Author:

Giornata per la vita 2025

Una primula per la vita

Un aiuto concreto alle donne e al figlio che attendono

Con la 47ª Giornata per la vita, che si celebra domenica 2 febbraio 2025, torna la proposta di aiuto concreto alle donne in attesa di un bambino e che sono in difficoltà con l’iniziativa Una primula per la vita. È ormai un appuntamento atteso quello delle primule in tutte le parrocchie e paesi della nostra provincia. L’iniziativa è dei 4 Centri aiuto alla vita del … Continua a leggere Una primula per la vita »

28 luglio - 3 agosto 2025

Pellegrinaggio a Roma dei giovani

L’Ufficio di pastorale dei giovani invita a camminare lungo i sentieri del centro Italia fino alla Porta santa

«Quale gioia, quando mi dissero: “Andremo alla casa del Signore”». Le celebri parole del Salmo 122, divenuto altrettanto celebre come testo di una canzone che ha accompagnato generazioni di giovani, ben si intona alla prossima avventura che, proprio per loro, si staglia all’orizzonte. Il salmista, ovviamente, si riferiva a Gerusalemme, sede del Tempio, meta di ogni pio israelita e ha una forte valenza simbolica: è … Continua a leggere Pellegrinaggio a Roma dei giovani »

Giubileo 2025

Che cosa è l’indulgenza?

Non è una magia o rito scaramantico, ma una sincera promessa di aiuto

Nelle scorse settimane, don Claudio Centa, rinomato docente di Storia della Chiesa, ci ha spiegato le circostanze in cui papa Bonifacio VIII (1294-1303) maturò la decisione di indire il primo giubileo della storia. Sappiamo che fu un successo: il cronista Giovanni Villani (1280-1348) stimò un afflusso di 200 mila pellegrini a Roma, tra i quali eminenti personaggi dell’epoca. Il poeta Dante ricorda che c’era tanta … Continua a leggere Che cosa è l’indulgenza? »

Storia del Giubileo

Le porte sante diventano quattro

Il valore simbolico nei passi della Scrittura: «Io sono la porta delle pecore»

La volta scorsa abbiamo visto per inciso che l’uso di inaugurare il giubileo con l’apertura della porta santa risale al quinto anno santo, quello del 1423. Un cronista di Viterbo annota, in modo molto scarno, che Papa Martino V «fe’ aprire la porta santa di S. Giovanni in Laterano per l’anno del perdono». Quindi nell’anno santo 1423 esisteva per la prima volta una porta santa … Continua a leggere Le porte sante diventano quattro »

A cura di don Ezio Del Favero

175 – La bottega dei sogni

Li chiamavano “Gli aiutanti di Babbo Natale” e il loro negozietto era denominato “La bottega dei sogni”

In un villaggio in mezzo alle montagne, c’era un’incantevole casetta di legno. I proprietari erano due bravi vecchietti: lui fabbricava giocattoli, lei preparava dolcetti e si occupava della vendita dei balocchi e delle leccornie nel negozietto accanto alla casetta e amava raccontare le favole e le leggende del suo paese ai bambini. Gli abitanti del villaggio li chiamavano “Gli aiutanti di Babbo Natale” e il … Continua a leggere 175 – La bottega dei sogni »

Centro Papa Luciani

La speranza non delusa dalle donne

Pillole di spiritualità che riscaldano il cuore, da donne a donne, a Col Cumano

Questo invito è rivolto a voi che desiderate regalarvi un momento che riscaldi il cuore nell’incontro con alcune donne bibliche che si fanno strumenti di speranza. L’appuntamento è fissato dalle ore 18 del 28 febbraio alle ore 15 del 2 marzo presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina. Iscrizioni entro il 15 febbraio a direttore@papaluciani.it oppure al numero 340 3603477. Costo comprensivo di vitto … Continua a leggere La speranza non delusa dalle donne »

Iniziato l’adeguamento degli spazi interni

Liturgia e architettura

L’assemblea che celebra plasma l’assetto di una chiesa

Il percorso lungo e laborioso di questi anni ha visto impegnati molti soggetti, secondo diverse modalità, con tutti gli inconvenienti tipici delle ristrutturazioni. Abbiamo vissuto un prolungato periodo di “cantiere”, tanto che qualcuno potrebbe chiedersi se valesse la pena adeguare liturgicamente la Cattedrale o se non ci si potesse accontentare della sistemazione, temporanea ma decorosa, che aveva preso forma alla fine degli anni Sessanta. Qualcuno … Continua a leggere Liturgia e architettura »

Belluno, Liceo Lollino, sabato 11 gennaio 2025

Costruire la pace in tempo di guerra

L’incontro dei giovani con il teologo Brunetto Salvarani

Si è tenuto un incontro di grande valore formativo con Brunetto Salvarani, teologo, giornalista e scrittore, nell’ambito del percorso #pensachefede, promosso dalla nostra diocesi in collaborazione con l’ISSR “Giovanni Paolo I”. L’evento, intitolato “Costruire la pace in tempo di guerra”, ha coinvolto studenti e docenti delle scuole superiori del territorio, con una partecipazione complessiva di circa cento persone, tra cui rappresentanti di Scuole in Rete, … Continua a leggere Costruire la pace in tempo di guerra »

Lutto tra i salesiani

Addio al salesiano don Giulio Trettel

Aveva 94 anni. Nativo del Primiero per diversi anni aveva prestato servizio a Belluno

Si è spento domenica 12 gennaio all’età di 94 anni don Giulio Trettel, sacerdote salesiano originario del Primiero (Passo Cereda). Fin da ragazzino frequentò i salesiani in Veneto, studiando teologia a Monteortone (Padova). Venne ordinato prete l’8 aprile 1963: al buon Pastore porta il frutto di quasi 62 anni di ministero. Dopo l’ordinazione, don Trettel si laureò in Lettere classiche, specializzazione che lo portà ad … Continua a leggere Addio al salesiano don Giulio Trettel »

Secondo la “Mappa delle collaborazioni tra parrocchie”

Nuovi parroci per Porcen e Tomo

Il Vescovo ha affidato la cura pastorale di Tomo e Porcen a don Giuseppe Bernardi e a don Robert Soccal

Il vescovo Renato ha affidato la cura pastorale delle due comunità di Tomo e Porcen a don Giuseppe Bernardi e a don Robert Soccal, che sono parroci in solido delle comunità di Caupo, Rasai, Seren e Valle. Giovedì scorso il Vescovo ha incontrato il Consiglio pastorale delle due comunità, illustrando la sua decisione; ieri, domenica 12 gennaio, ha celebrato nelle due parrocchie spiegandola ai fedeli. … Continua a leggere Nuovi parroci per Porcen e Tomo »

Ufficio diocesano per l’ecumenismo

«Credi tu questo?»

Celebrazione ecumenica diocesana nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

La Settimana (18-25 gennaio) di preghiera per l’unità dei cristiani quest’anno, 2025, si mette a servizio di un anniversario che celebra un evento remoto, ma non arcaico: il Concilio di Nicea. Era il 325 quando le comunità cristiane, per l’intervento diretto di Costantino imperatore, si riunirono in quella località (oggi İznik, in Turchia): 318 i padri conciliari, per lo più orientali. La Chiesa, che stava … Continua a leggere «Credi tu questo?» »

Ufficio per la Liturgia

Nella Parola è salda la nostra speranza

La 6ª Domenica della Parola di Dio, il prossimo 26 gennaio 2025

Domenica 26 gennaio 2025 ricorre la 6ª Domenica della Parola di Dio. Istituita da Papa Francesco nel 2019, essa vuole richiamare l’importanza per ogni credente di mettersi in ascolto del Signore che rivolge a noi la sua Parola. Il Signore, oggi come allora, apre la mente dei credenti per comprendere le Scritture: «È uno degli ultimi gesti compiuti dal Signore risorto – scrive Papa Francesco … Continua a leggere Nella Parola è salda la nostra speranza »

Ufficio di pastorale dei giovani

Un’ora di preghiera per la pace

Veglia di preghiera guidata dal vescovo Renato nella chiesa di Loreto a Belluno, sabato 25 gennaio alle ore 20.45

Anche quest’anno, nel mese di gennaio, si propone il consueto appuntamento di preghiera per la pace “Un’ora di preghiera per la pace”, promosso dell’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile e da tante associazioni, che hanno a cuore l’educazione e la crescita dei giovani del nostro territorio e l’impegno per la cultura della non violenza e per la democrazia. Sono: Azione Cattolica Italiana, Scout Agesci, Scout FSE, … Continua a leggere Un’ora di preghiera per la pace »

A cura di don Paolino Rossini (Domenica della Battesimo del Signore - anno C)

In mezzo a gente di ogni genere

La genealogia di Gesù è l’albero genealogico dell’umanità e dice a chi apparteniamo: siamo di Dio

È la festa del battesimo del Signore. Battesimo vuol dire immersione e affogamento per uscire rinati come nuovi. Gesù si è immerso nell’acqua del fiume, e soprattutto si è immerso nell’umanità. Era gente di ogni genere quella che andava dal Battista a farsi battezzare ed è gente di ogni genere quella in mezzo alla quale Gesù si immerge. In quel momento “il cielo si aprì” … Continua a leggere In mezzo a gente di ogni genere »

#pensachefede

Sentinella, quanto resta della notte?

L’incontro di Brunetto Salvarani con il pubblico bellunese

Pubblico delle grandi occasioni nell’Aula magna del Seminario Gregoriano nella serata di venerdì 10 gennaio: 80 persone collegate online e 70 in presenza. Tra gli altri il vescovo Renato e un bel gruppo di scout, certamente attirati dalla nomea del relatore, il professor Brunetto Salvarani, ma anche dal tema all’ordine del giorno: «Educare alla pace in tempo di guerra». L’incontro segna la ripresa postnatalizia degli … Continua a leggere Sentinella, quanto resta della notte? »

Ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola

La spiritualità dei bambini

Aggiornamento per gli insegnanti di Religione delle scuole dell’Infanzia e Primaria, a Cavarzano sabato 1° febbraio

«La spiritualità dei bambini Zero-Sei»: aspetti psicologici, pedagogici, teologici. Riflessioni e attività di gruppo. Questo il tema dell’annunciato incontro di Aggiornamento rivolto agli insegnanti di Religione delle Scuole dell’Infanzia e Primaria paritarie e statali, che si terrà nella sala parrocchiale di Cavarzano sabato 1° febbraio dalle ore 8.30 alle 12.30. Interverranno: Barbara Rossi, docente di Didattica generale e Pedagogia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. … Continua a leggere La spiritualità dei bambini »

1945 - 11 gennaio - 2025

In memoria dei deportati di Tambre

Il Vescovo per l’80° anniversario della deportazione nei campi nazisti di 33 giovani del paese

Sabato 11 gennaio 2025, il vescovo Renato sarà a Tambre per ricordare un tragico evento della storia paesana, accaduto l’11 gennaio 1945, quando le truppe tedesche effettuarono un rastrellamento a Tambre. Furono arrestati 46 giovani, di cui 33 vennero trasferiti a Belluno e poi deportati a Mauthausen, attraverso Bolzano. Solo tre di loro fecero ritorno (Riccardo Pian, Eliseo Piazza e Remigio Stiletto). Gli altri perirono … Continua a leggere In memoria dei deportati di Tambre »

Anno santo 2025

Giubileo dei malati e del mondo della salute

Pellegrinaggio interdiocesano a Roma dal 4 al 6 aprile 2025

Dal 4 al 6 aprile 2025 si terrà a Roma il Giubileo dei malati e del mondo della salute, un evento di grande significato spirituale promosso nell’ambito dell’Anno Santo. L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio di pastorale della salute e dall’Unitalsi della diocesi di Belluno-Feltre, in collaborazione con la Pastorale della salute e l’Unitalsi della diocesi di Vittorio Veneto. Il pellegrinaggio è rivolto a malati, familiari, operatori … Continua a leggere Giubileo dei malati e del mondo della salute »

Telebelluno per il Cammino sinodale

Due puntate della rubrica Insieme per spiegare l'ultima fase del cammino delle Chiese italiane

Da oltre tre anni, fin dall’autunno del 2021, la nostra diocesi ha partecipato con passione al Cammino sinodale delle Chiese in Italia. La rubrica “Insieme” di Telebelluno dedica tre puntate a questo paziente lavoro, che vede le sue battute finali. Il vescovo Renato, i referenti diocesani e i membri dell’Equipe sinodale raccontano la loro esperienza. Ecco le prime due puntate. Puntata del 9 gennaio 2025 … Continua a leggere Telebelluno per il Cammino sinodale »

Vescovi e Chiese del Nordest a Cavallino (Venezia)

Intreccio tra solidarietà e sussidiarietà

La strada per crescere insieme in responsabilità e bene comune

“Solidarietà e sussidiarietà in Europa e in Italia, tra riforme delle istituzioni e impegno della Chiesa” è stato il tema di fondo della due giorni di approfondimento che ha riunito presso Casa Maria Assunta a Cavallino (Venezia) i Vescovi del Triveneto assieme ad alcuni rappresentanti – sacerdoti, religiose, religiosi e fedeli laici – delle 15 Diocesi di questa Regione Ecclesiastica. E’ stata l’occasione per un dialogo … Continua a leggere Intreccio tra solidarietà e sussidiarietà »