

Un augurio: a presto!

«...la sensazione di un cielo molto terso mentre si accende di luce»

Clicca per leggere l’omelia di Pasqua del Vescovo   Anche oggi, 12 aprile, il paesaggio bellunese è stato omaggiato di un’alba splendida. Tutta tessuta sulla luce anche l’omelia del vescovo Renato Marangoni, nella celebrazione di questa mattina in Cattedrale. La piccola assemblea dei sacerdoti che vivono con il Vescovo e di coloro che hanno svolto un ministero nella liturgia hanno ascoltato il racconto della Risurrezione … Continua a leggere Un augurio: a presto! »

La Veglia Pasquale da una Cattedrale deserta alle case

Accogliere questo “non è qui”

«Fare Pasqua è però lasciarsi reindirizzare da questo "non è qui"»

L’annuncio del Signore Risorto si apre con una negazione, a contrastare una ricerca sbagliata: il Risorto «Non è qui», cioè non è più nella sua tomba, ora vuota. «Ci fa pensare – ha detto il vescovo Renato Marangoni nella sua omelia della veglia pasquale – questo avvertimento: “Non è qui”. Lo dobbiamo pensare anche riguardo a tante situazioni della nostra vita». Fare Pasqua è però … Continua a leggere Accogliere questo “non è qui” »

Celebrazione trasmesse da Telebelluno, sul canale facebook dell'Amico del Popolo e su RadioPiave

Settimana Santa in diretta

Si possono scaricare i testi per seguire le celebrazioni

In questo tempo di pandemia – come disposto dal Vescovo nella lettera del 31 marzo – anche le celebrazioni liturgiche della Settimana Santa sono ammesse solo “senza concorso di popolo”: però potranno essere seguite e partecipate attraverso i mezzi di comunicazione. Di seguito elenchiamo le celebrazioni presiedute dal Vescovo in Cattedrale, che saranno trasmesse da Telebelluno, sul canale facebook dell’Amico del Popolo e sulle frequenze … Continua a leggere Settimana Santa in diretta »

Un cero alla finestra

Una proposta per la notte santa

È la proposta che ha fatto il vescovo Renato: accendere un lume alla finestra questa sera, all’inizio della Veglia pasquale, che quasi tutti dovremo seguire in TV o su facebook. È solo un segno, ma dice comunione. Come nella liturgia della Veglia, all’unico cero pasquale si accendono le candele che via via illuminano la chiesa, così in questo anno così difficile manifestiamo quell’unica fede che … Continua a leggere Un cero alla finestra »

«Perché non vi fate coinvolgere?»

La celebrazione della Passione

Una preghiera «per tutti coloro che patiscono le conseguenze dell’attuale epidemia»

Clicca per leggere l’omelia del Vescovo durante la celebrazione della Passione del Signore   Nella celebrazione del venerdì santo 2020 è stata aggiunta un’intenzione di preghiera per gli ammalati di coronavirus: «per tutti coloro che patiscono le conseguenze dell’attuale epidemia». Nell’azione liturgica pomeridiana, tenutasi in Cattedrale alle 15.00 e in contemporanea sui teleschermi di moltissimi Bellunesi, non è stata l’unica novità imposta dal Covid 19; … Continua a leggere La celebrazione della Passione »

Sottolineature all'omelia del Vescovo

Nella cena del Signore

Un'assemblea numerosa, ma non presente in chiesa, convocata tramite i mass media

Clicca qui per leggere l’omelia del vescovo Renato   «In coena Domini». Il cartiglio della Messa del giovedì santo è in un latino facilissimo, domestico: durante la cena del Signore. «Questa notazione, “durante la cena”, ci coinvolge tutti nelle nostre case». Così il vescovo Renato ha iniziato la sua omelia nella celebrazione tenutasi questa sera in Cattedrale, con un’assemblea numerosa, ma non presente in chiesa, … Continua a leggere Nella cena del Signore »

Il saluto-dono di Gesù risorto: “Pace a voi”

La sua presenza riempie il cuore di chi lo incontra

Sto scrivendo questo contributo alla riflessione liturgica all’inizio di una Settimana santa, che si prospetta originale, se non unica, come abbiamo constatato la scorsa domenica delle Palme. Il mio pensiero di cristiano e di parroco si proietta verso la Pasqua e i giorni che la seguiranno. Mancheranno tanti segni tradizionali di un evento, che non è del tutto sommerso nel consumismo o trasformato in riti … Continua a leggere Il saluto-dono di Gesù risorto: “Pace a voi” »

Dalla Cattedrale alle case: la celebrazione penitenziale

Testimonianze, Vangelo e preghiera per la confessione dei peccati

Le immagini delle videocamere mostrano, purtroppo ancora una volta, la Cattedrale di Belluno senza la folla delle celebrazioni, che fino a Natale affollavano le dirette; con acribia, gli operatori non esitano a diffondere dai teleschermi l’inquadratura dei banchi affatto vuoti di fedeli. Nella celebrazione penitenziale presieduta dal vescovo Renato Marangoni, martedì pomeriggio, subito questo spazio vuoto si riempie delle voci diffuse dagli altoparlanti. Se in … Continua a leggere Dalla Cattedrale alle case: la celebrazione penitenziale »

Tracce per la preghiera nella Settimana santa

A cura dell'Ufficio diocesano di pastorale della famiglia

Possono essere scaricate da questa pagina le tracce, preparate dall’Ufficio diocesano di pastorale della famiglia, per la preghiera da vivere in famiglia o nelle case durante i vari giorni della Settimana santa, in quella forma delle “celebrazioni domestiche” indicata nella lettera del Vescovo sulla Settimana santa. È una possibilità che si affianca a quella delle celebrazioni liturgiche, nella particolare situazione di quest’anno. Le tracce possono … Continua a leggere Tracce per la preghiera nella Settimana santa »

La riconciliazione per la Pasqua 2020

Martedì sera (ore 17.00) in diretta una liturgia penitenziale in preparazione

Per prepararci a questa Pasqua, martedì 7 aprile, alle ore 17.00, siamo invitati a unirci alla “liturgia penitenziale” che il vescovo Renato presiederà in Cattedrale, come introduzione all’atto di pentimento individuale, che quest’anno prenderà il posto della confessione sacramentale. La liturgia sarà trasmessa in diretta su Telebelluno e sul canale facebook de L’Amico del Popolo e su RadioPiave. Clicca qui per una spiegazione di questa … Continua a leggere La riconciliazione per la Pasqua 2020 »

Giovedì santo e Triduo pasquale

Centro della ritualità nell’Anno liturgico delle comunità cristiane

Dopo una Quaresima vissuta in modo assolutamente originale, singoli e comunità cristiane sono chiamati a vivere in modo ancora del tutto nuovo anche la Settimana santa e la Pasqua. Questi giorni che per il loro grande significato sono chiamati “santi”, non solo in ambiente ecclesiale, saranno quest’anno condizionati dalla situazione che si è creata nel nostro Paese e un po’ in tutto il mondo. Giorni … Continua a leggere Giovedì santo e Triduo pasquale »

Lettera del Vescovo a chi cura ammalati e anziani

Vicini anche a nome di noi, vescovo e preti

«Offrite il dono di una piccola preghiera da condividere con la persona a cui vi state dedicando»

Al Personale di cura e di servizio negli Ospedali, in ambito sanitario, nelle Case per anziani   Carissime / carissimi, mi rivolgo a voi che in questi giorni di emergenza sanitaria siete a contatto diretto con persone ammalate, con persone contagiate da Covid-19 e con persone anziane. Nei luoghi di cura e di soggiorno voi siete per loro famiglia, amici, comunità di appartenenza, oltre che … Continua a leggere Vicini anche a nome di noi, vescovo e preti »

Domenica delle Palme e della Passione

La “bella no­tizia” narra il patire di un Dio appassionato

a cura di don Renato De Vido

È l’unico vangelo di tutto l’anno liturgico che non è introdotto dal saluto e dalla formula consueta: «Il Signore sia con voi… Dal vangelo secondo…». No. Solo un enunciato molto più cadenzato e solenne: Passione di nostro Signore Gesù Cristo. Un motivo di deve pur essere. Lo troviamo qui: è il cuore, è il racconto di questo lungo dolore che si è addossato sulla persona … Continua a leggere La “bella no­tizia” narra il patire di un Dio appassionato »

Una cooperazione fra la Pubblica Amministrazione e la Diocesi

Emergenza: c’è anche il Centro Papa Luciani

A Col Cumano un posto per le persone dimesse dall’ospedale, ma ancora positive

Confermiamo quanto annunciato ai media locali dall’Ulss 1 Dolomiti. A seguito di contatti intercorsi a vari livelli tra la direzione dell’azienda sanitaria, il Vescovo e la direzione del Centro Papa Luciani di Santa Giustina, la Diocesi ha dato la disponibilità a ospitare a Col Cumano le persone guarite dal Covid-19, che sono dimesse dall’ospedale, ma non possono ancora rientrare in famiglia, perché sono ancora positive … Continua a leggere Emergenza: c’è anche il Centro Papa Luciani »

Proposta dalle parrocchie di Sovramonte

Un’originale Via Crucis

Le stazioni disegnate ad acquerello da Gianni Antoniol

Un’originale Via Crucis, proposta dalle parrocchie di Sovramonte. Tutto parte da un’idea di Gianni Antoniol, missionario laico focolarino, originario di Sovramonte, che attualmente è a casa per accudire il padre quasi centenario. Pittore e scultore, Gianni si è offerto di disegnare le 14 stazioni con gli acquerelli. La sua idea è piaciuta, come «luce da cogliere» in questo periodo così faticoso, in linea con gli … Continua a leggere Un’originale Via Crucis »