Author:

Storia del Giubileo

Si apre la prima Porta santa

Nel 1470 Paolo II fissò la scadenza giubilare ogni 25 anni

Nel corso del Trecento la periodicità dell’Anno Santo si andò via via accorciando. Bonifacio VIII aveva stabilito il cadere dell’Anno Santo nell’anno centenario (1300); nel 1343 papa Clemente VI stabilì quale scadenza del giubileo il termine di cinquant’anni; Urbano VI fissò la periodicità di trentatré anni, quanti erano stati gli anni della vita di Cristo, e indisse l’Anno Santo per il 1390. Stando alla decisione … Continua a leggere Si apre la prima Porta santa »

A cura di don Ezio Del Favero

174 – Oltre le Montagne Rocciose

Quando si pensa di aver smarrito la strada o che tutto sia perduto, può accadere un miracolo

Molto tempo fa, un gruppo di pionieri decise di lasciare la costa atlantica, attraversando il fiume Mississippi e le Grandi Pianure del Nord America, alla ricerca di nuove terre. Tra loro c’erano donne e bambini. La strada era lunga e difficile. Molti dei viaggiatori rinunciarono per la stanchezza, mentre i più resistenti e coraggiosi continuarono la strada. Come mezzi di trasporto, avevano dei carri trainati … Continua a leggere 174 – Oltre le Montagne Rocciose »

A cura di don Paolino Rossini (solennità dell'Epifania)

I Magi sono dono del Padre al Figlio

Erode impersona i re della terra e i Magi impersonano i popoli

Noi cristiani abbiamo le sacre Scritture: le conosciamo e le sfogliamo, ma con quale speranza? Con un desiderio del Salvatore del mondo che superi l’atteggiamento pigro e rassegnato degli scribi di Gerusalemme? Conoscevano il luogo dove il Messia era nato, ma non si sono neanche scomposti. Al contrario i Magi: fanno un lungo viaggio, avventuroso e rischioso dietro a un segno nel cielo, un indizio … Continua a leggere I Magi sono dono del Padre al Figlio »

Incendio a Frassené, solidarietà alle famiglie colpite

Comunicato della Parrocchia e dell’Amministrazione comunale

Un incendio scoppiato nella notte tra il 3 e il 4 gennaio 2025 ha colpito duramente la frazione di Frassené Agordino, nel comune di Voltago Agordino. Diverse abitazioni sono state danneggiate e una famiglia residente ha visto la propria casa dichiarata inagibile dalle autorità competenti. La comunità locale, profondamente colpita dall’accaduto, si è attivata per sostenere le famiglie coinvolte. La Parrocchia di San Nicolò e … Continua a leggere Incendio a Frassené, solidarietà alle famiglie colpite »

A cura di don Paolino Rossini (2ª domenica dopo Natale - anno C)

La luce che viene nel mondo

Il testimone è debole, ma questa debolezza è assunta dal Verbo, che «si fece carne»

Il Verbo, che è la Parola di Dio, per venire nel mondo ha avuto bisogno degli uomini. Ha avuto bisogno di Giuseppe e Maria per avere una famiglia. Ha avuto bisogno di Giovanni perché ne parlasse, lui che era la Parola. Ha avuto bisogno di un testimone «che non era la luce», perché era lui il Verbo, «la luce che viene nel mondo». Giovanni porta … Continua a leggere La luce che viene nel mondo »

#pensachefede

Diciamo una speranza di pace

Brunetto Salvarani, a Belluno nei giorni 10 e 11 gennaio 2025, incontra adulti e studenti

Il percorso di formazione teologica #pensachefede, che la diocesi promuove in collaborazione con il polo didattico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I”, nei prossimi giorni porta a Belluno Brunetto Salvarani, per due incontri pubblici su un tema di grande attualità: parlerà di pace, proprio perché viviamo in un tempo di guerra. Teologo, giornalista e scrittore, Salvarani è docente di Teologia della missione e … Continua a leggere Diciamo una speranza di pace »

11 gennaio, ore 20.45 a Mussoi

Il canto di Miriam

Uno spettacolo teatrale su Maria, tratto da “In nome della madre” di Erri De Luca

Il Canto di Miriam è uno spettacolo teatrale con protagonista la Madonna e tratto dal libro di Erri De Luca “In nome della madre”. L’evento è frutto di una collaborazione fra i giovani e gli adulti di Azione Cattolica di Mussoi e alcune attrici della compagnia del Piccolo Teatro di Modica, arricchito dai canti di un quartetto vocale accompagnato dal pianoforte. La vicenda di Miriam, … Continua a leggere Il canto di Miriam »

A cura di don Paolino Rossini (solennità di Maria Madre di Dio)

Gennaio vuol dire “porta aperta”

Bisogna entrare nel Nuovo Anno con un diverso modo di pensare

Il primo mese dell’anno è “gennaio”, in latino ianuarius:  vuol dire “porta aperta”. Questa volta è porta santa, porta del giubileo della speranza. È porta di un anno santo. Gli antichi ebrei aprivano l’anno giubilare al suono del corno, uno strumento che dava – immagino – un suono stridulo e forte. Oggi, a dire di papa Francesco, il suono stridulo che si alza è il … Continua a leggere Gennaio vuol dire “porta aperta” »

Adeguamento liturgico della cattedrale

È la chiesa madre

La Cattedrale è un segno che esprime la comunione tra tutte le comunità parrocchiali

Si farà l’“adeguamento liturgico della cattedrale”. Questa informazione circola in questi giorni nel bel mezzo del clima natalizio. Ad essa fa seguito la notizia che, dal 7 gennaio fino al 20 marzo, l’edificio che sta nel cuore della città di Belluno resterà chiuso. Diventerà un cantiere di lavoro e al suo interno non si potrà svolgere nessun tipo di celebrazione. Sono due le parole – … Continua a leggere È la chiesa madre »

Cammino sinodale - Focus su liturgia e comunicazione

Allergia all’ecclesialese

Aggiornamento costante dei portali web, contenuti veicolati via social, radio e tv, esperienze fruitive come i podcast

Novembre 1962. Erano le prime settimane del Concilio, timidi passi di un evento ecclesiale che ancora non può dirsi compiuto. Il recente Sinodo universale dei vescovi, concluso il 27 ottobre scorso, ha riconosciuto: «Il cammino sinodale sta mettendo in atto ciò che il Concilio ha insegnato… In questo senso costituisce un atto di ulteriore recezione del Concilio, ne prolunga l’ispirazione e ne rilancia per il … Continua a leggere Allergia all’ecclesialese »

Storia del giubileo

L’indulgenza del cinquantesimo anno

Nel 1343 papa Clemente VI fece riferimento all’uso ebraico dell’anno giubilare

Nella bolla del 1300, con la quale indisse il primo giubileo della storia, papa Bonifacio VIII stabilì che l’anno santo doveva ripetersi ogni cento anni, nell’anno secolare Dovettero però trascorrere più di 150 anni affinché il giubileo trovasse la sua scadenza regolare. Nel 1342, in occasione dell’elezione di papa Clemente VI, una folta delegazione di romani, in rappresentanza dei vari ordini sociali della città, si … Continua a leggere L’indulgenza del cinquantesimo anno »

Domenica 29 dicembre

Da chi siamo partiti?

«Siamo partiti da Lui, venuto per proclamare l’anno di grazia del Signore»

«Che cosa ti ha colpito di più?», chiediamo a due conoscenti incontrati sul sagrato, dopo la solenne celebrazione di apertura del Giubileo nella nostra diocesi. Uno, il più giovane, risponde: «Il profumo dell’incenso»; l’altro invece: la comunione con un’ostia che sapeva di pane, oltre che con il vino. Le due impressioni incuriosiscono, perché fanno riferimento a due sensi che solitamente nelle celebrazioni sono messi a … Continua a leggere Da chi siamo partiti? »

A cura di don Paolino Rossini (Domenica della Santa Famiglia - anno C)

Famiglia santa, centrata su Gesù

Per tutte le famiglie del mondo, specialmente per quelle in cui manca la pace

La santa Famiglia vive a Nazaret anni abbastanza normali, dopo i fatti eccezionali della nascita di Gesù a Betlemme. Il Bambino cresceva regolarmente come tutti i ragazzi «in sapienza, statura e grazia», in una famiglia di modeste condizioni, ma serena e unita. È un fatto normale il pellegrinaggio a Gerusalemme quando Gesù ha 12 anni. È un’esperienza comunitaria, allegra, indimenticabile: uno stacco nella monotonia di … Continua a leggere Famiglia santa, centrata su Gesù »

Natale di nostro Signore Gesù Cristo

Addossati a questo ineffabile mistero

Le omelie del vescovo Renato nella Cattedrale di Belluno e nel Duomo di Feltre

Omelia nella notte di Natale Il profeta Isaia è una voce che viene da lontano per noi. Attraversa circa 28 secoli. Siamo nell’VIII secolo prima di Cristo: tempo come oggi di trame tra i popoli del mondo allora conosciuto, che originarono invasioni e guerre. Isaia aveva rappresentato lo scenario delle guerre di allora come “giogo” che opprime il popolo, come “sbarra” che grava sulle sue … Continua a leggere Addossati a questo ineffabile mistero »

Giornata mondiale della pace

1° gennaio, cammino della pace

«Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace»

Il 1° gennaio 2025, come ormai è consuetudine, si svolgerà nel centro di Belluno il “Cammino della pace”, con raduno dinanzi al teatro comunale e partenza alle 17. Il Cammino si snoderà dalla piazza dei Martiri al sagrato del Duomo, con alcuni momenti di riflessione intonati al tema della giornata e si concluderà con la celebrazione della Messa vespertina, presieduta dal vescovo Renato, nella cattedrale. … Continua a leggere 1° gennaio, cammino della pace »

A cura di don Paolino Rossini (Natale di nostro Signore Gesù Cristo)

Una parola che ricomincia

Dio vuol scrivere con noi nuovi capitoli

Alla Messa della notte Dio si è manifestato in un bambino piccolo. Chiunque ha preso in braccio un bambino piccolo vede che esso è cosa impegnativa. Anche Dio è impegnativo: ha tante cose in comune con un bambino piccolo. Un neonato dipende totalmente dagli altri. Ci colpisce pensare che Dio si metta davanti a ciascuno di noi come un neonato. Si consegna a noi. Si … Continua a leggere Una parola che ricomincia »

Pagine di storia della Chiesa

Una pienissima perdonanza

Nel 1300 Bonifacio VIII inaugurò il primo Anno santo della storia cristiana

Come abbiamo visto nella precedente puntata, papa Bonifacio VIII fu colto di sorpresa dal moto spontaneo di popolo che continuava ad affluire alla basilica di San Pietro nella convinzione che nell’anno centenario vi si ottenevano abbondanti grazie spirituali, prima fra tutte una remissione completa di ogni peccato. Dopo aver fatto svolgere ricerche, consultatosi con i cardinali, dato ascolto a porporati di grande rilievo, Bonifacio VIII … Continua a leggere Una pienissima perdonanza »

Cammino sinodale

Il sinodo può parlare alla mia vita?

Testimonianza di una delegata all’Assemblea sinodale delle Chiese in Italia

Una domanda. Da questa parte questa mia riflessione. È il quesito che mi sono posta uscendo dalla prima Assemblea delle Chiese in Italia, vissuta a Roma lo scorso 15-17 novembre, insieme alla delegazione scelta dal Vescovo per la nostra Diocesi. Da tre anni il cammino sinodale interseca la mia vita e la mia esperienza di fede. Sono stati molti i momenti vissuti in assemblea, molte … Continua a leggere Il sinodo può parlare alla mia vita? »

A cura di don Ezio Del Favero

173 – L’incanto del violinista

Un accordo di violino vibrò nella penombra; il violinista era arrivato e suonava per i bambini nella chiesa ormai vuota

In un paese di montagna, ormai viveva in un ospizio, ma era conosciuto in tutti i paesi vicini per il suo violino; aveva un modo tutto particolare di suonarlo, senza virtuosismi, ma traendone note di una tale dolcezza che incantava anche i semplici montanari che non avevano l’orecchio musicale. Tutti gli anni, il giorno della Vigilia di Natale, faceva il giro delle chiese del paese … Continua a leggere 173 – L’incanto del violinista »

Nella parrocchia di Vallesella

Il primo “Eccomi” di Bryan

Rito di ammissione tra i candidati al diaconato e al presbiterato

Una particolare quarta domenica di Avvento quella vissuta a Vallesella, domenica 22 dicembre. Infatti durante la celebrazione eucaristica parrocchiale, Bryan Fedon, che sta percorrendo la formazione seminaristica a Trento, ha vissuto nella sua parrocchia di origine il rito di ammissione tra i candidati al diaconato e al presbiterato. Un passo significativo, il suo primo “Eccomi” in vista del ministero che – a suo tempo e … Continua a leggere Il primo “Eccomi” di Bryan »