Author:

Sorprese da internet

Papa Luciani tra i primi dieci “cliccati”

Sul sito www.santiebeati.it

Un curioso articolo di Marco Birolini, apparso su Avvenire del 3 aprile, ha attirato l’attenzione, soprattutto per lo screenshot che lo accompagnava sulla pagina (immagine). Sul sito www.santiebeati.it il nostro papa Luciani figura incredibilmente tra i primi dieci “cliccati”, in una fila di pagine che raccoglie i profili di oltre diecimila «modelli di vita». Basta scrivere “Giovanni Paolo I” nel riquadro di ricerca e compare … Continua a leggere Papa Luciani tra i primi dieci “cliccati” »

Le celebrazioni pasquali presiedute dal Vescovo

«Il Risorto attento alla fatica del cammino di fede»

Celebrazioni affollate nei giorni scorsi per il vescovo Renato, che in Duomo a Feltre e nella Cattedrale di Belluno ha celebrato la solennità della Pasqua. Alla sera di domenica 1° aprile, in Cattedrale a Belluno, dopo che era stato proclamato il brano del Vangelo di Luca con il racconto dei discepoli di Emmaus (svoltosi appunto, secondo l’evangelista, la sera del giorno di Pasqua), il Vescovo … Continua a leggere «Il Risorto attento alla fatica del cammino di fede» »

Nel 14.mo anniversario della morte

In ricordo di mons. Vincenzo Savio

Non è solo uno scherzo del calendario. Per la liturgia questo 31 marzo è il “giorno del grande silenzio”, ma vi ricorre anche l’anniversario della morte dell’indimenticato mons. Vincenzo Savio, nostro vescovo dal 2001 al 31 marzo 2004. Lo ricordiamo attingendo uno spunto di riflessione dall’omelia che tenne durante una veglia pasquale, il 30 marzo 2002: «Il mistero della Pasqua raccoglie in sé tutta la … Continua a leggere In ricordo di mons. Vincenzo Savio »

Al centro della Messa crismale 2018

L’unzione, gesto espressivo del ministero

L'omelia del Vescovo

E’ un appuntamento atteso quello della Messa crismale del Giovedì Santo nella Cattedrale di Belluno, come in tutte le cattedrali del mondo. Preceduta dalla preghiera delle Lodi mattutine, la Liturgia eucaristica – al cui interno avviene la consacrazione degli olii da usare per il conferimento del Battesimo, della Cresima, dell’Ordine sacro, dell’Unzione degli infermi – ha avuto un esordio solenne e gioioso ad un tempo, … Continua a leggere L’unzione, gesto espressivo del ministero »

La celebrazione sul Nevegal sabato 24 marzo

Consegna della croce

A venti giovani che partiranno per un'esperienza in terra di missione

Ospiti della casa degli Scout FSE in Nevegal, sabato 24 marzo, i partecipanti al corso missionario hanno vissuto l’ultimo incontro formativo in preparazione a un’esperienza in quelle zone povere del mondo, dove la Chiesa associa all’annuncio esplicito del Vangelo la testimonianza della carità. Le destinazioni quest’anno saranno la Romania, la Tanzania e l’Ecuador. Durante l’incontro, don Luigi Canal ha trattato il tema “Religione e fede”; … Continua a leggere Consegna della croce »

Una proposta dell'Istituto Bellunese di ricerche sociali e culturali

La Passione secondo Giovanni

Venerdì 23 marzo alle ore 18.00 nell'aula magna del Seminario Gregoriano

Thomas Pellegrini, nato a Belluno nel 1937, non è nuovo alle proposte di valorizzazione del dialetto bellunese. La lista delle sue raccolte poetiche vernacolari comincia nel 1973 con “Al feriòn”. Nel 1981 iniziò una feconda vena di versioni metriche in dialetto bellunese di opere classiche, da quelle di Omero a quelle di Plauto, per poi passare nel 1997 a impegnative sezioni della Divina commedia. Ma … Continua a leggere La Passione secondo Giovanni »

Al Centro Papa Luciani di Santa Giustina

Nuovo consiglio di amministrazione a Col Cumano

Il 28 febbraio scorso, il vescovo Renato ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione del Centro di spiritualità e cultura “Papa Luciani”. Il nuovo organismo è così composto: mons. Renato Marangoni, presidente; Pierluigi De Marzo di San Vito di Cadore, Valeria Fant di Limana, Marco Giopp di Pren di Feltre, Renzo Minella di Santa Giustina e l’attuale direttore, don Davide Fiocco. Come revisori … Continua a leggere Nuovo consiglio di amministrazione a Col Cumano »

Voci da un estremo all'altro della diocesi

Dai Giorni dello Spirito e di comunità

Una proposta «che non va in automatico». I giorni dello Spirito e di comunità sono stati occasione, per le parrocchie di Belluno-Feltre, di fare una proposta in cui nessun ingrediente è stato assolutamente nuovo (né preghiera, né condivisione, né convivialità sono parole estranee alla vita consueta delle comunità) ma che nella loro unione è risultata inedita e accattivante. Tre giorni: un tempo breve per far … Continua a leggere Dai Giorni dello Spirito e di comunità »

«Non abbiate paura: è Risorto, non e qui!»

Via Crucis dei giovani 2018

Sei venerdì alle 20.30 insieme al vescovo Renato

Anche quest’anno la Pastorale dei Giovani di Belluno-Feltre rilancia la proposta iniziato nel 2017 del ciclo di Viae Crucis per giovani nel corso di tutta la Quaresima e in tutte le foranie della nostra Diocesi. Dopo l’esperienza dell’anno scorso non si è voluto perdere il cammino fatto nel provare a far riflettere e condividere i nostri giovani- secondo la sensibilità loro propria- a partire dal … Continua a leggere Via Crucis dei giovani 2018 »

Lettera del Vescovo a quanti stanno preparando i...

Giorni dello Spirito e di comunità

Carissimi, immagino l’impegno e la cura con cui state ultimando la preparazione dei Giorni dello Spirito e di Comunità. Desidero per questo esprimere apprezzamento e riconoscenza. Lo faccio anticipando il frutto di questa iniziativa e considero i due soggetti “protagonisti”: lo Spirito Santo e la comunità. 1. A riguardo dello Spirito Santo vorrei evidenziare l’aspetto più caratterizzante: la fiducia nella sua azione da tenere viva … Continua a leggere Giorni dello Spirito e di comunità »

Già parroco di San Pietro di Cadore

In morte di don Pietro Da Gai

È morto ieri sera (11 febbraio) a casa «Padre Kolbe» don Pietro Da Gai. Aveva ottantanove anni. Era nato a Laste, in comune di Rocca Pietore, il 4 gennaio 1929 e il suo nome compare tra i quattordici sacerdoti ordinati dal vescovo Gioacchino Muccin il 5 luglio 1953. All’inizio del suo ministero fu per quattro anni di sacerdozio a Lamosano, come vicario cooperatore, fino al … Continua a leggere In morte di don Pietro Da Gai »

Gli ultimi giorni della visita in Thailandia

Continua il foto-racconto di don Bruno

  Lunedì 5 febbraio, il Vescovo visita la Scuola della parrocchia della cattedrale del Sacro Cuore. Sono le suore dell’omonima congregazione a gestire la scuola, che accoglie circa duemila alunni, impiegando 170 insegnanti.     Nella tarda mattinata di lunedì abbiamo incontrato il Vescovo di Chiang Mai, mons. Francesco Saverio Vira. Dopo un cordiale colloquio, siamo tutti invitati ad un lauto pranzo, al quale è … Continua a leggere Continua il foto-racconto di don Bruno »

Don Bruno racconta la visita del Vescovo alla missione

Ultimi giorni in Thailandia

Foto e messaggi

Cominciamo il racconto da venerdì 2 febbraio: abbiamo celebrato la Messa conclusiva degli esercizi spirituali nella festa della Presentazione al tempio di Gesù.           Nel tardo pomerigio di venerdì 2 siamo arrivati alla Missione di Chae Hom (provincia di Lampang). Sabato mattina (3 febbraio) la celebrazione per il nuovo anno in un villaggio della tribù Kariana di MaeTom (แม่ต๋อมกลาง, precisa don … Continua a leggere Ultimi giorni in Thailandia »

Attiva la frequenza a distanza presso il polo di Belluno

Riprendono le lezioni all’ISSR “Giovanni Paolo I”

Terminata la sessione invernale di esami, all’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” – Veneto orientale sono riprese in questa settimana le lezioni con le assemblee degli studenti che hanno eletto i propri rappresentanti al Consiglio di Istituto. Si va infatti completando l’organigramma della nuova realtà che, dopo un primo anno di transizione, nel prossimo anno prenderà il via nella sua forma accademica definitiva. … Continua a leggere Riprendono le lezioni all’ISSR “Giovanni Paolo I” »

Dal 27 gennaio al 7 febbraio

Il Vescovo visita la missione in Thailandia

Immagini in presa diretta

Dal 27 gennaio al 7 febbraio il vescovo Renato – insieme ad alcuni preti diocesani – visita le Missioni “Regina della Pace” di Chaehom e San Francesco di Assisi a Lamphun, nella provincia di Lampang. Dal 1999 la missione di Chaehom è affidata alle diocesi del Triveneto, che hanno deciso di collaborare con la diocesi di Chiang Mai nel nord della Thailandia e dal 2010 … Continua a leggere Il Vescovo visita la missione in Thailandia »

Insegnante e formatore

In morte di don Angelo Secolini

Avrebbe presto compiuto 96 anni

Poco prima di compiere 96 anni è morto verso le 13 di oggi (23 gennaio), a casa «Padre Kolbe» di Pedavena, don Angelo Secolini. Era nato a Castion il 13 febbraio 1922 e aveva studiato nel Seminario Gregoriano di Belluno, negli anni del vicerettore don Albino Luciani. Fu ordinato sacerdote il 1° luglio 1945. Fin da subito la sua vita sacerdotale fu riempita da due … Continua a leggere In morte di don Angelo Secolini »

Convegno dei catechisti il 21 gennaio

Ragazzi oggi. Diventare cristiani in quale comunità?

Con la teologa Serena Noceti

Si è concluso, con grande soddisfazione dei partecipanti e degli organizzatori, il convegno diocesano che domenica 21 gennaio ha radunato all’Agosti 250 catechisti da tutta la diocesi. Un convegno impreziosito dall’illustre presenza della teologa Serena Noceti, che ha sviluppato mirabilmente il tema espresso nel titolo “Ragazzi oggi. Diventare cristiani in quale comunità?” La relatrice, dopo aver illustrato il tema “perché la Chiesa”, ha aiutato i … Continua a leggere Ragazzi oggi. Diventare cristiani in quale comunità? »

La preparazione dei "Giorni dello Spirito e di comunità"

«Tre giorni diversi da vivere insieme»

Per i “Giorni dello Spirito e di comunità” si sono conclusi gli incontri di preparazione, durante i quali è stato condiviso il materiale predisposto (in digitale è già on line su www.chiesabellunofeltre.it/cultura) ed è stata spiegata la proposta, grazie alla presenza del vescovo Renato e di alcuni rappresentanti del Consiglio pastorale diocesano. Si sono già tenuti gli appuntamenti di Agordo (il 15 gennaio con presenti, … Continua a leggere «Tre giorni diversi da vivere insieme» »

La teologa Serena Noceti incontra i preti di Belluno-Feltre

Chiesa sinodale: una rivoluzione inopportuna?

La Chiesa in fermento. Da dove e perchè nasce l'appello alla sinodalità nella Chiesa locale

Nella mattinata di lunedì 22 gennaio il clero diocesano – vescovo, presbiteri e diaconi – si è dato appuntamento al Centro Papa Luciani di Santa Giustina per un incontro formativo con la teologa Serena Noceti di Firenze, sul tema: “La Chiesa in fermento. Da dove e perchè nasce l’appello alla sinodalità nella Chiesa locale”. Dopo un momento iniziale ispirato alla settimana di preghiera per l’unità … Continua a leggere Chiesa sinodale: una rivoluzione inopportuna? »

Venerdì 19 gennaio

Il consiglio pastorale diocesano “fa il punto”

Si è tenuta venerdì 19 gennaio la riunione del Consiglio pastorale diocesano. Numerosi i presenti. Dopo un momento di preghiera e di risonanza sul brano del Vangelo assegnato dalla liturgia al giorno – l’istituzione dei Dodici, secondo il racconto di Marco – il Vescovo ha ripercorso le tracce di riflessione che aveva inviato ai consiglieri. Di qui le domande all’ordine del giorno: «Stiamo condividendo con … Continua a leggere Il consiglio pastorale diocesano “fa il punto” »