Author:

Marta Ronzani consacra la propria vita al Signore

Il “sì” di suor Marta

Domenica 8 settembre a Vigo di Cadore

Domenica 8 settembre è stata una giornata di festa per le parrocchie dell’Oltrepiave cadorino: suor Marta Ronzani, attorniata da familiari e amici, ha professato la sua scelta di vita in maniera perpetua, divenendo suor Marta di Cristo Sommo Sacerdote della congregazione delle Figlie della Chiesa. Nata a Laggio di Cadore nel 1986, Marta, dopo le scuole superiori ha intrapreso gli studi in psicologia a Mestre, … Continua a leggere Il “sì” di suor Marta »

26 - 28 settembre 2019

Pellegrinaggio diocesano a Bolsena e Roma

Nel 41° anniversario della morte di Papa Luciani

Giovedì 26 settembre Al mattino, partenza in pullman da Belluno e Feltre verso il Lazio. Sosta di ristoro lungo il tragitto. Arrivo a Bolsena per il pranzo. Nel pomeriggio incontro con la guida per la visita di Bolsena, la cittadina affacciata sull’omonimo lago, con la sua maestosa Rocca romanica e il quartiere medievale che si addossa al Castello Monaldeschi. Il monumento più rappresentativo è la … Continua a leggere Pellegrinaggio diocesano a Bolsena e Roma »

Cronaca del pellegrinaggio diocesano

Diario da Lourdes

Dal 2 al 7 settembre, presieduto dal vescovo Renato

  Lunedì 2 settembre Nel pomeriggio sono giunti a Lourdes i circa 200 partecipanti al pellegrinaggio diocesano indetto dall’Unitalsi. Pur consapevoli che il viaggio sarebbe stato faticoso, tutti sono partiti senza timore, con gioia e speranza. Già in serata si è tenuta la prima celebrazione, la santa Messa di apertura del pellegrinaggio. Un po’ provati dal viaggio, pellegrini sani e ammalati, barellieri sorelle e volontari … Continua a leggere Diario da Lourdes »

A don Elio Larese subentra don Giuseppe Bratti

Cambio di guardia al Lollino

Il ringraziamento di tutti a don Elio

Dopo aver incontrato il Collegio docenti, il vescovo Renato rende pubblico il prossimo avvicendamento alla guida del Liceo “A. Lollino”, la scuola paritaria dipendente dal Seminario Gregoriano, in cui molti seminaristi hanno compiuto il loro percorso umanistico prima della formazione teologica, ma che dal 1972 è aperta anche ad alunni e alunne esterni. Dopo 22 anni di servizio come preside e 43 anni di insegnamento, … Continua a leggere Cambio di guardia al Lollino »

Novità sia nella comunità salesiana che tra i preti della parrocchia

Nuovi volti tra i salesiani dell’Agosti

Un cambio anche nella comunità della Scuola per l'infanzia

L’Istituto Salesiano “Agosti” di Belluno cambia il direttore: alla sua guida l’Ispettore Salesiano del Triveneto don Igino Biffi ha indicato don Alberto Maschio, che proviene da Schio; come proposto dall’ispettore alla nomina del Vescovo, che lo conferma, egli sarà anche vicario parrocchiale nella comunità di San Giovanni Bosco. Subentra a don Sergio Castellini, che era arrivato a Belluno nell’agosto del 2015, e ora è destinato … Continua a leggere Nuovi volti tra i salesiani dell’Agosti »

Le lezioni inizieranno sabato 21 settembre

Aperte le iscrizioni all’ISSR per l’anno 2019-2020

Da quest'anno le lezioni si potranno seguire in FAD anche da Belluno

Con la riapertura della segreteria, da martedì 3 settembre 2019, riprendono le iscrizioni per il nuovo Anno Accademico. Per i nuovi iscritti lL’accoglimento della domanda di iscrizione prevede un colloquio previo con il direttore, da fissare inviando una e-mail a segreteria@issrgp1.it o telefonando in segreteria (0422 324835) negli orari di apertura (martedì ore 17.00 – 19.30;  giovedì ore 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19-30;  sabato ore 10.00 – … Continua a leggere Aperte le iscrizioni all’ISSR per l’anno 2019-2020 »

Presentazione alla stampa del convegno diocesano di metà settembre

Chi me lo fa fare?

“Rianimare” e “rigenerare” le nostre comunità richiede l’impegno responsabile di tutti e di ciascuno

Si terrà il 14 e 15 settembre prossimi, al Centro Papa Luciani di Santa Giustina, il convegno diocesano promosso Coordinamento degli uffici diocesani di pastorale e, in modo particolare, dall’Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro, diretto dal dott. Stefano Perale. Quest’ultimo, insieme al vescovo Renato, hanno presentato l’iniziativa agli organi di comunicazione il 29 agosto scorso, in una frequentata conferenza stampa. Anzitutto il … Continua a leggere Chi me lo fa fare? »

Una proposta: gli E.V.O. (Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria)

Una sosta per vivere con più gusto

Due incontri di presentazione a Feltre e a Castion

Che stress! Il lavoro, la casa, gli impegni dei figli, gli adempimenti burocratici, ecc. Quante esigenze, quante richieste. Tutto è presentato come urgente, tutto come ugualmente importante. Si corre, con a volte l’impressione che sia a vuoto. Si avverte il bisogno di una sosta: fermarsi per rientrare in se stessi, per cogliere il valore del mondo e degli avvenimenti che ci accadono; sedersi per riflettere … Continua a leggere Una sosta per vivere con più gusto »

Dal 2 al 4 settembre ad Avigliana (Torino)

Il grido della terra, il grido dei poveri

Iniziativa di "Casa Comune", promossa da don Luigi Ciotti

Si tiene presso la Certosa di Avigliana (Torino) dal 2 al 4 settembre un corso promosso da Casa Comune “Laudato si’, Laudato qui”, destinato a religiosi e religiose. “Casa Comune” è un’iniziativa promossa da don Luigi Ciotti, cui la nostra diocesi è legata per le sue origini e anche per la collaborazione con l’Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro. Il corso nasce da … Continua a leggere Il grido della terra, il grido dei poveri »

Marta di Laggio, Chiara e Lucia operanti ad Arabba

Tre giovani donne si consacrano alla sequela del Maestro

Domenica 8 settembre a Vigo di Cadore la professione di Marta; sabato 21 settembre alle Grazie la veglia per Lucia e Chiara

Se nel nostro panorama ecclesiale accade spesso – anche se “spesso” è una parola grossa – di assistere o almeno di sentir parlare di giovani che scelgono di servire il Signore abbracciando la vita religiosa o assumendo il ministero presbiterale nella Chiesa diocesana, la declinazione di genere è quasi sempre, bisogna ammetterlo, al maschile… Un bel giro di parole che per i grossolani suona “se … Continua a leggere Tre giovani donne si consacrano alla sequela del Maestro »

Presente una delegazione di Wadowice, paese natale di papa Wojtyla, con cui Canale è gemellato

Nel ricordo di Papa Luciani

Ricordate l'umiltà e la risolutezza di Luciani

Sull’altare il calice usato 40 anni fa da Giovanni Paolo II, durante la sua visita a Canale d’Agordo; nelle mani del Vescovo il pastorale che la Provincia di Belluno aveva donato a don Albino nel 1958. Sotto questi due segni della liturgia si è aperta la celebrazione del 41° anniversario dell’elezione di papa Luciani, che nel contempo è 40° anniversario della storica visita che papa … Continua a leggere Nel ricordo di Papa Luciani »

Il vescovo Renato celebra la Messa a 3265 metri slm

Sulla Marmolada, nel 40.mo dell’ascesa di Giovanni Paolo II

Nella grotta della Regina delle Dolomiti

A 40 anni dalla visita di Papa Giovanni Paolo II a Punta Rocca, sulla vetta della Marmolada, ieri 26 agosto 2019, il vescovo Renato ha celebrato l’Eucaristia nella cappella della Madonna Regina delle Dolomiti, dove è ancora conservata la statua benedetta dal Papa nel 1979. La cappella è una grotta, del tutto simile a quelle che i soldati scavarono negli anni 1916-1917 per ripararsi dalle … Continua a leggere Sulla Marmolada, nel 40.mo dell’ascesa di Giovanni Paolo II »

Antiche raccolte di testi liturgici prima del Messale

I Sacramentari, testimonianza antica e preziosa

Una lunga ha portato alla formazione del Messale Romano

Le preghiere liturgiche utilizzate dalla Chiesa sono espressione e testimonianza della sua fede. Tra le formule scritte più antiche che sono arrivate a noi, ci sono quelle raccolte nei documenti chiamati “Sacramentari”. A loro va una doverosa attenzione perché sono, non solo preziosa testimonianza, ma anche fonte alla quale in abbondanza sono state attinte formule oggi inserite nel Messale Romano nelle sue successive edizioni. Dopo … Continua a leggere I Sacramentari, testimonianza antica e preziosa »

Iniziata l'esperienza sul Cammino delle Dolomiti

ESCI 2019 – da Col Cumano a Vedana

In cammino con san Bruno: «Nudos amat eremus»

Si parte! Anche quest’anno 35 iscritti per gli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti sul Cammino delle Dolomiti. Animati da Francesco e Lina, guidati spiritualmente da don Augusto Antoniol, si sono messi in marcia dopo l’Eucaristia presieduta dal vescovo Renato, compagno di strada nel primo tratto del percorso. Il cammino di quest’anno, che parte da un Centro di spiritualità e approda a un monastero, si svolge sotto … Continua a leggere ESCI 2019 – da Col Cumano a Vedana »

Una proposta del Centro Papa Luciani

Trekking dell’anima 2019

Chiese di san Michele ai Pascoli (7 settembre) e di san Gottardo (14 settembre)

Il Centro Papa Luciani propone anche quest’anno il “Trekking dell’anima”, un percorso attraverso gli antichi sentieri dei pellegrini verso le chiese pedemontane della Valbelluna, luoghi ricchi di memorie, significati culturali e segni storici. Il primo appuntamento, sabato 7 settembre, prevede l’escursione verso la chiesa di san Michele ai Pascoli nel comune di Sospirolo, con ritrovo alle ore 14.30 presso la piazza a Maras. Sabato 14 … Continua a leggere Trekking dell’anima 2019 »

Sulla Marmolada e a Canale d’Agordo per papa Luciani

Lunedì 26 agosto nel 41° anniversario dell'elezione di papa Luciani e nel 40° della visita di papa Wojtyla

Il 26 agosto è una data importante per Canale d’Agordo: nel 1978 il suo più illustre cittadino, Albino Luciani, veniva eletto pontefice assumendo il nome di papa Giovanni Paolo I. Un anno dopo, nel 1979, il paese accoglieva il suo successore, papa Giovanni Paolo II, venuto a rendere omaggio al suo predecessore prematuramente scomparso. Nel segno di questi avvenimenti, la giornata di lunedì prossimo, 26 … Continua a leggere Sulla Marmolada e a Canale d’Agordo per papa Luciani »

Libri liturgici per la Messa fino al Messale di Pio V

Ancora sul Messale Romano

Un richiamo ai libri liturgici in uso fino al Concilio di Trento

Il Messale tridentino, usato nel rito liturgico Romano latino fino al Messale di Paolo VI del 1969, è stato emanato nell’anno 1570. Prima di questo Messale tridentino quali libri liturgici erano in uso nella chiesa di rito latino romano? Una storia ininterrotta, una fonte sempre viva Il Messale di Pio V, promulgato dopo il Concilio di Trento e il Messale promulgato da Paolo VI dopo … Continua a leggere Ancora sul Messale Romano »

La Biblioteca Gregoriana partecipa a estate a San Pietro 2019

Estate a San Pietro

Domenica 25 agosto dalle ore 16.30

Ormai da quasi vent’anni l’associazione Campedel si occupa di valorizzare uno dei più grandi tesori della diocesi di Belluno-Feltre: il Seminario Gregoriano con l’annessa chiesa di San Pietro. Ogni anno, nelle domeniche del mese di agosto, i volontari di questa storica associazione culturale bellunese, nata nel 1998, organizzano una serie di visite guidate e di eventi volti a  far conoscere ai bellunesi, ma non solo, … Continua a leggere Estate a San Pietro »

La dedicazione della chiesa di Formegan

Qui il povero trovi misericordia

La processione per il voto a san Rocco

Con i lavori che in questi anni hanno interessato sia l’interno che l’esterno dell’edificio, la chiesa di Formegan, con un paziente ed efficace lavoro di recupero degli affreschi e nelle forme e colori, e grazie anche ai contributi di Cariverona, del GAL Prealpi Dolomiti, dell’8 per mille della CEI e del Comune di Santa Giustina, che in questi giorni ha effettuato il primo stralcio di … Continua a leggere Qui il povero trovi misericordia »

Quasi una tradizione consolidata

Il Patriarca di Venezia celebra a San Vito di Cadore

Nell'omelia l'invito a dare un senso profondo alle vacanze

«Bella festa, quella dell’Assunta…». Così diceva don Riccardo Parissenti , pievano di San Vito e parroco Borca di Cadore, nel foglietto parrocchiale di questa settimana. Ed oggi è stata davvero, per la comunità sanvitese, una bella giornata che è iniziata con una celebrazione assai sentita e più partecipata del solito. Questa gioia in più ci è stata donata dalla presenza tra noi del Patriarca di … Continua a leggere Il Patriarca di Venezia celebra a San Vito di Cadore »