Author:

16.ma domenica del tempo ordinario - Anno A

La tentazione della rigidezza

a cura di un parroco di montagna

Anche in questa domenica il vangelo di Matteo parla della strana agricoltura di Dio e del giardinaggio spirituale da fare nel proprio interno. Domenica scorsa l’attenzione era concentrata sul proprio orto e sulla cura che ognuno deve verso la propria vita spirituale; oggi la parabola del grano e della zizzania porta la nostra attenzione sul campo del mondo. Si tratta di un campo vasto in … Continua a leggere La tentazione della rigidezza »

Intervista dell'Amico del Popolo

L’arcivescovo Pizzaballa ricorda don Gabriele

«una presenza positiva ma mai scontata»

Il funerale di don Gabriele Bernardi, celebrato a Santa Maria delle Grazie lunedì 2 giugno, sarà ricordato per il vento: durante le esequie, celebrate all’esterno per il Covid, il vento ha continuato a soffiare… e don Gabriele è morto il giorno di Pentecoste, un giorno simboleggiato dal Vento. è stato, don Gabriele, «vento gagliardo» per Gerusalemme e per la Terrasanta? Risponde monsignor Pizzaballa: «In un … Continua a leggere L’arcivescovo Pizzaballa ricorda don Gabriele »

Le nuove invocazioni alla Madonna nei testi delle Messe

Dal Messale delle “Messe della Madonna” contenuti teologici delle tre nuove Litanie

Sono ormai note le tre invocazioni fatte inserire nelle Litanie Lauretane con una lettera del Prefetto della Congregazione vaticana per il Culto e la disciplina dei Sacramenti, ultimo tassello della secolare storia di questa amata preghiera mariana. Desidero richiamare qui di seguito alcuni contenuti teologici presenti nelle nuove espressioni: Mater Misericordiae, Mater Spei e Solacium migrantium. Sono preghiere legate alla attualità della vita. Le prime … Continua a leggere Le nuove invocazioni alla Madonna nei testi delle Messe »

15.ma domenica del tempo ordinario - anno A

Un lavoro di giardinaggio interiore

a cura di un parroco di montagna

Chi è quel seminatore… sprecone? Chi non guarda dove semina? Chi butta il seme prezioso un po’ dappertutto, anche sulla strada e tra i sassi? A gettare nel mondo la sua Parola è Gesù, che non si è limitato ai suoi. A loro ha detto: Beati i vostri occhi, i vostri orecchi che ascoltano… ma poi ha parlato a tutti, uomini e donne, dotti e … Continua a leggere Un lavoro di giardinaggio interiore »

Presentato a Roma il 25 giugno scorso

Un nuovo direttorio per la catechesi

Tre idoli da abbandonare, un deserto con alcune oasi

È il terzo Direttorio per la catechesi, dopo quelli del 1971 e del 1997; ma si può dire che è il primo in cui la catechesi è «legata all’opera di evangelizzazione e non può prescindere da essa». Vale a dire: questo Direttorio abroga, se il verbo non è troppo forte, ogni forma di catechesi che non sia evangelizzazione. Ciò che è successo fuori della Chiesa … Continua a leggere Un nuovo direttorio per la catechesi »

Le litanie lauretane nella storia della devozione alla Madonna

Storia di devozione e di teologia

Dopo aver presentato le tre invocazioni, fatte inserire nelle Litanie Lauretane con una lettera del Prefetto della Congregazione vaticana per il Culto e la disciplina dei Sacramenti, sembra opportuno richiamare la storia di questa particolare preghiera. È uno sviluppo non solo devozionale, ma anche teologico. Le tre nuove invocazioni sono Mater misericordiae (Madre della Misericordia), Mater spei (Madre della speranza), Solacium migrantium (Conforto-aiuto dei migranti). … Continua a leggere Le litanie lauretane nella storia della devozione alla Madonna »

14.ma domenica del tempo ordinario - Anno A

Prendete il mio giogo

a cura di un parroco di montagna

Gesù si ritrova solo con il Padre, dopo un periodo frenetico: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli». Gesù è solo con il Padre e con il piccolo gruppo dei suoi. Il bilancio di quel periodo di missione non pare esaltante. Nonostante le folle, i … Continua a leggere Prendete il mio giogo »

Giovedì 9 luglio ore 18.00-19.30 - a cura del Forum di Limena

Dialogo sulla Chiesa che verrà

Un confronto sulla piattaforma zoom con Andrea Grillo e il nostro Vescovo

Il Forum di Limena è nato nel novembre 2018 per riflettere insieme sulla situazione del Paese e delle Chiese Trivenete nell’attuale contesto sociale, politico e religioso. Negli ultimi mesi continua le sue iniziative come “Forum on line”, proponendo diverse occasioni di riflessione. Una di queste vede coinvolto il vescovo Renato in dialogo con il teologo Andrea Grillo, docente al Sant’Anselmo a Roma e a Santa … Continua a leggere Dialogo sulla Chiesa che verrà »

Invitati dal Vescovo

Cinque preti d’oro

Celebrazione giubilare a San Vittore

Cinque presbiteri della nostra diocesi celebrano nel 2020 il loro giubileo sacerdotale: 50 anni di sacerdozio iniziati nell’ormai lontano 1970. Il vescovo Renato Marangoni, li ha invitati ieri (1° luglio) a vivere con lui una giornata di fraternità e di ringraziamento al Santuario di San Vittore ad Anzù di Feltre. I presbiteri festeggiati e festeggianti sono: don Paolo Arnoldo, originario di Goima e attuale parroco … Continua a leggere Cinque preti d’oro »

La Conferenza Episcopale Triveneto riunita in videoconferenza il 30 giugno 2020

Vescovi Nordest e scuola pubblica paritaria

È risorsa essenziale per i bambini, le famiglie e il territorio

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (Cet) si sono riuniti nella mattinata di oggi, in videoconferenza dalle rispettive sedi, per affrontare l’attuale situazione delle scuole paritarie per l’infanzia – sfide, difficoltà e responsabilità gestionali in tempo di coronavirus, nuove prospettive pastorali ed educativo-didattiche – nonché le previsioni e le modalità di riapertura nel prossimo mese di settembre. Sono intervenuti alla riunione, anche loro in videoconferenza, … Continua a leggere Vescovi Nordest e scuola pubblica paritaria »

Sono rivolte alla Madonna

Tre nuove invocazioni inserite nelle Litanie Lauretane

“Mater misericordiae”, “Mater spei”, “Solacium migrantium”

Prima in latino e poi in italiano, recitate o cantate in diverse melodie, le Litanie in onore della Madonna sono espressione popolare molto utilizzata della devozione a Maria. Per tanti cristiani, specie se avanti negli anni, sono state preghiera familiare, in particolare in maggio e ottobre, mesi particolarmente dedicati alla Madonna. Ancora oggi sono espressioni di preghiera, lode e supplica, proclamata dopo la recita della … Continua a leggere Tre nuove invocazioni inserite nelle Litanie Lauretane »

13.ma domenica del tempo ordinario - anno A

Il profeta ha una voce debole, ma veritiera

a cura di un parroco di montagna

I coniugi di Sunem ospitavano il profeta Eliseo quando passava dalle loro parti e gli avevano riservato anche una camera per riposare. Gesù nel Vangelo parla di ospitalità e accoglienza data al profeta-discepolo (che in pratica è ogni portatore della parola di Dio) che è debole, stanco, bisognoso di un bicchier d’acqua… Non si pensi che il profeta sia solo un personaggio qualificato, studiato, che … Continua a leggere Il profeta ha una voce debole, ma veritiera »

Per la fede cristiana e nella storia

Santi Pietro e Paolo: festa grande

Hanno portato il Vangelo da noi in Occidente

La festa di questi Santi celebrata in giorno infrasettimanale con corrispondente valenza festiva anche civile, la rendeva una ricorrenza della quale accorgersi. Da quando nell’anno 1977 è stata tolta la festività civile la solennità dei santi Pietro e Paolo, rischia di passare inosservata anche ai cristiani. Sono facilitati nel ricordo le comunità che li hanno come patroni. Gli altri cristiani sono chiamati ad una attenzione … Continua a leggere Santi Pietro e Paolo: festa grande »

Una riflessione per questa strana estate

Cogliere la sfida

Un contributo degli uffici pastorali per le comunità e le associazioni

Dopo una primavera scombussolata dalla pandemia, pure l’estate del 2020 si annuncia faticosa. Molte parrocchie e associazioni ecclesiali si sono già attivate per non far mancare a bambini e ragazzi e alle loro famiglie «in questo momento così singolare» momenti di aggregazione e formazione. Gli uffici pastorali della diocesi ne hanno parlato nella riunione di coordinamento del 4 giugno scorso. Frutto di quella riflessione è … Continua a leggere Cogliere la sfida »

12.ma domenica del tempo ordinario - anno A

Dissentire da certi profeti di sventura

a cura di un parroco di montagna

L’orazione colletta di oggi comincia così: «Dio, che hai affidato alla nostra debolezza l’annuncio profetico della tua Parola, sostienici con la forza del tuo Spirito…». Molte volte i cristiani si sentono deboli di fronte al mondo, limitati e contati. Con il nostro Vangelo ci si sente poco significativi e inadeguati. Ecco perché Gesù dice: «Non abbiate paura degli uomini!». A una certa timidezza di fronte … Continua a leggere Dissentire da certi profeti di sventura »

Solennità del Corpo e del Sangue del Signore

Un pane per gli altri

a cura di un parroco di montagna

C’è un’affermazione di Gesù non facile da digerire (almeno da parte dei suoi ascoltatori): Io sono il pane vivo disceso dal cielo. Essere un pane per gli altri non è solo un modo di dire: uno è un pane nel senso che dona conforto, una parola, un consiglio o una presenza… Queste sono esperienze buone che tutti possono fare. È quel “disceso dal cielo” che … Continua a leggere Un pane per gli altri »

Per la solennità del “Corpus Domini”

Eucaristia, non solo presenza reale

Dai testi delle Messe una completa visione teologica del Mistero eucaristico

La celebrazione del “Corpus Domini” rimane una delle tappe più rilevanti nella vita delle comunità cristiane. L’espressione di fede manifestata nella solenne processione con il Santissimo, all’esterno della chiesa, ne è un segno visibile. L’impossibilità di vivere in quest’anno la tradizionale manifestazione di fede non ne sminuisce la rilevanza nella vita delle comunità cristiane e nell’animo dei singoli fedeli. Questo rito, che risale all’anno 1247, … Continua a leggere Eucaristia, non solo presenza reale »

Nella serata di lunedì 8 giugno

Dalla prova un’opportunità

Incontro indetto dall’Ufficio diocesano di pastorale dei giovani

32 partecipanti alla riunione diocesana on line indetta lunedì 8 sera da don Roberto De Nardin, direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale dei giovani, a seguito del testo dei Vescovi, nonché a seguito della pubblicazione delle Linee di indirizzo da parte della Regione Veneto, del sondaggio circa le attività estive promosso dall’Ufficio (con 36 risposte) e dall’incontro con i parroci coinvolti dalla Federazione italiana scuole materne … Continua a leggere Dalla prova un’opportunità »

La veglia di Pentecoste per i giovani

«Il tempo di uno sguardo»

Ancora on line, per evitare assembramenti, la veglia di Pentecoste per i giovani della diocesi. La sera di sabato 30 maggio, una videoconferenza per ascoltare, tra gli altri, don Augusto Antoniol, ha coinvolto i giovani, che poi sono rimasti collegati in piattaforma. Altri poi, una quarantina di persone, si sono linkate alla pagina Facebook dell’Amico del Popolo per seguire la celebrazione, presieduta dal vescovo Renato … Continua a leggere La veglia di Pentecoste per i giovani »

Lettera dei vescovi del Veneto sulle attività estive

Esplorare proposte inedite

Per i ragazzi e per le famiglie

I Vescovi del Veneto hanno inviato in queste ore alle comunità ecclesiali venete una lettera (in allegato il testo integrale) sulle possibilità di proporre iniziative e attività estive, in modo serio e responsabile, in base alle disposizioni vigenti e ai protocolli di sicurezza della Regione Veneto a seguito dell’attuale pandemia da Covid-19. «Vorremmo ripartire – scrivono i Vescovi – non con un desiderio acritico di … Continua a leggere Esplorare proposte inedite »