Archivi della categoria: Liturgia

La Pentecoste agli inizi della Chiesa

Evento fondamentale nell'esperienza dei discepoli del Signore

La comunità cristiana conclude la celebrazione del Tempo pasquale con le due significative solennità dell’Ascensione del Signore e della Pentecoste. L’Ascensione nel nostro calendario liturgico italiano ha trovato collocazione nella domenica settima di Pasqua. Nell’Ordinamento del Messale Romano la data fissata è quella del giovedì precedente, dieci giorni prima della Pentecoste. L’abolizione di alcune festività infrasettimanali da parte dell’ordinamento civile, ha suggerito – se non … Continua a leggere La Pentecoste agli inizi della Chiesa »

Le orazioni liturgiche nel Tempo pasquale

Varietà di proposte per la celebrazione della Messa

La comunità cristiana celebra il Tempo pasquale con particolare attenzione e intensità. In un precedente approfondimento, ho presentato la struttura della Liturgia della Parola delle domeniche definite “di Pasqua”. La nostra attenzione si rivolge ora anche ai testi delle preghiere della Chiesa (testi eucologici). La ricchezza teologica e di spiritualità di questo periodo è formata in particolare dai prefazi pasquali e dalle orazioni proposte per … Continua a leggere Le orazioni liturgiche nel Tempo pasquale »

Domeniche e settimane di Pasqua

Struttura e caratteristiche dei testi biblici e delle preghiere liturgiche

Le domeniche e le settimane del Tempo pasquale sono caratterizzate da una particolare struttura della Liturgia della Parola. In ogni giorno poi i testi delle preghiere della Chiesa (testi eucologici) sono in riferimento all’evento pasquale. Significativi sono anche i cinque prefazi proposti per questo periodo e definiti “Prefazi pasquali”. La prima Letture nelle domeniche di Pasqua Nella struttura della Liturgia della Parola delle domeniche di … Continua a leggere Domeniche e settimane di Pasqua »

La Pasqua e la sua cinquantina

La Chiesa vive fino a Pentecoste la Pasqua del suo Signore

La comunità cristiana che celebra la sua fede nei riti, per viverli nel suo cammino di vita, trova nel suo calendario, il calendario liturgico, quello che è definito “Tempo pasquale”. Questo tempo, comprendente sette settimane, abbraccia quest’anno il periodo del calendario civile che va dal giorno di Pasqua (il 17 aprile), alla sera del giorno di Pentecoste (il 5 giugno). Il Cristo risorto guida il … Continua a leggere La Pasqua e la sua cinquantina »

La “Grande Settimana” con il Triduo pasquale

La Chiesa celebra la Pasqua del suo Signore

Le comunità cristiane hanno un riferimento particolare e importante nella celebrazione comunitaria dei riti religiosi. Questi non esauriscono tutta l’esperienza cristiana, ma ne rappresentano un punto di arrivo ed un punto di partenza. Quanto i cristiani vivono nella realtà in forza della loro fede nel Cristo, trovano nel rito celebrato il culmine esistenziale. Da quest’incontro scaturisce l’impegno per una rinnovata testimonianza nel mondo, per un … Continua a leggere La “Grande Settimana” con il Triduo pasquale »

Mantenere viva la ministerialità ecclesiale

La chiamata-missione, la preghiera quotidiana e il sentire con la Chiesa

I ministeri nella realtà della Chiesa sono una grande ricchezza. Nelle diverse tipologie che li caratterizzano: ordinati con il sacramento dell’ordine sacro, istituiti con un rito celebrato dal vescovo, esercitati (“de facto” li indica un’espressione latina) su mandato del parroco, esprimono la vitalità della comunità cristiana. Mantenere vivi i ministeri da parte di chi li ha ricevuti e li esercita è fondamentale per la loro … Continua a leggere Mantenere viva la ministerialità ecclesiale »

I ministeri ecclesiali nella comunità

Le diverse tipologie di servizio ministeriale, ricchezza della comunità cristiana

“Sinfonia di ministeri”. Con questo titolo-programma nelle prossime settimane si avvierà in diocesi l’esperienza ecclesiale proposta dall’Ufficio diocesano per la liturgia. Saranno interessate le persone che all’interno della celebrazione svolgono un servizio, un ministero. Può essere utile richiamare il significato di questo termine “ministero” e le tipologie che attualmente sono presenti nella comunità cristiana che poi celebra, nel rito liturgico, la sua fede pasquale. Una … Continua a leggere I ministeri ecclesiali nella comunità »

Caratteristiche del tempo liturgico della Quaresima

Struttura, segni celebrativi e atteggiamenti di spiritualità individuale

Iniziata la Quaresima con il mercoledì della ceneri, è utile richiamare alcune caratteristiche di questo tempo, che la Chiesa stessa definisce «tempo favorevole». Accompagneranno fino al Triduo pasquale e in particolare alla Veglia pasquale la comunità cristiana e ogni singolo credente. Struttura del tempo di Quaresima Nell’attuale struttura dell’anno liturgico, la Quaresima inizia il mercoledì delle Ceneri e si conclude la sera del Giovedì Santo … Continua a leggere Caratteristiche del tempo liturgico della Quaresima »

Mercoledì 2 marzo inizia la Quaresima

Una giornata di digiuno per la pace

L'appello del Papa per dedicare il digiuno del mercoledì delle ceneri all'intercessione per la pace

Riprendiamo le parole che il Papa ha pronunciato ieri, 23 febbraio, al termine dell’Udienza generale, in merito alla situazione di conflitto tra la Russia e l’Ucraina. Tra una settimana inizierà la Quaresima con il segno delle ceneri e con il digiuno. Il Papa invita tutti a unirsi in una giornata di digiuno e di preghiera per la pace. Ho un grande dolore nel cuore per … Continua a leggere Una giornata di digiuno per la pace »

Torna il rito delle Ceneri

Gesto penitenziale di valore simbolico

Ricevere sul capo un po’ di cenere. I fedeli presenti alla santa Messa del Mercoledì delle Ceneri, dopo la Liturgia della Parola, partecipano alla preghiera di benedizione delle ceneri e quindi fanno la fila per riceverle sul capo. Storia di un rito antico Il Messale del Rito romano qualifica il gesto compiuto nella celebrazione iniziale della Quaresima come «austero rito delle ceneri». Questo gesto e … Continua a leggere Torna il rito delle Ceneri »

Un cammino spirituale verso la Pasqua

Le comunità cristiane si preparano alla Quaresima

I giorni del carnevale si stanno consumando, pur non avendo quell’intensità di eventi che, fino all’inizio dell’attuale pandemia, li caratterizzavano. Si parlerà comunque di “giovedì grasso”, di “martedì grasso”, di “ultimo di carnevale”. Si parlerà quindi anche di “mercoledì delle Ceneri”: giorno che indica nel calendario liturgico e anche in quello civile l’inizio del “Tempo di Quaresima”. Quel giorno, così denominato, non cambierà di molto … Continua a leggere Un cammino spirituale verso la Pasqua »

Tutta l’assemblea protagonista nella Liturgia della Parola

Deve essere esperienza comunitaria oltre che individuale

Concludo la serie di riflessioni e di indicazioni celebrative sulla Liturgia della Parola con altre sottolineature. Sono affidate non esclusivamente ai ministri responsabili del sacro rito e a coloro che si prestano per offrire il loro servizio alla celebrazione. Tutti i presenti sono invitati a vivere e a realizzare quella che è sempre un’esperienza di fede comunitaria, non solo da spettatori, ma da protagonisti dell’atto … Continua a leggere Tutta l’assemblea protagonista nella Liturgia della Parola »

Ritualità condivisa nella Liturgia della Parola

Note celebrative per il ministero liturgico e per l’assemblea

La liturgia della Parola nella celebrazion eucaristica – sulla quale mi sono soffermato in precedenti articoli, invitando i partecipanti ad essere protagonisti e a coglierne la struttura per una maggiore comprensione a livello teologico e come fonte di spiritualità – è ancora alla nostra attenzione. Si tratta di richiamare alcuni aspetti della ritualità, che ne accompagna lo svolgimento fino al passaggio alla liturgia eucaristica. Ritualità … Continua a leggere Ritualità condivisa nella Liturgia della Parola »

Essere protagonisti della Liturgia della Parola nella Messa

Struttura della celebrazione e collegamenti tra le sue varie parti e con altri momenti del rito

Domenica 23 gennaio 2022, terza del tempo liturgico ordinario, nelle comunità cristiane è stata celebrata la terza “Domenica della Parola” voluta da papa Francesco. È stata sottolineato il valore esistenziale del dono che si riceve nell’ascolto di quei testi che rivelano, come è stato nei secoli, l’intervento di Dio, in Cristo Gesù, nei confronti del suo popolo. La Parola di Dio nella riforma liturgica Nei … Continua a leggere Essere protagonisti della Liturgia della Parola nella Messa »

Domenica 23 gennaio

La domenica della Parola di Dio

La celebrazione in Cattedrale e l'istituzione di Stefano De Cian nel ministero del lettorato

Nei giorni che abbiamo davanti vivremo la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, nella quale si incastona la domenica della Parola di Dio, che papa Francesco ha stabilito nel 2019 perché «sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio». Quest’anno cadrà domenica 23 gennaio. Un sussidio preparato dalla CEI, allegato qui sotto, offre alcuni suggerimenti per l’animazione liturgica e l’approfondimento grazie … Continua a leggere La domenica della Parola di Dio »

Mercoledì 26 gennaio 2022

Un tempo che divide, un rito che unisce

Un seminario di studio (aperto a tutti on line) promosso dalla Commissione per la liturgia della CET, con le Facoltà e gli Istituti teologici della Regione

È il titolo del seminario di studio a cura della Commissione per la liturgia della Conferenza episcopale triveneto, che coinvolge le Facoltà e gli Istituti teologici della Regione ecclesiastica triveneta, in programma mercoledì 26 gennaio 2022 (in presenza nella sede della Facoltà teologica del Triveneto a Padova, solo su invito) e on line (per tutti), dalle ore 9.30 alle 16.30. Sono previsti gli interventi di … Continua a leggere Un tempo che divide, un rito che unisce »

Accompagnamento della fede e della vita quotidiana

Il tempo ordinario guida le comunità cristiane, in questa sua prima parte, fino alla Quaresima

Nei ritmi che guidano ed accompagnano la vita dei cristiani e delle comunità si inseriscono anche i tempi dell’anno liturgico. L’attenzione nei loro confronti non sempre è forte nella realtà sociale attuale, fatti salvi alcuni momenti celebrativi che si fondono – o sono confusi – con i ritmi del calendario e sono segnati da manifestazioni ormai entrate nel vissuto delle persone a prescindere da una … Continua a leggere Accompagnamento della fede e della vita quotidiana »

La domenica del battesimo del Signore

La festa che conclude il tempo liturgico di Natale

Il tempo liturgico del Natale del Signore Gesù si avvia alla conclusione. La Chiesa ha celebrato in sequenza, dopo il 25 dicembre, la festa della sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (domenica 26 dicembre 2021), la solennità di Maria Santissima Madre di Dio (il 1° gennaio 2022), la seconda domenica dopo Natale (il 2 gennaio), l’Epifania del Signore (il 6 gennaio). Domenica 9 gennaio … Continua a leggere La domenica del battesimo del Signore »

Tempo di Natale, breve ma intenso

Due settimane con proposte celebrative significative

La comunità cristiana ha celebrato con solennità il Natale del Signore, seguita quest’anno, nel giorno seguente, dalla domenica della Sacra Famiglia di Gesù Maria e Giuseppe. Iniziato così, il tempo liturgico del Natale avrà la sua conclusione con la festa del Battesimo del Signore. Come si può notare, è un periodo molto breve rispetto agli altri periodi previsti dal calendario liturgico. Nello stesso tempo, si … Continua a leggere Tempo di Natale, breve ma intenso »

I prefazi delle Messe di Natale

I testi con cui il celebrante invita alla preghiera eucaristica, una sintesi di teologia e spiritualità

Nelle prossime settimane la Chiesa celebrerà il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio nel Natale del Signore e in tutto il periodo liturgico definito “Tempo di Natale”. Nel corrente anno la sua conclusione sarà il 9 gennaio, con la festa del Battesimo del Signore. Nei giorni seguenti il Natale, la Chiesa avrà alcune celebrazioni significative: la domenica dopo Natale (quest’anno il 26 dicembre) la Santa … Continua a leggere I prefazi delle Messe di Natale »