Archivi della categoria: Comunicazione e cultura

#pensachefede

Cura ricevuta e cura donata

Una tavola rotonda sulle esperienze di cura nel territorio; tenacia e creatività nelle tre diverse esperienze

«Siamo proprio fatti di cura ricevuta e donata». Così può essere sintetizzato quanto avvertito nell’animo, dopo aver ascoltato le testimonianze della Tavola rotonda, organizzata da #pensachefede nella serata di venerdì 7 febbraio. Don Davide Fiocco,  moderatore della serata – dopo aver ripercorso i passi dell’itinerario formativo, che ha avuto come tema l’invito “PrendiAmoci cura” – ha presentato i protagonisti dell’incontro: Bruna Codogno, dirigente dell’Istituto Comprensivo … Continua a leggere Cura ricevuta e cura donata »

Domenica 26 gennaio 2025 - Giubileo della comunicazione

Giornata di Avvenire

Oggi nel quotidiano cattolico una pagina dedicata alla nostra diocesi

Oggi il quotidiano Avvenire dedica alla nostra diocesi un’intera pagina interna, curata dalla redazione de L’Amico del Popolo, in collaborazione con l’Ufficio diocesano di pastorale della comunicazione e della cultura. In primo piano, un tema di attualità, ossia il richiamo a una maggiore preparazione e prudenza per chi sceglie di fare escursioni in alta quota sulle Dolomiti. Scrive Luigi Guglielmi: «Negli ultimi anni, l’aumento degli … Continua a leggere Giornata di Avvenire »

Belluno, Liceo Lollino, sabato 11 gennaio 2025

Costruire la pace in tempo di guerra

L’incontro dei giovani con il teologo Brunetto Salvarani

Si è tenuto un incontro di grande valore formativo con Brunetto Salvarani, teologo, giornalista e scrittore, nell’ambito del percorso #pensachefede, promosso dalla nostra diocesi in collaborazione con l’ISSR “Giovanni Paolo I”. L’evento, intitolato “Costruire la pace in tempo di guerra”, ha coinvolto studenti e docenti delle scuole superiori del territorio, con una partecipazione complessiva di circa cento persone, tra cui rappresentanti di Scuole in Rete, … Continua a leggere Costruire la pace in tempo di guerra »

#pensachefede

Sentinella, quanto resta della notte?

L’incontro di Brunetto Salvarani con il pubblico bellunese

Pubblico delle grandi occasioni nell’Aula magna del Seminario Gregoriano nella serata di venerdì 10 gennaio: 80 persone collegate online e 70 in presenza. Tra gli altri il vescovo Renato e un bel gruppo di scout, certamente attirati dalla nomea del relatore, il professor Brunetto Salvarani, ma anche dal tema all’ordine del giorno: «Educare alla pace in tempo di guerra». L’incontro segna la ripresa postnatalizia degli … Continua a leggere Sentinella, quanto resta della notte? »

#pensachefede

Diciamo una speranza di pace

Brunetto Salvarani, a Belluno nei giorni 10 e 11 gennaio 2025, incontra adulti e studenti

Il percorso di formazione teologica #pensachefede, che la diocesi promuove in collaborazione con il polo didattico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I”, nei prossimi giorni porta a Belluno Brunetto Salvarani, per due incontri pubblici su un tema di grande attualità: parlerà di pace, proprio perché viviamo in un tempo di guerra. Teologo, giornalista e scrittore, Salvarani è docente di Teologia della missione e … Continua a leggere Diciamo una speranza di pace »

Seminario Gregoriano - Un servizio del Tg2 di sabato 19 ottobre

Tra i più preziosi gioielli della città

Il Codice Lolliniano 35, in assenza dell’autografo, è tra le copie più antiche della Divina Commedia

In onda su Raidue, durante il telegiornale di prima serata, sabato 19 ottobre. Si è parlato di un gioiello, anzi del gioiello custodito nel Seminario di Belluno. L’attenzione della testata nazionale è veramente lusinghiera. Il merito di questa considerazione va al direttore Antonio Preziosi. Nel luglio 2022, visitando il seminario, rimase affascinato dal prezioso Codice Lolliniano 35, che racchiude i versi della Commedia, vergati in … Continua a leggere Tra i più preziosi gioielli della città »

Un settimanale che ha raccontato 115 anni di storia bellunese

Nuovo direttore per l’Amico del Popolo

Carlo Arrigoni passa il testimone ad Alberto Laggia, che proviene da “Famiglia Cristiana”

Viene annunciato oggi, mercoledì 9 ottobre, l’avvicendamento alla direzione de L’Amico del Popolo, settimanale di riferimento della nostra Chiesa locale. Infatti il direttore Carlo Arrigoni ha raggiunto il sospirato traguardo della pensione, dopo 37 anni di servizio in redazione, di cui 19 come direttore. Sono stati anni importanti, in cui L’Amico del Popolo è stato chiamato a numerose innovazioni, che hanno portato la testata in … Continua a leggere Nuovo direttore per l’Amico del Popolo »

La presentazione il 10 ottobre, in Seminario Gregoriano

Omaggio a don Sergio Sacco Sonador

Numero speciale della rivista “Dolomiti” dedicato alla chiesa di san Pietro, presso il Seminario

È recentemente uscito il numero di agosto di “Dolomiti”, la rivista culturale edita dall’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali. Si tratta del primo numero che esce dopo la morte del fondatore e direttore della rivista, il compianto don Sergio Sacco Sonador, mancato il 20 settembre scorso, nonché l’ultimo a essere da lui approvato e visionato durante la fase di preparazione editoriale. Si tratta di … Continua a leggere Omaggio a don Sergio Sacco Sonador »

#pensachefede

«PrendiAmoci cura», un filo che lega 15 incontri

Sono aperte le iscrizioni all’itinerario di formazione teologica che inizierà venerdì 4 ottobre

Un percorso qualificato, aperto a credenti e non credenti, che intende aiutare ad approfondire e motivare il senso della fede cristiana, di fronte alle domande che ci incalzano e alle inquietudini che si vivono oggi. È la proposta #pensachefede. Il tema che collega le 15 serate di questo ciclo è “PrendiAmoci cura”. Perché il tema della cura? Così risponde il gruppo di lavoro, che ha … Continua a leggere «PrendiAmoci cura», un filo che lega 15 incontri »

La festa della comunicazione in montagna

Una festa per parlare di pace

Viviana Daloiso: «La pace è possibile. Si può fare con lo sguardo delle donne»

Benvenuti in Alpago Nel nome delle donne, si è levato dall’Alpago uno sguardo sull’orizzonte internazionale. Ospite della parrocchia di Farra, la tradizionale Festa della comunicazione in montagna, organizzata dal settimanale diocesano “L’Amico del Popolo” in unità di intenti con il quotidiano “Avvenire”. Nel salutare i presenti, il direttore Carlo Arrigoni ha ribadito che questa occasione è un modo per ringraziare i propagandisti del settimanale, che … Continua a leggere Una festa per parlare di pace »

Sabato 20 luglio con inizio alle ore 9.30

In marcia per la pace, sui sentieri della Grande Guerra

Camminata simbolica in Val San Nicolò con i vescovi di Trento, Treviso e Belluno-Feltre

La suggestiva val San Nicolò, laterale della val di Fassa, accoglierà nella mattinata di sabato 20 luglio i partecipanti di una camminata, aperta a tutti, per riflettere insieme sulla grande sfida della pace, a partire da una ritrovata attenzione alla cura delle relazioni interpersonali e all’armonia con il creato. L’iniziativa è inserita nel cartellone della rassegna “Ispirazioni d’estate”, promossa da parrocchie, Apt e comitati turistici … Continua a leggere In marcia per la pace, sui sentieri della Grande Guerra »

Venerdì 26 luglio a Farra d'Alpago

Torna la festa della comunicazione in montagna

Promossa da “Avvenire” e da “L’Amico del Popolo”, avrà come ospite Viviana Daloiso

Torna la “Festa della comunicazione in montagna”, che da anni ormai vede la collaborazione tra il quotidiano Avvenire e la nostra testata. Quest’anno l’appuntamento è fissato per venerdì 26 luglio in Alpago e Cansiglio. La giornata inizierà alle ore 10 nella sala parrocchiale di Farra d’Alpago, per un incontro con Viviana Daloiso, giornalista di Avvenire, che tratterà il tema: «Donne per la Pace». È un’istanza … Continua a leggere Torna la festa della comunicazione in montagna »

I corsi inizieranno il 4 ottobre; dopo la pausa natalizia, termineranno in febbraio

PrendiAmoci cura, obiettivo dell’anno

#pensachefede - Riparte in autunno l’itinerario diocesano di formazione teologica

Dopo un primo anno di corsi che ha raccolto ottimi feedback, sia in numero di iscrizioni che in soddisfazione dei partecipanti, a ottobre ricomincia il percorso di formazione teologica della nostra diocesi, #pensachefede, che prevede incontri settimanali di un’ora e mezza, presso il seminario di Belluno. È un percorso che ha un’anima verticale, trascendente e teologica, e una seconda anima più orizzontale e sociale. Gli … Continua a leggere PrendiAmoci cura, obiettivo dell’anno »

Il Pelmo d’oro a don Sergio Sacco

Un riconoscimento di cui tutta la comunità diocesana si compiace

Nella conferenza stampa del 6 giugno scorso, presso il Palazzo Piloni della Provincia di Belluno, è stato annunciato ufficialmente che tra i premiati del Pelmo d’Oro 2024 per la Cultura alpina c’è anche don Sergio Sacco Sonador. Si tratta di un riconoscimento del quale anche tutta la comunità diocesana si compiace vivamente. Don Sergio infatti è stato e continua ad essere, con genuino spirito sacerdotale, … Continua a leggere Il Pelmo d’oro a don Sergio Sacco »

Studiare Scienze religiose o Teologia, due strade parallele

Dire “Dio” agli uomini d’oggi

Aperte le iscrizioni ai due cicli universitari di studio sul cristianesimo, nella sede di Treviso e presso il Polo di Belluno

L’apertura degli studi teologici ai laici non fa più notizia, in quanto parte del processo di rinnovamento della Chiesa voluto dal Concilio Vaticano II (1962-1965) e proseguito fino a oggi. Ciò che fa notizia è che in questo ambito di ricerca – grazie alla convergente azione delle tre diocesi di Treviso, Vittorio Veneto e Belluno-Feltre – dallo scorso anno a Treviso c’è una doppia possibilità: … Continua a leggere Dire “Dio” agli uomini d’oggi »

La Visita ad limina dei vescovi del Triveneto

Diario della “Visita ad limina”

Un’occasione per stare insieme in maniera prolungata, condividendo pensieri, gioie e fatiche del ministero

Da lunedì mattina è cominciata ufficialmente la “Visita ad limina apostolorum” dei Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (CET). La Visita si svolge in Vaticano e nella città di Roma – dove si trovano, appunto, le tombe dei grandi apostoli Pietro e Paolo – e avrà il suo momento culminante nell’udienza con papa Francesco, prevista nella giornata di giovedì prossimo; ma prima e dopo ci sarà … Continua a leggere Diario della “Visita ad limina” »

Domenica 28 gennaio 2024

Giornata di Avvenire

Oggi nel quotidiano cattolico una pagina dedicata alla nostra diocesi

Camminare insieme tra comunità, una prova di fiducia Si può raccontare una parabola del nostro vissuto ecclesiale locale, mentre condividiamo con le altre Chiese d’Italia il cosiddetto “cammino sinodale”. Abbiamo scelto la via del rinnovo degli organismi di partecipazione e comunione che proprio in questo anno pastorale 2023-2024 si sta compiendo. Si tratta della nostra “fase sapienziale”. In che senso? La fase sapienziale propone un … Continua a leggere Giornata di Avvenire »

Treviso, 14 ottobre 2023

Dire Nicea con parole nuove

Un evento da ricordare, dopo 1700 anni, perché ha dato ai cristiani la possibilità di riconoscersi tutti in un simbolo di fede comune

Nella foto, gli insegnanti di patrologia negli istituti affiliati alla Facoltà teologica di Padova; da sinistra: don Maurizio Girolami (vicepreside), don Giuseppe Laiti (Verona), Alessio Persic (Udine), suor Chiara Curzel (Trento), Emanuela Prinzivalli (Università “La Sapienza” di Roma), Tatiana Radaelli (Treviso), Cristina Simonelli (Verona), don Paolo Cordioli (Verona), don Zeno Carra (Verona), don Massimo Frigo (Vicenza), don Davide Fiocco (Belluno-Treviso).   Il primo evento ecumenico … Continua a leggere Dire Nicea con parole nuove »

Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio

A 1700 anni dal primo concilio ecumenico

Il 14 ottobre a Treviso un convegno dedicato al Concilio; intervista alla professoressa Chiara Curzel

Nel 325 d.C. a Nicea si tenne il primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa che da 1700 anni rappresenta per i cristiani un elemento in cui identificarsi e trovare unità. La Facoltà teologica del Triveneto propone un convegno sul tema, con approfondimento storico-teologico di Emanuela Prinzivalli e affondi su autori e territori di area aquileiese. Alle … Continua a leggere A 1700 anni dal primo concilio ecumenico »

La teologia può diventare “pane quotidiano”

All’inizio la relazione

15 incontri sul complesso intreccio delle relazioni per l’itinerario #pensachefede 2023-2024

Un percorso formativo rivolto a tutti, focalizzato sul complesso intreccio di relazioni che sono il fondamento del nostro essere. È questo il progetto al centro del ciclo di incontri dal titolo “All’inizio la relazione”, in calendario per i venerdì sera a partire dal prossimo 6 ottobre e che proseguirà per tutto l’inverno. Un percorso voluto dalla Diocesi, in collaborazione con il Polo didattico di Belluno … Continua a leggere All’inizio la relazione »