Author:

«Comunità costruite sul Vangelo: oggi è tempo di annuncio?»

Presentazione del convegno diocesano

Il Vescovo e don Luciano Todesco con i giornalisti

Incontro del Vescovo con i giornalisti martedì 29 pomeriggio in Curia diocesana per presentare ai mass media il Convegno diocesano «Comunità costruite sul Vangelo: oggi è tempo di annuncio?», in programma domenica 3 febbraio alle 14.30 al Palafiere di Longarone, con Enzo Biemmi. Il vescovo Renato ha preso spunto dal Vangelo appena proclamato nella terza domenica del Tempo ordinario. Nella sinagoga di Nazaret, Gesù dice … Continua a leggere Presentazione del convegno diocesano »

Intervento del Vescovo sulla pagina speciale di "Avvenire"

Salita e fatica, squarci di panorami nuovi

La sperimentazione delle "Convergenze foraniali" per un territorio variegato

In montagna l’immagine del cammino richiama salita e fatica, ma anche squarci di panorami nuovi e la soddisfazione di aver raggiunto graduali tappe in altitudine. Si può rappresentare così il vissuto della Chiesa di Belluno-Feltre. Già il nome indica realtà diverse da ricomporre. Chi si affaccia su questo territorio deve necessariamente sostare un attimo, fare mente locale e, se intende proseguire, scegliere un percorso, dunque … Continua a leggere Salita e fatica, squarci di panorami nuovi »

La due giorni di Col Cumano - 25-26 gennaio 2019

Conoscersi tra le realtà giovanili della diocesi

Conoscersi, ascoltarsi e condividere

Una breve – ma significativa – esperienza di incontro, un incontro dall’intonazione sinodale. Probabilmente è proprio quest’ultimo l’attributo che maggiormente si addice a quanto vissuto al Centro “Papa Luciani” venerdì e sabato scorso. Il senso genuino che la parola “sinodo” suggerisce di “cammino fatto insieme” nell’ascolto e nella condivisione, fattore che ultimamente ritorna spesso nel nostro parlare ecclesiale. E’ infatti ciò che realmente hanno tentato … Continua a leggere Conoscersi tra le realtà giovanili della diocesi »

L'invito del Vescovo ai giornalisti nella memoria del patrono, san Francesco di Sales

L’inquietudine della verità

Ricordato anche il rispetto e la dolcezza nell’accostarsi agli altri

Giovedì 24 gennaio, in occasione della memoria liturgica di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, il vescovo Renato ha celebrato una Santa Messa per tutti gli operatori della comunicazione nella cappella del Centro Giovanni XXIII di Belluno. All’omelia il Vescovo ha ricordato il rispetto e la dolcezza nell’accostarsi agli altri di San Francesco di Sales, invitando a imitare questi atteggiamenti, come anche la perseveranza … Continua a leggere L’inquietudine della verità »

Il 16 gennaio scorso a Cavarzano

Incontro dei pro-vicari foranei

Si avviano i Coordinamenti foraniali

Mercoledì 16 gennaio, presso le sale parrocchiali di Cavarzano, si è tenuto l’incontro dei pro-vicari foranei della diocesi, presenti il Vescovo e il Vicario Generale. Dopo il momento di preghiera e un interessante e fruttuoso scambio, soprattutto su come stanno andando nelle varie zone gli incontri per presbiteri di ogni secondo giovedì del mese,  partendo dal sussidio “Lievito di fraternità”, il primo tema è stata … Continua a leggere Incontro dei pro-vicari foranei »

18-25 gennaio: settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

La fatica di essere popolo

I Vespri ortodossi presieduti a Mussoi dal vescovo Renato

Si sta celebrando anche a Belluno-Feltre la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2019), sul tema «Cercate di essere veramente giusti» (Dt 16,18-20). La sera di venerdì 18 gennaio, una sessantina di persone si sono riunite nella chiesa parrocchiale di Mussoi per i vespri secondo il rito bizantino, preparati dall’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso con i suggerimenti di padre … Continua a leggere La fatica di essere popolo »

A Cortina d'Ampezzo, San Vito, Lorenzago e Vigo di Cadore

19 gennaio: festa della Madonna della Difesa

Un antico voto alla Madonna

In alcune comunità della nostra diocesi il 19 gennaio significa “Festa di voto” o “festa della Difesa“. Non solo a Cortina d’Ampezzo, ma anche a San Vito, a Lorenzago e a Vigo di Cadore, paesi in cui sorge una chiesa detta appunto “della Difesa”. E’ un voto che ricorda un’antica e insperata salvezza, lo scampato pericolo da un’invasione, in cui la fede popolare vide l’intervento … Continua a leggere 19 gennaio: festa della Madonna della Difesa »

Riprendere il cammino…

“Fratello sole!”

4-11 agosto 2019

Anche per questa estate la Pastorale dei Giovani offre un’opportunità, per certi aspetti unica, di riprendere lo zaino sulle spalle, allacciare bene le scarpe e ricominciare a camminare, verso una meta precisa, condividendo un po’ di fatica, un bel po’di caldo ma, alla fine, tanta soddisfazione: non solo di essere arrivati, ma di averlo fatto insieme! È un’opportunità che viene offerta ai giovani dai 18 … Continua a leggere “Fratello sole!” »

La prima giornata di fraternità per il presbiterio

Vacche sacre o farfalle?

Coinvolti i preti dai 76 anni in su

Le vacche sacre, in India, sono libere di vagare indisturbate, ma nessuno si prende cura di loro: simbolo di un’età in cui si ha più tempo a disposizione, ma col rischio che sia un tempo vuoto, sterile. Le farfalle, invece, per arrivare ad esserlo, attraversano un cambiamento laborioso, non restano nel bozzolo, ma si trasformano: immagine di una qualità invidiabile nelle persone che, anche in … Continua a leggere Vacche sacre o farfalle? »

Domenica 13 gennaio a Trento

Nuovo passo per i nostri seminaristi

Presenti i familiari e gli amici di Caviola e di Santa Giustina

Un Messia fuori dalle aspettative. E’ quello che l’Arcivescovo di Trento, mons. Lauro Tisi, ha presentato commentando il brano del Vangelo di Luca nella festa del Battesimo di Gesù, che chiude il periodo liturgico del Natale. Un Messia che si distanzia dall’immagine attesa e ammirata di un’ascetica esemplare come il Battista, il quale rivela la sua grandezza proprio nel riconoscersi “acqua” rispetto a questo fuoco che … Continua a leggere Nuovo passo per i nostri seminaristi »

Due giorni di formazione per i vescovi del Triveneto

Chiesa che comunica

Lunedì 7 e martedì 8 gennaio al Cavallino

Il legame esistente o da ricreare tra gli attuali strumenti di comunicazione e la comunità cristiana, come comunicare al meglio i diversi ambiti di vita cristiana, quale stile e quali modalità di intervento e di dialogo nel contesto della “piazza digitale”, come articolare la comunicazione tra la realtà ecclesiale e i media in casi problematici o situazioni di “crisi” riuscendo a proporre le ragioni in … Continua a leggere Chiesa che comunica »

Nell'omelia per la festa dell'Epifania

Un Dio che ci accomuna

La toccante testimonianza di un detenuto di Baldenich

Dal mistero celebrato all’attualità della vita. È il leitmotiv del commento che il vescovo Renato ha offerto durante l’omelia per la celebrazione dell’Epifania. Isaia nella prima lettura invita il popolo ad alzare gli occhi intorno e a guardare. È lo stesso invito che il Consiglio pastorale diocesano ha fatto alla diocesi durante l’estate negli orientamenti pastorali: «Il Vangelo è senz’altro uno sguardo alzato». Anche i … Continua a leggere Un Dio che ci accomuna »

L'omelia del Vescovo al Te Deum di fine anno

Convertirsi al dono della vita

Un ricordo del senzatetto trovato morto a Levego

Te Deum laudamus: «Questa sera insieme esprimiamo il nostro grazie per la vita». L’omelia del vescovo Renato per il Te Deum di fine anno si è intrecciata sul tema della vita, intonato dalla preghiera di colletta della Messa del giorno: «Tutta la nostra vita, nel segno della tua benedizione, si renda disponibile ad accogliere il tuo dono». Il Vangelo del giorno racconta dei pastori di … Continua a leggere Convertirsi al dono della vita »

La via inedita di Dio è la sua incarnazione

Il Dio inedito ha cambiato rotta

L'omelia del Vescovo per la celebrazione del Natale

La parola «confini» torna spesso nelle letture bibliche della Messa del giorno di Natale. Lo ha notato il vescovo Renato nell’omelia che ha tenuto la sera del 25 dicembre nella Basilica Cattedrale di Belluno, che ha preso le mosse dalla frase del salmista e del profeta Isaia: «Tutti i confini della terra hanno veduto la salvezza del nostro Dio». «In quali confini noi ci collochiamo?» … Continua a leggere Il Dio inedito ha cambiato rotta »

Sabato 15 dicembre alle ore 17.30

Il messaggio del Vescovo per la preghiera comune di cristiani e islamici

Un momento di preghiera comune presso la comunità Dumia di Feltre

La diocesi di Belluno-Feltre e la comunità musulmana assieme per pregare con i richiedenti asilo. L’incontro di preghiera in programma sabato 15 dicembre alle 17.30 presso la cooperativa Dumia di Feltre vedrà, nella sede della cooperativa, la presenza del Vicario generale don Graziano Dalla Caneva e dell’imam Hassan Frague, per un tempo di vicinanza nella preghiera dei Bellunesi ai migranti, in cui sarà ribadita la … Continua a leggere Il messaggio del Vescovo per la preghiera comune di cristiani e islamici »

Lettera del vescovo Renato alla "Chiesa sorella"

Grazie alla diocesi di Vittorio Veneto

Gratitudine per la generosa colletta in favore della popolazione colpita dall'alluvione

Belluno, 13 dicembre 2018 Carissimo Vescovo Corrado, desidero rivolgermi, nella persona del suo Pastore, alla Chiesa sorella di Vittorio Veneto per farmi portatore di gratitudine e di apprezzamento per il ponte di solidarietà che avete realizzato nei riguardi di questa nostra terra e delle sue comunità a seguito del rovinoso maltempo che ha flagellato frazioni e paesi -soprattutto nelle vallate e in montagna- il pomeriggio, … Continua a leggere Grazie alla diocesi di Vittorio Veneto »

Giovedì 13 dicembre nella sala parrocchiale di Santa Giustina

Troverà ancora fede sulla terra?

Ritiro di avvento per il presbiterio e i diaconi

«Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà ancora fede sulla terra?» (Lc 18,8) La domanda, per certi versi inquietante, è stata il tema del ritiro spirituale di Avvento proposto al presbiterio diocesano e ai diaconi permanenti la mattina di giovedì 13 dicembre, che nella sala parrocchiale di Santa Giustina (i lavori di sistemazione alla strada di accesso, danneggiata dal maltempo, del Centro Papa Luciani, hanno … Continua a leggere Troverà ancora fede sulla terra? »

Giovedì 6 novembre a Col Cumano

Prima riunione del Consiglio Presbiterale

Eletti il moderatore e il segretario

Nella mattinata di giovedì 6 dicembre, presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina, si è riunito il neo-costituito Consiglio Presbiterale della nostra diocesi per il prossimo quinquennio. La varietà dei volti, delle età e dei servizi attesta le molteplici sfumature di un’unica realtà, frutto di un’azione svoltasi nelle singole convergenze foraniali (dove sono stati eletti dal clero “sul territorio” i propri rappresentanti), a livello … Continua a leggere Prima riunione del Consiglio Presbiterale »

Per 39 anni parroco a Farra di Feltre

È morto don Vittorio Dalla Torre

Aveva 89 anni

E’ morto stamane (4 dicembre) in Ospedale a Feltre mons. Vittorio Dalla Torre, all’età di 89 anni. Era nato a Sorriva (comune di Sovramonte) il 10 marzo 1929, figlio di Federico e Maria Novella De Cia. Entrato in seminario, giunse all’ordinazione presbiterale il 5 luglio 1953. Il suo primo incarico ministeriale lo svolse nella parrocchia della Cattedrale di Feltre negli anni 1953-1954, per poi passare … Continua a leggere È morto don Vittorio Dalla Torre »

Voci dal convegno diocesano per gli animatori dei gruppi giovanili

Come essere cristiani credibili?

Appassionata relazione di Alex Zappalà

Come possiamo fare per essere cristiani credibili, e nello specifico figure credibili, punti di riferimento per i ragazzi che ci sono affidati? Era questo il cuore del convegno diocesano “Facciamo che ci crediamo”, dedicato agli animatori dei gruppi giovanili, svoltosi sabato 1 dicembre a Col Cumano. Perché se da una parte «è bello credere che Dio veda più lontano di me – introduce don Roberto … Continua a leggere Come essere cristiani credibili? »