Author:

L’Ufficio Missionario Diocesano ripropone l’iniziativa quaresimale “Un pane per amor di Dio”

Una scuola per i bambini sfollati in Birmania

Si permette ai bambini l’opportunità di crescere pur nell’esperienza traumatica dello sfollamento

L’iniziativa quaresimale Precisa don Augusto Antoniol, direttore dell’Ufficio di pastorale della Missione: «La Quaresima, ormai da tradizione per la nostra diocesi, è anche tempo per aprire il cuore e lo sguardo “fino agli estremi confini della terra” in quei luoghi remoti dove i nostri missionari e missionarie annunciano il Vangelo con coraggio e dedizione. La campagna di solidarietà “Un Pane per Amor di Dio” ci … Continua a leggere Una scuola per i bambini sfollati in Birmania »

Conferenza Episcopale Triveneto

I vescovi del Triveneto in preghiera per il Papa e per la pace

Annunciati due importanti appuntamenti che si terranno nel 2025 ad Aquileia

Si è aperta con un momento di preghiera per Papa Francesco e per la pace nel mondo la riunione della Conferenza Episcopale Triveneto, che si è svolta nella sede di Zelarino, a Venezia. I vescovi del Triveneto hanno voluto esprimere la loro vicinanza al Papa in questo momento di sofferenza e difficoltà. Nel corso dell’incontro, i vescovi hanno avuto un confronto con i responsabili della … Continua a leggere I vescovi del Triveneto in preghiera per il Papa e per la pace »

Il 10 marzo 1625 il vescovo Alvise Lollino ufficializzava la nascita della parrocchia di Farra d'Alpago

Quattrocento anni di storia e di vita

«Portiamo con noi 400 anni di storia di questa comunità... Una parrocchia è il contributo di tutti»

Quattrocento anni di storia. Quattrocento anni di vita. Quattrocento anni di fede. È stato celebrato solennemente sabato 1° marzo il quarto centenario di fondazione della parrocchia di Farra d’Alpago. Era il lontano 10 marzo 1625 quando il vescovo di Belluno Alvise Lollino ufficializzava la nascita della parrocchia di Farra, staccandola dalla più antica Pieve. La comunità alle sponde del lago di Santa Croce ha voluto quindi … Continua a leggere Quattrocento anni di storia e di vita »

Un Pane per amor di Dio 2025

Con gli occhi dei bambini

Quest’anno i progetti della colletta quaresimale sono destinati ai bambini, alla loro educazione, salute e benessere

Quest’anno i progetti di Un Pane per amor di Dio sono destinati soprattutto ai bambini, alla loro educazione, alla loro salute e al loro benessere. Essere guardati dagli occhi dei bambini è un’esperienza che tutti conosciamo, che ci tocca fino in fondo al cuore e che ci obbliga anche a un esame di coscienza. Che cosa possiamo fare perché i bambini possano guardarci sorridendo e … Continua a leggere Con gli occhi dei bambini »

A cura di don Sandro De Gasperi (8ª domenica del tempo ordinario - anno C)

Ciò che dal cuore sovrabbonda

«L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene»

Tante case antiche, nei nostri villaggi di montagna, presentano una trave di colmo particolarmente elaborata: spesso vi è inciso l’anno di costruzione e non è raro trovarvi anche un’immagine sacra. Se proviamo a immaginare concretamente la scena dipinta di Gesù, comprendiamo perfettamente che chi ha una trave nell’occhio – immagine volutamente eccessiva, perché una trave, con la sua solidità e il suo spessore, copre il … Continua a leggere Ciò che dal cuore sovrabbonda »

Alle comunità parrocchiali, ai presbiteri e diaconi, ai consigli pastorali

Lettera di Quaresima

«Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza. La Parola di Dio ci aiuta a trovarne le ragioni» (papa Francesco)

Carissime/i, vi porgo il mio saluto di fiducia e di speranza, mentre ci apprestiamo ad accogliere il dono della Quaresima. Auguro che riscopriamo di essere innanzitutto destinatari di una scelta e di un atto d’amore: la Quaresima ci dona questo “buon annuncio” e tocca da vicino il nostro vissuto di discepoli e discepole del Signore Gesù affidandoci alla speranza. Questo pensiero lo accosto al messaggio per … Continua a leggere Lettera di Quaresima »

Ufficio per la Liturgia

Coloro che ti cercano ti possano trovare

Ritiro di quaresima aperto a tutti, sabato 8 marzo presso il Centro Papa Luciani

«Coloro che ti cercano ti possano trovare»: questa invocazione, tratta dalla preghiera eucaristica IV, accompagnerà la preghiera del ritiro spirituale di Quaresima 2025 proposto dall’Ufficio per la liturgia della Diocesi di Belluno-Feltre. La Quaresima è il tempo di grazia in cui il Signore riapre alla Chiesa la strada dell’esodo per prendere coscienza della sua vocazione di popolo dell’alleanza, convocato per la sua lode nell’ascolto della sua … Continua a leggere Coloro che ti cercano ti possano trovare »

Anno santo 2025

Ti condurrò nel deserto

Iniziative per l’inizio della Quaresima 2025 nelle parrocchie di Cavarzano, San Giovanni Bosco, Cusighe e Sargnano

Le parrocchie cittadine dell’Oltrardo (San Giovanni Bosco, Cavarzano, Cusighe e Sargnano) si sono unite per dare inizio insieme al tempo di Quaresima nell’Anno Santo 2025, organizzando una serie di incontri di preghiera, riflessione e cultura. Si comincerà mercoledì 5 marzo con le Sante Messe con benedizione e imposizione delle ceneri: alle ore 18 a Cusighe e a Sargnano, alle 18:30 a San Giovanni Bosco e … Continua a leggere Ti condurrò nel deserto »

Storia del Giubileo - 12

Nascono le confraternite per l’accoglienza dei pellegrini

Per dar da mangiare ai pellegrini si impiegarono 978 quintali di grano

L’anno santo, lo abbiamo visto nella precedente puntata, innescò uno sviluppo delle strutture ricettive a Roma e anche i privati cittadini ne approfittavano per fare guadagni dando ricetto a pellegrini in qualche ambiente delle loro case. Ma bisogna subito aggiungere che era pratica assai diffusa tra i fedeli di Roma l’accoglienza e la cura caritatevole e gratuita dei pellegrini che giungevano in città. Si trattava … Continua a leggere Nascono le confraternite per l’accoglienza dei pellegrini »

A cura di don Ezio Del Favero

Il ritorno del figlio dei monti

Scese la sera e veli impalpabili fasciavano la montagna, la neve s’inazzurrava di riflessi di cielo...

Un giovane valdostano seguì le sorti della grande armata napoleonica, partecipando alle battaglie, entrando da vincitore nelle più belle città europee, assaporando l’inebriante profumo della gloria. Ma nessuna terra, nessuna bellezza mai lo conquistò: nel suo cuore, c’era soltanto la sua montagna, il suo paese, la sua fumosa piccola baita. E ripeteva sempre tra sé un triste ritornello: «Valtournenche dove sei? Senza di te io … Continua a leggere Il ritorno del figlio dei monti »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

Costruzioni e restauri, incendi e terremoti, crolli e rinascite

La storia della Cattedrale dal secolo VI fino al nuovo altare

Sarà presto portato a termine l’adeguamento liturgico della cattedrale e ciò costituisce una pietra miliare nella sua storia. L’attuale cattedrale conta quasi mezzo millennio di vita essendo stata la sua costruzione intrapresa nel 1517, prendendo il posto dell’antico tempio. Le prime notizie certe di questa precedente cattedrale sono del IX secolo. Quando essa fu fondata? Qui ci si muove nel campo delle ipotesi: con tutta … Continua a leggere Costruzioni e restauri, incendi e terremoti, crolli e rinascite »

Incontro unitario degli organismi diocesani

Un cammino di corresponsabilità

Anche se la cura pastorale è affidata al parroco, è necessaria una collaborazione più definita e condivisa

Si è svolto sabato 22 febbraio 2025, presso il Centro Papa Luciani, l’incontro unitario degli organismi diocesani della nostra diocesi. L’assemblea, che ha occupato l’intera mattinata, ha visto la partecipazione di buona parte del Consiglio presbiterale, del Consiglio pastorale diocesano, del Coordinamento degli uffici di pastorale, dei vicari foranei e dell’équipe sinodale. Moderatrice dell’incontro è stata Anna Della Lucia, vicepresidente del Consiglio pastorale diocesano. Dopo … Continua a leggere Un cammino di corresponsabilità »

A cura di don Sandro De Gasperi (7ª domenica del tempo ordinario - anno C)

Il sogno di Dio, la nostra felicità

Gesù affida il suo sogno ai discepoli, suggerisce un netto cambio di prospettiva, una conversione del cuore

I have a dream: comincia con queste parole immortali il discorso che Martin Luther King pronunciò il 28 agosto 1963 a Washington, affidando alla folla alcuni tratti di una società statunitense rinnovata, in cui tutti potessero sentirsi a casa. Non chiedeva chissà quale rivoluzione, chissà quali beni, chissà quale concessione: solo un radicale cambiamento di mentalità e il riconoscimento dell’umanità delle persone a prescindere dal … Continua a leggere Il sogno di Dio, la nostra felicità »

Aveva ottenuto il riconoscimento nel 1972

Il Liceo Lollino chiude, la decisione della diocesi

«Nella sofferta consapevolezza di quanto la scuola ha operato in tutta la sua stagione di attività didattica»

Il Liceo Classico-Scientifico “A. Lollino”, istituto paritario di proprietà del Seminario Gregoriano di Belluno, chiuderà le sue attività didattiche alla fine di questo anno scolastico. La decisione è stata presa in seguito al parere unanime dal Collegio dei Consultori e dal Consiglio Diocesano per gli Affari Economici nel corso della riunione congiunta del 17 febbraio 2025, svoltasi presso la Curia diocesana. L’Istituto, sottoposto a diverse … Continua a leggere Il Liceo Lollino chiude, la decisione della diocesi »

Adeguamento liturgico

Un nuovo calice per la Cattedrale

Copia di quello del diacono Orso del VI secolo, segno per un cammino di unità

In questi giorni la Cattedrale è un vero e proprio cantiere. Guardando la maestosità dell’apparato scultoreo e artistico che nei secoli ha arricchito la struttura architettonica dell’edificio, sorgono spontanei alcuni interrogativi che permettono di fondare le esigenze di ogni epoca in una realtà concreta. Penso agli artisti e agli artigiani che nei secoli hanno lavorato per la realizzazione dell’edificio e di ogni oggetto utile per … Continua a leggere Un nuovo calice per la Cattedrale »

Storia del Giubileo

«Ogni casa era albergo e non bastava»

La lucrosa ricettività nelle prime edizioni dell’Anno santo

Abbiamo visto che, fin dal 1300, ad ogni anno santo si riversava su Roma un numero notevole di pellegrini. Come venivano affrontati i problemi della loro accoglienza? Durante il giubileo del 1300 l’approvvigionamento di cibo non rappresentò alcun problema visto che il 1299 e il 1300 erano stati anni di buon raccolto. Nel giubileo seguente invece i Romani seppero approfittare dell’occasione per fare affari d’oro … Continua a leggere «Ogni casa era albergo e non bastava» »

A cura di don Ezio Del Favero

180 – L’anello del capo

«Dio è il grande Essere il cui copricapo circolare è l’orizzonte»

In mezzo alla savana, ai piedi del monte Nimba (alto 1.752 metri, una delle vette principali dell’Africa Occidentale), viveva un capo-villaggio, con molti uomini al suo servizio. Ogni giorno, all’alba, li chiamava per indicare loro i lavori da eseguire. Un mattino, il capo-villaggio si sentì dire da un servitore: «Lo sai che eseguo puntualmente e fedelmente i tuoi ordini? Ma devi sapere che esiste qualcuno … Continua a leggere 180 – L’anello del capo »

Padova, 18 febbraio 2025

L’invito del Papa: «Raccogliete con coraggio le nuove sfide»

Inaugurato il 20° anno accademico della Facoltà teologica del Triveneto

«Il 20° anniversario di fondazione della Facoltà teologica del Triveneto mi offre l’occasione per unirmi al comune rendimento di grazie al Signore per il bene compiuto in questi anni, specialmente in favore delle giovani generazioni del territorio. Incoraggio l’intera famiglia accademica a perseverare nella collaborazione alla missione della chiesa, per diffondere il messaggio di Cristo nel mondo, fedele alla genuina tradizione, ma aperta a leggere … Continua a leggere L’invito del Papa: «Raccogliete con coraggio le nuove sfide» »

Sabato 15 febbraio al Centro Papa Luciani

Siamo chiamati a servire

Un incontro di formazione condiviso tra la Caritas e l'Ufficio diocesano per la liturgia

Un incontro di formazione condiviso tra due uffici pastorali, l’ufficio per la liturgia e quello per la carità, si è svolto al Centro Papa Luciani di Santa Giustina sabato 15 febbraio. Si è trattato di una novità per gli uffici pastorali che, visto l’esito dell’incontro, potrà certamente ripetersi in futuro. Perché una formazione condivisa? Anzitutto perché gli operatori e gli animatori di pastorale, quale che … Continua a leggere Siamo chiamati a servire »

Nella sede di Padova

La Facoltà teologica del Triveneto celebra il ventennale

Martedì 18 febbraio un incontro per riflettere sulla cultura europea e sulle prospettive future.

La Facoltà teologica del Triveneto inaugura l’anno accademico 2025 con il tradizionale Dies academicus, che si terrà martedì 18 febbraio alle 10.30 nella sede di Padova. L’evento assume un significato particolare quest’anno, in cui la Facoltà celebra il ventennale della sua fondazione, avvenuta nel 2005 su iniziativa dei vescovi del Triveneto per offrire un percorso di formazione teologica di livello universitario. Attualmente, l’istituzione coordina una … Continua a leggere La Facoltà teologica del Triveneto celebra il ventennale »