Author:

La sera del 18 ottobre a Santa Giustina

L’assemblea diocesana per Sedico e Santa Giustina

«Attivare gli organismi; mettere in gioco le competenze che ci sono; mettere in rapporto le comunità»

L’assemblea diocesana nella convergenza foraniale di Santa Giustina-Sedico si è conclusa con tre raccomandazioni del vescovo Renato Marangoni, presente a tutto l’incontro organizzato nella sala parrocchiale di Santa Giustina la sera di venerdì 18 ottobre. «Attivare gli organismi; mettere in gioco le competenze che ci sono; mettere in rapporto le comunità». Raccomandazioni a conclusione della serata e che hanno colto quanto era stato proposto in … Continua a leggere L’assemblea diocesana per Sedico e Santa Giustina »

La veglia nella serata del 17 ottobre nella chiesa di Canale d'Agordo

Canale e Vallada accolgono don Vito

«Io non sono niente, non servo a niente se non porto a Dio»

Il prolungato “rito del lucernario” iniziale ha lasciato subito intruire la numerosa presenza di fedeli. Don Vito De Vido, nuovo parroco, fermo sulla soglia della chiesa, porgeva la fiamma del cero pasquale alle persone che gli passavano accanto ed entravano per prendere posto: la chiesa man mano si riempiva e «la luce aumentava, mentre entravamo in chiesa. Luce che non è nostra, ma che abbiamo … Continua a leggere Canale e Vallada accolgono don Vito »

Nella serata del 16 ottobre, nella chiesa di Caviola

Il benvenuto di Caviola e Falcade a don Andrea

«La gioia è capace di comunicare la presenza di Gesù nella vita di ogni persona»

Nella sera del 16 ottobre il vescovo Renato ha consegnato ufficialmente a don Andrea Piccolin l’incarico di parroco presso le comunità di Falcade e Caviola. La veglia, tenutasi nella chiesa parrocchiale di Caviola, è stata partecipata dalla popolazione di entrambe le parrocchie, con una bella collaborazione tra le due comunità, che per la prima volta si trovano a condividre il parroco. Prima è stato il … Continua a leggere Il benvenuto di Caviola e Falcade a don Andrea »

Tema della Giornata per il dialogo cristiano islamico, 26-27 ottobre

«Maria, ponte tra le fedi»

La madre di Gesù di Nazaret è protagonista nel Corano

Dialogo, cultura, integrazione: realtà che rischiano di diventare parole vuote nella conflittualità che pervade a tutti i livelli la società di oggi, se a sostenere le parole non c’è una comunità che ci crede e che giorno dopo giorno lavora perché questi concetti possano prendere piede. Il piccolo gruppo di lavoro per il dialogo cristiano islamico, che a Belluno Feltre è formato da componenti del … Continua a leggere «Maria, ponte tra le fedi» »

Martedì 15 a Chies

L’incontro di Chies e Lamosano con don Moreno

Un parroco non diviso tra quattro comunità, ma un parroco condiviso

Martedì 15 ottobre, a Chies, la pioggia non ha dissuaso dal partecipare al rito di immissione di don Moreno Baldo quale parroco di Lamosano e di Chies d’Alpago. Ad affidargli le due nuove parrocchie, che si aggiungono a quelle di Pieve d’Alpago e di Tignes, di cui don Moreno è già parroco, il vescovo Renato. Sulla porta della chiesa è stato il sindaco Gianluca Dal … Continua a leggere L’incontro di Chies e Lamosano con don Moreno »

Nella chiesa di Venas, la sera di lunedì 14 ottobre

Valle, Venas e Cibiana attorno al nuovo parroco

Don Giuseppe ha raccomandato la schiettezza

Incontro di Comunità a Venas, lunedì 14 ottobre. Nonostante l’oscurità, le comunità parrocchiali di Valle, Venas e Cibiana si sono strette attorno al nuovo parroco, don Giuseppe Bortolas. Il consiglio pastorale unitario aveva dato appuntamento a tutti nella capace chiesa di Venas alle otto della sera. All’inizio c’è stata un po’ di perplessità nella scelta sia dell’orario che del luogo, perchè solitamente i pievani di … Continua a leggere Valle, Venas e Cibiana attorno al nuovo parroco »

Sabato 22 a Domegge

L’assemblea diocesana per Ampezzo, Cadore e Comelico

Un’immagine significativa della convergenza foraniale

La seconda assemblea diocesana per la convergenza foraniale di Ampezzo-Comelico-Cadore si è svolta nel pomeriggio di sabato 12 ottobre presso il cinema S. Giorgio di Domegge. Una sala che, a detta del nostro vescovo, dava un’immagine significativa della convergenza foraniale, qui rappresentata dai componenti dei consigli pastorali e da alcuni operatori parrocchiali. Il pomeriggio insieme ha avuto inizio con il saluto da parte del vicario … Continua a leggere L’assemblea diocesana per Ampezzo, Cadore e Comelico »

Sottolineata la coincidenza con l'anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II

Don Cesare e don Francesco per Agordo, La Valle e Taibon

«...dissentire da cotesti profeti di sventura, che annunziano eventi sempre infausti»

Dopo i commiati a don Adalberto Rzeminski, don Giorgio Lise e don Mario Zanon, le comunità parrocchiali di La Valle, Agordo e Taibon si sono riunite per la veglia di preghiera con il rito di inizio del ministero pastorale del nuovo parroco  e del nuovo vicario parrocchiale. Don Cesare Larese De Pol e don Francesco Silvestri, la sera di venerdì 11 ottobre, hanno fatto il … Continua a leggere Don Cesare e don Francesco per Agordo, La Valle e Taibon »

«La vocazione profonda di ogni realtà educativa è quella di portare “luce alla vita”»

Luce alla vita

Iniziative di formazione per dirigenti, docenti ed educatori

«Il Vangelo porta luce alla vita e non smette di ispirare fiducia»: lo sottolineano gli orientamenti pastorali che guidano la nostra diocesi in questo anno. Il Vangelo è stato e continua ad essere una forza che genera bontà e bellezza nei più svariati ambiti della vita. Crediamo fermamente che la missione e la vocazione profonda di ogni realtà educativa sia proprio quella di portare “luce … Continua a leggere Luce alla vita »

Il ritiro dei presbiteri a Limone del Garda

Evangelizzare significa assieme essere evangelizzati

La visita ai luoghi natali di san Comboni nella felice sua memoria liturgica

Nella grammatica della Chiesa c’è un verbo che non conosce forma attiva e passiva: è il verbo “evangelizzare”. «Evangelizzare – ha detto padre Giorgio Padovan, missionario comboniano, che ha predicato il ritiro a 41 sacerdoti di Belluno Feltre accompagnati dal Vescovo – significa assieme essere evangelizzati». C’è però un agente dell’evangelizzazione: «Sono i poveri. Evangelizzare significa essere evangelizzati dai poveri», ha continuato padre Padovan, che … Continua a leggere Evangelizzare significa assieme essere evangelizzati »

Accompagnato dal Vescovo nella serata del 9 ottobre

Cesio e Soranzen accolgono don Samuel

«Camminare insieme e chiedere tutto a Dio»

La sera di mercoledì 9 ottobre le comunità parrocchiali di Cesiomaggiore e Soranzen hanno vissuto un momento di particolare solennità: hanno ricevuto il nuovo parroco, don Samuel Gallardo, al quale il vescovo Renato ha affidato le due parrocchie, con il compito di formare una sola famiglia riunita nella fede, nella speranza e nella carità. Tutto questo senza dimenticare il sostegno dello Spirito Santo. Dopo aver … Continua a leggere Cesio e Soranzen accolgono don Samuel »

1919-2019: cento anni di presenza e dialogo

Laici consacrati oggi

Convegno presso l'Istituto teologico S. Antonio dottore di Padova, sabato 9 novembre 2019 (ore 9.00-12.30)

Laici nel mondo e consacrati. Chi sono?  Tra le diverse vocazioni ce n’è una nella Chiesa che presenta il volto di donne e uomini chiamati a vivere “in pienezza” di umanità l’appartenenza a Dio,  senza un segno esteriore, un abito che li contraddistingua. Si tratta di un’esperienza evangelica che si esprime nell’ essere presenti tra la gente, nello stare dentro la storia complessa del nostro … Continua a leggere Laici consacrati oggi »

Giornata del dialogo cristiano islamico 2019, promossa dalle comunità cristiane e islamiche bellunesi e trevisane

Maria, ponte tra le fedi

Sabato 26 ottobre a Pieve di Soligo e domenica 27 a Belluno

«Maria, ponte tra le fedi» è il titolo della Giornata del dialogo cristiano islamico 2019, promossa dalle comunità cristiane e islamiche bellunesi e trevisane sabato 26 a Pieve di Soligo e domenica 27 a Belluno. Ci saranno don Valentino Cottini, già preside del Pontificio istituto di studi arabi e d’islamistica, e Said Chabbar, capo del Consiglio degli Ulema a Beni Mellal (Marocco), oltre ad altri … Continua a leggere Maria, ponte tra le fedi »

L'omelia del vescovo nell'anniversario del Vajont

Da Longarone all’Amazzonia

«Dio ci preservi dall’avidità dei nuovi colonialismi»

Da Longarone all’Amazzonia la distanza è davvero breve, in questo 9 ottobre 2019, in cui si ha la coincidenza con la celebrazione del Sinodo per l’Amazzonia presieduto a Roma da papa Francesco. Nella sua omelia a Fortogna, alla santa Messa nel cimitero delle Vittime, il vescovo di Belluno-Feltre Renato Marangoni ha voluto ricordare la celebrazione del Sinodo per indicare che questo incontro di vescovi, religiosi … Continua a leggere Da Longarone all’Amazzonia »

Conferenza Episcopale Triveneto

Al via il Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili

«Esprime l’attenzione della Chiesa nel difendere i piccoli e le persone più fragili»

È stato costituito ed ha iniziato ufficialmente la sua attività il Servizio regionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili per la Regione Ecclesiastica del Triveneto, come previsto dalle “linee guida” emanate lo scorso 24 giugno dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Conferenza Italiana Superiori Maggiori. Il Servizio si è riunito ufficialmente per la prima volta sabato 5 ottobre u.s. al Centro pastorale … Continua a leggere Al via il Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili »

Testi delle Messe rituali e delle Messe per varie necessità

Il Messale Romano: varietà nell’ultima sezione

Continua la presentazione dei contenuti del nuovo Messale Romano

La presentazione dei contenuti del nuovo Messale Romano, che sarà consegnato alle comunità della Chiesa in Italia probabilmente nella prossima primavera, si conclude con la rassegna sugli ultimi capitoli del libro. E’ una parte consistente, di circa quattrocento pagine, con un interessante varietà di sezioni, che presenterò in più contributi. E’ forse la parte meno nota ed anche, con qualche eccezione, la meno utilizzata. Le … Continua a leggere Il Messale Romano: varietà nell’ultima sezione »

E’ il primo di una rete di Centri di ascolto

Un nuovo Centro di ascolto Caritas

E' uno strumento della Caritas di una comunità o di più comunità che operano insieme

Martedì 8 ottobre alle ore 11.00 verrà inaugurato e benedetto dal Vescovo Renato il nuovo Centro di ascolto Caritas di Via Loreto, che sostituirà quello in funzione fino ad oggi al Centro Giovanni XXIII. E’ il primo di una rete di Centri di ascolto che nasceranno nel territorio quale segno della corresponsabilità nella carità delle nostre comunità. Per il momento, essendo il primo, avrà ancora … Continua a leggere Un nuovo Centro di ascolto Caritas »

La parrocchia ucraina a Belluno è una delle 146 comunità in Italia

15 anni della parrocchia ucraina in diocesi

«il Popolo di Dio ha superato i confini confessionali»

Quindici anni della comunità ucraina in diocesi di Belluno-Feltre: quindici anni di immigrazione, quindici anni, di cui l’ultimo scorcio fa i conti con le storie drammatiche di chi arriva in Italia perché scacciato dalla guerra. La parrocchia ucraina a Belluno è una delle 146 comunità in Italia; e padre Yuriy Khodan, il parroco, fa parte di un Esarcato, quello ucraino in Italia, che ha ormai … Continua a leggere 15 anni della parrocchia ucraina in diocesi »

Una chiesa gremita di fedeli e addobbata a festa

Vellai accoglie don Vito De Bastiani

Un cambiamento nell'idea di "comunità parrocchiale": alzare lo sguardo sulle realtà vicine

A poche settimane di distanza dal saluto di commiato rivolto a don Evaristo Campigotto, la comunità parrocchiale di Vellai e Cart si è riunita per la veglia di preghiera, come rito di inizio del ministero pastorale del nuovo parroco don Vito De Bastiani. Giovedì 3 ottobre, alla presenza del vescovo Renato, di alcuni sacerdoti, in una chiesa gremita di fedeli e addobbata a festa, si … Continua a leggere Vellai accoglie don Vito De Bastiani »

Giovedì 3 ottobre la prima riunione del nuovo anno pastorale

Dal consiglio presbiterale

Una riflessione sulle celebrazioni domenicali e sulla collaborazione tra le parrocchie

Giovedì 3 ottobre si è riunito al Centro Papa Luciani il Consiglio Presbiterale, presieduto dal Vescovo, per la prima riunione del nuovo anno pastorale. La mattinata è stata dedicata in particolare a due temi. Il primo ha riguardato una riflessione sulla celebrazione della Santa Messa, soprattutto domenicale, nel quadro della vita liturgica delle nostre Comunità. Proprio perché l’Eucaristia possa essere il centro della vita cristiana … Continua a leggere Dal consiglio presbiterale »