Author:

PERU’ – Una nostra missionaria racconta la sua esperienza in una parrocchia che conta più di 100.000 abitanti

«Lavoriamo in équipe, missionari e laici insieme»

Non si può partire dalle necessità, dai “buchi da riempire”, ma dai doni, talenti e desideri di chi ci circonda

Missione in équipe Lima (Perù) – Essere in missione come Comunità, realizzare il lavoro missionario in équipe fra noi missionari e missionarie, coinvolgendo i laici e camminando con loro, significa ricordare quotidianamente e più volte al giorno che siamo chiamati a essere testimoni di Colui che è Relazione: Dio Trinità, Dio Comunione, Dio Famiglia. Significa rinnovare l’impegno a essere seminatori di relazione e riconoscere che … Continua a leggere «Lavoriamo in équipe, missionari e laici insieme» »

Messe votive e Messe per i defunti

L’ultima parte del Messale Romano

La ricchezza e varietà di opportunità offerte dal Messale Romano è apparsa evidente nella presentazione dei vari capitoli che lo compongono. La parte che oggi prendiamo in esame comprende i due capitoli che riguardano le Messe votive e, con una parte del libro tra le più utilizzate, le Messe per i defunti. Le Messe votive Con questa espressione vengono indicati i testi delle Messe che, … Continua a leggere Messe votive e Messe per i defunti »

Sabato 5 ottobre al Centro Papa Luciani

“Chi inizia bene…”

Proposta di Iniziazione Cristiana per chi incomincia

Che cosa hanno a che vedere con la catechesi una bella torta e un ricettario? È uno dei segni che i catechisti con alcuni presbiteri si sono trovati di fronte nell’incontro tenuto sabato 5 ottobre al Centro Papa Luciani condotto da don Luciano e dal vescovo Renato. Tema centrale la catechesi del primo anno: come accogliere i bambini e i loro genitori e come trasmettere … Continua a leggere “Chi inizia bene…” »

Lunedì 7 ottobre

Don Mariano Baldovin accolto nelle parrocchie di Tai e Nebbiù

«Il miglior auspicio per un proficuo e ricco ministero sempre alla sequela di Cristo risorto!»

La sera di lunedì 7 ottobre, memoria della Madonna del Rosario, le parrocchie Tai e Nebbiù hanno vissuto un momento particolarmente atteso e importante: l’ingresso del loro nuovo Pastore. La chiesa di Nebbiù, preferita a quella di Tai perché più capiente, ha comunque faticato a contenere i numerosi fedeli giunti per salutare il nuovo parroco delle due Comunità: don Mariano Baldovin. Oltre ai parrocchiani di … Continua a leggere Don Mariano Baldovin accolto nelle parrocchie di Tai e Nebbiù »

L'apertura del mese missionario straordinario

Battezzati e inviati

Veglia missionaria diocesana al Santuario del Nevegal

Alcune esperienze riportano all’essenziale. La Veglia missionaria diocesana di venerdì 4 ottobre, in apertura del mese missionario straordinario voluto da papa Francesco, ci ha riportati subito alle origini, a quel fonte battesimale da cui la nostra storia di cristiani è partita, per snodarsi poi nel tempo e nei luoghi della nostra vita. Ci siamo ritrovati tutti all’esterno del Santuario del Nevegal, attorno alla fontanella e … Continua a leggere Battezzati e inviati »

Il 3 ottobre scorso: momenti di arte, di preghiera e di allegria

La gita annuale dell’Unione sacristi

«Non avevo mai visto uno stuolo così numeroso di sacrestani!»

Quest’anno la giunta dell’Unione diocesana sacristi Belluno-Feltre, con in testa il presidente Dallo Carlo e l’assistente don Moreno Baldo, hanno proposto come meta della gita-pellegrinaggio la visita in notturna alla basilica di san Marco in Venezia. Siamo partiti con un po’ di trepidazione, ma poi le iscrizioni sono piovute alla grande. Alla partenza eravamo in 127: un pullman ha raccolto i partecipanti partendo da Falcade, … Continua a leggere La gita annuale dell’Unione sacristi »

Il Rito della Messa nei momenti che lo caratterizzano

Il Messale Romano presenta i momenti che si susseguono nel rito

La consegna alle Comunità cristiane dell’Italia del nuovo Messale è stato oggetto di attenzione da parte dei Vescovi italiani, in occasione dell’ultima sessione del Consiglio permanente della Cei, svoltosi a Roma dal 23 al 26 settembre. Nel documento finale pubblicato i Vescovi parlano del Messale con le seguenti espressioni. «Il Consiglio Permanente ha approvato un Messaggio relativo alla pubblicazione della terza edizione italiana del Messale … Continua a leggere Il Rito della Messa nei momenti che lo caratterizzano »

Reno-Vestfalia 22-25 di settembre

Visita del Vescovo ai gelatieri in Germania

Un avvenimento “tradizionale”, ma assolutamente inedito e fresco il gusto dell’incontro

Le tradizioni – si sa – è bene mantenerle, almeno quelle sane. Tuttavia più che una consuetudine ormai stanca e consumata, si è trattato veramente di una felice esperienza la visita del Vescovo Renato alla Famiglia dei Bellunesi presenti nella regione tedesca del Reno-Vestfalia, avvenuta nei recentissimi giorni del 22-25 di settembre. È certamente stato un avvenimento “tradizionale”, dato che ormai da decenni questo viaggio … Continua a leggere Visita del Vescovo ai gelatieri in Germania »

Maria e i santi nel Messale romano

Con il “Proprio dei Santi” continua la visitazione delle parti del libro liturgico

La presentazione dei contenuti del Messale Romano nella sua terza edizione, è iniziata, nel precedente contributo, con i contenuti della parte denominata “Proprio del Tempo”. E’ la parte che presenta la celebrazione memoriale, ma reale, del Mistero pasquale di Cristo. La sua distribuzione nell’arco dell’Anno Liturgico caratterizza anche lo scorrere dell’anno civile. Schema e collocazione della celebrazione liturgica dei vari eventi della vicenda di Cristo … Continua a leggere Maria e i santi nel Messale romano »

THAILANDIA – Una giovane bellunese racconta la sua esperienza missionaria con “Missio Giovani”

«Ragazzi, avete mai piantato il riso?»

Sono bastati una mezza giornata e qualche gioco serale da noi organizzato per essere assaliti da abbracci…

Phayao (Thailandia), agosto 2019. Ci troviamo seduti in cucina a gustare una stravagante merenda a base di riso bianco scondito e mango quando Pablo, il nostro simpaticissimo missionario colombiano, ci propone una gita di due giorni in una zona non troppo lontano da Chiang Kham. Le parole di Pablo erano state: «Ragazzi, avete mai piantato il riso?» Eravamo in Thailandia, nella terra che, insieme al … Continua a leggere «Ragazzi, avete mai piantato il riso?» »

Presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie, sabato 21 settembre

In preghiera con le Discepole del Vangelo

In preparazione alla professione religiosa definitiva di alcune sorelle

È stata davvero una bella e fiduciosa serata di preghiera e riflessione quella tenutasi il 21 settembre presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie, in preparazione alla Professione religiosa definitiva delle Discepole del Vangelo Chiara, Francesca, Lucia, Sara. La veglia è stata presieduta dal vescovo Renato. Tema centrale della veglia il versetto evangelico: «Al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno» (Lc … Continua a leggere In preghiera con le Discepole del Vangelo »

"Lui vive e ti vuole vivo!" (Christus vivit, 1)

Riprende per i giovani l’itinerario “Kairòs”

Inizia il 6 ottobre, dalle 15.00 alle 20.00, in Seminario a Belluno

“Lui vive e ti vuole vivo!” (Christus vivit, 1). Con questa affermazione forte di papa Francesco, rivolta ad ogni giovane di questo tempo riprende anche quest’anno il percorso proposto dall’Ufficio di Pastorale dei giovani dedicato a tutti coloro che vogliono intraprendere un tempo favorevole per sostare sulla presenza viva del Signore che invita tutti a scoprirci alla sua luce. Un tempo utile – kairòs! – … Continua a leggere Riprende per i giovani l’itinerario “Kairòs” »

Sfogliando il nuovo Messale Romano

Alla scoperta dei contenuti del libro liturgico più utilizzato

I libri liturgici usati nelle Celebrazioni Liturgiche sono sempre visti in mano ai Celebranti. Questi li maneggiano con abilità e vi leggono i testi previsti dal Rito. Il Messale Romano è sicuramente il più usato e quindi il più visto. Supera per visibilità l’altro libro molto usato che è il “Lezionario”, il libro dal quale si leggono i brani della Parola di Dio. Nel presentare … Continua a leggere Sfogliando il nuovo Messale Romano »

Celebrazione a Mussoi e tavola rotonda al Giovanni XXIII

«Non si tratta solo di migranti»

Domenica 29 settembre la Chiesa celebra la 105ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Domenica 29 settembre la Chiesa celebra la 105ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Nella chiesa di Mussoi in Belluno alle ore 11.00 sarà celebrata l’Eucaristia, animata dalle comunità di immigrati, mentre sabato 28 alle ore 20.15 si terrà nella sala Muccin del Centro Giovanni XXIII una tavola rotonda con testimonianze su alcuni Paesi guerra e su situazioni di disagio determinate dalla recente normativa. … Continua a leggere «Non si tratta solo di migranti» »

PAKISTAN – Suor Agnese Grones racconta la sua vita in Missione in vista dell’Ottobre Missionario

40 anni in Missione, tra soddisfazioni e persecuzioni

«Grazie ai bellunesi, gente di montagna che ama la sua terra, ma che sa guardare anche oltre…»

L‘incontro con suor Agnese Mi fa strano vedere suor Agnese vestire con l’abito da religiosa “europeo”. Sono a casa di sua sorella, che la ospita per questo periodo di riposo in Italia. In Pakistan, dove vive dal 1980, veste il tipico abito shalwar kameez, composto da una camicia e un pantalone azzurro, accompagnato da uno scialle bianco. Questo abbigliamento non è solo un segno di … Continua a leggere 40 anni in Missione, tra soddisfazioni e persecuzioni »

Dal 18 al 25 gennaio 2020

La tavola rotonda nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Appuntamenti tradizionali, celebrativi e di riflessione

Alcuni incontri importanti, sia celebrativi che di riflessione, accaduti a Belluno in queste ultime settimane (il quindicesimo anniversario della parrocchia ucraina e la conferenza organizzata dalla comunità Ba’hai sul documento sulla fratellanza umana firmato dal Papa e dall’imam di al-Azhar ad Abu Dhabi) incoraggiano il Segretariato attività ecumeniche «Monsignor Emilio Zanetti» di Belluno a impegnarsi sul tema della fraternità. Quasi tutto è pronto per la … Continua a leggere La tavola rotonda nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani »

Significato e valore dei “Praenotanda”

L’ordinamento generale del Messale

Documento introduttivo del messale per la sua comprensione

I libri liturgici in uso nella Chiesa cattolica di Rito Romano Latino hanno una caratteristica comune. Nelle prime pagine presentano una particolare “Introduzione”, delle “Premesse”. Questi elaborati vengono definiti con termine tecnico, in latino, “Praenotanda”. Significato e valore dei “Praenotanda” Questi documenti, presenti nelle prime pagine dei libri liturgici, Messale Romano compreso, hanno un significato e valore da prendere in considerazione. Essi esprimono prima di … Continua a leggere L’ordinamento generale del Messale »

Domenica 8 settembre

Professione perpetua di suor Maria Ronzani

A Vigo e Laggio il suono festoso del “campanoto”

Domenica 8 settembre a Vigo e Laggio il suono festoso del “campanoto” ha salutato suor Marta Ronzani che nella parrocchiale di S. Martino ha detto “sì” al Signore con i voti perpetui nella Congregazione delle Figlie della Chiesa. Marta è nata a Laggio nel 1986, ha intrapreso il percorso agli studi in psicologia a Mestre. Grande sportiva, è stata anche maestra di sci. Fin da … Continua a leggere Professione perpetua di suor Maria Ronzani »

MESSICO – Don Luigi Canal, direttore dell’Ufficio Missionario ha visitato le realtà missionarie

Vita missionaria legata ai bellunesi e ai feltrini

«Osservavo con commozione i piccoli di Villa Guadalupe e San Josè prendersi cura gli uni degli altri»

Dal 19 al 29 agosto 2019. In Messico sono due le realtà missionarie legate alla nostra diocesi, ambedue nei pressi di Guadalajara: il Monastero delle Benedettine Adoratrici del Santissimo Sacramento, la cui Priora è la bellunese Madre Maria Renata Quariglio, e Villa Guadalupe e San Josè (una casa-famiglia per bambini abbandonati), dove opera la volontaria feltrina “Fidei donum” Emanuela Mondin.   Giovani in uscita nelle … Continua a leggere Vita missionaria legata ai bellunesi e ai feltrini »