Author:

Giovedì 8 maggio (ore 9.15-12) presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina

Accogliere nei giovani un futuro inatteso

Incontro con Paola Bignardi, per ripensare modalità e linguaggi dell’annuncio ai giovani

Giovedì 8 maggio, dalle ore 9.15 alle 12, presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina, è in programma un incontro pubblico con Paola Bignardi, che presenterà i risultati del suo studio «Metamorfosi del credere. Accogliere nei giovani un futuro inatteso» (Queriniana, 2022). L’incontro si inserisce nel percorso di formazione dei preti e dei diaconi, ma è aperto a tutti: animatori, operatori pastorali, a persone … Continua a leggere Accogliere nei giovani un futuro inatteso »

Lunedì 5 maggio 2025

Cercare l’amore che guarisce, risana e salva

L’omelia del Vescovo nelle esequie di Riccardo (17 anni), della parrocchia di Lamon

«Riccardo sei stato preceduto da papa Francesco. Noi vogliamo pensare cha la sua affabilità e la sua tenerezza ti abbiano avvolto e abbracciato per donarti all’Amore più grande». La comunità di Lamon si è stretta a Miriam Tommasini, alla figlia e al resto della famiglia così duramente colpita. Nel pomeriggio di oggi, lunedì 5 maggio, il duomo dell’altopiano ha visto la partecipazione di tantissime persone … Continua a leggere Cercare l’amore che guarisce, risana e salva »

Sabato 3 maggio 2025

A ricordo di monsignor Renzo Marinello

L’organo Chichi ha trovato collocazione nella cantoria della chiesa di San Rocco a Valle di Cadore

Monsignor Renzo Marinello (+ 2 settembre 2016), è sempre stato cultore della buona musica, coltivando e valorizzando soprattutto il canto sacro come via di preghiera e di avvicinamento a Dio. Proprio per questo, da parroco di Pieve, a sue spese aveva dotato la chiesa arcidiaconale di un organo Chichi: uno strumento non molto grande, ma capace di accompagnare con dignità le celebrazioni liturgiche. Il suo … Continua a leggere A ricordo di monsignor Renzo Marinello »

A cura di don Sandro De Gasperi (3ª domenica di Pasqua - anno C)

Un tempo pieno di futuro

Il mattino presto è il tempo del sogno, del progetto, del giorno che si apre con la sua carica di novità e di vita

Che cosa fare? Si tocca quasi il disorientamento dei discepoli dopo le prime, concitate ore del mattino di Pasqua, dopo aver ricevuto dalle donne quello strano annuncio, dopo aver scoperto il sepolcro vuoto. «Io vado a pescare»: Pietro ritorna alle sue attività usuali. Ritorna a quello che aveva imparato da ragazzo, alla professione che gli aveva permesso di mantenere la sua famiglia, alle sicurezze di … Continua a leggere Un tempo pieno di futuro »

Pasqua 2025, una tappa significativa nel cammino della Chiesa

Per proseguire il cammino pastorale

Lettera del Vescovo dopo le celebrazioni pasquali e la fine del pontificato di papa Francesco

Dopo le celebrazioni pasquali, il vescovo Renato ha indirizzato alla comunità diocesana una lettera (clicca qui per il testo integrale), che invita a riflettere sul tempo presente e a proseguire con discernimento il cammino pastorale. Un testo articolato, in cui si intrecciano riferimenti ecclesiali, esperienze sinodali, prospettive pastorali e l’eco di eventi che hanno segnato la vita della Chiesa universale. Il contesto pasquale è stato … Continua a leggere Per proseguire il cammino pastorale »

Testimonianza missionaria

Il diritto a risorgere

Padre Mauro Armanino, dal Niger: «In carcere si capisce che cosa voglia dire una tomba aperta»

Padre Mauro Armanino è un missionario SMA (Società Missioni Africane) e dall’aprile del 2011 è a Niamey, capitale del Niger. Segue in particolare il fenomeno della migrazione da uno dei suoi maggiori punti di snodo: il Niger, cerniera tra l’Africa sub-sahariana e il Nord-Africa. Per vari anni ha collaborato con il lamonese don Augusto Antoniol, quando era missionario Fidei-Donum in Niger. In questa lettera di Pasqua, Padre … Continua a leggere Il diritto a risorgere »

Storia del Giubileo - 19

Le 95 tesi per la discussione

Non vennero affisse alle porte del duomo di Wittemberg

Martin Lutero era appena uscito da un profondo travaglio interiore ed era approdato alla certezza che si è salvi in forza della sola fede senza bisogno delle opere. Pertanto egli reagì non tanto verso gli abusi di Tetzel, quanto piuttosto verso l’indulgenza in se stessa, dal momento che vedeva in tale pratica una tipica espressione della religione delle opere, vale a dire di quella convinzione … Continua a leggere Le 95 tesi per la discussione »

A cura di don Ezio Del Favero

188 – La rupe dell’Adelasia

...la sposa rimase immortalata nella selvaggia rupe dal profilo di castello, detta la “Rocca dell’Adelasia”

Aleramo, rimasto orfano, era stato allevato da una buona famiglia. Ignaro dei suoi nobili natali ereditati col sangue, appena adulto si dedicò alla carriera delle armi, distinguendosi così tanto da essere notato dall’Imperatore Ottone I che lo volle nella sua guardia personale. Bello, abile e gentile, il giovane cavaliere era ammirato da tutti. Ma l’essere considerato un trovatello e la sua povertà gli impedivano di … Continua a leggere 188 – La rupe dell’Adelasia »

Giubileo della speranza

Camminiamo insieme nel segno del Giubileo

La celebrazione parrocchiale del Giubileo per Sargnano, Cusighe e Cavarzano

Le tre parrocchie di Sargnano, Cusighe e Cavarzano hanno realizzato il motto del foglietto settimanale “Camminiamo insieme” domenica 27 aprile grazie alla celebrazione parrocchiale del Giubileo, secondo le indicazioni diocesane. L’evento era stato preceduto, nei giorni precedenti, dalla possibilità della Confessione, perché la Celebrazione permetteva anche di ottenere l’indulgenza giubilare. Inoltre per prepararsi spiritualmente, è stato proposto un incontro con don Francesco De Luca su … Continua a leggere Camminiamo insieme nel segno del Giubileo »

A cura di don Sandro De Gasperi

Diario dal giubileo degli adolescenti

FOTOGALLERY - Giorni meravigliosi per le relazioni che sono nate tra noi

Venerdì 25 aprile Primo giorno di Cammino verso la Porta che ci aspetta a Roma. Nonostante piccoli intoppi – come le condizioni meteo precarie e repentine, qualche ritardo negli spostamenti, eccetera – siamo riusciti a muoverci in 180, arrivando sani e salvi: prima a Orvieto, dove abbiamo vissuto un momento di riflessione e preghiera nel duomo, presieduto dal vescovo Renato; poi siamo arrivati a Roma. … Continua a leggere Diario dal giubileo degli adolescenti »

A cura di don Sandro De Gasperi (2ª domenica di Pasqua - anno C)

Io sono il Primo e l’Ultimo e il Vivente

La «Chiesa in uscita», eredità di papa Francesco, è il frutto maturo dell’incontro vivo con il Risorto

«Non temere! Io sono il Primo e l’Ultimo, e il Vivente. Ero morto, ma ora vivo per sempre e ho le chiavi della morte e degli inferi»: un’identità solenne, affermata appoggiando la mano destra sulla spalla dell’apostolo intimorito dalla grandiosa visione che il libro dell’Apocalisse ci consegna nel brano che ascoltiamo questa domenica. È l’identikit del Cristo Risorto, che – lo affermiamo continuamente, lo celebriamo … Continua a leggere Io sono il Primo e l’Ultimo e il Vivente »

Formazione  e collaborazione con la Scuola

Un protocollo tra Scuola e Caritas

Investire nella formazione è sicuramente investire sul futuro

Investire nella formazione è sicuramente investire sul futuro. L’educazione è uno dei “terreni più fecondi” per seminare speranza e coltivare sogni di autenticità per far crescere giustizia e pace. Va in questa direzione l’intesa siglata da Caritas Italiana e dal ministero dell’Istruzione nei primi giorni di aprile. È stato infatti firmato il nuovo Protocollo d’intesa triennale alla presenza del ministro Giuseppe Valditara e del presidente … Continua a leggere Un protocollo tra Scuola e Caritas »

Museo diocesano di Feltre e Biblioteca Gregoriana di Belluno

Rigenerati nella speranza, rivestiti di Cristo

Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità

Un filo conduttore di fede, arte e rinnovamento spirituale unisce Belluno e Feltre in occasione del Giubileo con l’iniziativa Rigenerati nella Speranza: rivestiti di Cristo col Battesimo. Il progetto, nato dalla sinergia tra il Museo diocesano di Feltre e la Biblioteca Gregoriana di Belluno nell’ambito del Progetto MAB Veneto (Musei, Archivi, Biblioteche), invita fedeli e visitatori a riscoprire il profondo legame tra il patrimonio ecclesiastico, … Continua a leggere Rigenerati nella speranza, rivestiti di Cristo »

A cura di don Ezio Del Favero

187 – Soldanella alpina

«La primavera sta per venire. Domani saranno verdi le praterie, tutti i fiori più belli sbocceranno sotto il tiepido sole»

In un’alta valle i montanari vivevano nelle baite. Ridevano allegri quando la brezza scendeva dai valichi per scherzare coi fili d’erba delle praterie mentre i narcisi, i gigli, i giacinti avvolgevano ogni cosa in carezzevoli onde di profumo che salivano a fondersi con quello delle nigritelle solitarie! Là dove la terra s’assottigliava contro le rupi della montagna, i rododendri sanguigni fiorivano arrossando l’aria e le … Continua a leggere 187 – Soldanella alpina »

Storia del Giubileo - 18

Il tesoro della Chiesa

La predicazione di Giovanni Tetzel e la reazione di Martin Lutero

Dopo che la prassi della Chiesa sulle indulgenze si era consolidata e sfociò nel giubileo del 1300, venne anche l’insegnamento ufficiale del magistero ad illustrare la dottrina dell’indulgenza. Il Concilio di Vienne nel 1312 intervenne con estrema chiarezza contro l’abuso di alcuni questuanti religiosi che bandivano indulgenze che concedevano la remissione “della colpa e della pena”. Il Concilio insegnò che la colpa del peccato può … Continua a leggere Il tesoro della Chiesa »

Si è spento nella notte del 22 aprile a casa Padre Kolbe

In memoria di don Sergio Pellizzari

Fu parroco in diverse comunità della diocesi; il suo ultimo servizio fu quello di cappellano dell’Ospedale di Belluno

L’omelia del Vescovo nella celebrazione esequiale   Alle ore 3.00 di questa notte, presso la Casa Padre Kolbe dove era ricoverato, è morto don Sergio Pellizzari. Aveva 84 anni. Era nato a Mel il 31 luglio 1940, dal matrimonio di Francesco ed Elvira Francescon. Originario della diocesi di Vittorio Veneto, dopo il percorso formativo nel seminario vittoriese, venne ordinato prete a Mel il 27 giugno … Continua a leggere In memoria di don Sergio Pellizzari »

Nata dalla collaborazione tra i Consigli pastorali di Auronzo, Lozzo e Oltrepiave

Santi della porta accanto

La mostra per il Giubileo dei Giovani a Lozzo di Cadore

Nel contesto dell’anno giubilare della Speranza, anche se la canonizzazione del del beato Carlo Acutis il 27 aprile è rimandata, arriva anche in Cadore la mostra itinerante Santi della porta accanto. L’esposizione sarà ospitata presso l’Auditorium comunale di Lozzo di Cadore, messo a disposizione gratuitamente dall’amministrazione locale, e resterà aperta dal 27 aprile al 25 maggio. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra i Consigli pastorali parrocchiali … Continua a leggere Santi della porta accanto »

13 marzo 2013 - 21 aprile 2025

Addio, papa Francesco

L’omelia del Vescovo durante la celebrazione in suffragio di papa Francesco - VIDEO-INTERVISTA

Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7.35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in … Continua a leggere Addio, papa Francesco »

A cura di don Sandro De Gasperi (Domenica nella Risurrezione)

Cuore pulsante della fede

Chiesa, comunità riunita dallo stupore, dalla gratitudine, dalla gioia di un annuncio da vivere ogni giorno

«Christos anesti!», «Alethos anesti!»: si salutano così, in questo giorno santo, i fratelli dell’Oriente cristiano. «Cristo è risorto!», «Sì, davvero è risorto!»: questo annuncio è il cuore pulsante, il nucleo centrale, il fondamento della nostra fede cristiana. Questo annuncio riassume tutte le verità di fede, rivela il segreto della nostra speranza, racchiude il motivo profondo della nostra carità. Dell’evento della Risurrezione, però, noi non sappiamo … Continua a leggere Cuore pulsante della fede »

Le omelie del Vescovo nel triduo santo

«Rivisitiamo le scene più drammatiche del mondo di ieri e di oggi»

La celebrazione vespertina del Giovedì santo introduce la Chiesa nel triduo pasquale. Il Vescovo ha commentato il segno della lavanda dei piedi: «Gesù con il suo gesto e le sue parole: “Io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi”, ci invita a rimanere nel suo amore. Siamo tutti discepoli di tale amore, non “signori” e “maestri” […] Alla Cena del Signore … Continua a leggere Le omelie del Vescovo nel triduo santo »