Author:

I temi dell’enciclica Laudato si’

Nasce il circolo Laudato Si’ Dolomiti Bellunesi

Parte di una rete internazionale, che approfondisce la spiritualità ecologica e gli stili di vita sostenibili

È nato nella nostra diocesi il Circolo Laudato Si’ Dolomiti Bellunesi.  I circoli Laudato Si’ sono piccoli gruppi territoriali appartenenti alla rete internazionale del Movimento Laudato Si’, che si incontrano per approfondire i temi dell’enciclica Laudato Si’, della spiritualità ecologica, degli stili di vita sostenibili. Il circolo è un luogo di incontro per crescere ed aiutarsi reciprocamente nel cercare di vivere una conversione ecologica personale … Continua a leggere Nasce il circolo Laudato Si’ Dolomiti Bellunesi »

Museo diocesano di Feltre

Cresimandi di Sedico al Museo

Hanno seguito un percorso tematico sulla Quaresima e sullo Spirito Santo

Nel pomeriggio di domenica 6 aprile, la quinta di Quaresima, un gruppo di cresimandi della parrocchia di Sedico è venuto in visita al Museo Diocesano di Belluno-Feltre, situato in via Paradiso, nel suggestivo centro storico e murato di Feltre. I giovani cresimandi, accompagnati dal parroco don Giancarlo, hanno fatto visita al museo seguendo un percorso tematico sulla Quaresima e sullo Spirito Santo. La ricchezza che … Continua a leggere Cresimandi di Sedico al Museo »

Conferenza al Museo diocesano

Il cuore spirituale del Giubileo

Giovedì 10 aprile, alle ore 20.15, il tema della spiritualità giubilare, con l’intervento di don Francesco De Luca

Prosegue il ciclo di conferenze promosso dal Museo diocesano di Belluno-Feltre sul tema del Giubileo della speranza, un cammino di approfondimento e riflessione che accompagna la preparazione all’evento giubilare. Il prossimo appuntamento è in programma giovedì 10 aprile, alle 20.15, e affronterà il tema La spiritualità giubilare, con l’intervento di don Francesco De Luca. L’incontro si propone di esplorare il significato più profondo e autentico … Continua a leggere Il cuore spirituale del Giubileo »

A cura di don Sandro De Gasperi (5a domenica di Quaresima - anno C)

Chi è senza peccato?

«Rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia»

«Chi è senza peccato…»: intercetta così bene la nostra esperienza, questa pagina evangelica, che è diventata persino un modo di dire, un proverbio popolare, a cui si ricorre più o meno scherzosamente. Se ci soffermiamo a considerare la nostra vita – come Gesù invita gli scribi e i farisei protagonisti della scena a fare –, nessuno di noi può dire di non aver mai sbagliato. … Continua a leggere Chi è senza peccato? »

Cammino sinodale

Rimandati a ottobre

L’assemblea sinodale radunata in Vaticano ha rinviato il testo finale a una nuova convocazione

Una scena già vista. Era accaduto anche nel 1962, pochi giorni dopo l’inizio del Concilio Vaticano II. I vescovi, radunati nella basilica Vaticana, non approvarono il cospicuo numero di documenti che era stato preparato dalla Curia romana, ma misero tutto in discussione. Nel piccolo di un sinodo italiano, qualcosa di simile è accaduto nella sala Paolo VI nella mattinata di martedì 2 aprile. Dopo 51 … Continua a leggere Rimandati a ottobre »

L’invito del patriarca latino e della Custodia di Terra Santa

È possibile?

Pellegrinaggio in Terra Santa dal 20 al 27 giugno prossimi, aperto anche al resto della diocesi. Adesioni entro il 19 aprile

…è questa la domanda che in vari si pongono, al sentire di persone desiderose di raggiungere i Luoghi Santi. Legittima, senza dubbio, considerati i tempi. Giunge in supporto l’esperienza di alcuni gruppi, che anche in tempo di guerra intensa hanno deciso di raggiungere la Terra Santa per far sentire ai cristiani la propria vicinanza…significativo in questo senso era stato il gruppo di ben 150 pellegrini … Continua a leggere È possibile? »

La dedicazione dell’altare, la benedizione del nuovo ambone e della nuova cattedra

Nel segno della coralità

FOTOGALLERY - Il 29 marzo 2025, anno santo giubilare, si iscriverà negli annali della Cattedrale

Due occhioni sgranati osservano con curiosità. Sono gli occhi di una bambina, che la mamma accompagna con lo sguardo, mentre la piccola sale sul primo gradino del nuovo ambone per vedere bene tutto quello che succede attorno all’altare. L’olio viene copiosamente versato dal Vescovo sulla pietra e poi sparso a mani nude su tutta la superficie; il fumo dell’incenso sale da cinque incensieri posti sull’altare … Continua a leggere Nel segno della coralità »

A cura di don Sandro De Gasperi (4ª domenica di Quaresima - anno C)

La nostalgia di casa

«Figlio, figlia, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo»

«Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te»: l’evangelista Luca è uno psicologo raffinato e ci conduce nel cuore, nella mente, nella coscienza di questo giovanotto sconsiderato e ribelle. Siamo resi partecipi delle inquietudini di questo ragazzo, che, attratto dai piaceri della vita e dal lusso, aveva abbandonato la casa di suo padre e … Continua a leggere La nostalgia di casa »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

La presentazione dei lavori in Cattedrale

«...un esempio di come la creazione artistica contemporanea possa contribuire a trasmettere il senso del luogo»

Suono di campane a festa nella serata di venerdì 28 marzo. Pian piano la Cattedrale di Belluno accoglie le persone intervenute per la presentazione dei lavori di adeguamento liturgico, che hanno comportato la chiusura dell’edificio dal 7 gennaio fino ad ora: «un progetto che affonda le sue radici nel desiderio di rinnovamento nato dal Concilio Vaticano II. Il lungo percorso che ha portato alla realizzazione … Continua a leggere La presentazione dei lavori in Cattedrale »

Terremoto di magnitudo 7.7

Terremoto, notizie da don Bruno

In Myanmar, epicentro del sisma, la disgrazia si aggiunge a quattro anni di guerra civile

Per tranquillizzarci e per tranquillizzare i conoscenti e gli amici, abbiamo contattato don Bruno Soppelsa, missionario della nostra diocesi in Thailandia. Per le notizie sui fatti ci rimanda ai siti dei media internazionali. Poi aggiunge: «Qui da noi a Lampur e Chiang Mai, una gran scossa lunga e forte. Tanta paura, ma almeno le strutture non hanno ceduto. Nella capitale Bangkok ci sono stati disastri: … Continua a leggere Terremoto, notizie da don Bruno »

Cammino sinodale

Inizia la seconda Assemblea sinodale

Il cardinale Zuppi: «Un tempo di scelte coraggiose quanto necessarie per le nostre comunità»

Si avvicina la seconda Assemblea sinodale nazionale, convocata nella Sala Paolo VI in Vaticano, dal 31 marzo al 3 aprile 2025. Segue la prima convocazione, tenutasi nella basilica di San Paolo fuori le mura dal 15 al 17 novembre 2024, alla quale la nostra diocesi era rappresentata dal vescovo Renato e da Anna Della Lucia, vicepresidente del Consiglio pastorale diocesano; da Giulia De Pra e … Continua a leggere Inizia la seconda Assemblea sinodale »

Storia del Giubileo - 15

I quattro tempi della penitenza

L’indulgenza nell’evoluzione storica della prassi penitenziale

La nascita e lo sviluppo dell’indulgenza e soprattutto il chiarirsi della dottrina intorno a questo elemento della prassi penitenziale della Chiesa, è un cammino lento, durato secoli e nel breve spazio concessomi devo tenere il filo con quanto scritto in precedenza. Come Pollicino nel bosco seminava sassolini per non perdere la strada, così vi enucleo alcuni punti fissi. Primo momento: la prassi altomedievale del sacramento … Continua a leggere I quattro tempi della penitenza »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

Il canto fa risplendere i segni

Parole inedite evidenzieranno i gesti della dedicazione

Cantare è un’esperienza bellissima! Mentre esce il suono, vibrano le corde vocali, la testa, il torace e, in fondo, senti che a vibrare è il cuore. Così il canto è diventato importante nella preghiera, per far risaltare la gioia dei momenti belli, per esprime la sofferenza di quelli tristi, ma anche per aiutare la meditazione sulle domande profonde di senso e far risaltare la bellezza … Continua a leggere Il canto fa risplendere i segni »

Vita consacrata

La grazia di cambiare il cuore

Sabato 22 marzo, presso la Certosa di Vedana, il ritiro quaresimale per religiosi e religiose della diocesi

Sabato 22 marzo si è svolto presso la Certosa di Vedana il ritiro quaresimale per religiosi e religiose della diocesi, ospiti della comunità delle Monache Adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento. Una quarantina i partecipanti: buon numero se pensiamo che i religiosi in diocesi attualmente sono venti, distribuiti in tre comunità; e le religiose, poco meno di una cinquantina in dodici comunità. Dopo la celebrazione dell’Eucaristia, … Continua a leggere La grazia di cambiare il cuore »

Iniziativa quaresimale “Un pane per amor di Dio”

La scuola materna per i bambini ivoriani

Sostenere una scuola, effettivamente, vuol dire offrire ai più giovani delle concrete opportunità per il futuro

“Un pane per amor di Dio” Don Augusto Antoniol, direttore dell’Ufficio di pastorale della Missione, scrive: «La Quaresima è anche tempo per aprire il cuore e lo sguardo fino agli estremi confini della terra, in quei luoghi remoti dove i nostri missionari e missionarie annunciano il Vangelo con coraggio e dedizione». La campagna di solidarietà “Un Pane per Amor di Dio” ci permette di costruire … Continua a leggere La scuola materna per i bambini ivoriani »

A cura di don Ezio Del Favero

185 – L’orfanella e il nome segreto

«Ecco la futura sposa, scelta, predestinata e designata dallo Spirito protettore del mio figliolo»

Sul territorio del monte Agou esisteva un Re, saggio, ricco, ma sfortunato: i suoi figli morivano tutti in tenera età. Così, decise di contrastare il destino. Pensò di tenere segreto il nome dell’ultimo nato, sino alla maggiore età; lo Spirito della morte non avrebbe potuto riconoscerlo e dunque impadronirsi di lui! In effetti, il principe crebbe e divenne adulto. Il Re propose: «Permetterò a mio figlio di … Continua a leggere 185 – L’orfanella e il nome segreto »

Aveva 95 anni, di cui quasi 72 di sacerdozio

In suffragio di don Enrico Zasio

Per trent’anni servì il Signore nei degenti dell’ospedale di Feltre

L’omelia del Vescovo durante i funerali   Nella serata di ieri, martedì 25 marzo, verso le ore 22, presso l’ospedale di Feltre, dove era ricoverato da una decina di giorni, si è spento don Enrico Zasio. Aveva 95 anni. Figlio di Ermenegildo e di Giovanna Zollet, era nato a Cesiomaggiore, parrocchia di Pez, il 15 luglio 1929. Dopo il tradizionale percorso nei seminari diocesani, venne … Continua a leggere In suffragio di don Enrico Zasio »

Riunione di lunedì 24 marzo 2025

Sintesi del Consiglio presbiterale

La nuova figura del “collaboratore nella gestione amministrativa ed economica delle parrocchie” e le celebrazioni esequiali

Il Consiglio presbiterale della Diocesi di Belluno-Feltre si è riunito presso il Centro Papa Luciani, nella giornata di lunedì 24 marzo, per trattare due temi all’ordine del giorno. 1. L’“economo parrocchiale”  Il primo, ripreso dalla riunione precedente, ha riguardato la continuazione di un percorso per definire il profilo di una figura che nelle parrocchie svolga un servizio nell’ambito della gestione economica e possa essere di … Continua a leggere Sintesi del Consiglio presbiterale »

La sagra popolare “dei fis-ciòt”

Ritorna la festa della Madonna Addolorata

Un evento sempre molto significativo per le comunità cristiane della città di Belluno

Belluno si prepara a celebrare la festa della Madonna Addolorata, che si terrà nella chiesa di Santo Stefano domenica 6 aprile 2025, quinta domenica di Quaresima. La giornata sarà scandita da diversi momenti di preghiera e raccoglimento, con le celebrazioni eucaristiche previste alle ore 7.00, 8.00, 9.00, 10.00, 11.30 e 19.00. La celebrazione delle 10.00 vedrà la partecipazione dell’Unitalsi, con una particolare attenzione ai malati. … Continua a leggere Ritorna la festa della Madonna Addolorata »

Messaggio del Vescovo

Così è primavera

Dopo la dimissione di Papa Francesco dal Policlinico Gemelli di Roma

Ho ascoltato ieri sera l’annuncio che papa Francesco sarebbe stato dimesso dal Gemelli. Ho registrato in me una vibrazione di gioia interiore incontrollabile, spontanea, necessaria. La notizia ha portato sollievo al mondo intero. In questi ultimi giorni abbiamo sentito notizie troppo tristi, a volte vergognose, oltre a quelle inumane delle guerre e delle conseguenti stragi di vite e di distruzioni. E, poi, tutti i raggiri … Continua a leggere Così è primavera »