Archivi della categoria: Beatificazione

Si è spento il venerdì santo

È morto il pittore Yan Zhang

Realizzò il ritratto di papa Giovanni Paolo I, che il 4 settembre 2022 fu svelato durante il rito della beatificazione

Ieri, venerdì 18 aprile, è morto a Roma il maestro Yan Zhang, autore del ritratto di papa Giovanni Paolo I che venne scoperto il 4 settembre 2022 sulla facciata della Basilica di san Pietro durante il rito della beatificazione. Era venuto anche nella nostra diocesi, all’indomani della beatificazione, per visitare le valli in cui era nato e cresciuto Albino Luciani. Il ritratto, donato alla Fondazione … Continua a leggere È morto il pittore Yan Zhang »

Proposta del Musal di Canale d’Agordo

Il Giubileo e papa Luciani

Tre itinerari e una mostra per vivere l’Anno Santo con il beato Giovanni Paolo I

Tre proposte per vivere il Giubileo della speranza nel segno del beato Giovanni Paolo I. «Nell’Anno Santo indetto da papa Francesco – dice Loris Serafini, direttore del Musal – siamo molto felici e orgogliosi di presentare tre proposte di itinerari che permetteranno a tutti di visitare i luoghi dove è vissuto il beato papa Giovanni Paolo I, ma non solo. Se con Dalle Dolomiti alla … Continua a leggere Il Giubileo e papa Luciani »

Adeguamento liturgico della Cattedrale

Una reliquia che ha attraversato tre secoli

Ricorderà la maestria di don Albino nel trasmettere le verità del Vangelo

«Questa edizione tascabile del Nuovo Testamento fu di don GioBatta Luciani, professore di latino e greco al Seminario di Belluno». Don Giovanni Battista Antonio (1819-1881) era fratello di Pietro Luciani (1814-1901), il bisnonno paterno di Albino Luciani; egli aveva anche una sorella, di nome Maria Margherita (1808-1890), che fu la nonna materna del gesuita padre Felice Cappello, Servo di Dio. Don GioBatta ebbe qualche sventura … Continua a leggere Una reliquia che ha attraversato tre secoli »

Convegno 12 novembre 2024

Papa Luciani e l’eredità del Vaticano II

Continua la collaborazione tra l’Università Gregoriana di Roma e la Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I

Ha 60 anni, ma non li dimostra. La costituzione Lumen gentium del Concilio Vaticano II venne promulgata da Paolo VI il 21 novembre 1964, ma la sua attualità è stata rimessa in piena luce dal recente sinodo dei vescovi universale, che nel documento finale ha riconosciuto: «Il cammino sinodale sta mettendo in atto ciò che il Concilio ha insegnato sulla Chiesa come Mistero e Popolo … Continua a leggere Papa Luciani e l’eredità del Vaticano II »

Martedì 12 novembre

Papa Luciani, dalla Lumen Gentium al post Concilio

Convegno promosso dalla Fondazione Vaticana in collaborazione con l’Università Gregoriana

«Vogliamo continuare nella prosecuzione dell’eredità del Concilio Vaticano II, le cui norme sapienti devono tuttora essere guidate a compimento, vegliando a che una spinta, generosa forse ma improvvida, non ne travisi i contenuti e il senso, e vegliando altrettanto a che forze frenanti e pavide non ne rallentino l’impulso di rinnovamento e di vita». È questo il primo dei sei volumus del messaggio Urbi et … Continua a leggere Papa Luciani, dalla Lumen Gentium al post Concilio »

Conclusione dei restauri della casa natale di Papa Luciani

«Il primo amore non si scorda mai!»

Un’originale “reliquia” consegnata alla memoria di pellegrini e visitatori

Quando si arriva al tetto, l’usanza paesana prevede la “festa del colmo”. È il motivo del festoso incontro che si è vissuto a Canale d’Agordo nel pomeriggio di domenica 3 novembre. Una piccola folla di persone, provenienti da diverse parti del Veneto, si è raccolta davanti alla casa natale di Papa Luciani, un edificio che risale almeno al 19° secolo, ma che negli ultimi cinque … Continua a leggere «Il primo amore non si scorda mai!» »

Canale d’Agordo

La Chiesa nel sogno del beato Giovanni Paolo I

Il Vescovo presiede la celebrazione nella memoria liturgica del beato Giovanni Paolo I

Sembrava quasi che l’incerta e ingannevole fumata grigia, uscita quel pomeriggio di 46 anni fa dal comignolo della Cappella Sistina, si fosse a un certo punto riproposta lunedì pomeriggio a Canale d’Agordo, nell’improvviso grigiore delle nubi e delle folate di vento minacciose di pioggia sulla Valle del Bióis. Ma a rassicurare la tanta gente che aveva riempito piazza Papa Luciani, in attesa della celebrazione della … Continua a leggere La Chiesa nel sogno del beato Giovanni Paolo I »

Venerdì 17 maggio

Un illustrissimo ritorno a Venezia

Intitolata a Giovanni Paolo I una sala nella biblioteca diocesana; presentata l’edizione critica di “Illustrissimi”

Il beato Giovanni Paolo I è ritornato” nei luoghi del cuore, nel segno di un legame profondo e sempre vivo con la città di Venezia, facendo memoria del suo stile inconfondibile di umiltà, semplicità e chiarezza, unito al suo spessore teologico e spirituale. Il primo atto nel pomeriggio, con l’intitolazione a Giovanni Paolo I, nella Biblioteca diocesana del seminario lagunare, della sala che custodisce i … Continua a leggere Un illustrissimo ritorno a Venezia »

Palazzo Ducale, Sala del Piovego, ore 17

Un “Illustrissimo” ritorno

Venerdì 17 maggio viene presentata a Venezia l’edizione critica del capolavoro di Albino Luciani

Nella città lagunare, che lo ha visto Patriarca dal 1970 al 1978 prima di salire al Soglio di Pietro il 26 agosto 1978, la Soprintendenza apre le porte della storica sede della Serenissima per il “ritorno” del beato Papa Luciani a Venezia, in occasione della presentazione dell’edizione critica della raccolta di quaranta lettere immaginarie, “Illustrissimi”, date alle stampe da Patriarca nel 1976 e poi da … Continua a leggere Un “Illustrissimo” ritorno »

Venerdì 24 novembre

Il ritorno di “Illustrissimi”

Convegno all’Università Gregoriana di Roma sul magistero di Papa Luciani alla luce della sua biblioteca

La Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I ha promosso nella mattinata di venerdì 24 novembre una qualificatissima giornata di studi, ancora una volta dedicata al magistero di Giovanni Paolo I, questa volta alla luce della sua biblioteca. Sede dell’incontro l’aula magna della Pontificia Università Gregoriana che – come ha ricordato il rettore padre Mark Lewis sj nel suo saluto – è stata l’università in cui Luciani … Continua a leggere Il ritorno di “Illustrissimi” »

Un convegno promosso dalla Fondazione Vaticana venerdì 24 novembre

La biblioteca di papa Luciani

Il magistero di Giovanni Paolo I alla luce della sua biblioteca, un evento all’Università Gregoriana di Roma

Una ricca biblioteca vissuta come officina di lavoro, parte integrante delle carte del suo archivio privato, la biblioteca personale di Albino Luciani – Giovanni Paolo I (1912-1978), originariamente costituita da circa cinquemila volumi, ha attraversato tutte le sedi nelle quali egli ha esercitato il suo ministero. Carte e biblioteca costituivano, infatti, originariamente un unico corpus e unite giunsero nell’appartamento in Vaticano all’indomani della sua elezione. … Continua a leggere La biblioteca di papa Luciani »

Canale d’Agordo, 26 agosto 1978-2023

L’umiltà, chiodo fisso della sua vita

L’omelia del cardinal Stella durante la celebrazione nella prima memoria del beato Giovanni Paolo I

Nel pomeriggio del 26 agosto di ogni anno, come tradizione ormai decennale, la piazza di Canale d’Agordo si riempie di persone per l’anniversario dell’elezione di don Albino al Soglio di Pietro. Quest’anno – 45° anniversario – c’è però un cambiamento sostanziale: non si tratta più di una commemorazione, ma è la prima memoria liturgica del beato Giovanni Paolo I. Per l’occasione, il vescovo Renato ha … Continua a leggere L’umiltà, chiodo fisso della sua vita »

La memoria liturgica del beato Giovanni Paolo I

I testi propri del Messale, del Lezionario e della Liturgia delle Ore

Il giorno 26 agosto è stato fissato nel Calendario liturgico come la data per celebrare la memoria liturgica del beato Giovanni Paolo I, il ”nostro” papa Albino Luciani. Sul sito della diocesi è stato pubblicato un comunicato, nel quale vengono date precise indicazioni per la prima celebrazione della memoria, sono stati pubblicati i testi propri approvati dalla competente Congregazione vaticana ed è stata annunciata la … Continua a leggere La memoria liturgica del beato Giovanni Paolo I »

Il prossimo 26 agosto a Canale d’Agordo

La prima memoria liturgica del Beato

Il cardinal Stella presiederà la celebrazione per la prima volta nella memoria del beato Giovanni Paolo I

Sarà il cardinal Beniamino Stella a presiedere la celebrazione eucaristica in onore del beato Giovanni Paolo I, per la prima volta nel giorno della memoria liturgica. Il Porporato ha accolto di buon grado l’invito che il vescovo Renato gli ha rivolto con «la consapevolezza della “grazia” della beatificazione per la Chiesa di Belluno-Feltre», che fu evidente il 4 settembre scorso: ricordiamo tutti il momento in … Continua a leggere La prima memoria liturgica del Beato »

Decreto del 5 luglio 2023

Riconoscere i segni di santità

Il Vescovo indica don Davide Fiocco come delegato diocesano per le Cause dei Santi

«È di grande rilevanza per la comunità cristiana riconoscere i segni di santità che lo Spirito suscita»: è il motivo con cui il vescovo Renato spiega il nuovo incarico di delegato diocesano per le Cause dei Santi, che affida a don Davide Fiocco. Di fatto, questa delega è in continuità con il lavoro che egli ha svolto nell’ultimo decennio, per conto della nostra diocesi, collaborando … Continua a leggere Riconoscere i segni di santità »

Sabato 24 giugno 2023

Papa Luciani disse: «Viva l’Agordino»

L’intitolazione dell’Ospedale di Agordo al beato Giovanni Paolo I

La sirena di un’ambulanza rompe per un attimo il ritmo della cerimonia: anche l’oratore si ferma. È il segno più eloquente di che cosa significhi per la gente dell’Agordino avere un ospedale raggiungibile, con il suo pronto soccorso. Sabato 24 giugno l’ospedale di Agordo viene intitolato al figlio più illustre di quella terra, il beato Giovanni Paolo I, papa Luciani. Una piccola folla si raduna … Continua a leggere Papa Luciani disse: «Viva l’Agordino» »

Domenica 11 giugno in Seminario a Belluno

L’enciclica dei gesti

«Un sogno iniziato quando ero bambino», la testimonianza su Papa Luciani di Antonio Preziosi, direttore del TG2

È stato un incontro familiare quello che si è tenuto in Seminario a Belluno nel pomeriggio di domenica 11 giugno: Antonio Preziosi, da poche settimane direttore del TG2, ha presentato il suo ultimo libro “Il sorriso del Papa. La vita di Albino Luciani e i trentatré giorni di Giovanni Paolo I” (Ed. San Paolo, 2022). Non molte le persone presenti, ma questo ha permesso all’illustre … Continua a leggere L’enciclica dei gesti »

Domenica 11 giugno alle ore 16.00 presso il Seminario Gregoriano di Belluno

Antonio Preziosi racconta il nostro Beato

Presentazione del volume «Il sorriso del Papa. La vita di Albino Luciani e i trentatré giorni di Giovanni Paolo I»

Domenica 11 giugno 2023, alle ore 16.00 nell’Aula magna del Seminario Gregoriano di Belluno, sarà presentato al pubblico bellunese il volume di Antonio Preziosi, «Il sorriso del Papa. La vita di Albino Luciani e i trentatré giorni di Giovanni Paolo I» (Edizioni San Paolo 2022, pp. 288). Sarà presente l’autore, che da poche settimane è divenuto direttore del TG2. Oltre che dal Seminario, l’incontro è … Continua a leggere Antonio Preziosi racconta il nostro Beato »

Martedì 23 maggio all’Università Ca’ Foscari di Venezia

Un magistero di stringente attualità

Il cardinal Parolin evidenzia il magistero di Luciani come uno sguardo profetico sulle ferite e i mali del mondo

Un magistero interrotto dalla morte improvvisa, ma che resta scolpito nella storia per la sua lungimiranza e per il carattere di profezia che emerge preponderante in questi tempi bui feriti dalle guerre. Con lo sfondo della Venezia che vide Albino Luciani patriarca per quasi dieci anni, visibile dalle vetrate dell’Aula Baratto della Ca’ Foscari, il cardinale Pietro Parolin richiama alla memoria l’insegnamento e il messaggio … Continua a leggere Un magistero di stringente attualità »

All’Università Ca’ Foscari di Venezia

Una raccolta di studi per il magistero di Luciani

Il cardinale Parolin alla presentazione degli atti del convegno sul magistero del beato Giovanni Paolo I

“Il magistero di Giovanni Paolo I. Uno studio storico e teologico attraverso le carte d’archivio”. È questo il titolo del libro che sarà presentato il prossimo martedì 23 maggio, alle ore 15.30, nelle sale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano e presidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I. La stessa Fondazione aveva promosso, il 13 maggio dello scorso … Continua a leggere Una raccolta di studi per il magistero di Luciani »