Author:

Messaggio del Vescovo di fronte all'odio e agli insulti

Siamo sgomenti per questa barbarie

«Al di là della sua posizione politica, del resto necessaria nella dinamica elettorale»

Informato della campagna di insulti, minacce e odio, che si è innescata sui social dopo che Assia Belhadj – originaria dell’Algeria, ma da anni residente a Belluno – ha annunciato la sua candidatura per le prossime elezioni regionali, il vescovo Renato Marangoni desidera esprimere ad Assia la sua vicinanza, oltre che deplorare questi strepiti – spesso anonimi e perciò ancor più riprovevoli – che non … Continua a leggere Siamo sgomenti per questa barbarie »

Due relazioni e una testimonianza nella seconda giornata del corso «Abitiamo la terra, la nostra Casa comune»

Autenticità e comunità per il futuro della montagna

Gli interventi di Lucio Cavazzoni, Marcello Martini Barzolai, Viviana Ferrario e Marco Paolini

Due relazioni e una testimonianza nel pomeriggio di oggi (sabato 12 settembre) nel contesto del corso «Abitiamo la terra, la nostra Casa comune – Approfondimento montagne» che si sta tenendo a San Marco di Auronzo per iniziativa di Casacomune, Uncem e Diocesi di Belluno-Feltre. Il primo a prendere la parola è stato Lucio Cavazzoni, presidente Goodland e socio fondatore di Casacomune, che si è detto … Continua a leggere Autenticità e comunità per il futuro della montagna »

24.ma domenica del tempo ordinario - Anno A

Siamo tutti debitori perdonati

A cura di un parroco di montagna

Siamo a quel punto del vangelo di Matteo, chiamato “il discorso sulla comunità”. Esso si fa molto concreto, non sta sulle generali né sulle nuvole: parla della conflittualità. La domanda di Pietro: «Devo perdonare fino a sette volte?», rivela che offese, screzi, dissensi e torti si verificano ripetutamente. Capitano, nella comunità. Sono proprio le piccole offese quotidiane che sono le più difficili da perdonare: quelle … Continua a leggere Siamo tutti debitori perdonati »

La vita della foresta e la tempesta Vaia: occasioni per imparare

Imparare la cura del creato

Un’escursione e una riflessione nel secondo giorno del corso organizzato da Casacomune, Uncem e Diocesi di Belluno-Feltre a Palus di San Marco

Cambio di registro per il corso «Abitiamo la terra, la nostra Casa comune – Approfondimento montagne» in corso di svolgimento presso “La Gregoriana” di San Marco di Auronzo per iniziativa di Casacomune, Uncem e Diocesi di Belluno-Feltre. Dopo le conferenze di ieri, oggi, sabato 12 settembre, la giornata è iniziata con un’escursione nella foresta di Somadida con la guida di Tommaso Anfodillo, responsabile del Centro … Continua a leggere Imparare la cura del creato »

Continua il corso «Abitiamo la terra, la nostra Casa comune – Approfondimento montagne»

Scoprire la montagna per guidarne lo sviluppo

Organizzato da Casacomune, Uncem e Diocesi di Belluno-Feltre

È proseguito nel pomeriggio di oggi, venerdì 11 settembre, il corso «Abitiamo la terra, la nostra Casa comune – Approfondimento montagne» organizzato alla Villa Gregoriana di Palus San Marco da Casacomune, Uncem e Diocesi di Belluno-Feltre. Il primo intervento è stato quello di Vanda Bonardo, presidente Cipra Italia e responsabile nazionale Alpi di Legambiente, che ha sottolineato che la montagna non rappresenta un unico universo, … Continua a leggere Scoprire la montagna per guidarne lo sviluppo »

Nelle sei convergenze foraniali

Invito all’Assemblea diocesana

Saranno illustrati gli Orientamenti pastorali per l'anno 2020-2021

«Stiamo tutti apprendendo l’arte di riprendere il cammino, cogliendone i semi di novità che attendono di germogliare, fiorire e fruttificare […] Desideriamo iniziare il percorso del nuovo anno pastorale 2020-2021, donandoci vicendevolmente fiducia e sostenendoci, ognuno con il suo originale contributo». Con lettera diffusa in questi giorni, il vescovo Renato invita la diocesi all’assemblea diocesana, che – come negli ultimi anni – viene convocata nelle … Continua a leggere Invito all’Assemblea diocesana »

Sabato 19 settembre alle ore 9.00, al Centro Papa Luciani

Proposta catechistica per il nuovo anno

Prendere l’iniziativa, coinvolgersi, accompagnare»

Sabato 19 settembre 2020 alle ore 9.00, presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina, verrà presentata la proposta catechistica per il nuovo anno pastorale. Si tratta di un appuntamento particolarmente importante e significativo, che permetterà di capire come iniziare alla vita cristiana i figli e come accompagnare le loro famiglie anche in questo periodo di emergenza Covid. L’incontro finirà verso le 12.00 circa. Di … Continua a leggere Proposta catechistica per il nuovo anno »

Prima giornata del convegno «Abitiamo la terra, la nostra Casa comune – Approfondimento montagne»

Urgenze e speranze del vivere in montagna

Gli interventi di Marco Bussone e don Luigi Ciotti

Iniziato a Palus San Marco (Auronzo di Cadore) il corso «Abitiamo la terra, la nostra Casa comune – Approfondimento montagne» con gli interventi del presidente dell’Uncem, Marco Bussone, e di don Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele, di Libera e di Casacomune. Organizzato da “Casacomune, scuola e azioni” – l’ultima gemmazione del Gruppo Abele – in collaborazione con Uncem – l’Unione nazionale che raccoglie circa … Continua a leggere Urgenze e speranze del vivere in montagna »

Edizioni San Paolo

“Ricalcolo il percorso”

Nuovo libro di don Mirko Pozzobon

È stato pubblicato nei giorni scorsi un nuovo libro di don Mirko Pozzobon, dal titolo “Ricalcolo il percorso. Esercizi per una pastorale rinnovata” (edizioni San Paolo). L’immagine che guida le riflessioni è quella di una mappa stradale. La mèta per il cristiano è l’incontro con Gesù insieme ai propri fratelli e sorelle, e questa mèta non è mai cambiata lungo i secoli: è la buona … Continua a leggere “Ricalcolo il percorso” »

Piccolo diario dal 6 all'8 settembre

I preti giovani a Senigallia

L'incontro con i preti giovani della diocesi marchigiana

Non è una scolaresca in gita! L’allegra brigata è quella dei preti giovani della nostra diocesi, guidati dal vescovo Renato, che per tre giorni sono ospiti della diocesi di Senigallia, nelle Marche. Nella serata di domenica 6 settembre, dopo l’arrivo in città, la comitiva è accolta dal vescovo Franco Manetti nel seminario vescovile diocesano, dove sono stati ospitati. La serata è dedicata alla visita della … Continua a leggere I preti giovani a Senigallia »

Piccolo diario dal 6 all'8 settembre

I preti giovani a Senigallia

L'incontro con i preti giovani della diocesi marchigiana

Non è una scolaresca in gita! L’allegra brigata è quella dei preti giovani della nostra diocesi, guidati dal vescovo Renato, che per tre giorni sono ospiti della diocesi di Senigallia, nelle Marche. Nella serata di domenica 6 settembre, dopo l’arrivo in città, la comitiva è accolta dal vescovo Franco Manetti nel seminario vescovile diocesano, dove sono stati ospitati. La serata è dedicata alla visita della … Continua a leggere I preti giovani a Senigallia »

Quest'anno sarebbe stato il 50mo pellegrinaggio alla Grotta

Un piccolo pellegrinaggio a Lourdes

Momento di spiritualità e di convivialità

Per l’Unitalsi della diocesi di Belluno-Feltre, quest’anno sarebbe stato il cinquantesimo pellegrinaggio a Lourdes. Nell’impossibilità di raggiungere fisicamente la grotta di Massabielle, sabato 5 settembre, si è scelto il Santuario del Nevegal per ricreare lo spirito solenne dei pellegrinaggi. Il “piccolo pellegrinaggio” si è aperto con la celebrazione dell’Eucaristia, presieduta dal vescovo Renato. A seguire il passaggio alla grotta dei sacerdoti presenti, dei rappresentanti del … Continua a leggere Un piccolo pellegrinaggio a Lourdes »

È don Renato Tasso, salesiano

Un pastore per Colle, Pescul e Selva

"Cantiere aperto" per nuovi rapporti di collaborazione tra le parrocchie dell'Alto Cordevole

Con una lettera che viene resa pubblica oggi, domenica 6 settembre, il vescovo Renato comunica alle tre parrocchie di Colle Santa Lucia, di Pescul e di Selva di Cadore di aver affidato la guida pastorale di quelle comunità a don Renato Tasso, nominato amministratore parrocchiale. È un prete salesiano che ha alle spalle una lunga esperienza pastorale e già conosce il nostro territorio, essendo stato … Continua a leggere Un pastore per Colle, Pescul e Selva »

23.ma domenica del tempo ordinario - Anno A

Fraternità da costruire

a cura di un parroco di montagna

Il vangelo comincia ponendo una questione delicata: «Se il tuo fratello ha peccato contro di te, va’ e riprendilo tra te e lui solo. Se ti ascolta, hai guadagnato un fratello». Fratello, peccato, correzione e perdono… sono tutte realtà molto impegnative. Gesù a volte chiama “fratelli” i suoi discepoli: «Non fatevi chiamare rabbì, perché uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli». … Continua a leggere Fraternità da costruire »

Aiutare le persone rimaste senza lavoro a rimettersi in gioco

Dalla Caritas il “Progetto lavoro”

Nasce dalla rete tra Caritas diocesana, Ceis, altri enti e associazioni, in collaborazione con la comunità islamica

«Progetto lavoro»: con l’avanzare dei mesi, si fanno evidenti anche nella provincia di Belluno i retaggi del Covid nella situazione lavorativa di molte persone, che hanno perso l’impiego. Questo progetto nell’ambito del lavoro si propone di rafforzare, mediante l’utilizzo dei fondi 8xmille messi a disposizione dalla diocesi, gli interventi di contrasto alla grave marginalità, già promossi dalla Caritas diocesana e gestiti dal Centro italiano di … Continua a leggere Dalla Caritas il “Progetto lavoro” »

Un saluto a don Guido Novella, trasferito a Roma

Nuovo parroco a San Giovanni Bosco

Domenica 13 settembre l'inizio del ministero del nuovo parroco

Il salesiano don Guido Novella, dopo cinque anni di servizio a Belluno nella parrocchia di San Giovanni Bosco, è stato trasferito dai suoi superiori salesiani a guidare la parrocchia del Sacro Cuore a Roma, a due passi dalla stazione Termini. Saluterà ufficialmente la parrocchia cittadina domenica 6 settembre. Il Vescovo e l’intera Chiesa locale gli manifestano gratitudine per il suo servizio e la sua testimonianza … Continua a leggere Nuovo parroco a San Giovanni Bosco »

Un esempio di fede e resistenza

La chiesa di Casamazzagno e i luoghi del cuore del FAI

L'impegno della comunità per superare i duemila voti

La chiesa di san Leonardo fu costruita dal maestro Niccolò Ruopel tra il 1545 e il 1548. Chiaro esempio di tardo gotico alpino appare a mezza costa, appena sopra l’abitato di Casamazzagno, a chi si appresti a visitare il verde Comelico. Le sue forme testimoniano i collegamenti di fede, di pensiero e anche commerciali, che già nella prima età moderna intercorrevano tra le nostre montagne. … Continua a leggere La chiesa di Casamazzagno e i luoghi del cuore del FAI »

Risposta umanitaria e coordinamento internazionale

Il Libano in piena crisi

Continua la raccolta fondi per l’emergenza Libano

La situazione del Libano in piena crisi economica e politica L’esplosione si colloca in un periodo storico già fortemente doloroso per la Terra dei Cedri, precipitato in una crisi economica senza precedenti: dall’ottobre 2019, migliaia di persone hanno riempito le piazze del Libano per protestare contro la corruzione endemica dell’establishment politico, alimentata dal sistema confessionale che genera povertà. In Libano infatti si allarga sempre più … Continua a leggere Il Libano in piena crisi »

22.ma domenica del tempo ordinario - Anno A

Davanti a Gesù crocifisso

a cura di un parroco di montagna

L’incomprensione di Pietro, che si manifesta quando Gesù annuncia per la prima volta la sua passione, non è poi del tutto fuori posto come sembra. Gesù prevede di essere respinto da Gerusalemme e di essere tolto di mezzo. Pietro resta scandalizzato di questa prospettiva di fallimento. Di fronte al Crocifisso, noi forse non proviamo più nessuna emozione forte. Al massimo si fa un giudizio estetico: … Continua a leggere Davanti a Gesù crocifisso »

11-13 settembre - La Gregoriana, San Marco d’Auronzo

Abitiamo la terra. È la nostra casa comune

Un corso, un appuntamento, una speranza

Sta destando grande attesa la proposta formativa organizzata da “Casa Comune – Laudato si’ Laudato qui” in colaborazione con la Diocesi di Belluno-Feltre e l’Unione Nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM). Già da qualche giorno sono state chiuse le iscrizioni, che hanno dovuto prevedere un numero massimo per rispettare le normative in vigore dettate dall’emergenza sanitaria. L’iniziativa vuole essere un approfondimento specifico sulle esigenze, i … Continua a leggere Abitiamo la terra. È la nostra casa comune »