Author:

3a domenica di Avvento - anno B

L’amore non pretende, la Verità non siamo noi

a cura di don Giorgio Aresi

In stracarichi tranvai Accalcandoci insieme, Dimenandoci insieme, Insieme barcolliamo. Uguali ci rende una uguale stanchezza. […] Per incerte strade, tra vortici bianchi Camminiamo, uomini accanto a uomini […] Urtandoci coi gomiti, Diciamo scusa o non diciamo niente. […] Avare, sorde parole ci scambiamo. […] Ognuno per conto suo, […] Secondo un proprio itinerario Senza conoscerci l’un l’altro Noi, sfiorandoci l’un l’altro, Andiamo… Evgenij Aleksandrovic Evtusenko, … Continua a leggere L’amore non pretende, la Verità non siamo noi »

Oggi sulle frequenze di RadioPiave inBlu

La Messa di santa Lucia con il vescovo Renato

Celebrata alle 18 nella cappella del Centro Giovanni XXIII con il personale del reparto di Oculistica dell’ospedale di Belluno

Quest’anno, a causa delle restrizioni in atto per la pandemia da Covid-19, la santa Messa che tradizionalmente viene celebrata in ospedale a Belluno non avrebbe potuto essere partecipata come da tradizione. Per questo e per consentire allo stesso tempo a tutti coloro che lo volessero di seguire la celebrazione, si è pensato di ricorrere alla radio. Di qui la decisione di organizzare l’appuntamento nella cappella … Continua a leggere La Messa di santa Lucia con il vescovo Renato »

Il Fondo Welfare Dolomiti

Una fotografia per cambiare il domani

Convegno - 11 dicembre 2020 dalle ore 15.00 alle 17.00

Il fondo Welfare e identità territoriale è nato nell’ottobre del 2018 per affrontare un problema sempre più impattante sul nostro territorio, un problema che nessuna realtà, pubblica o privata, può risolvere da sola: lo spopolamento. L’isolamento comportato dallo spopolamento è un dramma per molte famiglie, un freno per la nostra economia e un ostacolo per le politiche di Welfare messe in atto dalle istituzioni. Il … Continua a leggere Una fotografia per cambiare il domani »

Natale da vivere con fede, speranza e necessaria prudenza

I vescovi del Nordest: verso un Natale “inedito”

Andare al cuore della festa cristiana, con sguardo fisso su Gesù

Sacramento della confessione: i Vescovi diocesani, in caso di necessità e a loro giudizio, potranno valorizzare la forma straordinaria con assoluzione comunitaria e generale Case di riposo e strutture di cura: preoccupazione per la difficile situazione di molte realtà, dalla solitudine dei malati alle carenze di personale, con attenzione all’accompagnamento spirituale I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto si sono incontrati lunedì 7 dicembre u.s., in … Continua a leggere I vescovi del Nordest: verso un Natale “inedito” »

Lunedì 7 dicembre nella chiesa parrocchiale di Libano

Camminare nella libertà

Il rito di ammissione tra i candidati al presbiterato di Federico Toccane

È la seconda volta, nel giro di due settimane, che la diocesi di Belluno-Feltre riceve in dono con gioia un rito di ammissione tra i candidati al diaconato e al presbiterato. Nella chiesa parrocchiale di Libano, Federico Toccane ha espresso il suo «sì» davanti al Vescovo e alla comunità diocesana per continuare ed approfondire il cammino di formazione iniziato in questi anni di seminario. Tante … Continua a leggere Camminare nella libertà »

I testi liturgici natalizi indicano Cristo, luce del mondo

Gli addobbi luminosi del periodo natalizio: possibile richiamo a Cristo luce del mondo

Gli addobbi luminosi stanno riempiendo vie, piazze ed abitazioni. Non sono un richiamo diretto e specifico al Natale cristiano, quella che ha come punto di riferimento l’evento della Nascita del Cristo Gesù Signore. Sono diventati folklore natalizio, gara nello sfarzo e nello stupire, talora impressione di spreco. A molti, anche se non a tutti, piacciono. Ma possono essere, nella loro presenza, un richiamo a questa … Continua a leggere I testi liturgici natalizi indicano Cristo, luce del mondo »

2a domenica di Avvento - anno B

Il cammino per la vita passa nel deserto

a cura di don Giorgio Aresi

Fa pensare quello che questo giovane ha vissuto, raccontando della morte di sua nonna: «Le volte in cui mi sono trovato a fare la notte in ospedale, mi ha preso una paura feroce che tutto quello che di lei avevo davanti, e di riflesso anche di me, potesse scomparire nel nulla. Perciò facevo di tutto per scappare via da certe domande sulla vita, e appena … Continua a leggere Il cammino per la vita passa nel deserto »

Riunione del Consiglio presbiterale di giovedì 3 dicembre

Vivere il ministero oggi

Cogliere nel tempo attuale un “guado” da attraversare

Il Consiglio presbiterale della diocesi si è riunito giovedì 3 dicembre, questa volta in modalità a distanza vista la situazione del momento. Il tema all’ordine del giorno prevedeva un confronto su come vivere il ministero di preti oggi, prima di tutto aiutandosi fra preti, ma anche favorendo la collaborazione, ormai imprescindibile, fra le parrocchie e tenendo conto della possibilità di conoscersi e coordinarsi a livello … Continua a leggere Vivere il ministero oggi »

74 partecipanti, compreso il vescovo Renato

Giovani da raggiungere

La gamma di possibilità per incontri su piattaforma

«Facciamo che ce la giochiamo» era il titolo dell’incontro on line di formazione per gli animatori di pastorale giovanile organizzato sabato 28 pomeriggio dall’Ufficio diocesano. Le faccine dello schermo, più che in altre occasioni, presentavano volti incuriositi. «Sentire uno che si chiama Gigi Cotichella è già molto. Ho questo cognome da Pòkemon e me lo tengo» ha esordito – dopo l’introduzione di don Roberto De … Continua a leggere Giovani da raggiungere »

Ricorre il 5 dicembre il 1° anniversario della morte di mons. Pietro Brollo

La luminosità di un volto sorridente

Fu nostro vescovo dal 3 marzo 1996 al 6 gennaio 2001

Il primo incontro con il vescovo Pietro Brollo risale al gennaio del 1996. Da pochi giorni era giunta la notizia della sua nomina a Vescovo di Belluno-Feltre e un gruppo di preti, a nome dell’intero presbiterio diocesano, si recò a Udine per salutarlo. Ci accolse in cima a uno scalone con quel sorriso che avremmo poi avuto modo di apprezzare in svariate occasioni: un misto … Continua a leggere La luminosità di un volto sorridente »

Il rito di ammissione tra i candidati al presbiterato per Stefano De Cian

Guardiamo i germogli: ecco una nuova stagione

Un "sì" che guarda al futuro, nella sequela del Maestro

Quando vediamo i germogli, la pianta ha avuto tempo di mettere radici solide e di crescere e si appresta a fiorire e a portare frutto. Venerdì 27 novembre abbiamo visto da vicino i primi germogli di una vocazione al sacerdozio: il rito di ammissione tra i candidati al presbiterato e al diaconato è la tappa che rende ufficiale l’inizio del cammino di preparazione al ministero … Continua a leggere Guardiamo i germogli: ecco una nuova stagione »

Buon nuovo anno liturgico

È iniziato con l’Avvento il nuovo anno liturgico

L’inizio del tempo liturgico dell’Avvento segna per la Comunità cristiana che segue il Rito Romano Latino, il nuovo Anno Liturgico. Per il calendario civile questa tappa è stata vissuta nel 2020 la domenica 29 dicembre. Richiamo il significato di queste classificazioni in relazione al tempo che scorre, e accenno ad alcuni aspetti che caratterizzano l’anno appena iniziato. La attenzione alla novità della terza edizione del … Continua a leggere Buon nuovo anno liturgico »

Tendere la mano al povero non è una dimensione aggiuntiva della testimonianza della fede

Avvento di fraternità 2020

Tempo prezioso per allenarsi alla misericordia

La IV Giornata Mondiale dei Poveri celebrata il 15 novembre ha indicato una pista per il cammino di Avvento. Il tendere la mano al povero non è una dimensione aggiuntiva della testimonianza della fede, ma è il segno dell’incontro reale con Cristo presente nei poveri. Se è vero che i poveri saranno sempre con noi, come afferma Gesù nel Vangelo di Giovanni (Gv 12,8), allora … Continua a leggere Avvento di fraternità 2020 »

1a domenica di Avvento - anno B

Lo dico a tutti: vegliate!

A cura di don Giorgio Aresi

Il blocco del sito diocesano (16-30 novembre) non ci ha permesso di ringraziare come si sarebbe dovuto don Paolino Rossini, che ha offerto la traccia della sua omelia domenicale dal mese di giugno fino alla festa di Cristo Re: abbiamo tutti apprezzato il suo stile piano, la sua parola semplice ed efficace. Con la prima domenica di avvento il testimone passa a don Giorgio Aresi, … Continua a leggere Lo dico a tutti: vegliate! »

Dono da accogliere nelle comunità

Per avvicinarsi alla nuova edizione del Messale

La domenica 29 novembre 2020, prima di Avvento, segnerà per molte comunità italiane l’inizio dell’uso della nuova edizione, la terza, del Messale Romano preparato negli anni del dopo Concilio Vaticano II. Sarà così per tutte le comunità delle diocesi del Triveneto (sono quindici). Per tutte le Chiese italiane la data definitiva dell’uso del testo rinnovato, sarà la prossima Pasqua, il 4 aprile 2021. Un dono … Continua a leggere Dono da accogliere nelle comunità »

Solennità di Cristo Re - Anno A

Gesù Cristo Re continua a identificarsi con i piccoli

a cura di un parroco di montagna

È la domenica di Cristo Re. Attenzione però che il Re, che viene con potenza e siede su un trono di gloria per giudicare tutti i popoli, resta sempre Gesù di Nazaret. Il Re-giudice resta sempre quel Gesù che abbiamo conosciuto, senza smentirsi. Quale potenza ha? Quella dell’amore: del dono di sé e di un amore disinteressato. Gesù resta sempre colui che fu perseguitato, crocifisso, … Continua a leggere Gesù Cristo Re continua a identificarsi con i piccoli »

Lo spirito della nuova edizione del Messale Romano

Accostarsi all’«Ordinamento generale del Messale Romano»

Il Messale Romano che entrerà prossimamente in uso nella Chiesa italiana, nelle sue pagine iniziali consegna ai singoli e alle comunità un documento molto significativo per il suo utilizzo e quindi per vivere la celebrazione eucaristica nel suo insieme. Si tratta del cosiddetto Ordinamento generale del Messale Romano. «Ordinamento Generale del Messale Romano» Il documento citato risale nella sua stesura iniziale alla pubblicazione della prima … Continua a leggere Lo spirito della nuova edizione del Messale Romano »

33.ma domenica del tempo ordinario - Anno A

I talenti di Gesù sono compiti e responsabilità

a cura di un parroco di montagna

Fa un po’ pena quel tale che è definito infedele, cattivo e buono a nulla… al contrario degli altri due, che trafficano i talenti ricevuti e sono capaci di raddoppiarli. Precisiamo intanto che la parabola non intende incentivare l’azzardo e neanche l’accumulo delle ricchezze. Non ha niente a che vedere con il gioco in borsa. I talenti della parabola non sono soldi né capitali e … Continua a leggere I talenti di Gesù sono compiti e responsabilità »

Sabato 28 novembre 2020

Facciamo che ce la giochiamo

Incontro diocesano online per animatori dei giovani

Sembra alquanto ardua da giocare questa volta, non tanto per la durata dei tempi supplementari, per la tifoseria assente o per i ritiri forzati dal campo di molti giocatori, nemmeno per la forza squadra avversaria; qui il problema è proprio la palla che fa fatica ad essere afferrata, tanto è veloce e imprevedibile, sfuggente ed insidiosa. Riuscire a calciarla sembra impossibile, e fa potrebbe anche … Continua a leggere Facciamo che ce la giochiamo »

La celebrazione di san Martino

Scoprire di nuovo chi sta davanti a noi

«La benedizione rimbalzi nelle nostre vallate e in tutto il nostro territorio»

Quella del vescovo Renato Marangoni, tenuta stamattina alla celebrazione in Cattedrale a Belluno per il patrono della città e della diocesi, è stata un’omelia che ha sempre illuminato, come in un gioco di specchi, la pandemia attuale con la vita di Martino di Tours. «Occorre fermare il cavallo della nostra corsa per scoprire di nuovo chi sta davanti a noi, in silenziosa attesa. Riconosceremo in … Continua a leggere Scoprire di nuovo chi sta davanti a noi »