Author:

Conclusione dei restauri della casa natale di Papa Luciani

«Il primo amore non si scorda mai!»

Un’originale “reliquia” consegnata alla memoria di pellegrini e visitatori

Quando si arriva al tetto, l’usanza paesana prevede la “festa del colmo”. È il motivo del festoso incontro che si è vissuto a Canale d’Agordo nel pomeriggio di domenica 3 novembre. Una piccola folla di persone, provenienti da diverse parti del Veneto, si è raccolta davanti alla casa natale di Papa Luciani, un edificio che risale almeno al 19° secolo, ma che negli ultimi cinque … Continua a leggere «Il primo amore non si scorda mai!» »

A cura di don Paolino Rossini (31ª domenica del tempo ordinario - anno B)

Il primo dei comandamenti

Per non perdersi nelle minuzie della Legge, ecco al centro l’amore di Dio e del prossimo

Qual è il primo di tutti i comandamenti? Qual è il centro di tutti i doveri? Quando si sente parlare di “comandamenti” non si pensi solo alle pesanti tavole di pietra portate giù dal monte Sinai. Comandamento qui traduce non “legge”, ma parola di vita, parole da vivere e di cui far esperienza. Il primo di questi “doveri” è duplice. Così Gesù risponde: Amerai il … Continua a leggere Il primo dei comandamenti »

Verso la prima Assemblea sinodale (15-17 novembre 2024)

La Chiesa non dirà «dentro o fuori»

Riflessione sui Lineamenti che saranno sottoposti ai delegati per il cammino sinodale italiano

Da alcune settimane sono stati pubblicati i Lineamenti, che raccolgono le riflessioni e le proposte progressivamente emerse da oltre duecento Sintesi diocesane e dai Cantieri di Betania, caratterizzanti i primi tre anni del cammino sinodale. Tale documento – e questo è l’aspetto di maggior interesse – guiderà la prima assemblea sinodale delle Chiese che sono in Italia, convocata a Roma dal 15 al 17 novembre. … Continua a leggere La Chiesa non dirà «dentro o fuori» »

La pratica del rosario e la sua evoluzione

«Una forma di contemplazione accessibile a tutti»

Il “contapreghiere”, una corda di grani fa la sua comparsa nel XII secolo

Nella puntata precedente abbiamo visto che nel XII secolo nacque nei monasteri l’uso di recitare 150 volte l’Ave Maria nel corso del giorno come sostitutivo del 150 salmi: ragion per cui questa preghiera si chiamava Salterio della Beata Vergine Maria (il nome rosario le verrà dato molto più tardi). Nel secolo seguente, il Duecento, i domenicani diffusero questa preghiera tra i fedeli. I certosini organizzarono … Continua a leggere «Una forma di contemplazione accessibile a tutti» »

A cura di don Ezio Del Favero

165 – I vulcani degli innamorati

Il loro amore sembrava forte come la lava che sgorga da un vulcano

Popocatépetl (“montagna fumante” in lingua azteca), era un coraggioso guerriero della popolazione Mexica. Il giovane s’innamorò di Iztaccíhuatl (“donna bianca”), la bellissima principessa del suo popolo. L’attrazione tra i due era intensa e il loro amore sembrava forte come la lava che sgorga da un vulcano. Tuttavia, la loro storia fu piena di ostacoli che dimostrarono tutto il loro amore e il loro coraggio. Il … Continua a leggere 165 – I vulcani degli innamorati »

Venerdì 8 novembre, ore 18, al Centro Giovanni XXIII

Caritas, presentazione del bilancio sociale 2023

Non per vantarsi dei risultati, ma per far crescere la consapevolezza di quanto resti da fare

Avvicinandosi l’ottava Giornata Mondiale dei Poveri, che sarà celebrata domenica 17 novembre e che ha come tema «La preghiera del povero sale fino a Dio» (Siracide 21,5), la Caritas diocesana presenterà il Bilancio sociale 2023 venerdì 8 novembre, ore 18.00-19.30, nella sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, in piazza Piloni 11 a Belluno. Il bilancio, alla sua seconda edizione, è stato curato dall’Osservatorio Povertà e … Continua a leggere Caritas, presentazione del bilancio sociale 2023 »

Gaza e Libano - Oltre le notizie belliche, l’attività nella rete della Caritas

Con chi resta e chi fugge dalla guerra

Sosteniamo gli interventi di operatori e volontari della Caritas nell’emergenza

La situazione a Gaza è da tempo insostenibile. In questi giorni l’ufficio delle Nazioni Unite preposto ai soccorsi umanitari in situazioni di conflitto ha avvertito i Paesi membri che gran parte della popolazione di Gaza potrebbe morire nell’immediato futuro per mancanza di cibo e di cure mediche. L’esercito israeliano infatti blocca da alcune settimane l’afflusso di aiuti umanitari a Gaza e gran parte degli ospedali … Continua a leggere Con chi resta e chi fugge dalla guerra »

A cura di don Paolino Rossini (30ª domenica del tempo ordinario - Anno B)

Subito riacquistò la vista

Dio resta fedele alla nostra vita: «Alzati, coraggio. Egli ti chiama!»

Gesù riprende il cammino da Gerico (verso l’epilogo della sua missione a Gerusalemme). Gerico è il punto più basso del mondo, a 250 metri sotto il livello del mare. Direte: finalmente si comincia a risalire! A questo punto c’è un cieco guarito da Gesù: egli è immagine di speranza, dà un incoraggiamento. È l’esatto contrario del comportamento mostrato fin qui dai discepoli perplessi, esitanti, incapaci … Continua a leggere Subito riacquistò la vista »

Seminario Gregoriano - Un servizio del Tg2 di sabato 19 ottobre

Tra i più preziosi gioielli della città

Il Codice Lolliniano 35, in assenza dell’autografo, è tra le copie più antiche della Divina Commedia

In onda su Raidue, durante il telegiornale di prima serata, sabato 19 ottobre. Si è parlato di un gioiello, anzi del gioiello custodito nel Seminario di Belluno. L’attenzione della testata nazionale è veramente lusinghiera. Il merito di questa considerazione va al direttore Antonio Preziosi. Nel luglio 2022, visitando il seminario, rimase affascinato dal prezioso Codice Lolliniano 35, che racchiude i versi della Commedia, vergati in … Continua a leggere Tra i più preziosi gioielli della città »

Ecumenismo e dialogo interreligioso

Giornata del dialogo cristiano islamico

Una serie di incontri a Susegana, Castelfranco, Agordo, Padova e Verona

La Giornata del dialogo cristiano islamico si avvicina per la Diocesi di Belluno-Feltre, ma anche per quelle di Vittorio Veneto e Treviso con le quali collabora da tempo per questo scopo grazie a un’équipe consolidata, che comprende presbiteri e imam, laici del Movimento dei Focolari e autorità islamiche locali. L’inizio è previsto per la serata di mercoledì 23 ottobre, alle ore 18, presso il Centro … Continua a leggere Giornata del dialogo cristiano islamico »

Pagine di storia della Chiesa

Da 150 salmi a 150 Ave Maria

Quando nasce il Rosario? L’opera dei domenicani per diffondere la pratica devozionale

Per molto tempo la Storia della Chiesa si è occupata dei vertici, cioè papi e vescovi, degli ordini religiosi, delle grandi dispute teologiche, dei concili ecumenici, delle istituzioni canoniche. È solo dalla seconda metà del Novecento che ha cominciato a studiare il vissuto religioso della porzione più numerosa del popolo di Dio: i fedeli. Uno degli aspetti della vita dei fedeli sono le forme devozionali … Continua a leggere Da 150 salmi a 150 Ave Maria »

A cura di don Ezio Del Favero

164 – La danzatrice di argilla

Desiderava, come tutte le bambine, una bambolina speciale, capace di riempire di tenerezza le sue tristi solitudini

Nel cuore della foresta, durante la stagione dei temporali, il cielo inondava la terra di torrenziali piogge. Le scimmie urlavano di paura, gli uccelli proteggevano i loro piccoli sotto le ali, i rapaci si rifugiavano nelle caverne della montagna, da cui discendevano torrenti di fango; e gli uomini, altrettanto impotenti, rimanevano nelle loro capanne aspettando il sereno. Un bel mattino, la pioggia cessò, i raggi … Continua a leggere 164 – La danzatrice di argilla »

Ufficio diocesano di pastorale della salute

La direzione dell’Ulss in dialogo con i preti diocesani

Tre possibilità d’incontro con il Commissario dell’Ulss 1 Dolomiti

La Direzione Sanitaria dell’Ulss 1 Dolomiti, in collaborazione con l’Ufficio diocesano di pastorale della Salute, hanno organizzato tre momenti d’incontro tra Giuseppe Dal Ben, commissario dell’Ulss 1 Dolomiti, e i preti diocesani, per una possibilità di scambio e dialogo su temi riguardanti la salute, per raccogliere punti di vista e segnalare criticità. Gli incontri sono dislocati in tre strutture ospedaliere del territorio per permettere a … Continua a leggere La direzione dell’Ulss in dialogo con i preti diocesani »

La festa per i cento anni dei salesiani a Belluno

Una meravigliosa giornata per Belluno e i suoi salesiani

In corteo da San Rocco a Borgo Pra e poi di nuovo fino all’Istituto Agosti

È stata una meravigliosa giornata per la comunità salesiana bellunese quella di domenica 20 ottobre: la celebrazione del significativo traguardo dei cento anni della presenza salesiana a Belluno, un momento di festa vissuto con gioia e soprattutto con gratitudine per la storia di questa viva e feconda realtà pastorale ed educativa. Si sono ricordate le radici di questa rigogliosa pianta secolare, di cui oggi si … Continua a leggere Una meravigliosa giornata per Belluno e i suoi salesiani »

A cura di don Paolino Rossini (29ª domenica del tempo ordinario - anno B)

C’era ancora molta strada da fare

I discepoli erano attirati da Gesù, ma c’era ancora molto cammino per accettare il cuore del mistero

Se ci pare che il cammino dietro a Gesù sia difficile, l’evangelista Marco incoraggia e, in un certo senso, lascia intendere che è stato difficile prima di tutto per i discepoli: ci hanno messo del tempo a capire! Gesù era amato da loro. Essi non potevano far a meno di seguirlo. Sentivano un’attrazione intensa per lui, però quanto a capire e accettare il cuore del … Continua a leggere C’era ancora molta strada da fare »

Veglia missionaria con padre Damiano Puccini

I grandi fanno la guerra, i piccoli fanno la pace

L’esperienza in Libano: la Chiesa propone comunità, non occupazione di territori

Padre Damiano Puccini è un sacerdote originario della diocesi di Pisa, amico dei bellunesi e dei feltrini e già sostenuto dal nostro Ufficio di Pastorale della Missione. Missionario in Libano, Padre Damiano ha dato vita a un’associazione denominata “Oui pour la vie”, legalmente riconosciuta dallo Stato libanese. Questa ha al centro della propria missione il perdono, la carità e il sostegno verso i bisognosi, indipendentemente … Continua a leggere I grandi fanno la guerra, i piccoli fanno la pace »

Pagine di storia della Chiesa

Francesca Cabrini, dignità e rispetto per gli emigranti italiani

Venne proclamata santa a trent’anni dalla sua morte, era il 7 luglio 1946

Francesca Cabrini e le sue suore erano giunte da poco a New York, quando accadde un fatto che fece emergere in tutta evidenza il grave odio, che aleggiava verso gli italiani. Nel 1890 il capo della polizia di New Orleans, in Louisiana, cadde vittima di una sparatoria. Del crimine vennero incriminati diciannove italiani. I migliori avvocati, assunti dai capicosche, ottennero l’assoluzione a questi gregari. Ma … Continua a leggere Francesca Cabrini, dignità e rispetto per gli emigranti italiani »

A cura di don Ezio Del Favero

163 – Il pappagallo dei monti

«Povero te! Ti hanno tolto il meglio della vita: la libertà, l’attimo magico e inestimabile in cui volare, viaggiare...»

Ogni giorno, di buon mattino, stormi di pappagalli che abitavano nella foresta a ridosso dei monti, volavano sopra il villaggio, dirigendosi verso i campi. La sera, riattraversavano il fiume per raggiungere i nidi lontani e riposarsi. Al passaggio, salutavano i pappagalli domestici. Coco, un pappagallo addomesticato, al riparo nella sua confortevole casetta, assisteva al passaggio dei fratelli selvatici. Talvolta, al sopraggiungere di un temporale, si … Continua a leggere 163 – Il pappagallo dei monti »

Riunione di venerdì 11 ottobre

Dal consiglio presbiterale

Gli avvicendamenti dei parroci, il ministero presbiterale oggi, il cammino formativo nell’anno pastorale

Il Consiglio presbiterale della Diocesi di Belluno-Feltre si è riunito presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina venerdì 11 ottobre e la riunione è iniziata con un momento di preghiera e insieme di suggestivo ricordo del Concilio Vaticano II, nel giorno anniversario del suo inizio. Quindi l’approvazione del verbale precedente ha permesso di rimarcare l’importanza che hanno i sei preti eletti quali rappresentanti in … Continua a leggere Dal consiglio presbiterale »

Proposta del’Ufficio Missionario Diocesano nel mese di ottobre

Veglia missionaria, “Un banchetto per tutte le genti”

Giovedì 17 alle ore 20.30 nella chiesa di Cavarzano la testimonianza di padre Damiano Puccini, missionario in Libano

Giornata Missionaria Mondiale Il mese di ottobre, tradizionalmente missionario, trova il suo apice nella celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale che ricorre quest’anno il 20 ottobre. In questa Giornata ogni comunità cristiana si unisce spiritualmente a tutti i missionari inviati nel mondo ad annunciare il Vangelo fino agli estremi confini e, attraverso la raccolta di offerte a favore delle Pontificie Opere Missionarie (POM), ogni comunità che … Continua a leggere Veglia missionaria, “Un banchetto per tutte le genti” »